• Non ci sono risultati.

Associazione per gli studi Magistratura giuridici sull’immigrazione democratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Associazione per gli studi Magistratura giuridici sull’immigrazione democratica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Associazione per gli studi Magistratura giuridici sull’immigrazione democratica

Immigrazione e condizione giuridica dello straniero Le questioni aperte, le prospettive di riforma

Seminario di studi

Firenze, 20-21 aprile 2007

Casa del Popolo 25 aprile, Via Bronzino, 117

Prima sessione: 20 aprile 2007 ore 15,00 - 19,00

La società italiana e l’immigrazione Coordina: Daniela Consoli

1) La cittadinanza e i diritti politici dello straniero: Cecilia Corsi 2) La libertà religiosa: Andrea Guazzarotti

3) La donna migrante nella società italiana: Monia Giovannetti - Maria Grazia Ruggerini 4) Il diritto alla famiglia degli stranieri e la giuridizione: Nazzarena Zorzella

Tavola rotonda:

Coordina: Lorenzo Miazzi

Partecipano: Paolo Beni, Renzo Guolo, Samia Kouider, Youssef Salmi

Seconda sessione: 21 aprile 2007 ore 9,00 - 13,30

La condizione giuridica dello straniero: le questioni aperte Coordina: Annamaria Casadonte

La disciplina degli ingressi, del soggiorno e del lavoro: Marco Paggi La tutela contro le discriminazioni: Carla Ponterio

La disciplina dell’allontanamento coattivo: Guido Savio Le questioni penalistiche: Pierluigi Di Bari

Dibattito

Terza sessione: 21 aprile 2007; ore 15,00 - 19,00

Verso una nuova legge sull’immigrazione

L’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione e Magistratura democratica discutono sulle prospettive delle politiche in tema di immigrazione.

Coordinano: Angelo Caputo - Lorenzo Trucco

Dibattito

(2)

2

*****

Per la sistemazione alberghiera si segnalano:

Una Hotel Vittoria, Via Pisana, 59 (tel.: 055-22771) Hotel La Pergola, Via Del Pollaio, 16 (tel.: 055-700896)

Percorsi per raggiungere la Casa del Popolo.

Auto: consigliata per tutti l’uscita di Firenze Scandicci, già vecchia uscita di Signa. L’uscita è in mezzo ai lavori per la terza corsia, quindi attenzione. Appena passato il casello prendete a sinistra, direzione Firenze.

Sarete immessi sulla Fi-Pi-Li la superstrada che da Pisa – Livorno porta a Firenze. La superstrada, entrando in Firenze, diventa Viale Piombino, proseguire ed immettersi in Viale Etruria – si tratta del Viale parallelo che, ad un certo punto, diventa unico - quindi arriverete ad una nuova rotonda, proseguire diritto (Viale Talenti), attenzione entrerete nel caos dei lavori della Tramvia, con possibilità di deviazioni estemporanee. Comunque proseguire sempre diritto, Viale Talenti diventa Via del Sansovino con obbligo, al termine, di girare sulla destra, siete in Via del Pignoncino, al primo semaforo a destra e siete in Via del Bronzino, sulla sinistra vedrete un’insegna a bandiera con scritto XXV Aprile che segnala l’ingresso, solo pedonale, per l’interno dove è situata la Casa del Popolo.

BUS, dalla stazione di S. Maria Novella potete prendere i numeri 6 (Dir. Soffiano – Scandicci) e il 26 – 27 (Capolinea lato Via Alemanni – Sempre direzione Soffiano – Scandicci). Attenzione perché i percorsi sono stati modificati per i lavori alla tramvia: prima per tutte le linee c’erano fermate in Via del Bronzino, ora bisogna chiedere al conducente la fermata alternativa più vicina.

A piedi, il percorso vale anche per gli ospiti dell’Albergo Vittoria. Chi arriva alla stazione di S. Maria Novella e vuole venire a piedi, circa 20 – 25 minuti, può, guardando la Scuola dei Carabinieri, scivolare verso via della Scala e prendere Via dell’Albero, proseguire sempre diritto e attraversare l’Arno sul Ponte Vespucci.

Superato il ponte sempre diritto, dopo aver lasciato il Lungarno la seconda a destra, inizialmente Via Borgo S. Frediano che diventa Via Pisana (dove c’è l’albergo Una Hotel Vittoria) dopo la Porta di S. Frediano.

Sempre diritto fino a Piazza Pier Vettori che deve essere attraversata sempre in direzione Via Pisana, dopo aver oltrepassato il supermercato Esselunga girare a destra, Via G. Della Casa, e quindi la prima a sinistra, Via del Bronzino.

Riferimenti

Documenti correlati

1 - Madre Teresa di Calcutta 47921 VIALE

Il contesto nel quale questa collaborazione ha rapidamente preso corpo, una volta individuati gli insegnanti di riferimento, è stato quello della mostra Seta e della

Questo trattamento energizzante può essere ulteriormente arricchito con un massaggio COMO Shambhala di un’ora per stimolare ulteriormente le proprietà detossinanti naturali

C’entra nel senso che in una fase come quella attuale dove la politica su scala planetaria è debole o addirittura anti-democratica il ruolo della giurisdizione a

Nei centri in cui si pratica la chemioterapia adiuvante dopo chirurgia, anche apparentemente radicale, nei casi in stadio II, usualmente vengono praticati solo due cicli

In questi giorni drammatici, Magistratura democratica – con una riflessione affidata ad articoli, interventi e proposte ragionate, apparsi sia sulla stampa quotidiana che su

Per capire come è cambiato il governo autonomo, infatti, dobbiamo guardare a cosa succede dentro la magistratura, sedotta di nuovo dal sogno verticale della carriera, della

A presidio della omogeneità tra magistratura e sistema di potere politico rimase l’ organizzazione burocratica della carriera che, unitamente alla formazione dei magistrati