• Non ci sono risultati.

RELAZIONE N°TITOLO DELL’ ESPERIENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RELAZIONE N°TITOLO DELL’ ESPERIENZA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

RELAZ I ONE N°

TITOLO DELL’ ESPERIENZA

PROGETTO O SCOPO DELL'ESPERIMENTO/CENNI TEORICI (che obiettivo mi pongo di raggiungere? cosa so sull’argomento prima dell’esperienza?)

SCHEMA (disegno illustrativo del montaggio dell'apparecchiatura)

STRUMENTI E MATERIALI ADOPERATI (descrizione sintetica con indicazione obbligatoria delle principali caratteristiche chimiche delle sostanze e fisiche degli apparecchi di misura, come la sensibilità S e la portata P dello strumento)

• strumento 1 (sensibilità, portata)

• strumento 2 ...

• materiale 1 (quantità)

• materiale 2...

• sostanza 1 (quantità, , frasi di rischio e consigli di prudenza)

• sostanza 2...

ALUNNO: ! ! ! ! ! ! ! ! DATA ESPERIENZA:

! pagina 1 di ...

(2)

CORPO DELLA RELAZIONE (utilizza un linguaggio secco ed impersonale, senza far riferimento a persone particolari)

PROCEDURA (descrivi l’esecuzione dell'esperienza riportando in un elenco a punti brevi indicazioni circa il procedimento adoperato e le operazioni eseguite)

RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI (utilizza opportune tabelle per raccogliere i dati e la eventuale costruzione di grafici (anche su foglio a parte), con didascalie, unità di misura e indicazione delle incertezze assolute)

CALCOLI (elaborazione matematica dei dati e determinazione numerica dell'errore)

RISULTATO dell'esperimento (può essere la "misurazione" diretta o indiretta di una grandezza fisica oppure la "conferma" di un’ipotesi, di una legge)

CONCLUSIONI (discussione dei risultati e considerazioni critiche, con l'elencazione delle difficoltà incontrate e del giudizio del raggiungi- mento o meno degli obiettivi preposti: analizza i risultati in modo critico, mettendoli cioè in relazione agli obiettivi indicati all’inizio. E’ fondamenta- le dire cosa puoi dedurre dai risultati ottenuti. Eventuali fenomeni e risultati imprevisti possono essere l’occasione per una discussione sulle scelte della strumentazione utilizzata, della metodologia di rilevazione e di trattamento dei dati)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE (elencazione dei testi, manuali, saggi, enciclopedie, articoli di riviste e URL presenti in Internet)

! 2

1...

2...

3....

0 5 10 15 20

0 5 10 15 20

V A R I A B I L E 1

(U N I T À D I M I S U- R A)

V A R I A B I L E 2

(U N I T À D I M I S U- R A)

x1 y1

x2 y2

x3 y3

1...

2...

(3)

CHECK LIST PER LA REVISIONE FINALE DEL TESTO

Stampate la relazione definitiva, completa di ogni sua parte, e consultatela alla ricerca della risposta a ciascuno dei punti sotto elencati, mettendo una crocetta su “si” o “no”. Rispondete a tutte le domande e, solo dopo aver finito, dedicatevi alle eventuali correzioni. Se le correzioni effettuate sono numerose, stampate di nuovo la relazione completa e corretta, ricominciando da capo il lavoro di revisione finale (e compilando quindi una nuova check-list).

Solo nel caso che tutte le voci riportate nella traccia risultino corrette (tutte le crocette su “si”) il lavoro si può dire con- cluso, ed è possibile rilegarlo e consegnarlo per la valutazione. Se infatti durante la valutazione alcune voci della traccia dovessero risultare ancora scorrette, il voto finale ne risentirà… attenzione!

E L E M E N T I E S S E N Z I A L I S I N O

E’ presente il titolo dell’esperienza?

E’ presente lo scopo dell’esperienza?

Sono presenti i cenni teorici e le ipotesi?

E’ presente l’elenco dei materiali, delle apparecchiature e degli strumenti di misura?

Ho raccolto i materiali in tabella indicando le principali proprietà chimiche e fisiche?

Ho indicato portata e sensibilità degli strumenti?

E’ presento lo schema di massima delle apparecchiature?

Ho presentato i dati? Se necessario ho usato una tabella per raccoglierli?

Ho eseguito e riportato i calcoli sui dati raccolti?

Ho riportato, se necessario, grafici e spettri con le opportune didascalie?

Sono presenti le conclusioni?

E’ presente una bibliografia essenziale? Ho citato tutte le fonti?

C O R R E T T E Z Z A S I N O

Ho ben presente perché abbiamo eseguito questa esperienza?

I cenni teorici sono pertinenti con lo scopo dell’esperienza?

I calcoli sono eseguiti rispettando le cifre significative?

Sono presenti tutte le unità di misura? Sono corrette?

Tutte le grandezze sono chiaramente indicate?

Nelle conclusioni ho confrontato le ipotesi iniziali con i dati sperimentali?

Ho discusso eventuali problemi sorti? Ho proposto soluzioni?

Cosa so di nuovo dopo questa esperienza?

! 3

Riferimenti

Documenti correlati

3. A partire dal mese di marzo 2012 e, successivamente con cadenza annuale, la Giunta presenta al Consiglio regionale una relazione di sintesi che illustra i risultati del

Dalla relazione inviata dalla Giunta regionale si può rilevare che per quanto riguarda gli obiettivi che la legge regionale si poneva e cioè il miglioramento della

9 – Isttuzione del Fondo regionale per la non autosufficienza e modalità di accesso alle prestazioni sono confluit nel Capo I del Titolo V del Testo Unico della Sanità e Servizi

Al Fondo sono stati assegnati 100 milioni di euro per l'anno 2007, 300 milioni per il 2008, 400 milioni per il 2009, 400 milioni per il 2010, 100 milioni per il 2011

La legge 7/2008 si poneva come finalità l'attivazione in ogni distretto sanitario delle Aziende Unità Sanitarie Locali (USL) della Regione Umbria di un Servizio di

Tale sistema di protezione sociale associato alla rete dei servizi socio sanitari , ha reso anche possibile l’attivazione e lo sviluppo, soprattutto in Area Minori del

Pertanto, nel presente documento, composto di Relazione Geologica e Relazione sulla pericolosità sismica, verranno sviluppate considerazioni in merito all'assetto

Invio della bozza di decreto all’Ufficio legislativo del Ministero dell’Ambiente;2. Invio al Consiglio di Stato per parere vincolante di