• Non ci sono risultati.

Thelarche variant: a metà tra telarca prematuro e pubertà precoce

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Thelarche variant: a metà tra telarca prematuro e pubertà precoce"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Contorno S. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2019;22(10):247 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR1910_10.html

247

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXII

Dicembre 2019

numero 10

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

THELARCHE VARIANT:

A METÀ TRA TELARCA PREMATURO E PUBERTÀ PRECOCE

Sarah Contorno

Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Conosciamo una bambina di 7 anni e mezzo per com-parsa di sudorazione acre da circa un anno, inizialmente sporadica, che si è accentuata nell’ultimo mese.

Alla visita si presenta in buone condizioni generali, senza segni di sviluppo puberale.

La velocità di crescita nell’ultimo anno risulta aumen-tata (+2,08 deviazioni standard, con acquisizione di 7,69 cm/anno) e la radiografia del polso mostra un’età ossea aumentata di un anno. I livelli ormonali basali di estroge-ni e androgeestroge-ni risultano nella norma. In mancanza di altri segni di sviluppo puberale, rivediamo la bambina per un controllo auxologico dopo tre mesi.

Al controllo, notiamo la comparsa del bottone mamma-rio (stadio di Tanner: B2-3), in assenza di altri segni di svi-luppo puberale, con persistente incremento della velocità di crescita. Pertanto, nel sospetto di pubertà precoce, pro-grammiamo un test da stimolo con GnRH e un’ecografia pelvica. Al rientro per l’esecuzione del test dopo venti giorni… lo sviluppo del seno è regredito (stadio di Tanner: B1), e il test da stimolo con GnRH mostra una risposta di tipo prepubere, con predominanza dell’FSH (picco a 120’ FSH 14,5 > LH 1,9 mUI/ml), permettendoci di escludere una pubertà precoce centrale. I livelli basali di estrogeni risultano aumentati per età (33 pg/ml).

Viene posta la diagnosi di thelarche variant.

Il thelarche variant, per le sue caratteristiche cliniche, laboratoristiche ed ecografiche, si pone a metà tra la pu-

bertà precoce centrale e il telarca prematuro isolato. Tipi-camente è caratterizzato da un’aumentata velocità di cre-scita con età ossea avanzata e in genere non si accompa-gna ad altri segni di sviluppo puberale. Lo sviluppo del seno può talvolta regredire, cosa che tipicamente non viene nella pubertà precoce centrale, dove, una volta av-viato lo sviluppo, non si verifica una regressione dei ca-ratteri sessuali secondari se non dopo l’avvio della terapia “frenante”. All’ecografia pelvica l’utero e le ovaie sono solitamente di volume prepubere. Il test GnRH mostra una prevalenza dell’FSH sull’LH e i livelli di estrogeni periferici risultano aumentati. A differenza delle pubertà precoci periferiche da incrementata secrezione di estroge-ni, in questo caso le gonadotropine ipofisarie non risulta-no soppresse. Il thelarche variant risulta-non si giova di alcuna terapia. Viene comunque consigliato un monitoraggio cli-nico della crescita e dello sviluppo puberale, per verifica-re che non si inneschi una pubertà pverifica-recoce vera.

Bibliografia di riferimento

• Stanhope R, Brook CC. Thelarche variant: a new syn-drome of precocious sexual maturation? Acta Endocri-nol (Copenh) 1990;123(5):481-6.

Riferimenti

Documenti correlati

following for single objects aggregation logics which represent a single building product. Transfer from an Object-oriented to an Activity-Oriented simulation is

Data preparation Data integrity checking  Data normalization  Compound name identification   Statistical analysis Univariate analysis   Multivariate analysis  Clustering 

Otherwise, if time delay is positive (right), the application of a positive voltage as a result of V TE and V FG overlap induces a reset transition, namely

Se è vero che la modulazione del segnale di Notch agisce sulla neurodifferenziazione delle cellule di carcinoma prostatico come descritto nello sviluppo della

Escluso così il sospetto di pubertà precoce centrale, rivediamo Giorgia dopo 6 mesi: il telarca appare stabile, ma le di- mensioni uterine sono aumentate

Durante l’intervento, infatti, a livello macroscopico è stato possibile riconoscere l’utero, di aspetto ipoplastico, a sinistra una struttura tubarica con fimbria e

Gli studi a cui si riferiscono le revisioni (l’una dedicata prevalentemente agli aspetti cognitivi e l’altra agli aspetti socio-emozionali, e tuttavia presentate

Questa immagine rappresenta gli organi genitali femminili.. Riempi gli spazi vuoti con i