• Non ci sono risultati.

Docente: Marco De Petris

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Docente: Marco De Petris"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Astronomia

Lezione 13/11/2014

Astronomia AA14-15

Docente: Marco De Petris

e.mail: marco.depetris@roma1.infn.it

Libri di testo:

- Elementi di Astronomia, P. Giannone, Pitagora Editrice - Astronomical Optics, D.J. Schroeder, Academic Press

Per tenersi aggiornati su pubblicazioni scientifiche dare un’occhiata a:

http://arxiv.org/

Astrophysics (astro-phnew, recent, find)

dove osservare?

Coordinate Celesti

con che cosa osservare?

Telescopi

come osservare?

Montature e Sistemi di puntamento

Astronomia Osservativa

(2)

Telescopi

Astronomia AA14-15

Telescopi

Astronomia AA14-15

Leggi di Snell (Cartesio)

Riflessione

Rifrazione

Indice di rifrazione relativo

n

1

n

2

n

1

n

2

i

1

r

1

i

1

r

2

Principio di Reversibilità: Leggi invarianti per il verso dei raggi (rifratto e/o riflesso)

Willibrord Snell (1591-1626)

Indice di rifrazione

rapporto della velox luce nel vuoto e nel dielettrico

n

1

n

2

i

1

r

1

n

1

n

2

i

1

r

2

n

1

< n

2 i.e. rado-denso

(3)

Telescopi

Astronomia AA14-15

Lente sottile (caso ideale):

Formula della lente in (*) forma gaussiana

forma newtoniana

Formula del “fabbricante di lenti”

(*) ricavate da similitudini tra triangoli Ray tracing: metodo dei raggi paralleli o dei fuochi

Sistema Ottico Centrato composto da 2 diottri

separati da distanza trascurabile rispetto alle altre distanze in gioco

nel caso di lente nello stesso n abbiamo

Telescopi

Collettori di radiazione di forma e dimensioni fortemente dipendenti dalla lunghezza d’onda o energia dei fotoni osservati.

Classi:

Riflettori Rifrattori Catadiottrici

Soluzioni “classiche”

di impiego prevalente nel VIS/IR

(4)

Telescopi

Astronomia AA14-15

Telescopio Classico Rifrattore Stop di

Apertura Stop di

Campo

Diametro PE, i.e. Obbiettivo

Diametro PU Focale Obbiettivo

Focale Oculare Angolo di campo dell’ oggetto

Angolo di campo dell’ immagine

Magnificazione angolare:

rapporto tra gli angoli che forma il chief ray con la PU e la PE

Sistema Afocale: ogg e/o imm all’infinito

Telescopi

Astronomia AA14-15

Difetti dell’immagine: Aberrazioni

Sviluppo in serie di McLaurin

se raggi parassiali : ap.pa. Legge di Snell lineare

Teoria del Terzo Ordine 5 tipi di difetti nell’immagine che chiamiamo Aberrazioni monocromatiche (i.e. presenti in sistemi riflettivi così come nei rifrattivi )

più 2 aberrazioni cromatiche (i.e. presenti nei soli sistemi rifrattivi) o per essere corretti 2 componenti dello stesso tipo di aberrazione ….

La rifrazione NON è lineare quindi ….

altrimenti:

(5)

Telescopi

Astronomia AA14-15 Campo lontano

z

Campo Vicino

Onda piana incidente

Apertura

Fresnel Fraunhofer

Difetti dell’immagine: Diffrazione

Point Spread Function da Apertura circolare (dia = 2a):

distribuzione dell’intensità (normalizzata) sul piano immagine

variabile adimensionale

ostruzione di raggio

Telescopi

Difetti dell’immagine: Diffrazione

Semi Disco di Airy Potere risolutivo di

un telescopio:

Criterio di Rayleigh

(6)

Telescopi

Difetti dell’immagine: Atmosfera

Seeing: variazioni random della direzione della sorgente celeste Scintillation: fluttuazioni random di intensità della sorgente celeste

Atmo statica

Immagine perfetta

Lunga esposizione Corta esposizione sorgente

fronte d’onda telescopio

piano focale

turbolenza

PSF

Astronomia AA14-15

Telescopi

Astronomia AA14-15

Condizioni generali sul profilo/i dell’elemento ottico che colleziona la radiazione:

Simmetria cilindrica

Coniugazione tra 2 punti (∞& F) Soluzione: Coniche di rivoluzione

eccentricità costante conica

raggio di curvatura al vertice

Fig da http://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_conica

…esistono anche casi off-axis

sagitta

sezioni

(7)

Telescopi

Astronomia AA14-15 Variazione del raggio di curvatura con la

distanza dall’asse e la costante conica

A parità di , cresce con il diminuire di ap.pa

Lunghezza focale

Solo per il paraboloide il fuoco marginale coincide con quello parassiale

Telescopi

D = 40 mm R = 50 mm f/# = 0.62

D = 40 mm R = 50 mm f/# = 0.62

Spot diagram

Spot diagram

Quale superficie scegliere?

(8)

Telescopi

Astronomia AA14-15

Soluzioni ottiche con 2 elementi ottici: es. telescopi di tipo Cassegrain

Parametri normalizzati

vd fig

per un’ellisse ricaviamo la relazione, valida cmq per ∀∀∀∀conica per il secondario

[vd S.]

Telescopi

Astronomia AA14-15

Gregoriano Primario: parabolico / Secondario: ellissoidale Dall-Kirkham Primario: ellissoidale / Secondario: sferico Pressman-Camichel Primario: sferico / Secondario: ellissoidale Scelta del profilo degli specchi dettata da considerazioni costruttive e/o di test

Problema: campo di vista limitato dal Coma

Ritchey-Chretien Primario: iperboloide / Secondario: iperboloide Annulliamo anche il coma e otteniamo queste condizioni sulle coniche:

APLANATICO NO Coma & Ab. Sferica

N.B. astigmatismo del RC maggiore del CC Soluzione largamente utilizzata per i recenti teles

(9)

Telescopi

Astronomia AA14-15

Telescopio Schmidt (*)

SA + LC

SS

Specchio Sferico(SS) concavo con raggio di curvatura R Stop di Apertura(SA) con Lastra Correttrice(LC) rifrattiva posti sul centro di curvatura

Piano Focale(PF) curvo

Stessa qualità immagine ∼∀∀∀∀f.o.v.

R

PF

Campo di vista (exag.) = 30 deg

OPD : sfera e paraboloide

Compensiamo l’OPD inserendo una lastra di dielettrico di spessore variabile

C

Prob. Cromatismo

(*) Bernhard Schmidt (1879-1935) ricordiamo

Telescopi

Scala al piano focale

angolo in cielo (rad)

distanza dall’a.o. sul piano focale (mm)

focale effettiva

PF

Lente equiva...lente

al telescopio

Angolo in cielo

(10)

Telescopi

Astronomia AA14-15

Spettro Elettromagnetico

secondo una catalogazione basata sugli effetti fisici (che ha origine nella storia della loro scoperta)

Denominazione Intervallo d'energia Lunghezza d'onda (cm) Raggi Gamma 100 KeV - 10 TeV 1,2 x 10-9/ 1,2 x 10-17 Raggi X 100 eV - 100 KeV 1,2 x 10-6 / 1,2 x 10-9 Raggi Ultravioletti 3 eV - 100 eV 7,5 x 10-5 / 1,2 x 10-6 Radiazione Visibile centrata sui 2 eV 7,5 x 10-5 / 3 x 10-5 IR/Microonde 1,2 x 10-3- 1 eV 3 x 10-5 / 0,1 Onde Radio 1,2 x 10-3- 1,2 x 10-6 0,1 / 100

Energia Nome Tecnica

10-30 MeV Medium Satellite

30Mev-30Gev High Energy (HE) Satellite

30 GeV - 30 TeV Very High Energy (VHE) Cerenkov Array (terra)

> 30 Tev Ultra High Energy (UHE) Array a terra 30 Pev -> Extremely High Energy (EHE) Terra

Telescopi

Astronomia AA14-15 1 MeV - 10 TeV

Telescopi

γ

(11)

Telescopi

Astronomia AA14-15

L’Astronomia

γ

o dell’ Impossibile:

La superficie di raccolta si limita alla dimensioni del rivelatore

Tre processi causano l'assorbimento del fotone gamma nella materia:

1. l'effetto fotoelettrico (gamma su elettroni legati), 2. la diffusione Compton (gamma su elettroni liberi),

3. la produzione di coppie elettrone-positrone (gamma entro campo elettrico di un nucleo -> e+p)

Scarsità di fotoni (pochi ma energetici!) -> lunghi tempi di esposizione

Telescopi

Per rivelare i raggi gamma si usano rivelatori che sono molto simili a quelli usati per misurare il flusso di particelle: di un raggio gamma si misura l’energia trasportata ma non si determina la direzioneda cui il fotone gamma è arrivato!

Il problema è stato risolto per la prima volta nel 1986: sopra i rivelatori si inserisce una piastra, detta maschera codificata, con una grande quantità di fori disposti in maniera oculata.

Questo metodo, di fatto, sostituisce la "messa a fuoco" tradizionale.

Una sorgente puntiforme produrrà una sequenza di ombre e conteggi di fotoni gamma,

la sequenza di ombre prodotta da una certa regione del cielo prende il nome di shadowgramma

(12)

Telescopi

Astronomia AA14-15

INTEGRAL:

IBIS & SPI

Maschera 3 cm di spessore in tungsteno:

127 elementi esagonali: 63 opachi & 64 trasparenti.

2 strati di rivelatori:

Cd-Te -> bassa E CsI -> alta E

Telescopi

Astronomia AA14-15

Telescope Whipple CAT HGRA TA TACTIC CANGAROO Durham CrAO Site Mt. Hopkins Themis La Palma Dugway Mt. Abu Woomera Narrabi Crimea Longitude -110° -2.0° -17.8° -113.0° +72.7° +136.8° +149.8° +34°

Latitude 31.4°N 42.5°N 28.8°N 40.33°N 24.6°N 31.1°S 30,5°S 45°N

Elevation m 2300 1650 2200 1600 1300 160 200 600

N. of telesc. 1 1 4 3 4 1 1(3 dishes) 2X6 dishes

Thresh. GeV 250 300 500 600 700 1000 250 900

Sensyt. cm-2s-1 10-11 10-11 4x10-11 (?) 10-11 (?) 10-11 4x10-12 5x10-11 5x10-12 I gamma VHE interagiscono con i

componenti atmosferici A terra si rivelano i prodotti di tali interazioni

Air Cerenkov Telescope

(13)

Telescopi

Astronomia AA14-15

Whipple

Cangaroo

Veritas

Telescopi

Group Location Area(sqm) n. det. Ep (TeV) Mu area(sqm) rate (Hz) Years

CASA-MIA Utah 230400 1089 110 2500 20 1991-96

CYGNUS Los Alamos 86000 204 50 120 5 1986-96

HEGRA La Palma 41000 257 50 150 12 1992-

SPASE South Pole 10000 24 100 1 1987-92

Tibet YBJ 8000 49 8 0 5 1990-93

44000 221 8 0 230 1995-

5000 109 2 0 230 1996-

CASA-MIA Particle detector Array

(14)

Telescopi

Astronomia AA14-15

Telescopi X

Le prime osservazioni del cielo in raggi X furono fatte con semplici contatori Geiger, del tipo di quelli che si usano per il controllo della radioattività.

R. Giacconi e B. Rossi proposero specchi capaci di focalizzare i raggi X, basati sul principio della incidenza radente

I raggi X, mentre vengono assorbiti da uno specchio posto quasi perpendicolarmente al loro cammino, possono invece essere riflessi da uno specchio molto inclinato, e quindi quasi parallelo al loro cammino

PROBLEMA:

rugosità superficiale MOLTO accurata!

Prestazioni limite: 5 arcsec

100 eV - 1 MeV

Telescopi

Astronomia AA14-15

Chandra X-ray Observatory

Schematic of Grazing Incidence, X-ray Mirrors

(15)

Telescopi

Astronomia AA14-15

Telescopi UV-VIS-NIR

10-300 nm / 0.3-1 µµµµm / 1-10 µµµµm

Telescopi “storici”:

Hale(Monte Palomar California) 1947:

5 metri di dia.

33 21 N; 116 52 W - 1900 m s.l.m.

Bolshoi Teleskop Azimutalnyi (Nizhny Arkhyz,Russia) : 6 metri di dia.

43 39 N; 41 26 E - 2070 m s.l.m.

Nuove concezioni:

Mosaico di specchi (vd MMT) Specchio segmentato (vd Keck I e II) Specchio a menisco (vd NTT)

Telescopio di Galileo Galilei:

f = 1330 mm & D = 26mm

Telescopi

Mt. Hopkins, Arizona - 31 41 N; 110 53 W - 2600 m

6 specchi da 1.8-m > 4.5 metri equivalenti nuovo primario da 6.5 metri

Mauna Kea, Hawaii - 19 50 N; 155 28 W- 4123 m

2 telescopi con specchi da 10-m realizzati con 36 segmenti

Multi-Mirror Telescope

Keck I e II

(16)

Telescopi

Astronomia AA14-15

Keck I & II Mauna Kea Observatory 4145 m s.l.m. - Hawaii

VIS-IR

Telescopi

Astronomia AA14-15

Cerro La Silla, Cile - 29 15 S; 70 44 W - 2400 m

3.58 metri di dia. (Ritchey-Chretien) – spessore menisco 25 cm (vetro Schott Zerodur)

Adattivo+Attivo (75 attuatori posteriori + 24 attuatori laterali) New Technology Telescope - NNT

(17)

Astronomia AA14-15

Principio funzionamento Ottica Adattiva

Telescopi

Telescopi

Large Binocular Telescope (LBT)

2 specchi da 8.4 m di diametro

Mt. Graham (Arizona, 3200 m

slm)

(18)

Telescopi

Astronomia AA14-15

Hubble Space Telescope

Telescopio Ritchey-Chretien da 2.4-m dia

Il successore sarà il James Webb Space Telescope 6.6-m dia.

Telescopi

Astronomia AA14-15 100-1000 µµµµm / 1-10 mm

IRAM Pico Veleta, Spagna -2200 m

30 metri di dia.

SEST

Cerro La Silla, Cile - 29 15 S; 70 44 W-2400 m 15 metri di dia.

CSO Mauna Kea, Hawaii - 19 50 N; 155 28 W- 4123 m 10 metri di dia.

Telescopi FIR-mm

(19)

Telescopi

Astronomia AA14-15

Radiotelescopi

10 mm – 30 m

100-Effelsberg

Bonn – Germania - 6°53'0.3" E 50°31'30" N - 319m 100 metri di dia. Mont. Altaz Orientabile

Arecibo Porto Rico - 305 metri di dia.

Puntamento minimale - 40.000 pannelli

Telescopi

VLA

VLTI

ALMA PdBI

Interferometri Radio

(20)

∆θ= λ/D ∆θ= λ/b Interferometri Radio

Piano focale Singola apertura

1.22 λ/D

Telescopi

λ/b

Baseline b

2 Aperture Piano focale

Astronomia AA14-15 Dr. Simone Antoniucci, INAF - OAR

Telescopi

Astronomia AA14-15

(21)

Telescopi

Astronomia AA14-15

C. Barbieri - http://dipastro.pd.astro.it/planets/barbieri/didattica.html

Distribuzione dei più moderni telescopi nei 2 emisferi

Telescopi

C. Barbieri - http://dipastro.pd.astro.it/planets/barbieri/didattica.html

Distribuzione dei più moderni telescopi nei 2 emisferi

(22)

Astronomia AA14-15

Telescopi

Progetti futuri : Thirty Meter Telescope (TMT)

Configurazione: Ritchey-Chrétien Diametro primario 30 m

(primario con 492 segmenti esagonali da 1.4 m) Diametro secondario 3 m

Area = 700 m2

Risoluzione ang. = 0”,01 Campo di vista = 20’

f/15

Inizio operazioni > 2018 Mauna Kea - Hawaii

Astronomia AA14-15

Telescopi

Configurazione: Gregoriano

7 specchi da 8.4 m come LBT (diametro equiv 24.5 m) Area= 380 m2

Campo di vista= 20’

Risoluzione ang.= 0”,01

Inizio operazioni > 2017? Las Campanas Observatory – Cile/Atacama

Basato su tecnologia LBT per specchi adattivi

specchi primari montatura Progetti futuri : Giant Magellan Telescope (GMT)

(23)

Astronomia AA14-15

Progetti futuri : Large Synoptic Survey Telescope (LSST)

Diametro primario M1 8.4-m Diametro secondario M2 3.4-m Diametro terziario M3 5.0-m

fov 3.5x3.5 deg (10 gradi quadrati) i.e. 64 cm di piano focale.

Sito previsto: Cerro Pachon, Cile Sponsor: 19 Università USA + GOOGLE!

GoogleSky

Telescopi

Progetti futuri : European Extremely Large Telescope (E-ELT) Diametro primario 42 m (?)

Area = 1200 m2

Ris. ang. = 0”,01 Campo di vista = 10’

Inizio operazioni > 2018?

Sito: TBD

2 possibili soluzioni ottiche

(24)

Astronomia AA14-15

Telescopi

Progetti futuri : European Extremely Large Telescope (E-ELT)

E-ELT

VLT

Porta di Brandeburgo

Primario segmentato

Astronomia AA14-15

Telescopi

Progetti futuri : International Liquid Mirror Telescope Project (ILMT)

Diametro primario 4 m

Specchio primario realizzato con mercurio in rotazione = paraboloide.

Osservazioni zenitali

Inseguimento tramite software Ris. ang. = <1”

Campo di vista = 30’

Inizio operazioni > 2018?

Sito: Devasthal (India)

contenitore rotante per il mercurio correttore per il piano focale prima della CCD

Riferimenti

Documenti correlati

Per far ciò dovranno essere sistemati dei pali di sostegno della recinzione, tutti alla stessa massima distanza tra loro, facendo in modo che ci sia un palo in ogni

theories for area minimizers: rst we use a variant of De Giorgi de ay theorem (for the mean2. atness instead of the ex ess), developed in the regularity theory for varifolds, to

Per indagare i diversi canali attraverso cui gli effetti delle scelte di politica fiscale e monetaria si trasmettono all’economia reale sono risultate fondamentali in

Deve sapere, giovanotto, che non si può comprendere il libro della natura se prima non si impara ad intenderne la lingua.. Se non si conosce la matematica, la natura assume

Lavorazione Ottica dello specchio primario: a) Quantità di materiale (centinaia di tonnellate di vetro), b) lavorazione fine di questa quantità di materiale a grande