• Non ci sono risultati.

75⋅34=7⋅35⋅4=2120

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "75⋅34=7⋅35⋅4=2120"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

O

PERAZIONI CON LE FRAZIONI

M

OLTIPLICAZIONE

La moltiplicazione si fa in riga. I numeratori tra loro e i denominatori tra loro.

Es:

7 5 ⋅ 3

4 = 7 ⋅ 3 5⋅ 4 = 21

20

È possibile che il numeratore di una frazione e il denominatore dell'altra abbiano un divisore comune: in questo caso è possibile semplificarli, con un metodo chiamato SEMPLIFICAZIONE IN CROCE:

(2)

Se calcoliamo una catena di moltiplicazioni è possibile semplificare in croce un qualsiasi denominatore con un qualsiasi numeratore.

MAI semplificare due numeratori o due denominatori fra loro.

IL RECIPROCO (O INVERSO): data una frazione, il suo reciproco è una frazione che si ottiene invertendo il numeratore con il denominatore.

Il prodotto di una frazione con il suo reciproco è uguale a 1.

IMP: il reciproco di un numero intero è l’unità frazionaria 3 ⋅1 3= 3

1⋅1 3= 1

LA POTENZA: è una moltiplicazione con i fattori tutti uguali, per cui la potenza di una frazione si calcola elevando all’esponente dato sia il numeratore che il denominatore.

Es:

3 4

!

"#

$

%&

2

= 3

2

4

2

= 9

16

Ci sono delle differenze di scrittura:

DIVISIONE

Per dividere due frazioni tra di loro si deve moltiplicare la prima frazione per il reciproco della seconda, cioè la seconda si ribalta e la divisione diventa una moltiplicazione

Se calcoliamo una catena di divisioni è possibile trasformare tutte le divisioni in moltiplicazioni facendo il reciproco di tutte le frazioni che hanno alla loro sinistra il simbolo di divisione (cioè dalla seconda divisione in poi).

5 6 : 20

9 = 5 6 ⋅ 9

20 =

16 15 : 4

3 : 9

25 = 16 15 ⋅ 3

4 ⋅ 25

9 =

Riferimenti

Documenti correlati

UTILIZZA LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI PER CALCOLARE IL RISULTATO DI UNA

In verità, non si possono disporre in ordine di grandezza i numeri razionali positivi (come per i numeri interi) dicendo che a è il primo numero razionale, b il seguente in

Giovanni ha raccolto 36 fragole e le vuole mettere in cestini che contengono 9 fragole ciascuno?. Quanti cestini

To sum up, the optimization problem used in this study can be stated as follows: given (i) a set of available technologies (in terms of installation and operating costs,

Certo, questo processo di assorbimento del buon costu- me nell’ordine pubblico sconta le difficolta` legate alla per- durante peculiarita` di disciplina del contratto c.d.

Componi due moltiplicazioni e due divisioni usando i numeri dentro ai triangoli, ma prima trova il

Se calcoliamo una catena di divisioni è possibile trasformare tutte le divisioni in moltiplicazioni facendo il reciproco di tutte le frazioni che hanno alla loro sinistra il simbolo