• Non ci sono risultati.

View of ANALISI E VALIDAZIONE DEI RISULTATI NELLE INDAGINI DI EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of ANALISI E VALIDAZIONE DEI RISULTATI NELLE INDAGINI DI EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 18, numero2, 2003 RELAZIONI

Microbiologia Medica 76

S2.2

ANALISI E VALIDAZIONE DEI RISULTATI NELLE INDAGINI DI EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE

Carretto E., Barbarini D., Marone P.

Laboratori Sperimentali di Ricerca, Area Infettivologica, IRCCS Policlinico “San Matteo”, Pavia

Un nuovo impulso alla tipizzazione microbica si è avuto con l’estesa applicazione in questo ambito delle tecniche di biologia molecolare. Variabili nella tipolo-gia, nessuna di esse ha caratteristiche di universalità (cioè funziona bene per la totalità delle specie micro-biche), e la maggior parte non è sufficientemente stan-dardizzata. L’utilizzo di una tecnica molecolare a fini di tipizzazione non può prescindere dall’adeguata conoscenza dei suoi criteri interpretativi, variabili a seconda delle metodiche. Linee guida sono state pro-poste, ad esempio, per l’interpretazione di patterns ottenuti con la PFGE, con la ribotipizzazione e con l’amplificazione con primers arbitrari (RAPD). Nel caso della PFGE si sono correlate le variazioni geniche di singoli isolati con il numero di bande risultanti, pro-ponendo quindi la definizione dei ceppi come clonali, strettamente correlati, possibilmente correlati e non correlati: ceppi sicuramente non correlati devono pos-sedere almeno sette bande di differenza nei loro profi-li. Nel caso della ribotipizzazione due profili sono invece considerati appartenere a cloni distinti quando differiscono per almeno una banda netta. E’ più diffici-le fornire criteri interpretativi per profili ottenuti con i RAPD: tentativi di standardizzazione per analisi ese-guite con primers conservati (ERIC1 e ERIC2) sem-brano indicare una non clonalità per profili che differi-scono per almeno tre bande, ma è intrinseca al metodo la possibilità di utilizzare primers scelti a caso e, inol-tre, con questa metodica è frequente il riscontro di

bande di intensità differente di difficile interpretazione. Dagli esempi è evidente come ogni tecnica abbia crite-ri interpretativi sostanzialmente differenti. Un ausilio può essere fornito dall’utilizzo di software dedicati all’analisi e all’interpretazione dei dati, ma in ogni caso i risultati proposti devono sempre essere validati dall’esperienza dell’operatore. Infine, qualora esegua-no indagini per valutare sospetti outbreak esegua- nosocomia-li, i dati ottenuti con tecniche molecolari devono esse-re sempesse-re integrati e verificati con il dato clinico-epi-demiologico. Senza quest’ultimo, l’universo dell’epi-demiologia molecolare rischia di essere un “universo parallelo” dal quale è difficile desumere alcun tipo di informazione.

S2.3

IMPORTANZA DELLA TIPIZZAZIONE BATTERICA NELLO STUDIO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

Fossati L., Ravotto M.

SC Microbiologia, AO San Giovanni Battista Torino

Le infezioni nosocomiali insorgono durante la degenza in ospedale, non sono clinicamente presenti né in incubazione al momento del ricovero e alcune possono manifestarsi anche dopo la dimissione (ad es., in parti-colare le infezione della ferita chirurgica).

I batteri Gram negativi rappresentano i patogeni mag-giormente rappresentati, anche se negli ultimi anni è aumentato il riscontro di batteri Gram positivi (stafilo-cocchi, enterococchi) e di miceti (Candida).

In caso di aumento della frequenza di isolamento di potenziali patogeni in una data area dell’ospedale accompagnata dal riscontro di nuovi casi di infezione, è necessario avviare un’indagine epidemiologica per identificare le cause dell’epidemia e individuare i punti

relazioni

SESSIONE 2

Tipizzazione Batterica

Riferimenti

Documenti correlati

Anche per la popolazione dei dipendenti rappre- sentata da 167 soggetti (139 F , 28 M) è stata applica- ta la medesima procedura tecnica.Allo screening alla diluizione 1/100

Le discrepanze di risul- tato messe in evidenza sono state quelle di seguito riportate: 6 campioni negativi per il kit ASTRA Medic sono stati iden- tificati come positivi da DAKO e

Gli stipiti di Enterococcus faecium isolati nel nostro Laboratorio, non hanno mostrato resistenza verso la teicoplanina, mentre tre ceppi (25%) sono risultati resistenti

Da questo studio emerge la circolazione di Enterobatteri produttori di ESBL nel nostro laboratorio pari al 14.1% sul totale dei ceppi potenzialmente produttori di ESBL e ciò

L’urinocoltura rappresenta l’esame più richiesto al Laboratorio di Batteriologia Clinica. E’ noto che l’80% delle infezioni nocosomiali del tratto urinario sono sostenute da

Venivano inviati presso il nostro laboratorio di Microbiologia indagini colturali su materiali biologici tra cui la ricerca del Mycobacterium tuberculosis su espettorato e liquido

Ci proponiamo quindi, al fine di ridurre il tasso di incidenza, dato che i fattori di rischio propri del paziente sono dificilmente eliminabili, di concen- trare

tipo A; consiste nella comparsa nell’uomo di nuovi sot- totipi antigenici, non circolanti precedentemente nella specie umana e quindi dotati di elevato potenziale pan- demico