• Non ci sono risultati.

II Appello di Probabilit`a e Statistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II Appello di Probabilit`a e Statistica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

II Appello di Probabilit`a e Statistica Cognome:

Laurea in Matematica Nome:

2 luglio 2009 Matricola:

ESERCIZIO 1. Per una certa specie africana di uccelli, i neonati hanno – indipendentemen- te l’uno dal l’altro – una probabilit`a di sopravvivere al primo mese pari a 1/7. Quelli che sopravvivono al primo mese hanno una probabilit`a pari a 1/3 di superare l’anno.

(a) Qual `e la probabilit`a che un neonato sopravviva al primo anno?

(b) Se un neonato muore entro il primo anno, qual `e la probabilit`a che sia sopravvissuto al primo mese?

(c) Si determini approssimativamente il numero minimo n di neonati da monitorare affinch´e la probabilit`a che ne sopravvivano almeno 30 dopo un mese sia almeno 0.95.

SOLUZIONE.

(2)

ESERCIZIO 2. Al tavolo di un bistrot alcuni avventori giocano a dadi. Ciascun giocatore ha a disposizione un dado equilibrato a sei facce: se ottiene 5 oppure 6, lancia nuovamente il dado;

la prima volta che ottiene 1, 2, 3 oppure 4, passa il turno al giocatore seguente. Il punteggio ottenuto da un giocatore in un turno `e pari alla somma degli esiti dei lanci effettuati.

(a) Si determini la probabilit`a che il turno di un giocatore duri n lanci, per n ∈ {1, 2, 3, . . .}.

(b) Se il turno di un giocatore dura due lanci, qual `e la probabilit`a che il punteggio da lui ottenuto sia dispari?

(c) Qual `e la probabilit`a che un giocatore ottenga un punteggio pari a 5? E pari a 11?

SOLUZIONE.

(3)

ESERCIZIO 3. Sia n ∈ N, n ≥ 3 e indichiamo con Sn il gruppo delle permutazioni di {1, . . . , n}, munito della probabilit`a P uniforme. Gli elementi di Sn saranno indicati con σ = (σ(1), . . . , σ(n)) . Introduciamo le variabili casuali scalari X, Y definite su Sn:

X(σ) := σ(1) , Y (σ) := σ(2) .

(a) Si mostri che, per ogni i, j ∈ {1, 2, . . . , n}, la densit`a congiunta di (X, Y ) `e data da

pX,Y(i, j) =



 1 cn

se i 6= j 0 se i = j

,

dove cn `e un’opportuna costante che `e richiesto di determinare.

(b) (*) Si determini la densit`a della variabile D := Y − X.

[Sugg: basta calcolare pD(m) per m > 0, poich´e per simmetria pD(−m) = pD(m).]

Indichiamo ora con Z, W due variabili casuali scalari indipendenti, definite su un altro spazio di probabilit`a (Ω, eP ), ciascuna con distribuzione uniforme nell’insieme {1, . . . , n}: in altri termini, P (Z = i) =e n1, per ogni i ∈ {1, . . . , n}, e analogamente per W .

(c) Si calcoli eP (Z 6= W ).

(d) Si mostri che, per ogni i, j ∈ {1, 2, . . . , n}, si ha che eP (Z = i, W = j | Z 6= W ) = pX,Y(i, j).

SOLUZIONE.

(4)

ESERCIZIO 4. Sia X ∼ U (0, 1). Per x ∈ R poniamo g(x) := 4x(1−x) e definiamo Y := g(X).

(a) Si determini la funzione di ripartizione di Y , si deduca che la variabile Y `e assolutamente continua e se ne calcoli la densit`a.

(b) Si calcoli Cov(X, Y ).

SOLUZIONE.

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare quanto deve essere grande il campione affinch´e la lunghezza dell’intervallo di confidenza sia L = 0.5.. I risultati saranno appena possibile sul

Si lancia un dado onesto se esce il numero 6 si aggiunge una pallina blu, se esce un qualunque altro numero si aggiunge una pallina gialla.. Si fanno poi 3 estrazioni

Dopo aver rimesso dentro le tre palline estratte, si lancia una moneta onesta e si aggiunge una pallina con il numero 11 se esce testa, una pallina con il numero 12 se esce croce,

Gianni non si `e preparato per il concorso e decide di svolgere i tre test scegliendo per ogni quesito la risposta completamente a caso tra

Un giocatore per verificare che sia onesta definisce una variabile casuale X che assume il valore 1 se esce un numero pari, il valore −1 se esce un numero dispari ed il valore 0 se

Si assuma che le persone decidano indipendentemente se annullare o meno il viaggio e che il cliente che ha scelto l’hotel a 5 stelle annulla il viaggio con probabilit`a 1/10, quello

Il concorrente sceglie a caso una busta; a questo punto il con- duttore mostra una delle due buste che sa essere vuota, offrendo al concorrente di cambiare la propria busta con

Come deve essere scelto λ affinch´e sia massima la probabilit`a di colpire un bersaglio di lunghezza l posto ad una distanza d1. 2 Applicazioni