• Non ci sono risultati.

Mappe della storia dell’uomo. Il passato che è nei nostri geni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mappe della storia dell’uomo. Il passato che è nei nostri geni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Steve Olson

Mappe della storia dell’uomo.

Il passato che è nei nostri geni

Einaudi Torino 2003, Edizione Le Scienze settembre 2008 (pagg.292)

Presentazione tratta da http://www.einaudi.it/

«Questo libro è un eccellente antidoto contro la grettezza».

L. Luca Cavalli-Sforza, Stanford University

Gli studi sul DNA umano stanno rivelando, col progredire delle conoscenze, un panorama sempre più variegato e intrecciato della nostra storia. Le differenze morfologiche tra le «razze»

umane, che per secoli hanno rappresentato un fertile terreno di coltura per la giustificazione di guerre, genocidi, soprusi e intolleranze reciproche, stanno diventando sempre più evanescenti sotto la lente raffinata della ricerca genetica. Siamo una sola specie; diversificata, multiforme e nomade, certo, ma unica.

La storia dell'uomo degli ultimi 150.000 anni, così come è rimasta indelebilmente impressa all'interno delle cellule di ciascuno di noi, rivela un tale mosaico di popolazioni, di incroci, di culture e di migrazioni da privare di qualsiasi fondamento ogni riferimento a una «purezza di stirpe», per non dire di «razza».

Ripercorrendo la storia dei cinque continenti, Steve Olson ci cattura, quasi come in un ro- manzo d'avventure, e ci pone davanti agli occhi questa diversità umana. Ci si appassiona così al racconto del cromosoma Y dei sacerdoti ebrei o al miscuglio di genti che risulta essere l'Eu- ropa, in un viaggio conoscitivo di noi stessi lungo le coordinate spaziali e temporali delle nostre culture.

Dal quarto di copertina:

«Nel corso di tutta la storia dell’umanità, i diversi gruppi si sono chiesti qulai relazioni li leghino gli uni agli altri. Gli studi di genetica ci hanno rivelato ora che simo tutti legati tra noi … Siamo tutti membre di un’unica famiglia umana: il prodotto della necessità genetica e del caso, tutti rivolti incessantemente verso un futuro sconosciuto» Steve Olson

Steve Olson è giornalista scientifico indipendente. Tra i suoi libri: Shaping the Future: Biology and Human Values (Washington D.C. 1989); Mappe della storia dell'uomo (Einaudi, «Saggi»

2003) è stato uno dei cinque libri finalisti del National Book Award nel 2002.

INDICE

Introduzione. La varietà umana

(2)

Parte prima: Africa

I. La fine dell'evoluzione. Origini africane dell'uomo anatomicamente moderno II. Individui e gruppi. Le differenze tra gli uomini moderni

III. L'uscita dall'Africa e l'uniformità genetica degli uomini moderni Parte seconda: Il Vicino e il Medio Oriente

IV. L'incontro con gli altri. Gli uomini anatomicamente moderni e i neandertaliani del Vicino Oriente

V. Agricoltura, civiltà e nascita delle etnie

VI. Il popolo di Dio. Una storia genetica degli ebrei Parte terza: Asia e Australia

VII. La grande migrazione. Verso l'Asia e oltre VIII. Una fonte comune. Geni e lingue

Africa

Medio Oriente Asia e Australia Europa

Le Americhe

Parte quarta: L'Europa

IX. Chi sono gli europei?

X. L'immigrazione e il futuro dell'Europa Parte quinta: Le Americhe

XI. La colonizzazione delle Americhe

XII. Il fardello della conoscenza. I nativi americani e l'HGDP, il progetto Diversità del Genoma Umano

Parte sesta: Il Mondo

XIII. La fine della razza e la fine della corsa. Le Hawaii e il miscuglio delle popolazioni

Ringraziamenti Indice analitico

Elenco delle 12 carte geografiche presenti nel testo

01. Africa: zone occupate dai boscimani

02. Africa: zone dei centroafricani, pigmei, bosci- mani

03. Provenienza, quantità e collocazione di schiavi in età moderna

04. Luoghi di incontro tra sapiens e neanderthal 05. Luoghi di avvio dell’agricoltura in medio oriente 06. Dispersione degli ebrei nei continenti

07. Spostamenti dei sapiens in Asia e Australia

08. Classificazione delle lingue parlate in 19 fami- glie e distribuzione

09. Espansione delle popolazioni agricole in Europa 10. Distribuzione della variazione genetica in Fran- cia

11.Confronto DNA degli asiatici e dei nativi ameri- cani

12. provenienza degli abitanti delle Hawaii

Riferimenti

Documenti correlati

- Il colore marrone degli occhi può essere ereditato solo se almeno uno dei due genitori li ha (genitori con entrambi gli occhi azzurri avranno prole con occhi azzurri). - Il

TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAA TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAA ATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTG

Il microcitemico ha nel nucleo della cellula, per quanto riguarda questo carattere ereditario (il tipo di globuli rossi) due indicazioni diverse: una la indicheremo

Per questo motivo nelle zone malariche sono sopravvissute in maggior numero le persone con anemia mediterranea rispetto agli altri individui sani; a causa di ciò la percentuale

Per capire che cos'è il daltonismo, si può osservare la figura che segue: la maggior parte delle persone riesce a distinguere, dal fondo, un numero di colore diverso, perché

del braccio lungo del cromosoma 21 viene spostata su quella terminale del braccio lungo del cromosoma 3 e quella terminale del braccio lungo del cromosoma 3 viene spostata sul

Le Malattie Mendeliane, Monogeniche o Monofattoriali sono dovute solo a fattori genetici, cioè a mutazioni in geni specifici che sono necessarie e sufficienti a determinare il

b) Rappresenta con una tabella a doppia entrata (quadrato di Punnet) i casi che si possono presentare in seguito all’accoppiamento tra un maschio malato e una