• Non ci sono risultati.

condizioni economiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "condizioni economiche"

Copied!
175
0
0

Testo completo

(1)

A'·.

~

.1

'.:

, Consiglio' Provinciale dell' Economia Corporativa

Le

POL.A

----~==~=====iE' ========~--~

, ,.

condizioni economiche

i ' •

della' Provincia'. d' Istria

(2)
(3)

" \

.':;

COnSIGLIO PROVINCIALE DEELL t ECONOMIA CORPORATIVA

L E C O 1T D I Z I, O N I ECOI;rOMICHE

(4)

n,tm-' be

I ND I O E =::===,=:=-==========

I. Notizie dicarsttere gener~le

A.

Movimento della popolazione nel decennio

1921·-1931 •....•...•

pag.

~ " "''I.

::6. Movimento demografico Ilell' enno

1931

~ ./

..

'

...

,.

~

... .

C.

Servizi pubblici

l. Strade ordinarie •••••••••••••••••••••••••••••••••• tt

2. Altre opere pubbliche ••••••. ~ .•••••.••.• '" •...••• "

...

3. Servizi telefonici

II. A G R I CO L TU,. R A

A • .A:n.nete ~graria1931:" ••. ,_ ..• ~ ....•• , ...•.. e • • • • • • • ...--. . . .

. B. Produzione agraria" ••. ' ..•.... ',_ .: .... ' .•.•... e . . . .

C.

Petr imonio zo ot ecnico ••••... o • o • o.~ • • • • • • • • • • • • • • • • • o • • • • o o •

(5)

.S

.

"' .~ r;

.'

\ .... .. \.1 r-:·

D. Industria dei cementi e laterizi

l. Oement i ... peg.

2~ L~terizi •.•..

...

If

E.

Industrie mecc~niche

l. Industrie navale •••••••••••••••••••••••••• tt

2. Officine meccehiche •.•...•.•..•.•.•••.•••• It

F. Industria della Produzione di forze motricS, acqua,

luce e c elore •••.•••.• tt l. Energia elettrica ••... " ...••..•... " 2. Gas illuminante •.• ~ ...•....••.••..• 3~ Distribuzione d'acque G. Altre industrie l. Mànifatture tabacchi

.

. .

.

.

.

. .

.

. . .

.

. .

.

.

.

.

.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• . , . '

2. Opifici militpri marittimi ••••• .--. ••.•••••• 3. Industria del forestiero •••••.•••....•.••.

It

tt

"

"

4 n ~anapl • f' . lC10 I srlano ' •••...•...•..•.•••.•.• ,

t .

rt

5. Fabbrica italiana bandiere stl3mpate •••••• ,

"

6, Industrie chimiche •..••.••....••.••••...•• ti

7. Industria del Ghiaccio

.

.

.

.

. .

.

.

.

. .

. .

.

.

.

.

.

.

.

IV.. {} O M1l E R C I O 20 21 21 22 23 23 24 24 24 25 25 25 26 26 26

A. Cenni sull t andamento generale del comrilercio nel 1931 •• u 27

B. Mov Llento commerc i ale nell' int erno delle Provinc ia ••• C. Movimento con altre circoscrizioni del Regno •••..••••

D.

a

ommerc io c on l'es tero ... .

E. Mov imento commerc iale dei -prineipale prodott i istrielli

(6)

l J r i

I

;

2.,: ESllortazioni di pesce conservato e ortaggi

... .,." ... c onservat i ••...•. pag. • " 1 3. Es-portazione . _. 4. Es-portallione

...

5.

'Es-portazione di carbone di B~uxite

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. .

. .

. . .

.

.

...

d ~ pie tr, •...••

6. "Esportizi'one ,di legna ••.•••••••••.•••.••••• il • • •

V.

a

R E D I T

o

..

A, Oenrii sull'andamento "gener~1l:e 'del credito' •.••• ' ••••••••

H. Oessa di ris-parmio di Pola .~ ••..•....•••.. ~ ••..••....•

"

"

"

"

"

29 29 29. 30 30 31 31

c.

Cassa 'centr8ledelle càsse rurali isttiene' ••..••. ~. ~.." 32

D. Credito agritio

.

.

.

.

.

,

.

.

. .

. . .

.

.

.

. .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. . . .

.

.

.

. .

.

.

E • .Fallimenti •...•••...•.••••...•.•....•... • ' •••••••

F. Protesti cambiari ••••••. ~.~ ••• '~ ~ ••••••••.•.••••.•• ~: .•

VI. TRAS~ORrI« OOMUNICAZIONI

A. Tresllorti. ferroviari

.

..

.

... .

B. Trasporti automobilistici

l. Servizi pubblici sovvenzionati

...

2. Servizi pubblici liberi

...

"

"

"

"

"

,3. Vetture private in circolp.zione •..•.••....• " C. Tresportimerittimi

l. Oonsistenza del tonnellaggio mere~ntile

2. Movimento della navigazione nei potti

(7)

lo'.

D. Trasporti aerei ... ~ ... pag.

y'II.I,!VOR6, fRWIDENZA E ASSISTENgA OOOIALI

A • lì'lOV1.nen T\II' • t t· . l mlgra ori •••...•.••...• t . .

B. Disoccupaz ione e colloc amento •.•...•.. • •...•.

O. Salari corrispvsti nel 1931 alle diverse categorie di

operai

.

.

.

.

.

.

D.

Assicurazione contro gli infortuni, invalidit~ e

Ve h·' Cc la18, e lsoccupazlone •.••...••....•. d· . E. Attività antitubercolare •..• ~ ...•..•....•...•••• tt ft

"

If 39 41 41 42 48 49

F. Opera nazionale maternità e infanzia •...•• " 52

VIII~

ISTRUZIONE PROFESSIOHALE

.

.

. .

.

.

. . .

.

.

IX. T R I B U T I

A. Imposte e tasse dello St ato •••...•....•...•••••

B. Sovrimposte, addizionali e contributi provinciali .•.

T . d'·""

C. asse riscosse ~l vomun~ ... .

(8)

INDIOE DII.I;m T AVOI;E

===========c===========

I _ Notizie di"carattere generale

Tev. l Superfic i e territori ale dell' Istria Dpt i rilevat i dal "d iz i onariHciel

e su s popolazi one alle date de i cen- Oomuni e dal supplemento ordina-.. ". ... ...

simenti 31/12/1921'e 21/4/1931 rio della Gezzetta Ufficiale

nro. 92 'del 2O/~/1932

Tav. 2 Movimento deIlDgrefico della

Pro-vinc ia d' lstri e

Tev. 3 Movimento demografico nei Oomuni

delle Pray ine ia

Tav. 4 l,avori eseguiti dal A.A.S.S.

Tev. 5 Manutenzione delle strade

del-l'Amministrazione Provinc ia1e

Dati rilevati dai Bollettini del

1 'ISTAT

Dati forniti dai Comuni

Dati comunicati dal A.A.S.S. Dat i rilev ati dal Corr iere lstri ano

II - A g r i c o l t u r e

Tav. 6 Produzione agrarie Dati rilevati dAi Bollettini di

Statistice agraria dell'ISTAT

Tev. 7 Produzione granarie dell'Aziende

*'

di Altura dell'O.N.C. Annate 1920 blicazione "Le conquiste della- ter- l'''·,

Tev.lO Produzione delle O ent ine 1st riane

.

/

.

re"

vedi Tav. 7 '

Dati rilevati del Bollettim& di

" ;. ~

statistica Agraria dell'ffiSTAT Dati forniti delle Centine

. ,' .

(9)

Tav.ll Cane imi chimic idistri buiti

in. 1st ria

'T'av. 12Patrimonio zootronico della ., " , "

Provinc ia

'Tav. 13 Stato sanitario delbest iame.

Dati rilevati dai Bollettini di Statistica Agraria dell'ISTAT

Dati comuni~ati dai Comuni

Dati rilevati dall'IstriaAgricola Tav. 14 Serre bachi e produzione bozzoli Dati rilevati dai Bollettini di

Statistica Agraria dell'Istat·

Tav. 15 Andamento delle opere di bo- Dat i c omunic et i dal Consorz io di

'., :; nifica integrale' dell' Arsa bonifica"

" III - I

n

d

u s

t

r i a

Tav,! 16 QUBntitati vo pescato nel

ciI·con-Dat i comuni-c et i dall' I st i tu to

di Biologia marina di Rovigno'

dario marittimo di Rovigno , . ,

Tav. 17 Miniere e ricerche attive nella I:, ' D~lla"relazione" sul Servizio

Provim ia nel 1931 Minerario "Del Ministero delle

Tev:'~" 18 Produzione e mano d'opera nelle 'miniere e ricerche nel quinquen- ,

nio 1927-1931 "

Tav. 19 Prodotto delle cave

Tev. 20 Produzione e personale della

'R.Salina di P'trano nel 1931

" ,

lav. 21 Produz ione ,della R.Salina di Pirano nell'ultimo quinquennio Tav. 22 Produzione e mpno d'opera nelle

industrie cementizie

./.

Corporazioni"

vedi tav. 17

vedi tav. 17

Dati forniti dall13 Direzione

,

.

della R. Salina

vedi tav.

m

(10)

1--L---.:..:.:...::..~.;...;.=---f---J;

.-. ,., --.,.- ..

-

... .,. .

Tav.23 Spedizioni di cemento effettuate Deti comunicati

dallaSocie-della Societ~Istriane dei Cementi tè Istriena dei Cementi . .

Tav. 24 Produzione l a t e r i z i D e t i"cormÌniceti' delle

Impre-se produttrici

Tav. 2'5 Distribuzione di energia elettrice Dati c omunicati delle Soc ietè

produttr ici

Tev. 26 Forniture del gas nelle officina Dati comunicati dalle

officl-", dells Proviw ia ne

Tav. 27 ]brniture d'acqua potabile Dati forniti delle officine

pro dut tric l

Tav. 28 Produzione degli opif ic·i mili t eri Dati comunic at i dalla

Direzio-marittimi di Pole ne degli Qpifici

Tev. 29 IvIovime~to dei forestieri nelle ste- Dati forniti dalle stez ioni

zioni di cure (di visi per mesi) di cure

Tav. SO Mov irr.en t o dei fores tieri' ielle

vedi Tav. 29 Stazioni di cure (div is i per naz ione)

ixn IV - C o m m e

Tev. 3l Numeri indici del costo vite nella c i ttà di Pola '

Tav. 32 Numeri indici del vosto delle diverse categorie di consumi nella clt tàdi Pole

. ,

.

r c l o

Dati rilevati dai Bollettini mem-sili dell 'ISTAT

vedi tav. 31

Tav'.' 38 Prezzi all'ingrosso fuori dazio Dati elaborati dall'Ufficio nei Me~cati dell'Istrie

./

.

i

.. ~

I

(11)

,r--'-I _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ -=~=...::...:....:....:..::..::~-:.::.:---.:..:.-...;.:.---=----=--~---_,.)---'-:l.

Tav.3i Spedizioni delle industrie ce!nentizie Dati forniti dall'Ufficio

della Provincia Doganale di Pola e dalle

De-Tav.35 Spediz ioni di pese e preparato e

di ortaggi pr,par8ti dagli ste-[." _ ..

bilimenti di Isole

Tav. 36 Spedizioni di bauxi te Istriane

Tav. 37 Spedizioni di pietre delle cpVe

1st riane

Tav. 38 Spedizioni di legna da

costruzio-ne e da fuoco

.

-legazione di spiagga di S. Giovanni in Basca

Deti comunicati dall'Ufficio DogenBle e dalla St8zione

" , o , _ . . . . .

- ferrov ieri a di Isola

Deti comunicati dalla stazio-ni, dalle Ddgane e delle

!gen-zi e di Soc iet~ di Nav igazione

Vedi t aV •. 36

Vedi bw~ 36

y - C

r e

d i t i

Ta'V. 39 Operazioni di sconto ant~cipazion~ Dati comuniarati dall-e

e depOsito in

C./6.

della Succursale Succursale di Pola della

di Pole della Banca d'Italia Banca d'Italia

Tav. 40 Movimento dLdepositi presso le Oasse Dati comuniareti dall~

~- "

di Risparmio di Pola Oassa di Risparmio di Pole

Tav. 41 Attività della Cassa Centrale delle

C aSse Rurali

Tav. 42 Attivitè della Cassa Centrale delle

Oasse rural i

Dati forniti dalla Cassa

Centrale

vedo tav •. 41

l

(12)

'" . - ..

Tav •. 43 Attività della Cass~ Centrale delle

C aSse rura1 i

Tav. 44 Ammontare e movLrìento dei pegni presso il Monte di Pietlr'

..

Tav .. 45 Protes ti e levati nel 1931 (per mesi)

Tav. 46 Protest i e levat i nel 1931 (secondo llammontare_)

Tav. 47 Sentenze dichiarative di falli-mento,procedure cbiuseper omolo-gazione di concordato

Tav. 48 St~tist ica dei fal1iment i ordinari T?v. 49'Fallimenti ordinari secondo le cauàe

cbe.li determinaro~o

Tav. 50 Piccoli iallime~ti

., Tavoo 51 Picc oli falliment i secondo le Cause che li determinarono

vedi t 8V .. 41.'

Dat i c oLlìunic at i dagli

Ent i

Dat i r i1ev et i dalI

tu

fiiaio

vede t av. 45

Dati comuniceti dai Tri-bunali ~vedoo tav. -47 vedootav. 47 vede taV. 47 vede tavoo 47 VI - Trasporti e comunicazioni

Tav. 52 Numero dei viaggiatori denunciati nella Provin:: ia nel 1931

Tav.

53

Traffico merci nelle stazioni

nel

1930

Dat i forniti della R.Que-. sture

Dati rileveti dell~ pubbli-c ez ione"Tr 8 ffico delle me re II

(13)

· ' " - .... "

... ..

..

Tav. 54Traffi~o. giaggiatori nelle et ez ioni

nel

1930

.... - '

.

.,...' -

-'

... ....

Dati rilevate dalla

pub-"v' , .. ,-,

blicazione tfTraffico dei

, . '\"

viaggiatori" del Ministe-ro delle Comunicazioni

Tàv.; 55 Autotraeport i in c oncess ione defini-, Dat i fornit i d alle ditte

t i v e e s e r c e n t i

Tev. 56 Autotrasporti provvisori vede tav. 55

Tav.

57

Statistica degli autoveicoli nel

1931

Dati rilevati dai

bollet-tini

de11

'ISTAT

Tav~ 58 Crediti privilegiati nel pubblico regis tro automobilis tieo

Tav. 59 Consistenza del tonnellaggio mercantile

iscritto nelle matricole del eomparti-, mento di Po le

vede tav. 57

~ vede tav. 57

Tav. 60 Treffico dei viaggietori e delle merci Dat i rilevati

dall'uf-nei l'r»ncipeli porti dell'Istrie fie io

Tev. 61 Mov imento delle merci ne i porti

del-.',,- "

l '1st ria

Tav. 62 Traffico della S.I.S.!.

l ,

Tav. 63 Traffico della S.LS.A.

Tav. 64 Traffico dells S.I.S.!.

vedi tev. 00

Dati rilevati dai bol-lettini dell'ISTAT

vedi tav. 92

vede tav. 62

, '

(14)

---~---_._---. ---_ ..

-V11- l.avere e previdenza e assistenza sociale Tav. 65 Movimento migratorio nei Comuni

-

.-dell'Istria

T,ev. 66 Disoccupazione generale

Tav. 67 Disoccup9zione sussidiate e giornate di sussidio pagate

Dati forniti dai Comuni.

Dati rilevati dei Bollettini "I.' Ass icu11azione contro la

disoccupazione" dell1J C.N.A.S.

vedi Tev. 66

Tav. 68 Mano d'opera impiegata nelle ezien- Dati rilevati dalla

"Oonqui-dei dell' Istrig dell 'O.N.Q. • sta della Terra"

Tav. 69 Opere pubbl ic he in 1st rie

e) edi fic i se olast ie i

Tev. 70 b)Opere Sani ta ri e

Tav.

71

c) Opere idrauliche

Tev. 72 d) Opere marittimi Tav. 73 e) mmpianti elettrici

Dati rilevati dal "Corriere

Istriano'.!.-vedi t ev. 69

vedi tav. 69.

vedi tev. 69

vedi tav. 69

Tav. 74 f) Opere Varie vedi t aV. 69

.-Tav. 75 ~ Attività del Patronato Nazionale Dati comunicati dell'Ufficio

Tav._76 Morti in generale e morti per tubercolosi in 1st ria

di Pol~ del PetronBto Nazio-nale

Dati rilevati dalla Relazione

di et

t

iv i tà del Consorz io

(15)

~~L! - - - c - - - , - - - ' - ---=----'-'=--=---~-.... .• '-'-,--~

Tav.77 Assistenza dispensariele

Tav. 78 Maleti di tubercolosi assistiti dalla C.N.A.S.

.

; vedi tev .. 76 vedi' t aVe 76 1111- Istruzione prof9ssionale Tav. Tav. Tav. " , "

79 Scuole secondarie e cors i

avv iamento al lBvoro

80 Scuole complement8 r i pe r

prend iati

81 Scuole agrarie

di

ap-Dat i fornit i dalle d irez ioni

del-le scuodel-le

Dati forniti dalle Direzioni del-le scuodel-le

vedi tav. 80

IX - T

r i

b

u

t

i

Tav. :82 Imposte e tasse riscosse dello Deti comunicati dalla

R.lnten-Steto denz a di Finanza di Pola

Tav.83 Produzione nell'Istria di generi Dati rilevati dalla

Pubblice-soggetti a Imposta di fabbricazione ,zione «Produzione di generi . .

e c onsumo di gas luce e energia soggetti e Imposte del

Mini-elettrice

'l'av. 84 Reddito iscritto in categoria

:5) e a) della ProviIPia d'Istrie;

ammont are de Il' Lnpos ta c ons i 1ia re

Tav.. 85 Tass e r isc osse da i Oomuni dell' 1st ria

stero delle Finanzett

Dati rilevati dall'Ufficio

Dati comunicati dai Comuni

(16)

,-~.,

!

~'l::: ... .

I. NOTIZIE DI CARATTERE GENERAIII!!

. ,,<,

( ]funti consultate: Censimenti 1921 e 1931; dr-lti dei Comuni del-· la Provincia; Relezione del Oompartimento per la Venezil? Giulie

., :-- ' .,.,

-e Friuli d-ell' A.A.S.S. Relez ione sui lavori svolti- dall'

Ammini-_., ... , , , ...

stazione Provinciale per le strade da essa curate; "Corriere"

Isfriano"; Relazione dellatlTEI.VElI

. )

/

(17)

- I

l,E OONDIZIONI BDOIDMICHE DEI,LA PROVINCIA D' ISTRIA NELL' ANNO 1931

==========-I - Notizie di carattere generale

j A. Mov imento deala popolazione nel decennio 1921 -1931.

Nél periodo trascorso fra i due ultimi censimenti (1921-1931) le

,

popolazione delle nostra Provincia non ebbe sensibili mutamenti; il

nu-O" ... , . . . _ . . .

mero di abitanti che, grazie alla sempre maggiore differenza positiva fra nati e morti ,avrebbe dovuto essere oggi di molto superiore a dieci

anni fa, é stato ostacolato nell'accrescErsi del movimento migratorioi

il numero degli emigrati. infattdl fu costantemente più grande del numero degli immigrati.

Il risultato di questo fenomeno derrograffco é espresso in questi

~...

.

dati: i censiti presenti al 31/12/1921 ammontavano a 301.692, e al 21/4

~ I

1931 El ~97.526 .• abbiamo dunque una diminuzione' di 4.166 persone nella

popolazione presente •• '

Prendendo in c:onsiderazione i singoli Comuni,si può osservare une

tendenza,sem pur lieve, di addensamento verso i Comuni e centri maggiori;

.. ~ ..

fa e::: cezi one il Oomune di Pola che ha diminuito il suo numero di ab i tant ~ . ,~

scendendo

d~ 68.~45

abitanti presenti a 55.559 j' invec,esegnarono un

incre-~ .. , ..

mento i Oomuni di Albona,Oapodistrie, Dignano,Isole,rarenzojinfine é

de-cresciute la popolazione nei Comuni più -picc'oli e in quelli di minore

im-port anze economice ti'

E.Movimento demografico nell'anno 1931.

Mentre nel 1930 abbiamo visto crescere le natalità e diminuire

(18)

2)

le mortalità, quest 'anno dobbiamo assistere al fenomeno inverso; se

an-~

che c'é un aumento di pop'olazione,esso é di molto minore.I,'inasprirsi

.. 1

dell~

er is i economie

~

s' é dunque ripercosso sens ibilmente anche

sull~

, demografi a. Nel 1930 i na ti vi vi furono 7813, i mort i 3791 e l'eccedenza dei nati dunque 4022; nel 1931 i nati vivi furono 7066, i morti 4113 e l'eccedenza dei nati'sui morti 2953. Anche il numero dei matrimoni fu

in~eriore dell'anno passato; nel 1930 era di 2151,quest'enno arrivò ap-pena' a 1896.

I nati morti invece continuano la .1orD progressiva discesa: nel

1931 essi ammontarono El 165.

c.

Serviz i pub}>lici •

l. Strade ordinarie.

Nel 1931 é continuata intensamente +'opera di miglioramento delle

rete stradale e, della viab ilità nell 'Istria. ~

FUrono corrette molte curve,ampliandone il raggio,a11argendo le

car-~eggiata e rialzando l'arco esterno; furono riparati e ricostruiti molti

. . . - _ _ _ o . '

ponti, costruite scarpate, ~ri di sostegno e parapettLI 1'rincipal~

la-vori eseguiti della Provincie sui 1000 chilometri di strada che essa cura

sono i seguenti:

fu co strui t,o il muraglione di difesa dalla foce del Quieto all'

.Ant~-. naIe • ]Urano riparate e rinforzate parecchie sc arpete ,mur i pro!ettori! furono costruiti parapetti e rettificate curve pericolose sulla strada

Buie-Grisignena. FUrono gpportati miglioramenti e corrette curve s~lle

strada Albona-Porto • Simili lavori furono eseguiti sulle strade Umego-Salvare, Senvincenti-Cenfanaro, Perenzo-Orsera-Dodici ,sulle strade

di Felicia, l.ettai, Chersano,Aurania, sulla inb l,evade -Portale.

]bra-no infine riparati il Ponte Civites sulla Pinguente-Rozzoe regolate le sponde della diga sul lago d'Arsa •

.

/.

---._-:-....,-.-~ .. '._----~_._~_.-~

._--_.-

.. _- - , - , _. " - -

(19)

l

'\

t

S)

... -. - .'" <l'.' - ,.,~

Riassumiamo in ~pposite Tavola le spese sostenute, gli operai occupati

e le giornate lavorative per questi lavori.

Non Vanno poi diment iCati i lavori di ordinaria manutenzione per i

quali sono impiegati costantemente oltre 200 operai.

I lavori eseguiti dalla I.A.S.S. sono riassunti nella Tavola Nro.~

Si tratta di rettifichex e sistemazioni di nmri e lavori di ordinaria

~ ~ ...

-a~inistrazione;. in più nel 1931 fu costruita una variante presso la stazione ferroviaria di Cepodistria che costituisce un più rapido e age-vo le raccordo per la Pole-Tri es te.

2. Altre opere pubblichi

Oltre ai molti lavori stradali,furono portati a termine nel 1931 nurnerose'opere pubbliche:edifici scolastici,opere sanitarie, opere idrau-liche,marittime ,impianti elettrici,campi sportivi, il campo di fortune d'Altura, la Casa del lalilla di Pola.

Per quest i lavori furono impie gat i com-pBssi Varnente, 739 operai con 72.136 giornat e lavcr ative; e la spesa totale ammontò a 8.006.189 l,ire.

Altra opera pubblica di capitale importanza é la costruzione del

, - .

grande acquedotto istriano di cuin parliamo in ~l'pposito capitolo nella

.. ...., .' ' _ ...

p~rte seconda (agricoltura).

3. Servizi telefonici

I nuòvi lavor i esegu i t i dalla "TEI,VE" in Provinc i a d 'Istri a nel 1931

riguardano la costruzione di una nu.ova rete a lussinpiccolo e di una a

P arenzo. l,a nuova rete in 1,8V i di l,uss inp icc 010 ha uno sviluppo di 44.980

~~.

chilometri di circuiti; e~ai Parenzo ha uno sviluppo di 30 kilometri di

c ircui ti.

Altro importante lavoro eseguito nel 1931 é l'installazione di un

-J,';"'", 'nuovo centralino da 60 numeri a Rovigno.

Alla fine del 1931 le consistenze degli impianti telefonici della

(20)

4}

TEI.VE in Provim le d' Istrie erano i seguent i:

Centri di Reti Urbane N.12

Post i tele fonie i Pubbl ie i urbani e interurbani tt 47

Post i tele fonie i Pubbl ic i a prepagame\lto

(Rete dl Po18) tt 5

Circuiti in estensione di Reti Urbane tt 22

con una lunghezza complessive di Km. 770.193

.. .,. ...

Abbonati esistanti nella Rete Urbana di Pola N. 482

Abbonati esistenti nella rimanente parte

~

.

della Provinc ie n 305

Dei 40 Comuni della Prov

mc

ia d 'Istria 27 erano provvist i di telefono

a tu tt o il 1931. l,e conversaz ioni telefoniche interurbane effettuate de

l

tutti gli uffici e abbonati della Provincia e durante l'anno

1931,ammon-l

tarono e N. 99.403.

(21)

, ~ ,

I I. A G R I

a o

I.' T U R A

( Fonti cojsulatate( Bollettinl mensili' di Stetistica Agrarie del-' . l'Istituto Centrale di st$tistics. Periodico quindicinale "Istrie

.. .... ,<. < . . . -" ....

Agricole". Relazion~ 1931 della' Cessa Centréle delle Cesse Rurali

.. .

dell'Istria." Oor~ier~ Istrieno". Relazioni dei

Oonsorzidi'bo-nifica. )

I "

t i \.~ .,'

'; : ' : <'

(22)

II,. A G R I C O L T~1J R A

==========-======~==========-===

A.

ANNATA AGRARIA 1931

l,e condiz ioni atmosferiche nel. 1931 furono pochiss imo favorevoli al-l'agricoltura; l'enneta incominciò con un inverno rigido,che ritardò in generale tutte le colture; così il grano ne risentì molto e il suo svi-luppo fu arrestato; il trapianto del tabacco fu ri tardato perché le

pian-'" 't~

tine nei semenzai funono ostflColate nella crescita; e danneggiati ne

fu-rono pure i fruttiferi, in ispecie il pesco.

In seguito si ebbero oocessive, piogge nel bimestre febbraio ,marzo , e unn'abbondante nevicate che copri tutta la provincia. Oltre ai danni che arrecarono per l'ecceem: di umidità,le piogge mantennero la

tempere-" ' A

tura molto bassa; in questo periodo fu ritardata la ve~tazione della

vite.

Da ultimo,nella stagione estiva,le colture furono colpite da grande

siccitsjquesta fu aggravata de venti di tramontans, e la temperatura si

manteme costantemente molto elevata.Di tali condizioni soffrirono tutte le foraggere, i fm ttiferi, le patat e, i fagioli ed in modo enorme il granoturco, il cui prodotto fu cpasi nullo •

. I.econdizioni atmosferiche divennero buone appena verso la fine del-l'anno agrario,verso l'epoca della vendenmia, e più tardi, al raccolto de ile olive.

Bi-

PRODUZIONE AGRARIA

,.

Il grano, seminato in buone condizioni e germinato bene, s'é

svi-luppato uniformemente, ma dopo il primo tempo <ii vegetazione rigogliosa

e promettente ha subì to i primi danni a causa del freddo intenso di feb-braio; le abbondanti piogge contemporaneamente hanno determinato molti

./

.

....

~

.. f.

~ i " I

(23)

6

cesi d'ingiallimento che però non ebbero gravi conseguenze,grazie alle

grandi cure culturali cui fU assoggettato9 prima delraccolto si ebbe

anche a' temere che la siccità non distruggesse gran parte del raccolto.

Ma infine le fatiche del contadino fUrono premiate; il prodotto fU ~iù

abbondante dell'anno passato e la produzione unitaria fU ancore

eume.nte--- . . .

te; esse é la massima raggiunte dequendo si é iniziata la Battaglie

del grano •.

Anno ,q.le per ettaro

1925 10.-1926 12.2 . 1927 . 12.4 1928 10.8 1929 10.5/ 1930 12.1/ 1931 12.5 ~

Oomeper il 1930 presentlano anehe quest' anno alcune tavole e

ir-ca la produzione nell' Azienda di Alture dell 'Opera Nazionale per i

Com-. . _ .... " ,

bat tenti, dove v iene effettuat e

la

coltura spee ializzate seguendo i meto..!.

di più moderoi.

Il granoturco, . sebbene avesse date"'ot time speranze,s ieperohé' la prepa-razione del terreno e la semine "furono esegui te in condizioni quanto mei

proptzie,sia perché il primo periodo di sviluppo si mostrò molto buono, _& . .. " _...

~.,.

deluse ogni aspettat iva; esso fu colpito enormemente dall e s icci tè e,

pri-.. ." .... - -"" ...

ma di perderl~ d~l tut t o, il c orit adino preferì utilizzarlo ~ncora verd~,

in grandissima parte, per il bestIame, anch~,' per rimediare l~ scarsit~

di foraggio .La produzione ri sultò di sastrosa; infat t i la media 1.l3 r

etta-ro che nel 1930 era di 15.5 fu nel 1931 di 2.6.

t

(24)

t \

7

. . . "t.> . . . . _ • "" ... .. >" ~ ... r

I prati e i pascoli, censa il freddo della stagione invernale hanno

in-•• ", f/" - . ~ ì ... ~ '"t . . . ~~ •

cominciato e inverdire appena nelle seconda quindi~i:n~ di marzo, e mentre

i prati artificiali, i trifogliai e i medicai gerBdnsDono e crebbero bene

dan~o un ottimo primo sfalcio, i prati natura~i e i pascoli furono OO!ersi

durante ~tta l'annata; non giovarono nemmeno le piogge abbondanti di

marzo; ques te rimediarono le c cnd izioni, ma le siccità sopravvenutla

ag-- ag-- ' " .... #' •

gravò nuovamente la situazione. Sempre a causa della siceit~ esticra i

_.... .. .... - . ~ ...

successivi tagli delle foraggere artificiali furono scarsi. l,e

barbabie-." "', .. .. ~

tale da foraggio e bbero l a stessa sorte e offrirono un prodottoJ scars is·"

"

-simo .. In compless~ la raccolta di foraggio fu molto infer iore ai

fabbi-sogno normale del bestiame.

Mentre le patate primaticce .furono molto abbondanti, le tardive,che poi formano le massime parte di questa piantagione ,di edera un racc alto pessimo; ;1 prodotto, medio unitarfo che negli ultimi due anni era di

61.7 e 51~5 rispettivamente nel 1929 e 193J;nel 1931 arrivò appene 8

13.4./ .

Scersissima fu pure la produzione dei fagioli e di tutti gli altri legumi freschi in generale.

'. .

Inferiore al normale fu il raccolto del pomodoro, dei legumi sec-e hi sec-e dsec-egli sec-erbaggi.

1a vite, ad onta delle avversità atmosferiche,ebbe, in generale, un'annata abbastanza regolare.Sebbene il freddo abbia ritardato in

prin-,.

cipio il suo sviluppo, esse si riprese ben presto e si presentò poi

sem-pre di bell'aspetto; ebbe a?bondanti le"fioriture ~ l'emissione di

grap-poli;soltanto nel~te~tate ha sofferto della siccità ma ha restitito bene;

la vendemmia fu fatta in c ondizioni atmosferiche favorevoli e il prodotto

fu di poco inferiore a quello del 1930; le qualità ~i uve ha molto

sod-disfatto, e i vini otteIID.ti furono sensibilmente superiori a quelli del-l'anno scorso.

Si deve rilevare che in una zone e 1l" ec isament e nel territorio di

./

(25)

,

,

i

1 ,

8

l.

Pinguente, la vite ha lamentato gravissimi danni; una grandinata

fortis-,I • •

J

!

sima in luglio ha c~mpletamente distrutti 14 .. 000 quintali d'uve; 'Più

J. grave ancora il disastro. ~rché arrecato a frazioni che sono fre le

mi-gliori della Prov incia ~r fertilità di terreno e fra le maggiormerurte

curate.

I. 'olivo si mantenne bene durante tutta l'llnnata; ebbe una

vegetazio-ne buona e una fioritura abbondante ; ma ad onta di c iò il raccolto fu

scarso, al disottodel:n ormale; im compenso le olivereccolte fUrono sane e di qualità buona, si da offrire un rendimento' discreto.

Il raccolto del tabacco é stato scarso e molto infericre a quello.

dell'amo 'Passato. Ile Cetlse sono in 'Primo luogo i freddi eccessivi che impedirono la germineaione regolare e tem-pestivadelle 'Piantine nei se-menzai,cosicché esse mancarono all'e'Poca o'PPortuna 'Per il tra'Pianto; 'Più

- , 0"0 . .

tardi,el danno delrigpreinvernale segui quello della siccitè,della

."

.

manCanza d'acqua; il tab~co,quindi, già in ritardo con lo svilu'P'Po ebbe

una vegetazione 'Pessima e il risultato fu. che. il rendimento unitario

medio per quest 'anno: si ridusse.a metà di quello del 1930.

Pessima fu la produzione dei frutt iferi ;essi 'Pure ebbero a soffrire del rigido inverno e delle piogge di febbraio e marzo; particolarlmente colpiti ne fUrono i peschi.In maggio al tri dm ni si docrettero sccusare:

attacchi di apidi su vasta se ala e acc artocciamento delle foglie; le

irrora~ioni prontamente, eseguite non vàlseroe migliorare le condizioni.

Ile fruttificazione fu mediocre e il raccolto molto scarso.

O.PATRIMONIO ZOOTEIINICO

Da quanto venne esposto nei precedenti cl:rpito~it riesce evidente come

il 1931 sie stato un anno sfavorevolissimo per l'ailevamento~ temperature

." .

molto basse in inverno e in 'Primavera,molto elevate in estate,scersità di fonrggio,'Pascoli poveri formano. un co.mplesst> di circostmlze che han

0-" ~

fatto soffrire il best i gne •

.

/ ..

(26)

'i,

, '1

:.,:,:1,

"1

9

Inoltre le condizioni finanziarie dell'allevatore sono sempre ~oco

buo-... Y - .,,_, , ". _ , ' .. - .,. .. :." . . . . ' .... ,

ne.Il contadino, aggra~ato d~oneri, impo~erito dalla ~«E%K ~arsa annats

agraria, in gravi difficoltà per vendere i ~o?hi prodotti e ricavando

~rezzi vilissLmi, si é trovato ancora una volta nella necessità di

di-sfarsi delbestiame,sia per realizzare danaro,sia arohe ~erché

difficol-tato a mantenerlo.

In tali c ond iz ioni i prezzi degli animali sono logicamente discesi.

Gravissime SODO le cons'eguenze de~' impoverimento ~ootecnico per tutta

l'agricoltura che 8p!ecielmentenella nostra Provincie trova nell'animale uno dei più importanti -fattori di benessere. Il bestiame serve alla la-vorazione dei campi e alle concimazione, essendo scarso ancora in Istrie l'uso di attrezzi meccanici e di concimi chimici.

Per ovvi are a tali danni, molte furono le iniz iative cui gli enti

tre-~ ~"

posti ricorsero jad esempio la Cattedra ambul ant e di Agricoltura acqui-,

stò torelli di razza bEnno alpina e di rezza romagnole,distribuendoli poi ..

- . . . . ..

-inProvincia~ La stesse -cosa fu fatta per l'importazione di suini.

Si stabilirono inoltre concorsi .. a "[remio per la stazioni di monta

~ .~ . . . " ' ~, .. .... "

taurina; fu iniziata la manutenzione di prati artificiali e la

costruzio-ne di ricoveri per ovini in regi oni più povere c ome nelle i901 e di eherso

e rlussino.

In quanto alla salute, nonostante l'annet-e sfaJ'orevole il bestiame s'é mantenuto :bene. Solo i suini hamo sofferto e specie 'ne i mesi caldi.

Bari sono stati i casi di carbonchio ematico nei bovini.

D. BIMBOSO BIMEN'ID

Grande importanza ha per la nos~ra_ Frovi~cia, ti~icamente carsica,. il

rimboschimentoj e questo si sta tra,ttando raz'ionalmente e con grande cura;

dal

1922

ad oggi il Governo Nazionale ha speso ~~rl'in~remento

foresta-le istriano un milione e ottocentomila lire; oltre che dal contribu~

governat i vo, il Oonsorzio per il rimboschimento trae gli introJit i da

(27)

j

10 ì

l

I tributi dei Oomuni endel Oons iglio Provinciale dell 'Economia Corp'orat&wa. ,

~ • 11 '"_ l't' ' •

l

Esistono ora in Istria parecchi vivai e il più importante é quello

1

l

di Pis ino che da solo conta circa sette

zm

milioni di piant ine.

, ,I

·'1

'::

I I. INDUSTRIE AGRIOOLll

'I·

Bachicolture. ,ogni maggior cura é poste dalle Autorità delle

Provin-cia per dar vi ta a quest I industria elle negli ultimi anni mostra una forte"

tendenza a scomparire. Il contadino isttiJano, sfiduciato dai ricavi

'P0ve-• • .. ,< _.

ri,simi c ausati dal r invilimentode i 'Prezzi del bo zzo lo, va abbandonendo

gradualmente la bachicoltura. Quest a é stata sempre esercitata come

indu-- .

stria annessa all'azienda agricola, in 'Piccole 'Proporzioni e con sistemi primitivi; non esistono insomnada noi impianti organizzati modernameme

e industrialmente.Soltanto negli ultimi anni sip3~Sò all'a necessità di

costruire degli essicatoi,' in modo' da poter ammaSsare ed essicare

cumula-tivamente

11

prodotto e procedere all~ vendita collettiva; oggi si vuole

andar più oltre ,riunendo ,i bachicultori in èOnsorzi t soc ietè coo'Perative,

"

in modo che essi po'Ssano èserc itare un' azi one' omogenea c SE> ace a mantenere

forte e resistente il prezzo dei bozzoli" A questo sc0'p0 e 'Per studiare in

I ~ .. • .. ~

generale' il problema della bechicoltura fu. costituita nel 1931 una Oom-.

...." '

missione pray inciale composta' dei r~ppresentanti delle varie istituzioni

economièheagrarie, e de per'sone direttamente interessate.

I.' intervento dell e' .An tori tè si

d

imostr~

oltremodo nECessario perché

or-mei la bachicoltura isttiane verSa in condizion~ p~ricQlose; ~tera ~ià

no-tatone11930 una diminuzione del 'Prodotto:lnfatti nel 1929 il ta,tale di

,

, "

I

,', '

,J/" .. . • '

-bozzoli era

diKg.

49.000 'e nel 1930 di Kg.42.970; la r13Sa 'Per onciè st era

, , " I '

abb~satad~ 70~ ~

6E!.'1; ma nel 1931 la 'Produzione si ridusse a meno d'un (}I.I\,uV

, ~.

, i

j ,~

" . ' . ' .. ,- . \ ~r

quinto: esse fu di

Kg.

8.l93~

la resa é diminuita ancora a 60.0. V "

~

i',j

I,tabbendono completo della bechicòlture 'PU? essere evitato; questa

in~rziapuò essere soltanto momentanee e all'Istria deve star a cuore di

" ....

dere il suo contributo, sie pur modesto, a questa coltura ch'é base a una

.1.

(28)

i i

. delle più importanti industrie nazionali.

~\OPERE DI IDNIF.I:CA

Nel 1931 furono continuati i lavori delle tre bonifiche di prima ca-tegor le delle nos tra Prov incia.

"",

Nel bacino dell'Arsa fu continaeto il levoro del prim~ lot.to

riguer-dente la costruzione delle gallerie di scolo del lago d'Arsa e quello del secondo lotto, comprendénte l'imbrigliamento dei torrenti monteninel ba-cino medio del fiume. Le opere di questo secondo lotto sono state portate

4.

a termine nell'ellllo,mentre quelle del primo lotto sono fincore in corso di .

~... . ~,

~s~.cuzione. ]Urono piantate 18.000pienti~e fra pioppi, vimini.,seliei e sc ecie. I.e s'Prese per il 1931 emmont erono e 1.964.000 lire e dell' in iz io

... " "..- - .... _.

delle bonifica fino a tutto' 1931 e 8.449.000 lire. l,e medie degli operai

occupati nel 1931 fu di 190 con 57.000 giornate lavorative.

Nelle boni fica del Quieto, é -prosegui to il -lavoro di sis temaz ion~

del-l'alveo del fiume, la. sist emazione dei bac ini montani e ~'imb~igl i~mento

dei torrenti per une spesa complessiva di 1.300.000 Lire. ]~ ancore in

corso il pr imo lotto di lavoro c.he sarà ult imato nel 19:r.2 dalle'

concessio-' . .... ~., .... '

,nerÈ Opere Nazionali per i combattenti.Sarà in seguito indetta le

licita-zione privata per l' applicazione d~i lavori del secondo lot to delle

bo-. nific,a comprendenti la sistemazione del fiume Quieto dalla punta Sbo-.Dioni- S.Dioni-sIa a Gradole.

Anche nella bonific a delle ex Saline di Cepodistri e dalI' inizio ad

oggi molto lavoro é ,stato compiuto. A tutto il 1931 furono costruiti 1550

. m., :di strada; la rete dei c aneli di scolo ha un t estensione di 13.200 metri

elo sviluppo di,sistemazione dei corsi d'acqua in pianura ammonta e

metri 8.990. FUrono costruiti due impianti idrovori: il primo a 8emedella, _. .

il secondo ed Ancerano. I.a spesa sostenuta, nel 1931 aumonta a Lire 810.000

e furono impiegati in medie 96 opera i •

.

/.

(29)

G. ACQU-mIOTTO 15TR IANO

I.' ac quedot to Ietri ano, i

bre 1930 rivestono ~mportanze

12

cui lavori eono stati inaugurati al 28 otto-non soltanto provinciale ma nazionale.Esso

, . . . . ..

darà" l'~qua a tutte una Provimcia che per avversità di clima e per

~an::-Canza di sorgenti vedeva fin 'ora le sue ~roduzione agricola distrutta

dal-le siccità estiye. Il contadino istriano,laboriosiesimo, trop~o s~esso

-. ... ~

~eniva deluso nelle sue speranze e doveva ,!ssistere im~otente all'azione

~ .. "

rOKinosa delle condizioni atmosferiche. Provincia eminentemente agricola,

.

-l'Istris non poteva continuare in questo modo e il Regime Fascista ha at-tuato quello che sotto molti Governi si ere van'SlIlente dibattuto e atteso. Nella costruzione dell'acquedotto s'intravede le salvezza della nostre a-gricoltura e degli interessiroonomici istriani.

I lavori sono iniziati e continuano senza titubanze, con la massima

in-tensità affinché nel minor. tempo possibile sia risentito il benesse~e da

tutte le frazioni rurali. Sono stati incominciati i lavori di captazionE.

delle sorgenti, della sistemazione del Quieto che con le sue

--

~iene

minec-" . _.~ ...

\ t'~

ciava l~~lle di Pinguente; i lavori dello scavo e delle messa in D'Pera

"",.. ~ ,. .' 1'\- . . . - ' _

delle.. tubatura. In nOlllembre l' Acquedot to ls tri ano occupava c ire a 500 operai

se avatori e terrazzieri.

Già nei 'Primi mesi del 1932 i primi Oomuni 'Potranno ricevere l'acqma.

Per ora grande benessere é r isen ti to nella zone di Pinguente e di Portole

dove viene reclutata la mano d'O'Pera fra quelle ~o'Polazioni quanto mai

im-poverite dalla recente misera annata· agricola •.

I

E la Provinc la agricola d .. ,Istria attende D Q lira fiduciosa il

(30)

" "

. ,

III. I N D U S T R I A

" , • ' l '

( Fonti consultete:Notizie fornitè dell'Istituto di biologie

mar inadi Rovigno~Rrlezioni delle Direzioni delle industrie

comservlere; estrJttive, cementizie, dei leterizi,meccaniche, produttrièi di energia elettrica,' gas, acqua; delle Manifptture Tabacchi, degli opifici del Commissariato Militare Marittimo',

, , '

delle st~zioni4i C~~B, delle fabbrice bandiere, del

caneplfi-cio~ Relazione annu'ale sul servizio minerario delOorpoReale delle 1Uni ere.:' "Oorrierelstrieno").

"';', .

. ~, .. :. ' , ' \ '

, , ' ,,,

" ~, " ~

(31)

III .1 N D

U S

T R I A

I.a pesca nel 1931 é stata ancora' una volta SCarsa. La pro duziane

pe-schereccia dell~ nostrà costa é purtroppo andata impoverendosi in questi

, ~ ... . -.- .

ultimi anni. Il fatto é principalmente dovuto ~lla disorganizzazione dei

. - _ . -

-1 pescatori istriani, elleform~ ormai passate ~i 'Pesca ~h~ si esercitano

da noi; ma forse il maggior danno é portato dalla 'Pesca a strascico che

viene esercitata sulle nostre coste da pescatori chioggiotti e marchigia-. ...,

... , ....

ni a mezzo di m~t~.'Pesche:ecci. Questo sistema d~ pesca dep~u'Pera le acque

e a volte arreca anehe danni alle reti del pescatore istriano,distruggendo-le o addirittura asportandoistriano,distruggendo-le. E giustamente il nostro pescatore invoca

~, . ..

-provvediment i affinché

t

ale pesca sia p'9rmessa solo fino a un certo

limi-~ ... ~ ~

,-te fuor della costa; egli da par,-te Sua non

pua

eserci tare la 'Pesca con

mo-topeschereccie bragozzi 'Per le sue piccole d-isponibili~à e deve

adattar-si a pe'scerelungo la coste dove già per se stesso il 'Patrimonio ittico è

misero; se poi si continua a permettere che i motopescherecc i raschino il

.

-fondo scorazzandocon le loro reti a strascieo, la pesce costiera ne viene

.

, - .

sempre plU, compromesse.

l,a migliore soluzione possibile sarebbe maturalmente, dare maggior

svi-., ~.

luppo alla pesce d'alto mare,molto più redditizia; riunire i pescatori in

... ~.. ~

-associazioni,creando cosI la possibilità di costituire un naviglio

compo-, . . ~.

sto di barche grosse che possano vaTCare.i limit~ troppo ristretti

, ".' ~

finora osservati e formare grosse partite di prodotto,'Procedendo poi all-a

vendita in ccmune. Ma tale soluzione noti si ~'esenta f~ile.

... ~"'-"'. .

P~r:;.oralà~pesca istriana langue; e specialmente nàl 1930 e 1931 ha de-to risultati pessimi. Iia pesca sardellare, che é la 'Più ricce e più

lmpor-.~ " , , ' > " - " " _ . . ' , • - - - .

tante in Provincia d'lstria quest'anno é mancata quasi del tutto; sembra

(32)

14

.. :

-

'. -"

che il fatto sia dovuto al devi8lllento àelle correnti migratorie.I,a sardel-. é - ,., -'" .... "' . .. . ... .

la infatti/un pesce ,pel~sgic~~he appare sulle nostre coste in

determina-te epoche per ~e~iodi pi~ o meno lunghi, a volte in grande abbondanza a

volte in quantità molto piccole, nel suo ciclo migratorio quest'anno ha quasi completamente disertate le, rive istriane.

A causa,della completa disorganizzazione della pese. non c i é poss

i-bile rilevare i dati di produzione; soltanto nel Circondario m,rittimo di Rovigno vengono tenute delle stet isti che per cura dell' Istituto di Bio:"

logia Marina che ha sede in quella ci t

tè.

B. INDUSTRIE ALIMH'.m'ARI

I conservifici • I.' industria per 1'3 conservazione del pesce é stata

fino a :t'0chi anni or sono ~aJ)iù importante d~lla Provircia; e quasi tutte

le cittadine costiere contavano almeno uno stabilimento; il centro più

.~ '. > • " .

,importante era ed é tutt'ora Isola dove risieje la mE'ggiore fabbrica,una

. . " ~ - . ' . . ' ...

delle pochissime che oggi rimangono at ti ve.I,a rov ma d i questa industria ...

-~ . . , ,... " , .

fu cagionata da vari~fattori; l'improvvisa_.mancan~a di ~teria prima sulle

coste istrisne, ossia l'impoverimento delli! nostra pesca fu cer~amex;tte il

fattore più grave che determinò il regresso dei conservificil. ma a questo si deve aggiungere la diminuita capacità d'acquisto di Stati esteri che eràno forti importatori del prodotto istriano;e le concorrenza- di

Socle-.

. . .

.' ~ .

tè estere,framesi; in ispecie e spagnole, che per le loro condizioni

POSS?no .. ottenere cast i molto più bassi de i nostri; esse riesc~no. coa1 ~

sopraffare le Societ à istri ane sulle pi azze est er e, ed amhe a minacc iarle

sugli stessi mercati italiani; inoltre i prodotti spagnoli e portoghesi sono favoriti sui mercati italiani dal carribio,

Il Consiglio Provino iala dell 'Economia corporative di Pola e di Trieste hanno invoc ato in une riunion.e dei provvediment i governat ivi che

... ,""

possàno determinare' una ri'prese 'di questa industria di capitale

importan-... ! ,.,.~ 't~ '. ...,.

za economica nella nostra Prov incie, e si ha fede che presto i

(33)

15

... ' . ' - .. -, ... . . .,.. .. _ ... .,. .. ..

flci istriani ritornino alla vita no:~ale e spediscano i loro 'Pr0a.:>.~~i,che

non hanno nulla da invidiare ai migliori prodotti Asteri, sui mercati da

. ' _ . . . - - . _ _ o _ _ . . .

essi già per molto tempo tenuti. Sarà in tal modo alleviata molta disOB-cupazione -perché i Conservifici svolgendo une vita sana occupano fino a

.... ~ . . . .

2000 operai; e saranno tolti dell'immobili~zazione molti capitali, d~to

che gli stabilimenti istriani sono. attrezzat~ con im'Pian~i e rmcchinerl

modernissimi. Quest' anno la crisi , abbattutasi su .questa industria, ha

permesso che di tutti gli stabilimenti per~ ]e conserva zione del pesce

soltanto tre fossero aperti, con le c onseguenke disastrose che mi pessono

immaginare per il vasto. territorio c~stiero della nostra penisola.

Si sono salvate dall'inattività soltanto le più grandi fabbriche de~

le Soc ietà più forti.

o.

INDUSTRIE ESTRATTIVE

1.nBauxite • I,'estrazione della bauxite nelnil931. é stata ridotissima; quest' industria dopo l'arresto subito .uel 1926 -,-a cause del c ont

ingente-. ... ...' ... ~.~, .. ,

mento, aveva dimost rato una vi t alit à ottima e une ripresa meravig1 iosa;

...

..

.~ -.

annualmente infetti il prodo tto mmmentò r llevantementetle sue proporzio-~ ....

--ni, ma mentre nel 193J l'ascesa ebbe termine, nel 1931 la crisi si abbatté

violente su quest' industria e il quenti tativo di bauxitE! estretta s i~ori­

dusse a poco più di quello che si otteneva nei primi anni di

attività.ln-, .

.-fatti nel 1921,quando cio~ iie cave istriane ereno appena agli inizi

furo-no estratte 46.660 tonnellate··di minerale ;poi, aumentando gradat.amente,nel 1925. si· giunse a 1:lna produzione d,i 184.000 tonne11atel. nel 1926 il menzio-nato arresto porte le produzione e 85.000 tonnellate; l'industria negli

anni segÙ.ent i si :pripren~ee nel 1929 arriva ~ un p~odotto mai CSlDCore

rag-giunto: 192.424 tonnellate, ma nel 1930 segna il passo: 161.187 tonnelle-, .

~ ..

te; e infine nel 1931 la produz ione di bauxite crolla completamente e

. . . . , .,.. ~ - "

scende a 67.369 tonnellate. Il danno risenti to dalla :Provincia d'Istrie

é rilevante; essendo i giaé&menti bauxitiferi largamente diffUsi nel

(34)

16

;".. ' ....

t~.rritorio istriano,essi danno lavoro in tutte le zone; e danno, molto lavoro come risulta dai dati seguenti:

Anno Operai occupati nelle

c ava di bauxite 1927 273 1928 51G 1929 695 1930 910 1931 345

Questi numeri indicano salt ento gli operai occupati nelle miniere e ricerche attive, quelli c ioé che hamo lavorato direttamente allo

sfrut-tamento delle cave. ma àd essi Vanno aggiunti gli operai che ~av~rano

per nuove ricerche e quelli 'che sono addetti alle cave temporaneamente

inattive,i quali nel 1930, ad esempio, erano in numero di 161.

Il crollo dellapro'duzione bauxi tifera é poi ,naturalmente, une

dan-no finanziario quanto mai rile,'ànte; molti milioni di lire sodan-no investiti.

nei numerosi' impiant i istriani.

Questa industria sta in primo pianoj nell,'economifJ istri'SD.a,dunque,

.. . . ..-,. "

la sua ripresa sarebbe uno de i fat

t

o ii. più importènti per il miglioremento

..,. . . . , . . . ,

-delle nostra Provineia. E non baste. l.e cave di bauxite del l 'Istria sono

-"," _.. ~. '.

une ricchezza nazionale,la loro attività costituisce un problema vitale

.... , '" - -,..< •. ~ lIr _ . . . ~ • ." -,.. . . . , . . , I _.,

di tutte la NazionelOrmai la bauxite_.che si Sc~V'B ~n Italia é

esclusiva-mente istriansi il quentitativo scavato nelle altre -provincie era fino

.... ~ ~ ... ~ .. "...

agli ult imi ami insignificante' di fronte alle produzione nostra i oggi

••• • C"" ~ . ' . . . .

-esso é nullo,,~co infatti l'andamento di queste industrie in Is tria e in

Italia de11921 al 1931:

.Anno

1921

./

.

(35)

. . _. -_ ... - - .

._-~_.~ .. , .. -... _ ... ~ .. _.-

--~_._-17 0 0 0

Bauxite prodotte (tonnellate)

"' ...

Anno Istrie Italia

1922 59.000 66.646 1923 91.000 98.055 1924 125.000 140.79() 1925 184.000 195.000 1926 85.000 90.300 1927 89.000 95.300 1928 151.949 o 162.229 19E9 192.424 192.774 1930 161.187 161.187 1931 67.369 67.369

l.e cr isi de 11' industri a bauxi t ifera, eccuset El in quest 'ult imo

" . ' " '"

--

... ..

b~enn~o, é dovuta ~ll~.impossibilità di far fronte~lla concorrenze este-ra,framcese,iugpslavia ed ora anche ungherese •

... " ~, ... ' ". .~. .,

Il modo di giaci tureo del minerale in lstria determina costoi

~.

troppo elevati, le cave sono picco1e,sparse su ~a superficie molto yast~

dove i mezzi di comunicazione sono scarsi e i tresporti costosi;impianti per l'estrazione in grande stile non presentano cenvenienze; ed ecco che

.~ . ~ . " " , . .~' ..

ai produttori esteri é stato ft:e ile in questi ultimi anni c onquistare le

.... ' . . .., .. ...

piazze già .tenute dal minerale istriano. Oggi l'esportazione é minima e

, ~ , -"" . . , ••• . , . , 10",. , . _ . or

per buona sorte la bauxi te dell 'Istria incomincia ad essere lavorat a da

• , ~ " " " >.

stabilimenti italiani; ma questi assorbono poco e in proporzioni assolu~

• , , M

temente o insufficienti a permettere lo scavo nell' abbondanza con cui si

. ~ ~. ~ .. ,

faceva anni addietro. Fra l'altro ora é anche diminuito l'assorbimento

di bauxite da parte della Soo ietè istriana dei Cementi che se ne serve

... - _.

per lepreparaz ione del cemento fuso alluminoso; la Soc iet à infa tti

ac-.- ~,.

CUSa ttna· fo'rte depressione delle vendita .di questo suo prodotto •

. Un ultimo dannogrE!Veé il continuo diminuire del velore unitario del

mln~rale:

l8§Btle

nel 1927 esso ere di

!-.60

é disceso nel 1929",~ •

(36)

18

-,~ ~ "'" Mi... .4 • '0,... .. .~ .• . . . . .... . .. ,."

Lire 58.- e nel 193ih a l.ire 48.- per tonnellata.

2. CARbone liburnico . l,a Società carbonifera "Arsatl avrebbe trascorso

nel 1931 un' annata normale se non fosse sopraggiunte l t improvviso crollo

della sterlina.

mopo le gravi condizioni finanziarie, in cui le Società s'era trovata per attrezzare con sistemi modernissimi le miniere e il porto; di

carbo-." '" "" . . , ,.--~ namento, essa con grandi sforzi e con il provvido aiuto del Governo era

~'- . ' . . -~

riuscita a p:ri:Dlf prendere vigore e El svolgere un'attivitè

considerevo-.. ....- - .. ""

le; d'DPO il 1928,anno dell$J sue crisi più violenta, ha sempre aumentato ...

, ,., ",

la P!oduzione; nel 1~28 le m~,niere d'Arsa produssero 1~4.882 ~onnella~e

ài carbone nel 1929 anmentòa 193.372. e nel 1930 ancora fino a 198.836i nel 1931, poi, le c ose sembrarono andare meglio che mai, infatti ad onta dell'arresto subito negli ultimi mesi per le cause dette fUrono prodotte

• "'.~ M ~

213.Gi7 tonn'911ate di minerale.

La cessazione del regime aureo in Inghilterra e la svalutazione della

furlix st erI ina provoc ò il forte ribasso Del prezzo de i carboni; e il

da-zio del 15 per cento con cui furono colpiti i carboni inglesi non bastò

"'- " ~.... ,- _. ..

a fermarne l t importazi ohe dato che il crollo della valuta inglese

.raggiun-~ ... " . . . . .

se ben presto il 30 per cento. 1.13 Soe ietà Anonima Arsa dové dunque sotto-. - ' _.

'~ .... ,

stare a una diminuzione di circe 15 per cento del suo prodotto; essa

fronteggia questa riduzione con provvedimento di ~CDJncentrazione e

riduzio-ne dei costi, cercando riduzio-nello stesso tempo di danriduzio-neggiare il meno possibile

i,suoi operai,infatti 19 mano d'opere fU contratta del minimo possibile; .

,.

nel 1930 gli operai erano 1.085 e nel 1931 erano 963.

3. Mame da cemento • l.'unica caVa attiva di marna, quel18 cioè di

pro-,,.

prietè della fabbrica ceImnto Portland di Valmazzinghi segue

necessaria-""" ~.' ...

mente -1'andazoonto dell' industria e cui serve; nel 1931 a OaUSa di minori

(37)

k ,l'

l

\

,

~,

19

rIchieste ài cemento, é diminuita ~e,q.llantitè di m~rna est:.at~a; la

differenza é piuttosto notevoleQ da 77.995 tonnellate estratte nel 1930

-, " '"

la produzione .. é dIscesa nel 1931 a 61.389 tonnellate. Il numero degli

' ... ' -"'

operai addetti alla miniera é invece rimasto invariato: nel 1930 operai

71, nel 1931 operai 72.

4. Sal e marim.o • La R. Salina di Pireno é t ornat e nel 1931 alla sue

pro-duzione normale; la disastrosa contrazione del 193:> non fu dunque altro che un fatto singplo, senza conseguenze. Abbiamo osservato infBtti

l'ini-,... . . - . .... . .... ~

zio della discesa avvenuta già nel 1929: de 38.857 tonnellate nel 1928

.,.. ~ , ,ti"

a 30.098; l'abbassersi gravissimo nel 1930 fimo e 7.871; me nel 1931 ri-torniamo e 32.854 tonnellate.

Anche i l numero degli operei é sali to nel 1931 de 261 a 286.

5. Oeve • Ile pro~uzio~e delle cave nel 1931 é stata in ge~erele più

forte degli anni entecedent i,. grezi~ alla maggior richiesta di

materia-li da c ostruzione usati nei lavori pubbmateria-lic i.Specialmente il calcere da

. . . . J,", ~' ' , . '" ,..' ..,.,

costruzione é stato scavato in abbondanza non comune: 100.600

tonnella-te,mentre il massimo scavato negli ultimi anni ascendeva 49.370

tonnel-late nel 1929' • .

Il calcare ~avorato ha avuta una pro·duzione doppia del normale. In

,. "","

confronto al 1930 é ancora aumentata la produzione di calcare de calce ...

e cemento l'arena, la sabbia. E'aumentato pure lo scavo ,d i argilla per

laterizi in confronto al 1930 ma non ha ~ncora raggiunta la sua

produ.-~ ., . . . " ~

zione normale data l'ancora scarsa vendita dei laterizi. In diminuzione

é il prodotto del calcare indu~triale, dell~a ghiaia e"del pie~ri~co~.

Nel 1931 per la prima volta s'é prodotta in Istria l'arenaria 113-..

~. \ -~ . , " " . ~

vorate; non si é scavata però alcune quanti tè di alabastro •

. La silic e auÌnenta annualmente la sua produz ione, In quest i ul1iimi

tempi é state iniziato uno sfruttamento più intenso di qu.esto minerale

.1

(38)

20

che abbonda in lstria, da una ditta lombarda che si ripromette di far .

... ... ' ... ", ... . ,"

rifiorire in un periodo non molto lungo questa. cave. di silice 'Per cui

.... ... -...

-la nostra Prov mcie era nota già ai tempi delle Repubblica Veneta.

D. INDUSTRIA DEI CEMENTI "E DEI I,AT ERIZI

l. Cementi • La 'Pro,auz ione di cementD nelle fabbr iche istriane é

anco-ra diminuita nel 1931. Dat o l.' impulso che in quest' anno hanno avuto le opere 'Pubbliche 'Poteva sembrare che le industrie cementizie ne avessero ,ricavato grande 'Profitto;e avessero potuto aumentare la loro attività.

Ma alle aumentate vendite nel Regno si sono opposte le minori richieste

all'estero, dove le fabbriche negli anni ant'ecedenti spedivano il loro prodot to in grande quanti tè. Spec ialmente i cementi art ific iali e

rapi-... ' . . . ..

da presa avevano conquistata una vasta clientela sui mercati esteri

fi-< "

no in Asia minore e in Palestina.Oggi le richieste di .queste piazze

di-minuiscono continuamente e ne é indice 'chiarissimo la forte riduzione di

cemento artificiale e di cemento alluminoso prodotto.

Il cemento naturale invece é in ottime condizioni; anzi nel 1931

la

, raddOlppiato la sua produzione. Ma questo noné riuscito a compensare la

i - .'

l

diminuzione di prodotto delle altre quali tè di cemento.

I

Nel 1930 si sono 'Prodotte 21.793 tonnellate di cemento naturale; nel

1931 45.888,dunq~e più del doppio.

, Per il ne tIlrale i dat i sono:" 1930 t annellate 54.793: 1931 tonnellate 23.975

Per il fuso al1uminoso: 1930 tonn. 19.936; 1931 tonn. 9.482.

t

In c omplesso dunque si sono prodotte nel 19a1 to nn-ellate ~6.522, e

nel 1931 tonnellate 79.345.

I,' assorb imento di mano d 'opera é pure diminuito; nel 1930 il numero

degli operai occupati nelle industrie cementizie era di 667; nel 1931

é sc eSo a 427.

(39)

"{

"

i

1

21

2. Ilaterizi • Per l'industria dei laterizi sono attive presentemente due

.

-.

-sole fornaci. La maggiore o minore quanti tè prodotta dipende da due

fa~-tori essenziali: il primo é dato dalle "c ondizioni atmosferiohe, che

in-fluiscono,sul lavoro delle fornaci perché queste non ~osseggono grandi

cantieri d'asciugamento dove' accantonare il prodotto; il secondo fattore

_.- ..

é la richiesta del prodotto. Ile condizioni atmosferiche nel 1931 sono

state buone; ma non cosi si

pu<t

dire per la richiesta di materi ale.Le

vendite scarse,sia per la crisi ediliz(a, sia anche per l'impossibilità

"'< ._- '"

che inc ontrano le fornaci istr iane nel sostenere la c ono o rrenz t!:l,. di

quel-le del Fr iul!. l,e forneo i istr iane sono post ~ ne 11 'interno dell~

peni-sola, e per mandare' i loro prodotti sulle piazze che ne fanno maggior

... ~ ... . , . - ...

richiest a,c ioé Pola, Trieste e Fiume, devono servirsi della ferrov.ia;ma,

d'at i gl i

xxxx:ì

alt i c ost i ferrov iari, i laterizi is tri ani vengono a

00-. .

stare tanto che le suddBtte ci ttè trovano oonvenienza a far arrivare per via marittima i laterizi del Friuli.

In tt=ù modo le vendite che possono fare le fornaci istriane s 1 limi-tano a una zona molto ristretta; esse collocano i propri prodotti nei paesi vioini dove il materiale può essere portato senza eccessive spese

, " '

di trasporto. Questi paesi però sono in generale piccoli e poco

costrui-scono anche in condizioni normali; e oggi p iù che. mai sono sc arse in essi

le costruzioni. I.'aDllata é dunque stata pochissimo redditizia par questa

industr ie.

E.

I~~USTRIE

M]DCANICH]

l. Industria navale • Sempre più grave é la situazione del Cantiere

'navale "Scogl io Ollvi f1 di POla, il numero degl i operai si é anche questo

anno fortemente ridotto; lo stato delle maestranze che fino 811930

sorpassava i 300 oparai é sceso nel 1931 a poco più di 150 •

Riferimenti

Documenti correlati

1) TAEG applicato nel caso in cui il mutuatario non aderisca alle polizze “Assicurazione Casa” e “Assicurazione Lavoro” di Genertel calcolato considerando le spese di

10.7 Al Cliente che scelga di ricevere la fattura in formato cartaceo, anche in un momento successivo alla data di decorrenza del Contratto, non può essere applicato alcun

In caso di Vendita Abbinata di una proposta di contratto per la somministrazione di energia elettrica e gas naturale, il Cliente beneficerà dei Corrispettivi Luce e Gas

6 Per i profili Fast 10 Plus, Fast 30 Plus, Fast 100 Pro (solo in determinati casi, previa verifica di copertura), Fast 50 Plus, Fast 100 Plus, Fast 1000 Fibra Plus al Cliente è fornita [r]

Il procedimento di affidamento si svolgerà sulla piattaforma telematica dell'AdSP. Pertanto, il plico telematico per l'ammissione dovrà pervenire mediante l'utilizzo

ENNE applicherà ad ogni pdr oggetto del presente contratto e per un periodo pari a 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura, le seguenti componenti

ENNE applicherà ad ogni pdr oggetto del presente contratto e per un periodo pari a 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura, le seguenti componenti di

Con riferimento al 1° trimestre del 2022, per un cliente finale di tipo domestico, situato nella provincia di Milano, alimentato in bassa tensione con misuratore monorario, con