• Non ci sono risultati.

Franco Obersnel Lezione 9: equazioni differenziali ordinarie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Franco Obersnel Lezione 9: equazioni differenziali ordinarie"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria.

Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel

Lezione 9: equazioni differenziali ordinarie.

Esercizio 1. Si classifichino le seguenti equazioni, come ordinarie o alle derivate parziali; si dica se sono lineari, se lineari omogenee e se ne determini l’ordine:

a) 2(u− 1)u= 2t + 1 ; b) log

 1

0

e−x2dx

dy

dx − e2xy = sin√ x ;

c) xy∇u(x, y), (x, y)T = 3 ; d) d

dx(xy(x)) +2y(x) = f (y) ;

e) y(4)sin x + 3ycos x + y(5)− g(x) = 0 ; f)

3 i=1

ai(x)y(i)(x) = 0 .

Svolgimento.

L’equazione a) `e ordinaria del primo ordine, non `e lineare.

L’equazione b) `e ordinaria lineare non omogenea del primo ordine.

L’equazione c) `e alle derivate parziali, del primo ordine, lineare non omogenea.

L’equazione d) `e ordinaria del secondo ordine; `e lineare se e solo se la funzione f `e lineare, ed `e lineare omogenea se e solo se la funzione f `e lineare omogenea.

L’equazione e) `e ordinaria lineare del quinto ordine; `e omogenea se e solo se g = 0.

L’equazione f) `e ordinaria lineare omogenea del terzo ordine.

Esercizio 2. Si consideri l’equazione del calore

∂u

∂t = k∂2u

∂x2,

che modella la diffusione dell’energia termica di un filo nel punto x all’istante t.

Si verifichi che la seguente funzione, espressa come serie, `e soluzione di tale equazione:

u(x, t) =

 n=1

Bnsin

nπx L



e−k(L)2t,

dove{Bn}n∈IN `e una qualunque successione limitata di numeri reali.

Svolgimento.

E sufficiente calcolare le derivate parziali della funzione u(t, x), e sostituirle nell’equazione:`

∂u

∂t =

 n=1

Bnsin

nπx L



e−k(L)2t

−k L

2

;

∂u

∂x =

 n=1

Bncos

nπx L



e−k(L)2t L ;

2u

∂x2 =

n=1

Bnsin

nπx L



e−k(L)2t L

2

.

1

(2)

Esercizio 3. Si risolva l’equazione differenziale

u = 2u. Svolgimento.

E un’equazione a variabili separate e si pu`` o scrivere du 2u = dx.

Integrando a membro a membro si ottiene

1

log 22−u= x + C dove C∈ IR `e una costante.

Volendo si pu`o scrivere la soluzione in forma esplicita. Sar`a u(x) =− log2[− log 2(x + C)]

e la soluzione `e definita nell’intervallo ]− ∞, −C[.

Esercizio 4. Si risolva l’equazione differenziale

x2y+ y = 0.

Svolgimento.

Per x= 0 si pu`o scrivere

y=−y x2. Questa `e un’equazione a variabili separabili e si pu`o scrivere

dy

y =−dx x2. Integrando a membro a membro si ottiene

log|y| = 1 x+ C con C costante e quindi

y(x) = kex1

con k costante. In particolare la soluzione y(x) = 0 passa per il punto x = 0 mentre tutte le altre soluzioni non sono definite per x = 0.

Esercizio 5. Si risolva l’equazione

y= x√ x2+ 1 yey . Svolgimento.

Naturalmente si deve supporre y= 0. L’equazione si pu`o riscrivere nella forma yeydy = x

x2+ 1dx.

Integrando a membro a membro si ottiene

yey− ey=1

3(x2+1)32 + C 2

(3)

e la soluzione in forma implicita `e

ey(y− 1) = 1

3(x2+1)32 + C.

Esercizio 6. Si risolva il problema di Cauchy

y =xy+tanyx y(1) = π/4 . Svolgimento.

L’equazione proposta `e omogenea nelle variabili x e y, conviene allora attuare una sostituzione. Ponendo u = yx e tenendo conto che y = u + xu l’equazione diventa

xu = tan u che si pu`o riscrivere nella forma

u tan u= 1

x. Integrando a membro a membro si ottiene

log(sin u) = log|x| + C con C∈ IR costante.

La stessa si pu`o riscrivere sinyx = kx con k∈ IR.

Dalla condizione y(1) = π4 si ottiene infine 22= k da cui

y(x) = x arcsin

2 2 x

.

Esercizio 7. Si risolva il problema di Cauchy y= xy−yx2 2

y(e) = e . Svolgimento.

L’equazione `e omogenea in x e y. Sostituendo u =xy si ottiene xu=−u2

che si pu`o riscrivere nella formauu2 =x1. Integrando a membro a membro si ottiene subito u(x) =log x+C1 con C ∈ IR costante. La soluzione sar`a y(x) = log x+Cx e dovendo soddisfare alla condizione y(e) = e deve essere C = 0, dunque

y(x) = x log x. Esercizio 8. Si risolva il problema di Cauchy

y= yx cos x y(0) = 2 . Svolgimento.

L’equazione `e a variabili separabili. Si pu`o scrivere dyy = x cos x dx. Integrando a membro a membro si ottiene log|y| = x sin x +cos x + C da cui y(x) = kex sin x+cos x. Imponendo la condizione y(0) = 2 si ottiene k = 2e−1. Dunque

y(x) = 2ex sin x+cos x−1.

3

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Per risolvere il problema (2), si segue un procedi- mento formale (detto di separazione delle variabili) molto utile nelle applicazioni (esso pu`o giustificarsi pienamente anche da

Dipartimento di Matematica - Universit` a di Trento. 29 ottobre - 6

Per avere un metodo predictor-corrector di ordine 4 usando il metodo di Adams-Bashforth a due passi (metodo di ordine 2) come predictor e il metodo di Adams-Moulton a tre passi

Fioravante PATRONE http://www.diptem.unige.it/patrone homepage Dipartimento di Ingegneria della Produzione, http://tdg.dima.unige.it web teaching Termoenergetica e Modelli

In sostanza, la soluzione del nostro problema di Cauchy (P) sar`a quell’(unica) funzione y(t) il cui grafico passa per il punto iniziale (0, y 0 ), ed `e tangente al dato campo

In sostanza, la soluzione del nostro problema di Cauchy (P) sar`a quell’(unica) funzione y(t) il cui grafico passa per il punto iniziale (0, y 0 ), ed `e tangente al dato campo

Problema: Una massa m, collegata a una molla di costante elastica k, viene spostata dalla sua posizione di equilibrio e poi rilasciata. Determinare la legge oraria del moto