• Non ci sono risultati.

[4] Grassi, G., Controllo di velocit`a di un brushless AC mediante scheda dSPACE DS1104 , Tesi di Laurea, Politecnico di Bari.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[4] Grassi, G., Controllo di velocit`a di un brushless AC mediante scheda dSPACE DS1104 , Tesi di Laurea, Politecnico di Bari."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

[1] Howe, D., “Magnetic actuators,” Sensors and Actuators - A: Phisical , No. 81, 2000, pp. 268–274.

[2] Raimondi, G. M., McFarlane, R. D., Bingham, C., Atallah, K., Howe, D., Mellor, P. H., Capewell, R. e Whitley, C., “Large Electromecha- nical Actuation System for Flight Control Surfaces,” IEE Colloq. on All-Electric Aircraft, IEE, Giugno 1998, pp. 7/1–7/6.

[3] Moog Inc., Electric Drives Group, MOOG T200 User’s manual , 2000.

[4] Grassi, G., Controllo di velocit`a di un brushless AC mediante scheda dSPACE DS1104 , Tesi di Laurea, Politecnico di Bari.

[5] Fitzgerald, E., Kingslev, C. J. e Kusko, A., Macchine elettriche, Franco Angeli, Milano, 1987.

[6] Bonometti, L., Convertitori di potenza e servomotori Brushless, Delfino, Milano, 1996.

[7] Verrazzani, L. e Corsini, G., Teoria dei segnali - Segnali determinati, ETS, Pisa, 1995.

[8] Bolzern, P., Scattolini, R. e Schiavoni, N., Fondamenti di controlli automatici, McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 1998.

[9] Merritt, H. E., Hydraulic control systems, McGraw-Hill, New York, 1967.

[10] Cuffiani, D., Realizzazione ed analisi di un sistema di movimenta- zione per misure su profili in regime non stazionario, Tesi di Laurea, Universit`a di Pisa.

[11] Marro, G., Controlli automatici, Zannichelli, Bologna, 1992.

[12] Kenjo, T. e Nagamori, S., Permanent-magnet and brushless DC motors,

Clarendon Press, Oxford, 1985.

(2)

Elenco delle figure

2.1 Superfici di controllo potenzialmente controllabili con EHAs o

EMAs . . . . 4

2.2 Schema di un possibile EHA . . . . 4

2.3 Esempio di un EMA . . . . 5

2.4 Variazione del FR e F con il numero di fasi . . . . 8

2.5 Flussi in un motore a magneti permanenti a 6 fasi fault-tolerant 9 2.6 Variazione della temperatura in diverse parti del motore du- rante un ciclo di volo . . . 10

3.1 Vista di motore brushless . . . 13

3.2 Posizionamento magneti: magneti superficiali . . . 15

3.3 Posizionamento magneti: magneti interni o annegati . . . 16

3.4 Schema di principio di un azionamento con controllo vettoriale 18 4.1 Rappresentazione schematica del motore . . . 20

4.2 Andamento dei due termini della coppia in funzione dell’an- golo δ . . . 24

4.3 Schema dei loops di controllo . . . 26

4.4 Diagramma a blocchi rappresentativo del controllo realizzato dal drive Moog T200 . . . 27

4.5 Diagramma Simulink del sistema (comprensivo delle non-linearit`a) 28 4.6 Blocco Saturation . . . 29

4.7 Blocco Rate Limiter . . . 29

4.8 Blocchi limitatori . . . 30

4.9 Blocco Thermal Protection . . . 30 4.10 Finestra di dialogo WinDrive: scelta dei parametri di controllo 31

89

(3)

4.11 Sistema completo (linearizzato) . . . 33

4.12 Ciclo chiuso per il controllo della velocit`a angolare . . . 33

4.13 Finestra di ”rltool” . . . 34

4.14 Luogo delle radici della f.d.t. A(s) . . . 35

4.15 Ingrandimento di bassa frequenza del luogo delle radici della f.d.t. A(s) . . . 35

4.16 Diagramma di Bode della f.d.t. di ciclo aperto ω/ω

ref

. . . 36

4.17 Diagramma di Bode della f.d.t. di ciclo chiuso ω/ω

ref

. . . 36

4.18 Ciclo chiuso per il controllo della posizione angolare . . . 37

4.19 Luogo delle radici della f.d.t. B(s) . . . 38

4.20 Ingrandimento di bassa frequenza del luogo delle radici della f.d.t. B(s) . . . 39

4.21 Diagramma di Bode della f.d.t. di ciclo aperto θ/θ

ref

. . . 39

4.22 Diagramma di Bode della f.d.t. di ciclo chiuso θ/θ

ref

. . . 40

4.23 Risposta a gradino (θ

ref

= 1 rad) della f.d.t. θ/θ

ref

. . . 41

4.24 Schema del controllo per disturbo di coppia . . . 42

4.25 Schema a blocchi del loop di progetto del sistema di controllo 43 4.26 Diagramma di Bode di T

L

/θ . . . 44

4.27 Rigidezza dinamica: risposta in frequenza - sistema completo e approssimato . . . 45

4.28 Rigidezza dinamica: risposta in frequenza a diversi step di progetto . . . 47

4.29 Schema Simulink del controllo in posizione del motore . . . 48

5.1 Schema dei componenti la strumentazione e loro connessioni . 49 5.2 Motore Moog G424-400 . . . 50

5.3 Parametri del motore Moog G424-400 . . . 51

5.4 Azionamento Moog T200 . . . 52

5.5 Connessioni dell’azionamento Moog T200 . . . 53

5.6 Connettori I/O del Moog T200 . . . 54

5.7 Scheda A/D NI 6025E . . . 55

5.8 Schermata principale di WinDrive . . . 56

5.9 Selezione del motore . . . 57

5.10 Finestra di selezione dell’input . . . 58

(4)

5.12 Finestra di Rate Limit . . . 59

5.13 Finestra di Tuning . . . 60

5.14 Finestra di selezione dei limiti di coppia e velocit`a . . . 60

5.15 Finestra Front Panel Test Point . . . 61

5.16 Floating Bar . . . 61

5.17 Oggetti LabView per la gestione dell’I/O . . . 63

5.18 Schema semplificato del banco prove . . . 65

6.1 Pannello ”Gradino Moog.vi” . . . 69

6.2 Funzione LabView ”AO Update Channel” . . . 70

6.3 Funzione LabView ”AI Acquire Waveform” . . . 70

6.4 Funzione LabView ”Write To Spreadsheet File” . . . 71

6.5 Pannello ”Sin Moog.vi” . . . 72

6.6 Funzione LabView ”Sine Pattern” . . . 73

7.1 Risposta a gradino, θ

ref

= 360

. . . 79

7.2 Risposta a gradino, θ

ref

= 3600

. . . 79

7.3 Risposta ad ingresso sinusoidale, θ

ref

= 360

, f = 6.309 Hz . . 80

7.4 Diagramma di Bode - risposte reali e simulate, θ

ref

= 36

. . . 81

7.5 Diagramma di Bode - risposte reali e simulate, θ

ref

= 360

. . 82

7.6 Diagramma di Bode - risposte reali e simulate, θ

ref

= 3600

. . 82

7.7 Risposta a gradino, θ

ref

= 360

. . . 83

7.8 Risposta a gradino, θ

ref

= 3600

. . . 84

7.9 Diagramma di Bode - risposte reali e simulate, θ

ref

= 72

. . . 85

7.10 Diagramma di Bode - risposte reali e simulate, θ

ref

= 360

. . 85

7.11 Diagramma di Bode - risposte reali e simulate, θ

ref

= 720

. . 86

(5)

Elenco delle tabelle

4.1 Limitazioni sui parametri di controllo . . . 32

4.2 Parametri di controllo . . . 42

5.1 Dati essenziali del banco di prova . . . 66

6.1 Valori dell’ingresso a gradino . . . 72

6.2 Schema delle prove . . . 75

6.3 Valori delle ampiezze di sinusoide . . . 75

6.4 Valori dell’ingresso a gradino . . . 76

6.5 Valori delle ampiezze di sinusoide . . . 77

(6)

Elenco degli acronimi

c.a. Corrente Alternata c.c. Corrente Continua AF Alta Frequenza BF Bassa Frequenza

93

Riferimenti

Documenti correlati

13 All'interno del locale in cui lei lavora/lavorava, circolano/circolavano mezzi di trasporto con motore a scoppio. o Sì o No o

ARTICOLO 3 Possono partecipare i laureati in ogni corso di laurea di università italiane, che abbiamo discusso la tesi tra il 1 gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017.. Sono

The terminal box is equipped with an industrial M23 connector (for the transducer signal and temperature sensor) and an M25 threaded hole for the power cable gland (the motor is

[r]

Insiemi, cardinalit` a, induzione, funzioni ricorsive.. Quante ce ne sono

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770

Le consegne saranno lette dall’insegnante procedendo con un item alla volta senza dare altre interpretazioni e lasciando poi il tempo per eseguire.. Per ogni esercizio ( esclusi

[r]