• Non ci sono risultati.

I Premessa……….………..…...pag

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Premessa……….………..…...pag"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

Indice……….………...…..pag. I

Premessa……….………..…...pag. 1

Introduzione……….……..pag. 2 .

CAPITOLO I. Analisi normativa sul riuso

1.1 Il quadro normativo italiano..……..………...…….…..pag.9 1.2 Confronto con la normativa internazionale……….…pag.15 1.3 Specifici accorgimenti per le reti di distribuzione di acque reflue

recuperate………pag.21

CAPITOLO II. Ipotesi di riutilizzo

2.1 L’area interessata del progetto del porto………..…….…..…pag.28 2.2 Strutture di un porto e richiesta idrica……….…pag.33 2.3 Esigenze del porto turistico di Marina di Pisa e richiesta idrica….…………pag.34 2.4 Altre ipotesi di riuso: riuso irriguo……….……….…pag.43 2.4.1 Salinità ed intrusione marina……….……….……...…pag.43 2.4.2 Effetti dell’irrigazione con acque salmastre……….…..……...…pag.46 2.4.3 Stima della superficie irrigabile………..….. pag.50 2.5 Altre ipotesi di riuso: lavaggio strade e mezzi meccanici………..…pag.53

CAPITOLO III. Sperimentazione sulla qualità delle acque

3.1 La sperimentazione sulle acque attualmente utilizzate a scopo irriguo…..…pag.54 3.2 I risultati della sperimentazione…… ………….…….………..…pag.63

CAPITOLO IV. Descrizione delle ipotesi di trattamento terziario analizzate

4.1 L’impianto di depurazione di Marina di Pisa……….……...….…pag.72 4.2 Opzione 1: trattamento tecnologico………...………..………...pag.80 4.2.1 Progetto del trattamento tecnologico.……….…..pag.81 4.2.2 Costo di costruzione……… ….….…..……..….…pag.105 4.2.3 Costo di esercizio ……….…….…..………...…pag.110 4.2.4 Costo totale riferito al m3 di acqua trattata……….pag.112 4.3 Opzione 2: trattamento di fitodepurazione…...………pag.113 4.3.1 Progetto dell’impianto di fitodepurazione………..………..….pag.118 4.3.2 Costo di costruzione ………..….…..…….…pag.151 4.3.3 Costo di esercizio ………..….……..…….…pag.158 4.2.4 Costo totale riferito al m3 di acqua trattata………....pag.160

I

(2)

Indice

4.4 Considerazioni finali……….………pag.162

CAPITOLO V. Conclusioni

5.1 Il caso di studio……….………pag.164 5.2 Valutazione di fattibilità ……….……….…pag.167

Ringraziamenti……….………..…………..……...pag.173

Bibliografia……….………..………..…...pag.174

ALLEGATI

Allegato 1 - Decreto Ministeriale n.185/03………..…………...………pag.178 Allegato 2 – Fabbisogno idrico del porto...………….………pag.185 Allegato 3 – Bollettino Agrometeorologico Nazionale……..………pag.197 Allegato 4 – Analisi delle acque del depuratore…….………pag.217 Allegato 5 – Analisi sulle acque campionate…………..………pag.231 Allegato 6 – Profilo idraulico del trattamento tecnologico……...………..……pag.234 Allegato 7 – Computo metrico estimativo del trattamento tecnologico…….…pag.243 Allegato 8 - Costi di esercizio del trattamento tecnologico……...……….……pag.248 Allegato 9 – Costo attualizzato dell’impianto di fitodepurazione…….…….…pag.254 Allegato 10 – Costo di esercizio dell’impianto di fitodepurazione…….………pag.256 Allegato11 – Costo totale dei due trattamenti terziari al variare del tasso di

interesse………...………...…pag.260 Tavola 1 – Trattamento terziario tecnologico per il recupero delle acque reflue:

planimetria d’insieme pianta

profilo idraulico.

II

Riferimenti

Documenti correlati

bollettino di pagamento sarà scaricabile da “Segreteria on-line” del sito di Ateneo www.unite.it, dopo aver fatto pervenire il presente modulo in Segreteria Studenti. ALLEGATI.. 1)

Qualora il concorrente aggiudicatario intendesse avvalersi per il presente appalto di prestazioni rese in suo favore da altro soggetto ai sensi di quanto previsto dall'art. c-bis)

• della necessità di costante regolamentazione, da parte di personale appositamente preposto, del traffico veicolare in base alla operatività dei mezzi o attrezzature

ELENCO DELLE MACCHINE E DELLE ATTREZZATURE PREVISTE DAL PROGETTO DI INVESTIMENTI , FORNITORI E PREZZI OFFERTI. AZIENDA AGRICOLA RICHIEDENTE ………

Picenardi, le aree catalogate come 11M - 11B -14B e 14*B, presentano una vulnerabilità dell’acquifero medio alta nelle zone relative ai vasi vincolati e per il resto del

Una lastra di base quadrata, con lato di lunghezza L = 50 cm e spessore d = 5.0 cm, è fatta di materiale conduttore, di resistività elettrica ρ R = 1.0x10 -2 ohm m, ed è poggiata

Se alla fine della conversazione, il chiamante deve inviare un fax, è bene che il chiamato lo avvisi di attendere qualche secondo prima di dare l'avvio senza che richiami; subito

 Partecipare al meeting con la videocamera attivata che inquadra l’alunna o l’alunno stesso in primo piano, in un ambiente adatto all’apprendimento e possibilmente privo di rumori