• Non ci sono risultati.

RICERCA OPERATIVA Tema d’esame del 14/07/2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RICERCA OPERATIVA Tema d’esame del 14/07/2006"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RICERCA OPERATIVA Tema d’esame del 14/07/2006

COGNOME:

NOME:

MATRICOLA:

1. Un’azienda meccanica deve pianificare il lavoro delle sue tre macchine per un dato giorno. I lotti che possibile assegnare sono otto, e i requisiti sono descritti in tabella:

lotto a b c d e f g h

tempo (h) 5 3.5 1 6.5 2 4 3 2.5

profitto (keuro) 1 1.2 0.8 1.5 1.1 0.9 1.3 0.7

Ogni macchina pu lavorare 8 ore. I lotti c e d sono relativi alla stessa commessa: se si decide di assegnare uno deve essere assegnato anche l’altro. Inoltre possibile aggiungere al massimo 3 ore per macchina al costo aggiuntivo di 300 euro/ora. Scrivere il modello di programmazione lineare per massimizzare il profitto netto. Formulare in AMPL la funzione obiettivo.

2. `E dato il seguente problema di programmazione lineare:

min +3x1+ 2x2+ 6x3+ 2x4

2x1+ 3x2− x3− 2x4= 3 2x1− 2x2− 2x3+ 4x4= 4 x1, x2, x3, x4≥ 0.

• verificare l’ottimalit`a della base [x1, x4];

• calcolare l’intervallo di stabilit`a del termine noto b1.

3. Si consideri il seguente problema di Programmazione Lineare Intera:

max +2x1+ x2+ 3x3

s.t. 2x2+ 3x3≤ 7 2x1+ x2+ 2x3≤ 8 3x1+ 2x2+ 3x3= 10 x1, x2, x3∈ Z+.

Si fa osservare che una soluzione ammissibile `e x1 = 1, x2 = 2, x3 = 1 con valore della funzione obiettivo pari a 7. Trasformando in forma standard e applicando il simplesso al rilassamento continuo del problema si ottiene il seguente tableau ottimo:

x1 x2 x3 x4 x5

−zmin 9 0 1 0 1/3 0

x3 7/3 0 2/3 1 1/3 0

x5 4/3 0 −1/3 0 −0 1

x1 1 1 0 0 −1/3 0

• sviluppare 4 nodi dell’albero di branch and bound (oltre al nodo radice) usando la regola di esplorazione Best Bound First e la regola di branching ”parte frazionaria pi prossima a 0.5” (usare il nodo e la variabile con indice minore in caso di ambiguit`a);

• in quale intervallo sicuramente compresa la soluzione ottima?

• mantenendo le stesse strategie di esplorazione, quale sarebbe l’eventuale prossimo nodo da esplorare? Quali nuovi nodi si dovrebbero creare?

1

(2)

4. Come si riconoscono le condizioni di illimitatezza per un problema di P.L. risolto con il metodo del simplesso primale? Giustificare la risposta.

5. Enunciare i risultati teorici e le condizioni che garantiscono al metodo del simplesso di trovare sempre una soluzione ottima (se esiste) ad un problema di programmazione lineare in un numero finito di passi.

6. Sia dato un problema del commesso viaggiatore su un grafo con 5 nodi e la soluzione 3-2-5-1-4:

elencare tutti i vicinati 2-OPT.

2

Riferimenti

Documenti correlati

• l’ultima colonna del tableau riporta la soluzione del problema rispetto alla base corrente: il valore delle variabili in base e, nella prima riga, l’opposto del valore della

Ogni nuova versione dell’errata corrige sar`a identificata da una diversa data:.. si invita a controllare la disponibilit`a di

• se le variabili y sono tutte fuori base al termine del simplesso per la soluzione del problema artificiale, allora la base ottima finale della fase I corrisponde direttamente

con b ≥ 0, allora l’introduzione delle variabili di slack s rende subito evidente l’esistenza di una base ammissibile iniziale in corrispondenza delle variabili di slack stesse:

1) Risolvere il seguente problema di

con b ≥ 0, allora l’introduzione delle variabili di slack s rende subito evidente l’esistenza di una base ammissibile iniziale in corrispondenza delle variabili di slack stesse:

Procediamo dunque con l’operazione di cambio base e scegliamo come variabile che entra in base, la varia- bile che corrisponde al costo ridotto negativo, ovvero x 1 (nuovamente!)

Ricordiamo che vogliamo (dobbiamo) rappresentare tutti i vincoli in modo lineare, anche i vincoli che coinvolgono variabili logiche: dal punto di vista modellistico, le