• Non ci sono risultati.

Mercato Ittico all'Ingrosso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mercato Ittico all'Ingrosso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Mercato Ittico all'Ingrosso

specifiche tecniche essenziali

Dati tecnici sulle dimensioni reali dell’immobile attualmente in uso (stato di fatto)

SUPERFICI PER DESTINAZIONE E TIPOLOGIA MQ

Superficie coperta fabbricato in uso ospitante su monolivello la Sala Aste (di circa 800 mq. destinati all'esposizione e vendita del prodotto ittico), la zona dei gruppi frigo ed una zona di locali strumentali (servizi igienici, spogliatoi, uffici di controllo veterinario)

1.100

Superficie totale delle zone uffici

(attualmente dislocati in parte al al primo piano del fabbricato in uso ed in parte al livello terra su aree di piazzale)

400

Superficie totale (spazi interni) 1.500

Spazi esterni strumentali (parcheggi, spazi di manovra, carico/scarico, piazzali, spazi reti, aree conferimento rifiuti)

1.800

Superficie totale (spazi interni ed esterni) 3.300

Allegato 2

Trieste, Comune di Trieste

piazza Unità d’Italia 4 34121 Trieste

tel 040 6751

www.comune.trieste.it

P.E.C.: [email protected] partita iva 00210240321

AREA INNOVAZIONE, TURISMO E SVILUPPO ECONOMICO

Ufficio Mercati Direzione

(2)

Utilizzo effettivo attuale

L’utilizzo effettivo attuale corrisponde con le attuali dimensioni reali, tranne per la parti delle zone uffici, che risultano essere sovrabbondanti in previsione di un possibile accorpamento in un unico settore del Mercato di tutti gli uffici che all'oggi sono dislocati in zone diverse.

L'attuale sito mercatale funge anche da Punto di sbarco del pescato, funzione che utilizza parte delle aree esterne sia per le attività di carico/scarico che di rimessaggio delle attrezzature da pesca (soprattutto reti e carrelli per la movimentazione del pescato).

La banchina di attracco presente in loco per le operazioni di sbarco diretto a terra del pescato fresco, a termine operazioni di scarico, ospita lo stazionamento di circa 20 pescherecci.

Necessità logistico-funzionali

Per requisiti di carattere igienico-sanitario, la Sala Aste del Mercato non deve essere gravata da flussi di interferenza (cioè passaggio di persone dopo le operazioni di pulizia e sanificazione). Sono quindi da prevedere, tra le altre, punti di accesso indipendenti alla zona degli apparati frigoriferi per lo stoccaggio del prodotto ittico. Inoltre, i carrelli utilizzati per la movimentazione del pescato dalle barche al Mercato devono trovare ricovero al coperto e disporre di un punto di lavaggio.

Riferimenti

Documenti correlati

Che il Tavolo Tecnico Istituzionale è costituito dai Segretari Generali delle Autorità di Bacino ricadenti nel Distretto idrografico dell'Appennino Meridionale, ed

- rossi da 10,5 a 11 gradi... - f.co cantina produttore in bottiglie classiche cl. 75, cartonate, vetro compreso).

criteri disciplinati dall’Oic 16 ammortizzando in maniera sistematica tutti i cespiti, anche temporaneamente non utilizzati, ad esclusione di quelli che non sono

Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle quantità

il calcolo viene effettuato attraverso la sottrazione tra il prezzo indicativo della coscia fresca per crudo refilata per produzione tipica (peso medio 14,5 Kg) e della coscia

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, viste le proposte della Commissione Consultiva relative alla determinazione dei prezzi di consumo in luogo, con

Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle quantità

Prezzo indicativo dei suini del circuito non tutelato della classe di peso "da 152 Kg a 160 Kg": il calcolo viene effettuato attraverso la sottrazione tra il prezzo