• Non ci sono risultati.

E' noto dalla letteratura,[lJ,[2J,[3J,[4J, che il procedimento più

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "E' noto dalla letteratura,[lJ,[2J,[3J,[4J, che il procedimento più"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

l. Premessa. -

E' noto dalla letteratura,[lJ,[2J,[3J,[4J, che il procedimento più

adoperato per la costruzione di tavole di mortalita, è quello che sfrut ta contemporaneamente, il risultato di un censimento demoqrafico ed, una statistica di mortalita nella qualeè compresa la data del censimento.

Sono a ltrettanto noti i tre metodi fondamenta l i per l a perequazi one de

1-

le tavole:

a) metodo analitico: Q J,

~J, ~1

adoperato soprattutto da Gomperts

(1825)

e da Makeham

(1860).

Questo metodo verra anche adoperato in seguito da De Moivre, Dormoy, Lambert, Achard, ed altri.

b) Metodo meccanico: adoperato da Wittstein, Finlaison e Woolhouse (anolicato particolarmente alle tavole inglesi), ed altri come Karup e Vinci.

c) metodo grafico: per il quale il Karup sfrutta una perequazlone oscu latrice.

Si conoscono altresì l quattro tipi fondamentali di tavole di morta- iita

~lJ

l) Tavole aggregate 2) Tavole selezionate 3) Tavole ridotte

4) Tavole compatte.

Orbene, il mio metodo per la costruzione di tavole d-i mortalita è

fondamentalmente basato sulla celebre Memoria presentata, sotto forma di comunicazione, alla Societa Reale di Londra da Graunt, nella quale in Da-

se agli studi condotti su rilevazioni desunte dai reaistri del Comune

tenuti dal clero (diptyca) di Londra, pote rilevare

ì

'incidenza eserc1ta ta sulla mortalita da diverse circostanze quali, ad esempio:

stagione, professione, eta, condizione di salute, stato igienico, ... ecc . . E' Graunt appunto che fa menzione della costanza nella proporzione dei ses

Sl

nella popolazione da egli considerata complessivamente. Dopo Graunt

l 'Halley [5J fu il primo compilatore di tavole ai mortalita sfruttando ii

(2)

- 2 -

lavoro di Graunt. Queste tavole rivestono, come

è

noto, una importanza fondamentale nella gestione di una impresa assicurativa.

2. Tavole di vita e catene di Harkov.-

Nella costruzione delle tavole di sopravvivenza, il criterio infor-

mativo dell 'elencare numericamente il numero delle persone viventi di età x per anni successivi ( x

=

O, 1,2, .... ,

w

con

w

= età estrema), risul

ta più adatto se si confronta il numero dei viventi con un gruppo di perso ne di età avanzata.

Tale procedura però, molte volte fornisce una valutazione errata della funzione di sopravvivenza.

Chiang (1968) e Keyfitz (1968) [17J [18J hanno infatti messo

1n

rilievo che, non

è

tanto importante

proporzlOne

=

l-p )

x

la valutazione di l , quanto invece lo

è

la

x

degli individui che sopravvivono (muoiono) nell 'intervallo di tempo (x,x+l).

Se risultano note queste quantità poss1amo, 1n modo molto sintetico, calcolare gli elementi delle altre colonne che formano una tavola di so-

pravv1venza.

Per illustrare nel modo più semplice possibile i due modi di procede- re per la costruzione delle tavole in questione, formuliamo le seguenti ipotesi:

Ip a. In un periodo di se1 annl

Sl

pC6sono osservare se1 gruppi limita- ti artificialmente ad una popolazione di 10.000 oersone tra maschi e fem- m1ne.

Ip b. Il numero dei viventi di ciascun gruppo

Sl

presume noto al prlmo gennaio di ogni anno.

Ip c. Tutte le persone appartenenti al gruppo muoiono durante il loro

ses to anno di vita.

Riferimenti

Documenti correlati

American Mathematical Society (1961).. [2J

Speranza di vita alla nascita (o vita media): il numero medio di anni che una persona può contare di vivere dalla nascita nell’ipotesi in cui, nel corso della

Nella cantina c’è l’appartamento della famiglia Leprotti, con mamma, papà, e i tre leprottini, mentre al piano terra vive il signor Riccio con sua moglie.. Un vecchio picchio giallo

nuti da CGIL CISL e UIL, sono diventati legge, consentendo di proteggere i lavoratori più espo- sti, quelli che, solo per fare degli esempi, hanno garantito a tutti i

Somma di tutti i giorni con una determinata esposizione (caldo/ freddo : sopra e sotto X 0 ) Separazione componenti del rischio

L’organizzazione dei tempi nelle prime settimane di scuola non avrà una scansione rigida bensì gli insegnanti, in accordo con i genitori, daranno flessibilità in modo

Figura 1 – Confronto dell’andamento della mortalità giornaliera osservata (2020) e attesa (media degli anni 2016-2019) nella popolazione residente in ATS della Brianza, dal 1 gennaio

Tuttavia, senza creare inutili allarmismi, la domanda che ci si deve porre osservando tale tendenza è la seguente: la cessazione delle imprese agricole è fenomeno