• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTAZIONE PER COMPETENZE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE III AF

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CAPONIGRO GERARDO

QUADRO ORARIO (n. ore sett. nella classe)

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Profilo generale della classe

GLI ALUNNI MOSTRANO NEL COMPLESSO UN ATTEGGIAMENTO CRITICO E MOTIVATO NEI RIGUARDI DELLA DISCIPLINA E DELLE ATTIVITÀ TECNICO PRATICHE; INTERVENGONO ATTIVAMENTE NELLE SCELTE DIDATTICHE.

DAI TEST D’INGRESSO HO CONSTATATO CHE IL LIVELLO DEGLI ALUNNI È MEDIO, CON PUNTE DI ECCELLENZA.

IL DIALOGO EDUCATIVO/DISCIPLINARE CORRETTO E RESPONSABILE.

(2)

§ Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati

Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: varie

Livello critico (voto n.c. – 2)

Livello basso

(voti inferiori alla sufficienza)

Livello medio (voti 6-7)

Livello alto (voti 8-9-10)

N. N. N. 8 N.6

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

x test d’ingresso

x colloqui con gli alunni

colloqui con le famiglie

(3)

Piano di lavoro disciplinare SECONDO BIENNIO

Nel secondo biennio l’azione di consolidamento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità motorie degli alunni proseguirà in tutte le occasioni al fine di migliorare il loro bagaglio motorio e sportivo. L’accresciuto livello di prestazione permetterà un maggiore coinvolgimento in ambito sportivo, la partecipazione e l’organizzazione di competizioni interne ed esterne alla scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive. Gli studenti, acquisiranno una sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo, con la consapevolezza di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta.

MODULI/UD OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPITI

N° Titolo

1 PERCEZIONE DI SE’ E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’

MOTORIE ED ESPRESSIVE

La maggiore padronanza di sé e l’ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive permetteranno agli studenti di realizzare movimenti più complessi e di conoscere e applicare alcune metodiche di allenamento tali da poter affrontare attività motorie e sportive di alto livello, supportate da approfondimenti culturali tecnico-tattici. Lo studente saprà valutare le proprie prestazioni, confrontandole con le appropriate tabelle di riferimento e svolgere attività di diversa durata e intensità, distinguendo le

variazioni fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva

- Definizione e classificazione del movimento

- Capacità condizionali - Capacità coordinative - Capacità espressive e

comunicative

- Rispondere adeguatamente ai diversi stimoli motori

- Analizzare e riprodurre schemi motori semplici e complessi - Mantenere o recuperare

l’equilibrio in situazione diverse - Mantenere e controllare le

posture assunte

- Riconoscere capacità coordinative coinvolte nei vari movimenti - Padroneggiare gli aspetti non

verbali della propria capacità espressiva

Ideare ed eseguire un percorso o un circuito a tema che stimoli le capacità coordinative

Ideare ed eseguire un percorso o un circuito a tema che stimoli le capacità condizionali

In seguito a test motori eseguiti da un compagno, individuare e proporre una sequenza di esercizi adatta a potenziare la sua capacità condizionale

2 LO SPORT,

LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Maggior coinvolgimento in ambito sportivo, nonché la partecipazione e l’organizzazione di competizioni nella scuola nelle diverse specialità sportive

Lo studente coopererà in équipe, utilizzando e valorizzando con la guida del docente le propensioni individuali e l’attitudine a ruoli definiti

- Le regole degli sport praticati

- La capacità tecniche e tattiche degli sport praticati - La tattica di squadra delle

specialità praticate - i ruoli nel gioco praticato e

le caratteristiche necessarie a coprire ogni ruolo

- Partecipare attivamente nel gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche

- Scegliere l’attività o il ruolo più adatto alle proprie capacità fisico- tecniche

- Assumere ruoli all’interno del gruppo in relazione alle proprie capacità individuali

Scegliere la specialità atletica più congeniale, porsi un obiettivo, dichiararlo, allenarsi per un periodo definito di tempo e verificarne il raggiungimento magari partecipando alle gare di istituto

(4)

Saprà osservare e interpretare fenomeni legati al mondo sportivo e all’attività fisica

Praticherà gli sport approfondendo la teoria, la tecnica e la tattica

- L’aspetto educativo e sociale dello sport - Principi etici sottesi alle

discipline sportive - Sport come veicolo di

valorizzazione delle diversità culturali, fisiche e sociali

- Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie di gioco

- Partecipare e collaborare con i compagni per il raggiungimento di uno scopo comune

- Interpretare criticamente un avvenimento o un evento sportivo e i fenomeni di massa legati all’attività motoria

- Traferire e utilizzare i principi del fair play anche al di fuori dell’ambito sportivo

- Assumere ruoli specifici all’interno della squadra nello sport praticato

Partecipare a uno dei tornei interscolastici organizzati nell’istituto

Affrontare un’attività accettando il ruolo più funzionale ala propria squadra

- La potenzialità riabilitativa e di integrazione dello sport per i disabili

- Gli elementi base (fondamentali) delle varie discipline sportive - Gli aspetti tecnico tattici

degli sport individuali e di squadra praticati

Adattare spazi, tempi e regole di un’attività sportiva per favorire la partecipazione di tutti i compagni, anche disabili

Praticare sport di squadra e individuali accettando il confronto (con gli altri e con le regole) e assumendosi responsabilità personali

Trasferire e ricostruire, autonomamente e in collaborazione con il gruppo, tecniche, strategie, regole, adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone

3 SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

Saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente il proprio benessere individuale Saprà adottare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività, nel rispetto della propria e altrui incolumità Dovrà conoscere le informazioni relative all’intervento del primo soccorso

- Il concetto di salute dinamica

- I principi fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute - Le tecniche di assistenza

attiva durante il lavoro individuale, di coppia e di gruppo

- Il codice comportamentale del primo soccorso - Il trattamento dei traumi

più comuni

- Assumere comportamenti finalizzati al miglioramento della salute

- Controllare e rispettare il proprio corpo

- assumere e predisporre comportamenti funzionali alla sicurezza propria ed altrui durante le esercitazioni di coppia e di gruppo

- Rispettare le regole e i turni che consentono un lavoro sicuro

Individuare e predisporre l’assistenza attiva e passiva più idonea all’attività predisposta dall’insegnante

In ogni gruppo di lavoro individuare una tecnica di spostamento dell’infortunato, illustrarla e dimostrarla alla classe A gruppi, scegliere un argomento di pronto soccorso da sviluppare in

(5)

- Applicare norme e condotte volte a rimuovere o limitare situazioni di pericolo

- Utilizzare le corrette procedure in caso di intervento di primo soccorso

forma sia espositiva sia in pratica di fronte alla classe

METODOLOGIE

§ Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

§ Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)

§ Lezione partecipata (discussioni sui libri o a tema, verifiche collettive)

§ Problem solving (risoluzioni di situazioni problematiche e/o critiche)

§ Esercitazioni pratiche/lavoro di gruppo/di coppia/individuale

§ Attività di autovalutazione dell’apprendimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

§ Prove pratiche periodiche per tutti

§ Test strutturato/ semi strutturato

§ Test (di varia tipologia)

§ Per gli esonerati, prove orali

§ Risoluzione di problemi

Gli obiettivi minimi, i criteri di valutazione e la griglia di valutazione, sono inseriti nella programmazione dipartimentale.

Data: 04/11/2019 Firma

Prof. Caponigro Gerardo

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

COMPETENZA FINALE: sfruttare il livello di prestazione raggiunto per ottenere un maggior coinvolgimento in ambito sportivo, collaborando e partecipando nell’organizzazione

Scrivere un breve e semplice testo sulla propria famiglia e su personaggi famosi. Scrivere un semplice testo su un

SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE in attuazione dell’articolo 11, comma 1, lett.b) del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. SPESE

L'insegnante avvierà l'alunno ad una riflessione sulla dimensione storica della scienza, presentando sia le linee di sviluppo della scienza dal suo interno, sia la stretta

Un mondo aperto a podisti di ogni età: si va dai 27 anni dell'irresponsabile Cucciolo ha cercato nel fine stagione di sottrarmi il sudatissimo e meritatissimo bonus di 20

Utilizzare le informazioni apprese o vissute in esperienze di vita personali per usare e applicare conoscenze in contesti nuovi.. Utilizzare il computer per reperire informazioni e

considerata al lordo delle murature interne, esterne, delle. logge e

“Progettazione ed Organizzazione dello Sviluppo Territoriale” (P.O.S.TER.) è quello di fornire ai discenti le competenze tecniche e scientifiche per saper a- nalizzare, programmare