• Non ci sono risultati.

Stati accessibili ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stati accessibili ??"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

9.33. STATI ACCESSIBILI??

PROBLEMA 9.33

Stati accessibili ??

Due corpi hanno la stessa capacità termica C dipendente linearmente dalla temperatura, C = bT, e si trovano inizialmente alla stessa temperatura T0,. Si dispone inoltre di un bagno termico di temperatura TB. Si possono eseguire sul sistema trasformazioni termodinamiche arbitrarie, reversibili o irreversibili, facendo anche uso di macchine termiche. Gli scambi di calore devono però avvenire solo tra le tre parti (i due corpi e il bagno termico). Inoltre non si dispone inizialmente di lavoro utile da impiegare, anche se è possibile volendo estrarlo dal sistema, conservarlo e/o impiegarlo nuovamente.

Determinare nel piano T1-T2la regione accessibile per il sistema partendo dallo stato iniziale. Localizzare in tale regione

◦ lo stato iniziale

◦ lo stato di massima entropia

◦ lo stato di massima e minima temperatura per uno dei due corpi, scelto arbitraria- mente.

Soluzione

Indichiamo con Q1, Q2 e QB il calore ceduto rispettivamente ai due corpi e al bagno termico durante le trasformazioni. Dal primo principio abbiamo

Q1+Q2+QB+W =0 dove W è il lavoro utile prodotto. Inoltre

Q1 = ˆ T1

T0

kTdT=b

T12 2 − T

02

2



Q2 = ˆ T2

T0

kTdT=b

T22 2 − T

02

2



L’entropia prodotta sarà

∆S = QB TB +

ˆ dQ1 T1 +

ˆ dQ2 T2

= QB TB +

ˆ T1

T0

bTdT

T +

ˆ T2

T0

bTdT T

= QB TB

+b(T1+T22T0) e quindi

∆S=−T1

B

(W+Q1+Q2) +b(T1+T22T0)

746 versione del 22 marzo 2018

(2)

9.33. STATI ACCESSIBILI??

T1

T2

T2= TB

T1= TB

B1= (TB, TM AX)

R = 2|TB− T0|

O = (TB, TB)

A = (T0, T0)

C1= (TB, TM IN)

C2= (TM IN, TB) B2= (TM AX, TB)

Figura 9.26.: L’insieme degli stati accessibili nel piano T1-T2. Si tratta di una circonferen- za con centro nello stato accessibile di massima entropia T1 = T2 = TB e raggio R=√

2|TBT0|.

ossia

b(T1+T22T0)− 2Tb

B

T12+T222T02

= ∆S+ W TB

Affinchè lo stato sia accessibile dovrà essere∆S≥0 (per non violare il secondo principio della termodinamica) e W ≥ 0 (non abbiamo a disposizione lavoro utile da fare sul sistema). La regione accessibile sarà dunque

2TB(T1+T22T0)− T12+T222T02

≥0

che possiamo riscrivere nella forma

(T1TB)2+ (T2TB)22(TBT0)2

Si tratta quindi della circonferenza con centro in(T1, T2) = (TB, TB)e raggio√

2|TBT0| rappresentata in Figura 9.26.

Nello stato iniziale abbiamo T1 =T2 =T0, si tratta quindi del punto indicato con A.

747 versione del 22 marzo 2018

(3)

9.33. STATI ACCESSIBILI??

Nello stato di massima entropia T1 = T2 = TB: si tratta quindi del centro O della circonferenza.

Lo stato di massima temperatura per uno dei due corpi corrisponde a B1(T1 =TMAX e T2 =TB) oppure a B2(T1=TBe T2 =TMAX) a seconda del corpo scelto. In entrambi i casi

TMAX = TB+√

2|TBT0|

Analogamente lo stato di minima temperatura per uno dei due corpi corrisponde a C1 (T1= TMI Ne T2= TB) oppure a B2(T1= TBe T2= TMI N), con

TMI N =TB−√

2|TBT0|

748 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto provato nel precedente punto, la funzione non ammette punti stazionari interni al triangolo T , dunque massimo e minimo assoluti dovranno necessariamente appartenere

veri care quale relazione deve esistere tra i parametri m, M ed l

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Dato l’ingresso sinusoidale u(t) = sin(ωt) si dica come varia il fattore di amplificazione della risposta a regime2. Si dica per quale valore

Sia dato un circuito composto da una induttanza e da una resistenza in serie di valori L e

Si dimostri che l’amplificazione della risposta a regime all’ingresso cos(ωt) ´e una funzione strettamente decrescente della pulsazione ω2. Si indichi un sistema fisico, modellabile

[r]

[r]