• Non ci sono risultati.

LE FORME DI MERCATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE FORME DI MERCATO"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

LE FORME DI MERCATO

(2)

A SECONDA DEL LIVELLO

DI CONCORRENZA TRA LE IMPRESE

concorrenza perfetta

monopolio oligopolio

concorrenza monopolistica

(3)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

Forme di mercato

CONCORRENZA PERFETTA

(4)

CONCORRENZA PERFETTA

Tanti compratori e tanti venditori Tanti compratori e tanti venditori

Polverizzazione della

(5)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

CONCORRENZA PERFETTA

Piccole quantità acquistate e vendute Piccole quantità acquistate e vendute

imprese di piccole dimensioni I consumatori rappresentano un insieme molto

numeroso di operatori economici e nessuno, con la sua domanda, può influenzare quella

complessiva e quindi non può incidere sulla formazione del prezzo di mercato

(6)

CONCORRENZA PERFETTA

Prodotto omogeneo Prodotto omogeneo

non c’è differenza tra un L’offerta proviene da numerose imprese di piccole o

(7)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

Tutte le imprese producono un bene che ha le stesse caratteristiche, per cui il consumatore è guidato, nella sua scelta,

dal prezzo del bene e non da altri elementi

CONCORRENZA PERFETTA

(8)

CONCORRENZA PERFETTA

Informazione perfetta Informazione perfetta

il compratore è informato su tutti i

prezzi e può decidere

€ 1,00 € 1,50

TRASPARENZA DEL MERCATO

(9)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

CONCORRENZA PERFETTA

Libertà di entrare nel mercato Libertà di entrare nel mercato

è facile per un’impresa mettersi in competizione con le altre

Le imprese possono liberamente entrare ed uscire dal mercato, cioè iniziare un’attività

quando c’è possibilità di profitto o chiuderla

quando non è più conveniente

(10)

CONCORRENZA PERFETTA

MOBILITA’ DEI FATTORI PRODUTTIVI

I fattori produttivi sono facilmente trasferibili da un luogo all’altro, da un’impresa all’altra. Materie prime,

capitale, lavoro affluiscono dove sono meglio remunerati

(11)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

CONCORRENZA PERFETTA

Un unico prezzo Un unico prezzo domanda

€ 1,20

offerta

prezzo di equilibrio

Nel mercato di

concorrenza perfetta, in ogni momento,

vige un unico prezzo, uguale per tutti i

produttori e i consumatori

(12)

CONCORRENZA PERFETTA

(13)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

CONCORRENZA PERFETTA

Vantaggi per il consumatore Vantaggi per il consumatore

prezzo più basso possibile grande quantità offerta

Il prezzo non può

essere modificato dalle scelte dei singoli

operatori. Nei calcoli che precedono le decisioni individuali esso è un dato di fatto non modificabile

(14)

In questa forma di mercato l’impresa è una

price-taker

CONCORRENZA PERFETTA

Vantaggi per il consumatore Vantaggi per il consumatore

cioè subisce il prezzo

(15)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

Forme di mercato

MONOPOLIO

(16)

MONOPOLIO

Un solo venditore tanti compratori Un solo venditore tanti compratori

Mercato in cui l’offerta è

concentrata nelle mani di un unico produttore, che può regolarla a piacere senza temere la concorrenza delle altre imprese

Si tratta per lo più di un mercato teorico, difficilmente

(17)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

MONOPOLIO

Barriere all’entrata nel mercato Barriere all’entrata nel mercato

è difficile per

un’altra impresa entrare nel

mercato

(18)

MONOPOLIO

Prezzo fissato dal monopolista Prezzo fissato dal monopolista

domanda prezzo offerta

(19)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

MONOPOLIO

Svantaggi per il consumatore Svantaggi per il consumatore

prezzo alto poiché il monopolista fissa il prezzo al livello che gli

garantisce il massimo profitto

€ 3,00

scarsa quantità disponibile

(20)

MONOPOLIO

Monopolio fiscale Monopolio fiscale

aumentare le

37 25

(21)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

MONOPOLIO

Monopolio sociale Monopolio sociale

fornire servizi pubblici a prezzi ridotti

(22)

Forme di mercato

CONCORRENZA MONOPOLISTICA

(23)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

CONCORRENZA MONOPOLISTICA

Tanti compratori e tanti venditori Tanti compratori e tanti venditori

(24)

CONCORRENZA MONOPOLISTICA

Prodotto differenziato Prodotto differenziato

i prodotti hanno differenze reali o

(25)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

CONCORRENZA MONOPOLISTICA

Il consumatore si affeziona a un certo prodotto Il consumatore si affeziona a un certo prodotto

non guarda solo al prezzo

(26)

CONCORRENZA MONOPOLISTICA

I prezzi sono differenziati I prezzi sono differenziati

€ 3,00 € 2,50

€ 3,60

(27)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

CONCORRENZA MONOPOLISTICA

Vantaggi e svantaggi per il consumatore Vantaggi e svantaggi per il consumatore

i prezzi sono più alti che in concorrenza perfetta c’è più scelta tra i prodotti

(28)

Forme di mercato

OLIGOPOLIO

(29)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

OLIGOPOLIO

Pochi venditori tanti compratori Pochi venditori tanti compratori

imprese di grandi dimensioni

(30)

OLIGOPOLIO

Guerra tra le imprese Guerra tra le imprese

I prezzi si abbassano

€ 3.000 € 2.850

(31)

Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.

OLIGOPOLIO

Accordi tra le imprese Accordi tra le imprese

non si fanno

concorrenza con i prezzi

€ 2.900

€ 2.900

€ 2.900

(32)

OLIGOPOLIO

Svantaggi per il consumatore Svantaggi per il consumatore

i prezzi sono più alti che in concorrenza perfetta

soprattutto se le imprese

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO il Decreto del 16 gennaio 2018, n.14 con cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato il “Regolamento recante procedure e schemi-tipo per la redazione e

Nel quadro delle misure introdotte per contrastare l’aumento dei prezzi delle materie energetiche e dei carburanti, il Decreto legge n. 21/2022 prevede un ruolo dell’Autorità

Nel caso di specie, la previsione dello storno del bonus, pur non configurandosi propriamente come una penale, trattandosi di un’offerta di tipo fedeltà, ovvero condizionata

59, 60 e 63 del Regolamento di contabilità dell’Autorità, aperta agli operatori abilitati per la categoria merceologica di riferimento, da aggiudicarsi secondo il

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 5 Tuttavia in Italia, dove - a differenza di altri paesi europei come la Francia che nella fase di transizione al

86 Doc.. www.traghettilines.it e www.tirrenia-prenotazioni.it, a decorrere dal 2019 94 e fino al 13 agosto 2021 95 , allorquando Prenotazioni24 ha eliminato la

“fornire una spiegazione completa, in un linguaggio chiaro e facile da.. comprendere, su come Facebook genera ricavi, su come e perché è in grado di fornire il proprio servizio

I riscontri rinvenuti nel corso dell’ispezione hanno peraltro confermato le ricorrenti condotte scorrette relative alle varie fasi del rapporto tra Facile Energy e i propri