• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA Terremoto in Abruzzo: le Professioni Sanitarie attivano strategie comuni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COMUNICATO STAMPA Terremoto in Abruzzo: le Professioni Sanitarie attivano strategie comuni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

Terremoto in Abruzzo: le Professioni Sanitarie

attivano strategie comuni

I Presidenti delle Federazioni Nazionali delle Professioni sanitarie, costituite in Ordini e

Collegi, si sono riuniti d’urgenza a Roma il 7 aprile 2009, a fronte della drammatica situazione

creatasi nelle zone terremotate, condividendo i seguenti orientamenti operativi:

1. rendere disponibili, per sostenere e rafforzare le attività sanitarie, tutte le competenze professionali necessarie, a partire da quelle presenti sul territorio, sollecitando e supportando le iniziative dei rispettivi Ordini e Collegi

2. attivare un sito internet di informazione e comunicazione, su cui pubblicare dati e notizie utili alla cittadinanza e ai professionisti, collegato in rete con i siti istituzionali e le centinaia di siti degli Ordini e Collegi territoriali

3. mettere a disposizione farmacie mobili al fine di garantire la distribuzione di farmaci indispensabili per la popolazione terremotata

4. proporre, compatibilmente con l’ordinamento giuridico vigente, lo stanziamento di risorse delle rispettive Federazioni a supporto delle attività di cura e assistenza nelle zone colpite.

In ogni caso, le Federazioni si impegnano a coordinare tutte le proprie iniziative, mettendole a disposizione delle autorità preposte alla Protezione Civile e alla Croce Rossa, competente per quelle specifiche sanitarie, al fine di evitare confusione e dispersione di risorse umane e materiali.

I Presidenti che hanno aderito all’iniziativa:

FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri) Amedeo Bianco FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani) Andrea Mandelli

FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) Gaetano Penocchio

FNCO (Federazione Nazionale Collegi Ostetriche) Miriam Guana

IPASVI (Federazione nazionale Collegi Infermieri) Annalisa Silvestro

FNCTSRM (Federazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica) Giuseppe Brancato

Con cortese preghiera di pubblicazione

Ufficio Stampa Fnomceo: 0636203299-0636203238 (segreteria telefonica)

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il Terzo Protocollo Addizionale alle Convenzioni di Ginevra prevede la possibilità di utilizzare, laddove né la Croce Rossa né la Mezzaluna Rossa sono percepiti come

A un anno dal terremoto che ha colpito L'Aquila e i comuni limitrofi, provocando centinaia di vittime e danni ingenti, CSVnet, il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per

Questo è in estrema sintesi il concetto che CROCE ROSSA ITALIANA sta cercando di diffondere con lezioni gratuite a tutte le persone che vivono e lavorano con bambini.. Un

La frazione può essere considerata anche come un’operazione da eseguire rispetto a un numero. Esempio: voglio conoscere 1/3 di 12 caramelle. Considero 12 caramelle come l’intero e

È importante sapere quando e come è stata costruita la tua casa, su quale tipo di terreno, con quali materiali. E soprattutto se è stata successivamente modificata rispettando

Nel piano comunale di protezione civile devono essere raccolte di tutte le informazioni relative alla conoscenza del territorio e dei rischi che incombono su di esso, alle reti

Nell’esprimere profondo cordoglio ed affettuosa vicinanza ai Colleghi ed alla Popolazione abruzzese per le gravissime conseguenze provocate dal tremendo sisma che ha colpito

o apri l'allegato) pubblicata sul quotidiano “Libero” di ieri 14 aprile e redatta da Valeria Ricotti, figlia della dott.ssa Annarita Aquilio Presidente del Dipartimento Regionale