• Non ci sono risultati.

Oscillazioni forzate ? ? ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Oscillazioni forzate ? ? ?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5.66. OSCILLAZIONI FORZATE? ? ?

PROBLEMA 5.66

Oscillazioni forzate ? ? ?

m m

k

1

k

2

k

1

Figura 5.51.: Il sistema considerato nell’esercizio. Si ha attrito viscoso proporzionale alla velocità relativa tra le due masse.

Nel sistema in Figura 5.51 è presente un attrito viscoso γ proporzionale alla velocità relativa tra le due masse. Alla massa più a sinistra è inoltre applicata una forza

F= F0cosΩt

Calcolare la risposta in ampiezza del sistema. Supponendo che la forza sia presente solo da t>0 mostrare che in generale il transiente non sarà mai trascurabile.

Soluzione

Possiamo scrivere le equazioni del moto nella forma

m¨x1+γ(˙x1˙x2) +k1x1+k2(x1x2) = F0cosΩt m¨x2+γ(˙x2˙x1) +k2(x2x1) +k1x2 = 0 . Cerchiamo soluzioni della forma

xi =ReZieiΩt.

Estendendo le equazioni del moto al campo complesso e sostituendo otteniamo il sistema algebrico

m2z1+iΩγ(z1z2) +k1z1+k2(z1z2) = F0

m2z2+iΩγ(z2z1) +k2(z2z1) +k1z2 = 0 ossia

−mΩ2+iΩγ+k1+k2

z1− (k2+iΩγ)z2 = F0

− (iΩγ+k2)z1+ −m2+iΩγ+k1+k2

z2 = 0 . Risolvendo otteniamo

z1 =

F0 − (k2+iΩγ) 0 −mΩ2+iΩγ+k1+k2

−mΩ2+iΩγ+k1+k2

− (k2+iΩγ)

− (iΩγ+k2) −mΩ2+iΩγ+k1+k2

203 versione del 22 marzo 2018

(2)

5.66. OSCILLAZIONI FORZATE? ? ?

z2=

m2+iΩγ+k1+k2 F0

− (iΩγ+k2) 0

−mΩ2+iΩγ+k1+k2

 − (k2+iΩγ)

− (iΩγ+k2) −mΩ2+iΩγ+k1+k2

ossia

z1= F0m2+iΩγ+k1+k2 (−mΩ2+iΩγ+k1+k2)2− (iΩγ+k2)2 z2 = F0(k2+iΩγ)

(−mΩ2+iΩγ+k1+k2)2− (iΩγ+k2)2. Il numeratore di queste espressioni può essere fattorizzato ed abbiamo

z1=− F0 m

2iΩγk1k2

 (mΩ2k1) (mΩ22iγΩk12k2)

z2 = F0(k2+iΩγ)

(mΩ2k1) (mΩ22iγΩk12k2)

e calcolando il modulo di queste espressioni otteniamo la risposta in ampiezza

|z2| =

s k22+Ω2γ2

(mΩ2k12k2)2+22

F0

|m2k1|. Notare che il denominatore si annulla per il valore reale della frequenza

Ω=± rk1

m.

Questo indica la presenza di un modo di oscillazione non smorzata nell’evoluzione libera del sistema. L’interpretazione fisica è che le due masse possono oscillare in fase con velocità relativa nulla, ed in questo caso non sono presenti effetti dissipativi. Per questo motivo non sarà possibile in generale trascurare la presenza di un transiente, anche per tempi molto grandi.

204 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

conto di questo aspetto, adottando una strategia volta ad affidare, ad esempio, il 50% della gestione del trasporto collettivo agli enti gestori del servizio di AV

• tutte le oscillazioni si comporteranno allo stesso modo, cambia solo ω (T) a seconda del sistema e cambia lo spostamento dalla posiz. • spostamenti, velocità (lineari,

• tutte le oscillazioni si comporteranno allo stesso modo, cambia solo ω (T) a seconda del sistema e cambia lo spostamento dalla posiz.. di

• tutte le oscillazioni si comporteranno allo stesso modo, cambia solo ω (T) a seconda del sistema e cambia lo spostamento dalla posiz. della corrente) saranno dati da

La paletta (di massa trascurabile) si muove, in un primo caso (a) in aria ed in un secondo caso (b) in un fluido viscoso avente un coefficiente di viscosità (o di smorzamento)

L’astronave, assimilabile ad un corpo puntiforme di massa M, si sposta lungo una traiettoria rettilinea dal punto A di coordinate cartesiane (0,1,0) (riferite ad O) al punto B

(a) quale deve essere il minimo coefficiente di attrito fra lavatrice e pianale affinché la lavatrice non slitti.. (b) quanto è lo spazio

Nelle onde superficiali, all’aumentare della lunghezza d’onda λ, aumenta la profondità della parte di sottosuolo interessata dalla perturbazione: quindi le velocità di fase alle