• Non ci sono risultati.

Una guerra per l'impero Memorie della campagna d'Etiopia 1935-36

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una guerra per l'impero Memorie della campagna d'Etiopia 1935-36"

Copied!
1
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Nicola Labanca

Una guerra per l'impero

Memorie della campagna d'Etiopia 1935-36

il Mulino, Bologna aprile 2015 (pagg.480)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

La guerra per la conquista dell'Etiopia fu la prima voluta e vinta da Mussolini (che con essa aveva voluto spostare l'Italia "sul piano dell'Impero") e per questo glorificata dal regime. In- sieme alle due guerre mondiali fu la terza guerra di massa degli italiani nel corso del Novecen- to, eppure oggi quasi dimenticata, ricordata solo per le polemiche sull'uso dei gas o sull'obeli- sco di Axum. Ma cosa fu veramente la guerra per quegli italiani che la combatterono? Quale impero pensavano di costruire? Di quale razzismo erano intrisi i loro comportamenti? E, soprat- tutto, come mai nei decenni della Repubblica a rivendicarne il ricordo sono stati reduci amma- lati di "mal d'Africa" o nostalgici e rancorosi, inclini (come fece a lungo Indro Montanelli) a ne- gare l'evidenza del ricorso ai gas? Rileggendo per la prima volta organicamente le memorie dei combattenti della guerra d'Etiopia accumulatesi dall'ultimo scorcio del fascismo sino a oggi, il volume fa i conti a un tempo con il colonialismo fascista e con il postcolonialismo repubblicano, illuminando il rapporto degli italiani "brava gente" con il passato di un "Impero" coloniale tanto voluto dal fascismo quanto rapidamente sfumato.

Nicola Labanca insegna Storia contemporanea e Storia dell'espansione europea all'Università di Siena. In questa collana ha pubblicato Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana (Il Mulino, 2002; premio Cherasco Storia 2003). Tra gli altri suoi libri: In marcia verso Adua (Ei- naudi, 1993; premio Acqui Storia e premio Sissco), Posti al sole. Diari e memorie di vita e di lavoro dall'Africa italiana (Museo storico italiano della guerra, 2001), L'istituzione militare in Italia (Unicopli, 2002).

INDICE

Introduzione. Colonei, fascismo, guerre, memoria 1. L'unica guerra vinta

2. La guerra del regime (1935-45) 3. La guerra per il regime (1935-45) 4. I temi della memoria (1935-45)

5. La guerra fra silenzio e rancore (1945-65) 6. La guerra sublimata (1965-85)

7. La guerra che non passa: fra critica e riabilitazione (1985-2005) Conclusioni. Scrivere e riscrivere memorie di guerra

Note Carte

Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 1991, dopo una lunga guerra contro la Somalia, il regime fu rovesciato e, quattro anni dopo, si formò una repubblica democratica federale, divisa in nove Stati su base

Diventa determinante il coinvolgimento dei paesi neutrali – La trasformazione della guerra lampo in guerra di logoramento fa diventare molto importante riuscire

Le condizioni di arretratezza politica, economica e sociale in cui versava la Russia prima del conflitto e che si era- no acuite con lo scoppio della guerra, determinano infatti

In fondo, la guerra d’Etiopia non era finita nel maggio 1936: finì con la sconfitta italiana del 1941.. Nel frattempo però all’AOI, alla nuova colonia italiana del fascismo,

Rousseau dell’Università di Ginevra, il volume consegna alle stampe le lettere inedite di Giuseppe Lombardo Radice inviate ad Adolphe Ferrière tra il 1924 e il 1931 e permette di

Il numero di copie pensato in origine (250) teneva conto di fatto di una diffusione mirata che prevedeva la consegna di una copia alle autorità civili e militari della Liguria

Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 2].

Il primo gruppo è dunque formato dai tre contadini di “destra” parte di un primo gruppo di sei personaggi che porta avanti tutta la prima sequenza del film: con Pompeo

Tabella 7.g: Analisi multivariata: predittori indipendenti della geometria ventricolare.. In questo studio sono state valutate le possibili relazioni tra indici ecocardiografici

Ciò che mi spinge a citare l’intervento radiofonico è invece quella che potrebbe apparire un’incongruenza nell’ordine dell’argomentazione, e dalla quale invece,

Benedetto XVI in un incontro con i sacerdoti delle diocesi di Belluno e Treviso del luglio scorso, ad Auronzo, così si esprimeva: "Ci sono tante prove scientifiche in favore di

Heart rate reduction by If-inhibition improves vascular stiffness and left ventricular systolic and diastolic function in a mouse model of heart failure with preserved

For practical reasons as well, we initially adopted the second definition of success; hence the cohort of students who were born in 1988 and who had a regular school career is

We first describe the observations (Sect. 2 ) and then present our results (Sect. 3 ), including the parallax and proper motion fits for the 16 sources, the association of the

In questo caso si ebbe una risposta (poco) prima della guerra, probabilmente perché, come già evidenziato più volte, non incorrere in sanzioni internazionali era

La legge 53, la cosiddetta riforma Moratti, i dan- ni che ha provocato alla scuola italiana e quelli che promette di provocare sono temi sui quali il mondo della scuola più

The identification of shuttling tumor suppressors and the mechanisms that promote their delocalization in the cell may allow the development of therapies to restore the proper

Protagonisti sono quegli uffi- ciali, soprattutto di complemento, che, a differenza della massa dei soldati che confessa «si attacca senza sapere cosa, né come, né perché»,

DICHIARATIVA AUTOBIOGRAFICA O EPISODICA (ESPLICITA) SEMANTICA (CONCETTUALE) PROCEDURALE (IMPLICITA) LA MEMORIA LE EMOZIONI SONO POTENTI ATTIVATORI E INIBITORI DEI RICORDI

We conducted this prospective, phase 2, multi- center study to investigate the activity, in terms of ORRs and conversion to resectable status, of the combination of panitumumab

Indeed, recognition of other’s goal-directed motor behavior mediated by brain processes of internal simulation is the core function of the MNS: mirror neurons “understand” before

Without wishing to draw a direct parallel with these major events, it can certainly be said that in clinical neurophysiology, at the time a much smaller and less prominent field,

Conclusions: Follow-up to 3 years of the first RCT of a very early social communication intervention for infants at familial risk of developing autism has shown a treatment