• Non ci sono risultati.

Accoglienza e integrazione: il ruolo delle piccole emedie città

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Accoglienza e integrazione: il ruolo delle piccole emedie città"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Accoglienza e integrazione: il ruolo delle piccole e medie città

Conferenza Nazionale NCP EMN Italia (6-7 ottobre 2016) Consiglio Nazionale delle Ricerche - Roma, piazzale Aldo Moro, 7

6 ottobre 2016

8.30

Registrazione

AULA CONVEGNI

9

Saluti

R

ICCARDO

P

OZZO

,

Direttore Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale - CNR

D

OMENICO

M

ANZIONE

,

Sottosegretario di Stato - Ministero dell’Interno

M

ARIO

M

ORCONE

,

Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione - Ministero dell’Interno

M

ATTEO

B

IFFONI

,

Sindaco di Prato e Delegato ANCI per l’Immigrazione

10

Relazioni

Migrazioni e asilo in Italia: politiche e prospettive

Presiede T

ULLIO

G

REGORY

,

Accademico dei Lincei

R

OSETTA

S

COTTO

L

AVINA

,

Vice Capo Dipartimento e Direttore Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo - Ministero dell’Interno

C

ARMINE

V

ALENTE

,

Direttore Centrale dei Servizi Civili per l’Immigrazione e l’Asilo - Ministero dell’Interno

R

ICCARDO

P

OZZO

,

Direttore Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale - CNR

11

Relazioni

Accoglienza e integrazione in Italia

Presiede A

NGELO

M

ALANDRINO

,

Vice Capo Dipartimento Vicario per le Libertà Civili e l’Immigrazione - Ministero dell’Interno

C

ORRADO

B

ONIFAZI

,

Direttore Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - CNR

T

ATIANA

E

SPOSITO

,

Direttore Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

D

ANIELA

P

ARISI

,

Direttore Centrale Vicario dei Servizi Civili per l’Immigrazione e l’Asilo - Ministero dell’Interno

M

ARIA

A

SSUNTA

R

OSA

,

Dirigente dell’Unità di supporto all’Autorità Responsabile del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione - Ministero dell’Interno

L

UCA

P

ACINI

,

Responsabile Area Welfare e Immigrazione ANCI

13

Lunch

AULA CONVEGNI

14

Relazioni

Accoglienza e integrazione: esperienze a confronto in Europa

Presiede G

IUSEPPE

P

ALMISANO

,

Direttore Istituto di Studi Giuridici Internazionali - CNR

M

ARTINA

B

ELMONTE

,

Rappresentante ICF EMN

(2)

M

ICHAEL

K

OSMIDIS

,

Rappresentante National Contact Point EMN Grecia

A

XEL

K

REIENBRINK

,

Rappresentante National Contact Point EMN Germania

D

AVID

P

ETRY

,

Rappresentante National Contact Point EMN Lussemburgo 15.30

Presentazione sessione poster

Esperienze locali di accoglienza e integrazione in Italia

(3)

7 ottobre 2016

AULA CONVEGNI

9.30

Relazioni

Verso il Piano di Integrazione italiano: politiche e pratiche

Presiede A

NTONIO

G

OLINI

,

Accademico dei Lincei

M

ARTHA

M

ATSCHER

,

Direttore Centrale Vicario per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo - Ministero dell’Interno

S

TEFANIA

C

ONGIA

,

Dirigente Divisione II - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

R

AFFAELE

C

IAMBRONE

,

Dirigente Ufficio IV - Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

10.30

Coffee break

11

Tavola Rotonda

Attori e ruoli dell’integrazione in Italia

Presiede S

TELIO

M

ANGIAMELI

,

Direttore Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie - CNR

M

ARIA

E

LEONORA

C

ORSARO

,

Dirigente Ufficio II - Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo - Ministero dell’Interno

C

ARMEN

C

OSENTINO

,

Dirigente Ufficio III - Direzione Centrale dei Servizi Civili per l’Immigrazione e l’Asilo -Ministero dell’Interno

D

ANIELA

D

I

C

APUA

,

Direttore Servizio Centrale SPRAR

G

IORGIO

G

ORI

,

Sindaco di Bergamo

J

ACOPO

M

ASSARO

,

Sindaco di Belluno

G

IANCARLO

P

EREGO

,

Direttore Generale Fondazione Migrantes

R

OSA

A

NNA

M

ARIA

R

EPOLE

,

Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi

13

Conclusioni

D

OMENICO

M

ANZIONE

,

Sottosegretario di Stato - Ministero dell’Interno

Riferimenti

Documenti correlati

L’adozione di un Protocollo di Accoglienza e Integrazione per gli alunni disabili, consente di attuare in modo operativo le indicazioni stabilite dalla legislazione vigente,

2, afferma che: “Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna per ragioni di razza, di colore,

Le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri richiamano l’attenzione sull’importanza che ha il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado

Tuttavia è importante che anche nella relazione di presentazione della classe all’Esame di Stato, vi sia un’adeguata presentazione degli studenti stranieri e delle modalità

Sono alunni che differiscono dagli altri gruppi di alunni stranieri per diversi aspetti: hanno cittadinanza italiana e le loro competenze in lingua italiana sono

Il protocollo di accoglienza della Scuola costituisce la base sulla quale verrà costruita una rete di raccordo ed integrazione dell’azione delle Istituzioni scolastiche e del

Si propone di anticipare gli incontri per la scuola dell’infanzia e per secondaria all’ 8 gennaio (in modo da dare ai genitori tutte le info per le iscrizioni con

Qualora, al fine di assicurare il diritto allo studio ad alunni in situazione di handicap psichico e, eccezionalmente, fisico e sensoriale, il piano educativo