• Non ci sono risultati.

Meningiti Batteriche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Meningiti Batteriche"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

gia.unige.it

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

prof. Oliviero E. Varnier

Meningiti Batteriche

(2)

2 di 24

MENINGOCOCCO: paesi con epidemie

(3)

MENINGITI

ITALIA 2-5 casi per 100.000 abitanti/anno VENETO 0.3 casi per 100.000 abitanti/anno EUROPA 4.0 casi per 100.000 abitanti/anno

Terzo mondo 40 casi per 100.000 abitanti/anno

in Italia il numero delle forme batteriche oscilla tra 600 e 900 casi.

MENINGITI Europa

1° pneumococco ; 2° meningococco;

3° emofilo (in notevole riduzione dopo l’introduzione vaccino).

MENINGITI ITALIA

meningococco 200/anno (sierotipo B e C)

(4)

4 di 24

Neisseia meningitidis in Italia 2000 2007

(5)

0-4settimane S pneumoniae E coli

L monocytogenes S agalactiae

1-3 mesi: H influentiae N meningitidis

3 mesi-18 aa: H influentiae N meningitidis S pneumoniae

18-29: N meningitidis

30-50aa: S pneumoniae

N meningitidis

>50aa S pneumoniae

L monocytogenes

MENINGITE da Meningococco: ETA’

(6)

6 di 24

MENINGITE da Meningococco

La maggior parte delle infezioni in Italia è dovuta al tipo C e B,

dai 300 ai 200 casi del 2005, 86 nel 2006,

94 sino al 25 settembre 2007

(7)

MENINGITE

Il sierotipo è una identificazione del gruppo a cui appartiene il meningococco (A,B,C, etc.)

Il genotipo è la prova della paternità ossia da dove viene, nel caso di Treviso è un ceppo “ispanico” proveniente dal Sud America, nel 2000 è entrato in nord-Europa poi in Italia, è l’ ST-11/ET 37

(8)

8 di 24

MENINGITE

I portatori temporanei sono in media il 10% della popolazione con un picco del 25% tra i 15 e 30 anni e del 5% tra gli adulti con più di 30 anni.

Lo stato di portatore è temporaneo, qualche settimana/mese fino alla comparsa dell’immu- nizzazione

(9)

MENINGITE: COME SI CONTRAE

Attraverso il contatto stretto a meno di 1 metro con portatori o ammalati in fase di incubazione, quindi è per via aerea che si dissemina, pertanto devono essere profilassati:

i conviventi, chi ha dormito o mangiato a stretto contatto nella stessa casa,

chi ha avuto contatti con la sua saliva (baci con scambio di saliva, spazzolini da denti condivisi con il malato),

chi è stato vicino in treno o in aereo o nel banco di scuola…….

(10)

10 di 24

MENINGITE : INFEZIONE delle MENINGI

Le cause possono essere batteriche o virali

(11)

Meningite in prov. Treviso

Birreria KALTEMBERG di Pederego

15 dicembre: decesso del 1°caso a TV paziente di origine greca;

17 dicembre decesso di un paziente senegalese di Silea;

17 dicembre decesso di una paziente di TV 21 dicembre paziente di TV ricoverato a PD (vivente)

(12)

12 di 24

MENINGITE

L’ infezione si ha nello spazio subaracnoideo

(13)

MENINGITE VENEZIA 2007- 2008

16 novembre: ragazza inglese che proveniva da Barcellona e sbarcata a Treviso

04 gennaio: ragazzo di Venezia-Zelarino

(14)

14 di 24

MENINGITE

Interessa tutto il sistema nervoso centraleencefalo

cervelleto

Midollo spinale

(15)

15 di 24

Vi è l’invasione batterica dello spazio subaracnoi- deo: superamento della barriera ematoliquorale.

La meningite batterica può giungere per via ematogena (attraverso il sangue) (Pneumococco, Listeria M., meningococco), per contiguità per otiti, sinusiti, mastoiditi, fistole liquorali sfenoidali, etmoidali e dell’orbita.

La presenza dei polisaccaridi capsulari, delle fimbrie, gioca un ruolo fondamentale nell’ impedire la fagocitosi, il rilascio di TNF alfa, ossido nitrico

(16)

16 di 24

MENINGOCOCCO

MICROSCOPIO: COCCHI GRAM Neg.

(17)

MENINGOCOCCO

(18)

18 di 24

MENINGOCOCCO

LIQUIDO DI COLTURA

(19)

Profilassi del personale sanitario: per coloro che hanno contatti stretti entro 1 metro ed hanno effettuato manovre di rianimazione con strumenti o bocca a bocca senza l’ ausilio della maschera FFp3.

In caso di sospetta meningite batterica al paz. deve essere posta una mascherina chirurgica onde non vi sia la diffusione ambientale (già dal sospetto in ambulanza). La profilassi si attua per le forme da Meningococco ed H. influenzae. Con Rifampicina 600 mg due volte die per 2 giorni consecutivi, in alternativa ciprofloxacina 500 mg due volte al dì per

1 giorno.

(20)

20 di 24

Meningite :profilassi antibiotica

La profilassi antibiotica serve a ridurre il rischio di nuovi casi dell’ 89%, inoltre riduce il numero dei portatori

Profilassi con vaccino: serve a immunizzare una parte della popolazione creando un cordone sanitario tale da ridurre drasticamente la diffusione del meningococco

(21)

Meningite-Vaccino

Il vaccino contro il meningococco C è

attivo e ben tollerato. Gli effetti collaterali

nel 3-5% dei casi sono dolore, astenia,

rossore nella zona di iniezione,febbricola,

l’ immunità è presente dall’8° al 15° giorno

dall’ iniezione

(22)

22 di 24

MENINGITE

Il vaccino è presente anche per altri sierotipi: A,C,D,Y,W135, per coloro che si recano in zone ad alta

endemia.

Non esiste il vaccino per il sierotipo

B

(23)

Meningite

Il vaccino si effettua ai bambini di 13 mesi poiché prima non si immunizzano(lettera) Chiamata attiva per i 6 anni(lettera)

Chiamata attiva per i 14 anni(lettera)

Chiamata attiva ai trevigiani tra i 15 e i 29 anni(lettera)

Offerta ai veneti tra i 15 e i 29

anni(presentazione spontanea all’ Igiene pubblica)

Con ticket per coloro che hanno più di 29 anni(presentazione spontanea all’ Igiene

(24)

24 di 24

Meningite

Rapidità di diagnosi

Rapidità di effettuazione della terapia Profilassi antibiotica

Profilassi con vaccino

Denuncia all’ Igiene pubblica

Riferimenti

Documenti correlati

E tuttavia questi anni di ferro e fuoco sono stati gli anni in cui si è compiuto l’esperimento di vita democratica più avanzato che mai si abbia avuto nella sto- ria dello

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore1. www.loescher.it/studiareitaliano

Descrivi un tuo compagno/compagna inserendo le seguenti caratteristiche: caratteristiche del viso, forma e colore degli occhi, tipo di sguardo, caratteristiche della bocca, colore

Siamo di fronte a due facce della stessa medaglia: da una parte un’alimenta- zione corretta e bilanciata è in grado di favorire il man- tenimento dell’integrità della dentatura e

La presente comunicazione fa parte di un mio più ampio progetto, che ha preso avvio già da alcuni anni, dedicato al comportamento della folla nella

[r]

Fumo e alcol sono i principali fattori di rischio, mentre una corretta igiene orale e la diagnosi precoce rimangono le armi più potenti di prevenzione.. Il 12 settembre scorso si

In Gran Bretagna - ha rilevato il Cancer Research (l’organismo deputato a rilevare la situazione dei tumori) - le diagnosi di cancro alle vie orali sono aumentate del 28 per