• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1 Oggetto, obiettivi e dimensionamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1 Oggetto, obiettivi e dimensionamento "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

i Indice

Introduzione

...p. 1

CAPITOLO 1 Oggetto, obiettivi e dimensionamento

1.1. Progetto di parcheggio interrato in Forte dei Marmi...p. 3 1.2. Obiettivi dell’intervento...p. 8 1.3. Inquadramento dell’opera...p. 9 1.4. Tipi edilizi...p. 11 _ Parcheggi per utenti disabili...p. 17 _ Autorimesse multipiano interrate e fuori terra...p. 19 1.5. Individuazione del bacino di utenza...p. 24 _ Domanda: richiesta di sosta...p. 26 _ Offerta: monitoraggio della sosta...p. 29 _ Quantificazione dei parametri...p. 32 1.6. Piazza Eugenio Montale...p. 35

CAPITOLO 2 Inquadramento territoriale

2.1. Assetti territoriali verso l’autonomia comunale...p. 40 2.2. Forte dei Marmi...p. 49 2.3. Stato di fatto...p. 51 2.4. Roma Imperiale: giardino segreto della Versilia...p. 57 2.5. Il giardino giapponese...p. 59

CAPITOLO 3 Studio di Fattibilità

3.1. Linee generali...p. 63 3.2. Tematiche e criticità nell’identificazione delle esigenze...p. 65 3.3. Scelta del modello di realizzazione dell’intervento...p. 66 3.4. I Contenuti ed elaborati...p. 70 3.5. Svolgimento della procedura ad iniziativa dei privati...p. 74 3.6. Prefattibilità ambientale...p. 77

(2)

ii CAPITOLO 4 Il Progetto

4.1. Disposizioni generali per la progettazione...p. 80 4.2. Il Progetto...p. 86 _ Accessibilità...p. 100 _ Sicurezza antincendio...p. 104 _ Considerazioni geologiche e geomorfologiche...p. 117 _ Considerazioni sulla struttura...p. 118 _ Riqualificazione e reintegrazione...p. 122 _ Altri esempi e comparazione delle soluzioni...p. 130 4.3. I documenti componenti il progetto preliminare...p. 134 4.4. Relazione illustrativa...p. 135 4.5. Relazione tecnica...p. 138 4.6. Considerazioni sul costo globale...p. 141 4.7. Elaborati...p. 146 _ Stralcio RU...p. 149 _ Uso del suolo...p. 152 _ Sistema insediativo...p. 154 _ Valori storico-ambientali...p. 156 _ Reti tecnologiche...p. 158 _ Carta geo-lito-morfologica...p. 160 _ Carta idrogeologica...p. 163 _ Infrastrutture viarie...p. 165

Bibliografia...p. 168 Bibliografia telematica...p. 169 Ringraziamenti...p. 170 ALLEGATO A Relazione geologica-geotecnica

ALLEGATO B Tavole

Riferimenti

Documenti correlati

Item che siano obligati d(ett)i giardinieri come ciaschedun di loro si obliga à mantener netti et politi li Viali, potar le Spalliere et arbori de frutti et mantener fiori di

I nudibranchi sono presenti in quasi tutti i mari del mondo, con tantissime specie molto differenti tra di loro per forma, colore e dimensioni.. La colorazione sgargiante serve

Con questa proposta di laboratorio i Nidi d'Infanzia comunali vogliono offrire ai bambini la possibilità di vivere un'esperienza diversa di gioco scoperta.... Per osservare

G) Percorso pedonale di collegamento con Via Giacomo Matteotti tramite piccola rampa esistente.. H) Strada carrabile ad uso servizio I)

La giovane architetto Germana Maranca ribadisce che: “In occasione poi dei lavori di ristruttu- razione del sottotetto del 2015, è sta- to eseguito anche un restauro delle

[r]

(Es.: Produci un racconto fantasy ambientato nel villaggio degli gnomi, dove vi è una sorgente stregata e cresce un’ortica

6.Che cosa significa la parola “avviticchiati” nella frase “si erano avviticchiati ai rami”.