• Non ci sono risultati.

View of TIBOLA (TICK-BORNE LYMPHADENOPATHY) IN ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of TIBOLA (TICK-BORNE LYMPHADENOPATHY) IN ITALIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005 Microbiologia Medica 128

CO2.1

TIBOLA (TICK-BORNE LYMPHADENOPATHY) IN ITALIA

Vallone A., Noto A., De Santis S., Greco F., Tenuta R.,Vallone G., Guaglianone L. e Giraldi C.

U.O. di Malattie Infettive, Microbiologia e Virologia Ospedale Annunziata AO Cosenza

Introduzione

Dal marzo 2004 all’aprile 2005 abbiamo raccolto i dati relativi a pazienti con quadri clinici insorti dopo una puntura di zecca simili ad alcuni descritti in Ungheria e Francia, denominati TIBOLA e attribuiti a rickettsia slovaca, trasmessa da Dermacentor marginatus, sulla scorta di dati sierologici o di biologia molecolare e confermati dall’isolamento di Rickettsia slovaca da un paziente nel 2002. Ci siamo proposti di indagare circa la natura e le caratteristiche di casi italiani con caratte-ristiche analoghe.

Metodi

Lo studio,è stato condotto dal marzo 2004 all’aprile 2005. Per ogni soggetto sono stati riportati i dati ana-grafici, epidemiologici e clinici. Sono stati eseguiti test sierologici al momento della prima visita, dopo 15 giorni e un mese per la ricerca di anticorpi specifici anti Rickettsiae (MIF), Borrelia (CLIA, WB), Bartonella (IFI), Herlichia (IFI), Coxiella (IFI).

Risultati

Abbiamo osservato 4 pazienti (due maschi e due fem-mine) che presentavano: lesione al cuoio capelluto di tipo crostoso (escare) delle dimensioni comprese tra 1 e 4 cm insorte in una sede interessata da una puntura di zecca, linfoadenopatia satellite latero-cervicale o occi-pitale con una o più linfoghiandole interessate, assen-za di sintomi sistemici. Due pazienti sono stati punti nel mese di marzo, uno ad aprile e uno ad ottobre. Il

periodo di incubazione era in media di 8 giorni, l’età media dei pazienti di 14 anni. Due pazienti hanno pre-sentato alopecia nella sede della lesione a distanza di 3 mesi dalla puntura. I comuni esami di laboratorio sono risultati normali e gli esami siero-immunologici non hanno dato esito a nessuna diagnosi infettiva.

Conclusioni

I test sierologici standard per la ricerca di anticorpi anti rickettsiae si sono rivelati insensibili probabilmente perché la malattia ha di solito una espressione clinica localizzata a differenza di altre rickettsiosi come già rilevato da altri autori. I casi clinici che abbiamo osser-vato, i primi descritti in Italia, sono sovrapponibili a quelli descritti da altri autori in Francia e Ungheria e denominati TIBOLA, malattia con caratteristiche clini-che suggestive ma difficile da confermare con le meto-diche microbiologiche comuni.

COMUNICAZIONI ORALI

comunicazioni orali

SESSIONE 2

Le infezioni trasmesse da zecche

Riferimenti

Documenti correlati

Il prezzo medio di vendita del latte è stato di 50 €/100 litri e rappresenta il 71% dei ricavi totali, con una va- riabilità notevole che andava da un minimo di 36 €

Tenuto conto della durata media di una generazione (circa 33 anni nella base di dati utilizzata) e dell’interdizione al matrimonio tra fratelli, che sposta di una generazione

Dopo essere venuto a conoscenza dell’imminente uscita a Parigi della tradu- zione francese dello Sendschreiben von den Herculani- schen Entdeckungen (1762), ad opera di Michael Huber,

This emerging disease, caused by a flagellated protozoan, is observed in Africa.. An hematogenous and lymphatic dissemination occurs in the first stage of the disease and is marked

In questo studio è stata condotta la caratterizzazione molecolare di 70 ceppi di norovirus rivelati mediante RT-PCR “nested”, da noi messa a punto, nell’ambito di un programma

Una coorte di pazienti (HIV-Ab/HCV-Ab negati- vi) con epatite B cronica (34 trattati con lamivudina e 9 con adefovir) è stata analizzata con PCR Real-time per la viremia e

Il 51.4% delle infezioni delle alte vie respiratorie ed il 41.7% delle infezioni delle basse vie respiratorie era associata ad una eziologia di tipo virale, con Rhinovirus e

comunitaria degli aiuti di stato, Pacini, Pisa, 2007.. Chiarissima, in tal senso, è la recente Comunicazione della Commissione del 2016, la quale – proprio partendo da tali