• Non ci sono risultati.

1 / 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 / 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

109374 221501 977

LAVORO

Tweet

Soldi . Lavoro . Randstad: Jobs act strada giusta verso flexicurity

Randstad: Jobs act strada giusta verso

flexicurity

Articolo pubblicato il: 12/11/2014 “Il Jobs Act va nella direzione giusta dell'introduzione di una maggiore flessibilità nel mercato del lavoro italiano, assicurando nel contempo le necessarie tutele ai lavoratori in maniera inclusiva. Oggi, però, è il momento di cogliere le opportunità di una maggiore cooperazione tra operatori pubblici e privati, per l’inserimento nel mercato del lavoro di soggetti altrimenti esclusi". Lo ha detto questa mattina Annemarie Muntz, Director Group Public Affairs Randstad, presidente di Ciett, la confederazione internazionale delle agenzie per il lavoro, e di Eurociett, la confederazione europea delle agenzie per il lavoro, al convegno 'Jobs Act e Flexicurity: le sfide del mercato del lavoro europeo e italiano', che si è tenuto a Roma, presso il Chiostro del Bramente. All'incontro hanno partecipato anche Pierangelo Albini, direttore area Lavoro e Welfare Confindustria, Gianni Bocchieri, direttore generale istruzione, formazione e lavoro di Regione Lombardia, Michele Tiraboschi, professore Università di Modena e Reggio Emilia e coordinatore di Adapt, e Claudio Treves, segretario generale Nidil Cgil. "Ciò rappresenta la chiave, insieme a una riduzione delle tipologie contrattuali flessibili che valorizzi quelle 'di qualità', per rendere più competitiva l'economia, favorendo lo sviluppo di adeguate politiche attive per i lavoratori”, ha sottolineato Annemarie Muntz, che ha presentato 'Flexibility@work 2014', la ricerca annuale realizzata da Randstad sulle tendenze internazionali sul lavoro flessibile e l'occupazione, dedicata in questa edizione alla lotta al lavoro nero. Lo studio dimostra come il lavoro flessibile adeguatamente regolamentato sia uno strumento di lotta all'economia sommersa. E i Paesi dove il lavoro nero è meno sviluppato sono i più competitivi sul fronte economico: quelli con minore incidenza di lavoro sommerso sono anche meglio posizionati nell'indice globale di competitività. In questi Paesi, da un lato è più facile per le

Video

Simona Marchini al Sistina con 'La mostra' per raccontare la sua passione

per l'arte

Enac: "In futuro ci sarà il problema del traffico droni"

La tigre siberiana torna libera

ACCEDI REGISTRATI

METEO

Milano

SEGUI IL TUO OROSCOPO

Ariete

 33 %   33 %   33 %

Cerca nel sito

Finanza Economia Lavoro Euro Fondi News Italia Economia

Fatti Soldi Salute Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKI

1 / 2

ADNKRONOS.COM/IGN (WEB2)

Data

Pagina Foglio

12-11-2014

110538

(2)

Commenti

Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere:

ACCEDI

oppure

REGISTRATI

Tweet imprese ricorrere alle opportunità di lavoro flessibile per soddisfare le proprie esigenze, dall'altro si ritrovano le politiche attive più efficaci per garantire l'occupabilità dei lavoratori. Nella fotografia di 'Flexibility@work 2014', l'Italia è uno dei Paesi in cui il mercato del lavoro è più fortemente regolamentato e dove però la dimensione del lavoro nero raggiunge una delle quote più alta nel mondo, pari al 21,1% del Pil (la superano, praticamente solo le economie emergenti). “Lo studio dimostra come una regolamentazione più favorevole e meno restrittiva verso le agenzie per il lavoro private riduce il lavoro nero", ha spiegato Annemarie Muntz. "Per combattere con successo il sommerso - ha avvertito - è necessario costruire un mercato del lavoro con adeguata protezione sociale per i gruppi più vulnerabili, costruendo nel contempo una regolamentazione efficace in materia di occupazione che assicuri l'adeguata flessibilità. Un sistema cioè che agevoli i lavoratori ad entrare nel mercato del lavoro regolare e che renda semplice per le imprese rivolgersi agli operatori privati per soddisfare le loro richieste di lavoro flessibile”. “Il Jobs Act è un passo avanti importante verso la realizzazione della 'flexicurity'; ora diventa altresì fondamentale cogliere l'opportunità della cooperazione tra operatori pubblici e privati, una nuova modalità per valorizzare la 'flessibilità di qualità'", ha affermato Rossella Fasola, Public Affairs Manager di Randstad Italia. "E' necessario innanzitutto operare - ha concluso - attraverso una semplificazione normativa: ridurre le tante tipologie contrattuali flessibili può abbattere la precarietà in favore delle forme di flessibilità non solo più sicura nei confronti dei lavoratori ma anche di qualità, cioè attraverso un’offerta di lavoro qualificata. È auspicabile anche la formulazione di una normativa autonoma per le agenzie per il lavoro: un testo unico di riferimento per i servizi offerti a lavoratori e imprese”.

TAG:

mercato del lavoro

,

Jobs Act

,

confederazione

Ragnatele in parrocchia? Ci pensa il drone

New York e Parigi in video, diverse ma simili

Il pesce 'remo' riemerge dagli abissi

Con la tuta alata sulle montagne dello Utha

Incredibile video della Terra vista dallo spazio

Ghost peloton, ciclisti con luci Led montate sulla tuta

TEMI CALDI DELLA GIORNATA

LEGGE ELETTORALE

2 / 2

ADNKRONOS.COM/IGN (WEB2)

Data

Pagina Foglio

12-11-2014

110538

Riferimenti

Documenti correlati

In tutti gli altri casi, cioè nel caso di licenziamento “economico” – il condizionale è d’obbligo – dovrebbe essere previsto esclusivamente un risarcimento pari a un mese e

posizioni culturali presenti nella maggioranza che sostiene il governo, con forze politiche pro-labour e forze pro-business; e chi invece ritiene che si sia in presenza di una

Contratti certificati Licenziamento per giustificato motivo oggettivo Schema di decreto 24.12.2014 attuativo del

Parole chiave: decreti attuativi semplificazione forme contrattuali jobs act Argomenti: 

Nell’articolo  introduttivo,  Friedman  e  Kuruvilla  mettono  insieme  le  premesse  e  le  conclusioni  dei  contributi  selezionati  e  descrivono  lo 

f) assicurazione sociale per l’impiego in relazione alla quale, in via aggiuntiva a quanto previsto in relazione al regime contributivo per le assicurazioni di cui alle

Quindi cominceremo domandandoci quale contratto usare per il nuovo rapporto, proseguiremo toccando i temi inerenti alcuni momenti topici nello sviluppo del rapporto

sulle “pensioni d’oro” sarebbero usati a copertura di qualche aggiustamento a favore non dei giovani, ma dei pensionandi dei prossimi anni. esodati sono garantite