• Non ci sono risultati.

La Valutazione delle prestazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Valutazione delle prestazioni"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

La  Valutazione  delle  prestazioni  

Marco Briolini

§  La  valutazione  come  capacità  intrinseca   naturale  

§  Le  cara8eris9che  della  valutazione  come  

capacità  psicologica  per  valutare  in  azienda  

(2)

3   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

BELLO

BRUTTO

DIFFICILE

FACILE VALUTAZIONE

costantemente un’azione di valutazione

REALTA’

Qualifica e da’ gerarchia a ciò che si percepisce

Consente di differenziare la realtà Senza valutazione c’è entropia psicologica

4   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

Cogliere se l’ambiente fisico e relazionale che ci circonda è

Minacciante

Neutro

Rassicurante

Valutazione autofinalizzata immediata

emotiva

istintiva /intuitiva

(3)

5   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

apprezzare  (valutare)  la  realtà:  

conoscere,  ada8arsi,  cambiare  richiedono   l’apprendimento  di  modalità  che  consentano  una  

valutazione  eterofinalizzata  

OBIETTIVO ISTITUZIONALE

IO

REALTA’

finalità

ETEROFINALIZZATA

L’ALTRO IN RELAZIONE GLOBALE

SPONTANEA IMPLICITA ESTEMPORANEA SINTETICA FRAMMENTARIA

L’ALTRO IN RELAZIONE PUNTUALE

METODICA ESPLICITA PIANIFICATA ANALITICA CONTINUA

OBIETTIVO

per il valutatore stesso

OBIETTIVO

per il valutato

per l’organizzazione

AUTOFINALIZZATA

(4)

7   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

§  Perché  si  valuta  

§  Cosa  si  valuta  

§  Come  si  valuta  

§  Chi  valuta  

§  Affinché  la  valutazione  in  azienda  sia  sen9ta   come  possibile  e  legiLma  è  necessaria  una   esplicitazione  e  condivisione  del  campo  d’azione   in  cui  si  svolge:  

•  le  finalità:  perché  valutare    

•  i  soggeL:  chi  ha  la  responsabilità  di  valutare  chi  

•  l’ogge8o  della  valutazione:  cosa  si  valuta  

•  il  processo:  come  si  realizza  e  quali  sono  i  meccanismi   di  controllo  e  tutela  

8   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marketing    Corso  

di  Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

(5)

9   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

Trasparenza Visibilità Confrontabilità

Dar valore Apprezzare Dar meriti Riconoscere

Delle risorse umane Delle performance Efficienza Efficacia EQUITA’

VALUTAZIONE

SVILUPPO

VALUTATO VALUTATORE

Organizzazione

migliorare la chiarezza del rapporto con l’azienda (autorealizzazione) migliorare l’azione di

gestione e coordinamento dei collaboratori

migliorare l’efficienza e

l’efficacia delle prestazioni

organizzative

(6)

§  Il  Capo  

•  è  il  responsabile  della   valutazione  

§  Il  valutato  

•  partecipa  al  processo  

•  collabora  all’iden9ficazione   degli  obieLvi,  non  alla  loro   definizione  

•  collabora  a  iden9ficare  le   azioni  del  proprio  sviluppo  

•  è  responsabile  della   propria  auto-­‐valutazione  

§  Il  capo  del  capo  

•  responsabile  dell’omogeneità   delle  valutazioni  nella  propria   area  

•  Fornisce  supporto  

§  La  Direzione  Risorse  Umane  

•  responsabile  della  corre8ezza   del  processo  

•  responsabile  dell’equità   complessiva  delle  valutazioni   mediante  strumen9  e  metodi  

•  fornisce  supporto  

•  “archivia”  e  alimenta  altri   processi  

Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011           11  

12   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

Prescinde dalla persona che occupa il ruolo, valuta solo il contenuto delle mansioni

Valuta la persona in relazione al ruolo occupato e gli obiettivi realizzati

Valuta le capacità non ancora espresse, indipendentemente dal ruolo occupato

ottimizzazione dei ruoli inquadramenti struttura retributiva di base

mobilità interna

valorizzazione delle risorse comportamento professionale attuato miglioramento delle performance livello retributivo individuale

POSIZIONE

PRESTAZIONE

POTENZIALE

(7)

13   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

• 

Nella valutazione SI VALUTA:

La prestazione Il passato

Ciò che l’individuo ha fatto

• 

Nella valutazione NON SI VALUTA:

La persona Il presente

Come l’individuo “è”

• 

Nella valutazione CI SI RIFERISCE A:

Fatti organizzativi

Effetti organizzativi dei comportamenti

• 

Nella valutazione NON CI SI RIFERISCE A:

Caratteristiche personali Comportamenti ininfluenti

sull’organizzazione

(8)

15   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

LA PRESTAZIONE

VALUTARE GLI OBIETTIVI VALUTARE IL PROCESSO

16   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

VIENE VALUTATO IL RAPPORTO

OBIETTIVI ATTESI RISULTATI RAGGIUNTI

REQUISITO

POSSIBILITA’ DI QUANTIFICARE/MISURARE I RISULTATI

CRITICITA’

NON SEMPRE POSSIBILITA’ DI MISURA

NON SENSIBILITA’ ALLE VARIANZE ED ACCADIMENTI NON PIANIFICATI

CONCENTRAZIONE SUL BREVE-MEDIO PERIODO

(9)

17   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

VENGONO VALUTATE

LE MODALITA’ CON CUI E’ REALIZZATA LA PRESTAZIONE (come)

REQUISITO

IDENTIFICARE I FATTORI E LE PORZIONI DELLE PRESTAZIONI DA VALUTARE

CRITICITA’

LA SCELTA DEI FATTORI DI PRESTAZIONI DA MONITORARE LA COMPLESSITA’ DEL CONTROLLO

I SUPPORTI METODOLOGICI

FATTORI/PARAMETRI (cosa) INDICATORI (come) SITUAZIONE (quando)

VALUTATORE METODOLOGIA VALUTATO

la metodologia costituisce l’itinerario per una

valutazione eterofinalizzata

(10)

19   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

Il fattore di valutazione non è l’intera attività della prestazione professionale, ma una parte di essa che si considera rilevante.

FATTORE ATTIVITA’ DELLA

PRESTAZIONE PROFESSIONALE

20   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

è un processo di selezione di ciò che risulta importante osservare

deve essere fatto preventivamente, perché serve ad orientare l’osservazione deve essere comunicato al valutato, per facilitarne l’orientamento nelle prestazioni e nell’autovalutazione

REQUISITI PER

LA SCELTA DEI

FATTORI:

(11)

gli indicatori definiscono come misurare (valutare)

ciò che i fattori individuano come ambito di osservazione

21   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

FATTORE

PRESTAZIONE DA VALUTARE INDICATORE a

INDICATORE b

FAT TO RE EFF ICA CIA

NELLA VENDIT

A

INDICATORE N° CLIENTI NUOVI

INDICATORE

VOLUME DI FATTURATO

OPERATORE

COMMERCIALE

(12)

23   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

n  Gli  indicatori  scompongono  il  fa8ore  in  aL/faL   osservabili  

n  Consentono  di  misurare  quan9ta9vamente  o   qualita9vamente  

n  Consentono  di  me8ere  in  a8o  una  strategia  di   osservazione  

n  Ogni  fa8ore  può  essere  osservato  da  più  indicatori   n  Deve  essere  a8entamente  valutato  il  rapporto  tra  

fa8ore  e  grado  di  copertura  degli  indicatori  individua9   n  Deve  essere  a8entamente  valutato  l’impegno  

osserva9vo  richiesto  dagli  indicatori  scel9  

§  Occorre  saper  dis9nguere  nel  processo  di   valutazione  la  percezione    della  realtà  dalla   valutazione  

•  Metodica  e  contenuto  del  processo  di  assunzione  dei   faL  

•  Metodica  e  contenuto  del  processo  di  valutazione  

§  Occorre  prestare  a8enzione  ai  disturbi  nella   percezione/rilevazione  degli  indicatori  

•  Collocazione  temporale  

•  Rapporto  tra  par9colare  e  generale  

•  Complessità  e  semplificazione  

24   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marketing    Corso  

di  Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

(13)

n La  valutazione  delle  competenze  è  introdo8a   nelle  organizzazioni  per  superare  le  secche  di   definizioni  troppo  rigide  delle  posizioni  non  

sostenibili  data  la  necessità  di  fluidità  e  flessibilità   delle  organizzazioni    

n Il  baricentro  non  è  più  la  mansione  e   l’organigramma,  bensì  il  sistema  delle   competenze  necessarie  per  occupare  ruoli   flessibili  e  quindi  aper9  al  cambiamento,  che  si   collocano  all’interno  di  processi  complessi  e  di   re9  di  relazioni  

25  

Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marketing    Corso   di  Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

(14)

Un obiettivo e' una meta che,

chiaramente descritta, deve essere raggiunta nel futuro

Ä  Cosa voglio raggiungere Ä  Quando voglio raggiungere Ä  Come misuro il grado di Raggiungimento

è  Contenuto è  Termine è  Criteri di misura

27   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

Le aree presidiate

Le priorità strategiche

28  

+

Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di   Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

(15)

Qualunque revisione non puo' essere Indiscriminata, ma deve avvenire entro Determinati vincoli per non fare perdere Di significatività l'obiettivo

29   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

(16)

31  

RISPETTO  AD  UN  COLLABORATORE  può   accadere:  

n  Di  definire  obieLvi  per  ciascuna  area   n  Che  un  obieLvo  copra  più  di  un'area   n  Che  gli  obieLvi  si  concentrino  su  un'area  

Tecnica  

Economica   Ges9onale  

Personale  

Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di   Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

CONDIVISA

la posizione considerata assume la responsabilità del risultato insieme ad un'altra

CONTRIBUTORIA

32   Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di  

Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

(17)

33  

Facile da comprendere

Si situa in un contesto circostanziato Prevede l'insieme dei vincoli

Il risultato previsto corrisponde ad un reale bisogno per un cliente interno o esterno Incontra l'adesione

O per dirla in inglese

Facoltà  di  Economia  –  Corso  di  laurea  in  Economia  e  Marke9ng    Corso  di   Organizzazione  aziendale  –  Anno  accademico  2010  –  2011          

Riferimenti

Documenti correlati

Prestazioni da riportare come voce singola su impegnativa AUSL - Mobilizzazione delle articolazioni (20-30 sedute). Prestazioni non in regime di convenzione - Massoterapia

- esame della documentazione relativa ai dati oggetti di attestazione predisposta dal Responsabile della Trasparenza e dai Responsabili della pubblicazione;..

- esame della documentazione relativa ai dati oggetti di attestazione predisposta dal Responsabile della Trasparenza e dai Responsabili della pubblicazione;..

L’OIV/ o altro organo con funzioni equivalenti (Nucleo di Valutazione delle Prestazioni) ha svolto i propri accertamenti, tenendo anche conto dei risultati e degli elementi

Il Responsabile della Trasparenza ha curato direttamente le avvenute pubblicazioni prendendo direttamente contatto con i singoli titolari della pubblicazione dei dati e verificandone

E’ possibile così stabilire il valore del carico alimentato da un convertitore a commutazione di tipo Buck monitorando la sua tensione di uscita, inserendo in modo

La capacità ed efficacia del Sistema nell’orientare i comportamenti del vertice politico- amministrativo e della dirigenza dell’azienda nella fase di definizione

 Benchmark per Sever: orientate al throughput, particolarmente intensi per l’I/O e per il Sistema