• Non ci sono risultati.

L’educazione al patrimonio: dalle Indicazioni al curricolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’educazione al patrimonio: dalle Indicazioni al curricolo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

USR ER Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna

ex IRRE ER – Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’Autonomia Scolastica

L’educazione al patrimonio:

dalle Indicazioni al curricolo

Seminario di studio per i Gruppi di ricerca disciplinari USR-ex IRRE ER di Storia, Geografia, Scienze, Musica, Arte/immagine

Nota MPI n.1296 del 31.1.2008, Note USRER n.4846 del 19.2.2008 e n.5921 dell’ 11.3.2009 Gruppi di ricerca coinvolti Ricercatori coordinatori dei Gruppi

Storia Flavia Marostica Geografia Claudio Dellucca Scienze Milena Bertacci

Musica Benedetta Toni

Arte e Immagine Claudia Vescini con la collaborazione di Cristina Gubellini

Mercoledì 3 dicembre 2008 dalle 9.15 alle 17.45

Bologna, Salone ex IRRE, Via Ugo Bassi 7

(2)

PROGRAMMA

1° PARTE ore 9.15 -13.00

Saluti di Luigi Catalano Direttore USR ER, Giancarlo Cerini Dirigente Tecnico USR ER, Leopolda Boschetti Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica Luigi Guerra, Università di Bologna e di Bolzano, Teorie e strategie di didattica del patrimonio

Presentazione di esperienze

Maria Pia Bernardi, Scuola dell'Infanzia Sergio Neri, VI Circolo didattico di Parma Pensieri e parole sull'arte. Un percorso nella scuola dell'infanzia

Elisa Cristofori, DD di Cento-Renazzo (Ferrara)

Le Partecipanze Agrarie del Cento-Pievese: un patrimonio territoriale fra passato e presente Angela Turicchia, Aula didattica Planetario di Bologna e

Cristina Tioli, Scuola primaria M.L.King, IX Circolo di Modena Il cielo: un laboratorio di osservazione e studio dei fenomeni scientifici

Manuela Nerbano, Scuola primaria Palestrina, X Circolo di Modena

Verso un’ecologia del curricolo: un percorso pluridisciplinare sul patrimonio Acqua Antonella Ravagli, IC Carchidio-Strocchi di Faenza (Ravenna)

Le ceramiche nel tempo

Antonio Tagliavini, ITC Melloni di Parma

Percorso Ciclotaro. In bicicletta lungo il fiume: i filari e l'abitato di San Quirico Scuola Media Dalla Chiesa, IC di Trecasali (Parma)

Patrizia Vezzosi, Scuola Media Italo Calvino di Piacenza

Gli affreschi rinascimentali della Basilica di Santa Maria di Campagna di Piacenza come fonte storico - musicale (paesaggio piacentino)

Micol Manuele e Benedetta Toni, Istituzione Casa della Musica di Parma L'opera lirica in continuità verticale scuola primaria e secondaria di I grado

Anna Valentini, DD di Cento-Renazzo (Ferrara) Teatro musicale per e con i bambini

ore 13.00 Pausa buffet

2° PARTE ore 14.00- 17.45

Relazioni: dall’ascolto delle esperienze alla riflessione sui curricoli e le Indicazioni Mario Calidoni, già ispettore tecnico MPI

Idea di patrimonio e scuola: un percorso di senso

Marco Capra, Università di Parma e Istituzione Casa della Musica di Parma Dal patrimonio alla didattica: l'esperienza della Casa della Musica di Parma

Giovanni Sedioli, Direttore Museo Patrimonio industriale di Bologna Dai manufatti ai saperi: la valorizzazione della cultura tecnico-scientifica

Ivo Mattozzi, Università di Bologna e di Bolzano Un patrimonio di curricolo

Dibattito

Coordinamento dei lavori: Flavia Marostica IRRE ER

Riferimenti

Documenti correlati

In Francia il servizio bibliotecario per ragazzi non si afferma sino alla fine della prima guerra mondiale. La tradizione delle biblioteche civiche è, co- me nel caso

37 S TRATENWERTH /J ENNY , BT 1 (28), pp.. In caso di risposta negativa, secondo l’autore, si ha concorso proprio tra gli articoli 187 e 191 42. Tale ultima impostazione, a parere

La difficoltà riguardante la lettura di un testo attraverso lo schermo di un computer o di un lettore dedicato, e-book reading device, rende la consultazione del testo da parte

I principali vantaggi ambientali relativi a questa famiglia di materiali, analogamente con quanto avviene per il biogas, sono associati alla riduzione delle emissioni

“nuova” funzione di portatore di un messaggio, o di strumento di comunicazione, ma sempre sul presupposto che questa funzione non si esaurisca in un dato

Troppo spesso ormai le biblioteche, in virtù dei budget che non sono più flessibili come prima degli anni ‘80, sono costrette a scegliere di quali pubblicazioni possono fare a meno

Organi del Centro sono: il Direttore, il Consiglio del Centro. 14 del “Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari”, iI Direttore è eletto

«Nonostante le incertezze e le difficoltà di questi due anni di pandemia, il poliam- bulatorio "Maestri" è sem- pre stato nei nostri piani - ha spiegato Cesare Salvi,