Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
LE FORME DI MERCATO
A SECONDA DEL LIVELLO
DI CONCORRENZA TRA LE IMPRESE
concorrenza perfetta
monopolio oligopolio
concorrenza monopolistica
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Forme di mercato
CONCORRENZA PERFETTA
CONCORRENZA PERFETTA
Tanti compratori e tanti venditori Tanti compratori e tanti venditori
Polverizzazione della
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
CONCORRENZA PERFETTA
Piccole quantità acquistate e vendute Piccole quantità acquistate e vendute
imprese di piccole dimensioni I consumatori rappresentano un insieme molto
numeroso di operatori economici e nessuno, con la sua domanda, può influenzare quella
complessiva e quindi non può incidere sulla formazione del prezzo di mercato
CONCORRENZA PERFETTA
Prodotto omogeneo Prodotto omogeneo
non c’è differenza tra un L’offerta proviene da numerose imprese di piccole o
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Tutte le imprese producono un bene che ha le stesse caratteristiche, per cui il consumatore è guidato, nella sua scelta,
dal prezzo del bene e non da altri elementi
CONCORRENZA PERFETTA
CONCORRENZA PERFETTA
Informazione perfetta Informazione perfetta
il compratore è informato su tutti i
prezzi e può decidere
€ 1,00 € 1,50
TRASPARENZA DEL MERCATO
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
CONCORRENZA PERFETTA
Libertà di entrare nel mercato Libertà di entrare nel mercato
è facile per un’impresa mettersi in competizione con le altre
Le imprese possono liberamente entrare ed uscire dal mercato, cioè iniziare un’attività
quando c’è possibilità di profitto o chiuderla
quando non è più conveniente
CONCORRENZA PERFETTA
MOBILITA’ DEI FATTORI PRODUTTIVI
I fattori produttivi sono facilmente trasferibili da un luogo all’altro, da un’impresa all’altra. Materie prime,
capitale, lavoro affluiscono dove sono meglio remunerati
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
CONCORRENZA PERFETTA
Un unico prezzo Un unico prezzo domanda
€ 1,20
offerta
prezzo di equilibrio
Nel mercato di
concorrenza perfetta, in ogni momento,
vige un unico prezzo, uguale per tutti i
produttori e i consumatori
CONCORRENZA PERFETTA
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
CONCORRENZA PERFETTA
Vantaggi per il consumatore Vantaggi per il consumatore
prezzo più basso possibile grande quantità offerta
Il prezzo non può
essere modificato dalle scelte dei singoli
operatori. Nei calcoli che precedono le decisioni individuali esso è un dato di fatto non modificabile
In questa forma di mercato l’impresa è una
price-taker
CONCORRENZA PERFETTA
Vantaggi per il consumatore Vantaggi per il consumatore
cioè subisce il prezzo
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Forme di mercato
MONOPOLIO
MONOPOLIO
Un solo venditore tanti compratori Un solo venditore tanti compratori
Mercato in cui l’offerta è
concentrata nelle mani di un unico produttore, che può regolarla a piacere senza temere la concorrenza delle altre imprese
Si tratta per lo più di un mercato teorico, difficilmente
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
MONOPOLIO
Barriere all’entrata nel mercato Barriere all’entrata nel mercato
è difficile per
un’altra impresa entrare nel
mercato
MONOPOLIO
Prezzo fissato dal monopolista Prezzo fissato dal monopolista
domanda prezzo offerta
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
MONOPOLIO
Svantaggi per il consumatore Svantaggi per il consumatore
prezzo alto poiché il monopolista fissa il prezzo al livello che gli
garantisce il massimo profitto
€ 3,00
scarsa quantità disponibile
MONOPOLIO
Monopolio fiscale Monopolio fiscale
aumentare le
37 25
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
MONOPOLIO
Monopolio sociale Monopolio sociale
fornire servizi pubblici a prezzi ridotti
Forme di mercato
CONCORRENZA MONOPOLISTICA
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
CONCORRENZA MONOPOLISTICA
Tanti compratori e tanti venditori Tanti compratori e tanti venditori
CONCORRENZA MONOPOLISTICA
Prodotto differenziato Prodotto differenziato
i prodotti hanno differenze reali o
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
CONCORRENZA MONOPOLISTICA
Il consumatore si affeziona a un certo prodotto Il consumatore si affeziona a un certo prodotto
non guarda solo al prezzo
CONCORRENZA MONOPOLISTICA
I prezzi sono differenziati I prezzi sono differenziati
€ 3,00 € 2,50
€ 3,60
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
CONCORRENZA MONOPOLISTICA
Vantaggi e svantaggi per il consumatore Vantaggi e svantaggi per il consumatore
i prezzi sono più alti che in concorrenza perfetta c’è più scelta tra i prodotti
Forme di mercato
OLIGOPOLIO
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
OLIGOPOLIO
Pochi venditori tanti compratori Pochi venditori tanti compratori
imprese di grandi dimensioni
OLIGOPOLIO
Guerra tra le imprese Guerra tra le imprese
I prezzi si abbassano
€ 3.000 € 2.850
Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
OLIGOPOLIO
Accordi tra le imprese Accordi tra le imprese
non si fanno
concorrenza con i prezzi
€ 2.900
€ 2.900
€ 2.900
OLIGOPOLIO
Svantaggi per il consumatore Svantaggi per il consumatore
i prezzi sono più alti che in concorrenza perfetta
soprattutto se le imprese