• Non ci sono risultati.

LE PARTECIPANZE AGRARIE DEL CENTO- PIEVESE: UN PATRIMONIO TERRITORIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE PARTECIPANZE AGRARIE DEL CENTO- PIEVESE: UN PATRIMONIO TERRITORIALE "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

LE PARTECIPANZE AGRARIE DEL CENTO- PIEVESE: UN PATRIMONIO TERRITORIALE

TRA PASSATO E PRESENTE

DIREZIONE DIDATTICA DI RENAZZO (FE)

DISCIPLINE COINVOLTE: STORIA, GEOGRAFIA, IMMAGINE, MATEMATICA, ED. MOTORIA,SCIENZE, ITALIANO

CLASSI : TERZA, QUARTA, QUINTA

ANNI SCOLASTICI : 2005/2006 - 2006/2007 – 2007/2008 Ins. Cristofori Elisa

(2)

Una lettura diacronica del nostro territorio alla scoperta delle proprietà collettive come

paradigma di sostenibilità ambientale è la sintesi del percorso realizzato nell’ambito del

corso di formazione proposto agli insegnanti dal Gruppo regionale di ricerca sulla Riforma

per l’area tematica “Geografia”

(a cura del sottogruppo composto da Cristofori Elisa, Maurizio Fortini, Dario Ghelfi, Mauro Marchetti)

(3)

La gestione comunitaria delle terre, la tutela ambientale e la proprietà collettiva non sono idee rivoluzionarie di neonati movimenti ambientalisti , ma risalgono all’epoca pre-romana per radicarsi in

età feudale.

Attualmente i terreni collettivi , come le

partecipanze e le comunalie emiliane e le regole o le vicinie alpine, coprono una estensione territoriale

stimata tra i 3 e i 5 milioni di ettari.

INDIVISIBILITA’ INALIENABILITA’

(4)

L’insistenza , nel nostro territorio, di una di questi esempi di gestione partecipata dell’economia locale come le Partecipanze

Agrarie ha fornito una forte motivazione all’organizzazione di una attività laboratoriale indirizzata agli insegnanti di scuola Primaria e

Secondaria di primo grado ed agli alunni dei

due ordini di scuole.

(5)

Come è stato indirizzato il lavoro

INSEGNANTI

• Corso di formazione

ALUNNI

• Studio del territorio:

La

partecipanza, il Reno e il

Parco dei Gorghi

ENTI LOCALI

• Partecipanza di Cento

• Partecipanza

di Pieve

(6)

CORSO DI FORMAZIONE

Docenti scuola primaria e secondaria di primo grado

aspetto morfologico e cambiamenti climatici

idrografia del territorio e modifiche del corso dei fiumi

paleoalvei e confini naturali

cartografia con attività laboratoriale

formazione delle pianure e idrografia del territorio

origine geologica e confini del territorio della Partecipanza

bonifiche e coltivazioni

insediamenti abitativi

ripristino di un ambiente naturale nel Parco “I Gorghi” di Renazzo

laboratori sul territorio (parco “I Gorghi” con carta e percorso orientistico e uso della bussola)

Aspetto Geografico

Aspetto ambientale

Aspetto storico

• storia locale e storia generale nella progettazione didattica

• la ricerca storica e l’uso delle fonti

• proprietà collettive e demani civici

• modifica del territorio e insediamenti rurali

• autonomia politica, economica e imprenditoriale

(7)

RICADUTA DIDATTICA:

CLASSI III°, IV°, V°

FINALITA’

( traguardo di apprendimento):

Saper inquadrare in un contesto spazio temporale i processi di trasformazione di un

territorio in riferimento alla propria identità

socio-culturale.

(8)

OBIETTIVI

•Utilizzare le serie cartografiche per conoscere l’azione dell’uomo nell’ambiente, nel corso del tempo

•Individuare l’interconnessione ambiente/uomo, nelle scansioni temporali

•Confrontare carte di diversa levata per cogliere problemi e intuire soluzioni

•Riconoscere i cambiamenti nello spazio direttamente esperibile

•Comprendere il ruolo delle Partecipanze Agrarie nello sviluppo storico, geografico economico e sociale del territorio

•Comprendere l’importanza delle caratteristiche ambientali nel determinare le attività umane

(9)

CONTENUTI: LE PARTECIPANZE

9Storia delle Partecipanze Agrarie del Cento-Pievese.

9Il territorio delle Partecipanze Agrarie tra bonifiche e coltivazione del suolo.

9Gli insediamenti abitativi.

9Il macero, la produzione e la lavorazione della canapa.

9Il parco dei “Gorghi” a Renazzo: un esempio di ripristino di ambiente naturale.

(10)

ATTIVITA’

- Osservazione del territorio attraverso visite guidate l’osservazione delle tipologie di insediamento umano nei territori della partecipanza

- Lettura di carte di diversa levata e sui diversi percorsi del fiume Reno - Raccolta di informazioni:

sulle origini della pianura alluvionale del fiume Reno sulle attività di bonifica del territorio

sulle fasi della lavorazione della canapa

sugli ambienti naturali lungo il Reno : collina, pianura, foce.

- Visione di diapositive sulle tecniche di costruzione dei maceri, falde artesiane e falde freatiche.

- Costruzione di: plastici sul corso del fiume e sulle diverse fasi della lavorazione della canapa;

un modellino di casa con uso dei mattoni crudi.

- Conoscenza: di alcuni articoli dello Statuto della Partecipanza

dei materiali usati nella costruzione delle case: il terreno argilloso, il legno di pioppo.

- Attività orientistica presso il “Parco dei Gorghi”

(11)

VALUTAZIONI CONCLUSIVE

PUNTI DI FORZA:

• Positivo sviluppo di raccordi in termini di continuità orizzontale

• Attività laboratoriali

• Produzione e diffusione di pubblicazioni

• Utilizzo dei plastici anche da parte di altre realtà scolastiche

• Efficace ricaduta, del corso di formazione, sugli insegnanti PUNTI DEBOLI:

• Ridotta continuità verticale, a causa del trasferimento di alcuni docenti

• Pieno sviluppo dell’intero percorso da parte di una sola classe di scuola primaria

• Differenziazione delle risposte fornite dagli enti coinvolti

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver visto e ascoltato la storia di Enrico prova a riflettere su quello che ha fatto e discutine insieme ai tuoi compagni e con l’insegnante. 4) Prova a disegnare quello che

La professoressa Tartaglia utilizza la seguente funzione per dare le note agli allievi nei suoi test:. 4 2

Indagare le origini concettuali del corpo- rativismo può essere interessante perché le idee di società e di go- verno che stanno alla sua base hanno avuto grande influenza non so-

Until now, chemical gradients have been obtained by varying the spatial concentration of proteins, organosi- lanes, or alkanethiols, on the scaffold surface or volume, while

C/C cells display an accelerated cell cycle, protection from apoptosis and silencing normalizes their glycolysis levels, correlating.

Evaluation of the short term effect of nursery treatments with phosphite-based products, acibenzolar-S-methyl, pelleted Brassica carinata and biocontrol agents, against lettuce

La consultazione di questa opera “dei nostri giorni” non ci pare riservata ai soli specializzandi, o comunque a coloro che intendono percorrere la strada della chirurgia e che

Our re- sults show that, although soil composition was uniform throughout the bank, burrows were mostly excavated at a distance of 0–10 cm from the water surface (see also Correia