Su 2,3 milioni di beneficiari hanno risposto ad oggi solo 170 mila a 4 mesi dell’avvio del piano di cui solo 23.469 hanno avuto un colloquio.
LabItalia – Scattano oggi i primi 4 mesi dall’avvio ufficiale della G a r a n z i a G i o v a n i n e l n o s t r o P a e s e e g l i i m p e g n i i n d i c a t i d a l l ’ E u r o p a “ n o n s o n o s t a t i rispettati”. Sul bacino potenziale di beneficiari individuati nel Piano nazionale di attuazione in 2,300 milioni di ragazzi, al 29 agosto s c o r s o r i s u l t a n o i s c r i t t i i n 169.076 di cui solo 23.469 hanno s o s t e n u t o u n c o l l o q u i o . C i ò significa che solo il 6,7% dei potenziali destinatari si è iscritto al programma e che solo per il 13,8% degli iscritti ha preso effettivamente avvio. L’analisi arriva da Adapt, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro, che oggi ha diffuso uno studio di dettaglio analizzando congiuntamente le diverse variabili, rispetto ai dati contenuti nei report di monitoraggio. Questi reporto, sottolinea l’associazione, “ci dicono solamente quanti ragazzi si sono iscritti, ma non danno conto delle opportunità garantite”. “Se si analizzano congiuntamente diverse variabili, si evidenza però come il piano faccia acqua da molte parti” afferma Adapt riferendo che “i ragazzi stanno perdendo fiducia nel programma europeo” e che “a testimoniarlo è l’andamento decrescente delle iscrizioni al programma”. Le offerte di lavoro pubblicate sul portale nazionale sono 13.169 e “riguardano principalmente lavori a tempo determinato”, perciò, prosegue il report di Adapt, “non bastano a soddisfare che poco più della metà dei ragazzi che hanno sostenuto il colloquio e nemmeno il 7% degli iscritti”. “Nonostante tutte le criticità, la Garanzia Giovani rimane un’opportunità da non perdere per investire sul capitale umano dei ragazzi, per restituire loro la fiducia necessaria a realizzare il loro futuro occupazionale” è però l’analisi finale dell’associazione. Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo
La Bussola del Lavoro
I consigli, gli articoli e gli approfondimenti utili all’orientamento nel mondo del lavoro MARTEDÌ, 2 SETTEMBRE 2014
Garanzia Giovani: si sono iscritti solo il 6,7 per
cento dei destinatari
Uscio e Bottega: un film ironico e profondo che abbiamo deciso di segnalarvi
Nel secondo trimestre 2014 crescono le assunzioni del 3,1 per cento
Garanzia Giovani, oltre 21 mila hanno fatto primo colloquio di lavoro
Selezionare persona sbagliata può costare all’azienda fino a 78mila euro
Il settore del Turismo lancia un appello a Renzi
Lavorare a Dubai: stipendi alti, benefits e tante opportunità
La Polizia Svizzera ricerca personale straniero
Articoli correlati
Articoli più letti
Chi siamo · Contatti · Newsletter · Pubblicità ·Cambio vita Storie vincenti Politica del Fare Lavori Improbabili Lavorare all’estero Focus Lavoro Temporaneo Pausa Caffè L’urlo di Kong Kong FLASH
Martedì 02 settembre 2014
1 / 2
KONGNEWS.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
02-09-2014
110538
sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training). a cura della Redazione Tags: Adapt, centri per l'impiego, disoccupazione giovanile, Europa, garanzia giovani, Italia Lavoro, Marco Biagi, Neet, Youth Guarantee Stampa questo articolo
Non sono presenti commenti per questo articolo. Lascia un commento »
Il lavoro per i giovani c’è: basta andare in campagna
La Svezia sta cercando proprio te, che aspetti? Offerte di lavoro per tutti
150mila posti disponibili che nessuno vuole tra falegnami, panettieri, sarti e installatori
Copyright © 2014 KONG Edizioni - Tutti i diritti riservati. Home · Privacy · Disclaimer ·
KONGnews ©KONG edizioni - P.IVA: 02419880691 - Realizzato da Artwebstudio
2 / 2
KONGNEWS.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
02-09-2014
110538