• Non ci sono risultati.

INDICI DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE DELL'ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICI DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE DELL'ITALIA "

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

DEL REGNO D'ITALIA

INDICI DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE DELL'ITALIA

Estratto dal COMPENDIO ST A- TISTICO ITALIANO 1934-XIll

ROMA

ISTInTIO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

'935 - A>lNO X III

(2)

(7I046n Roma Istituto poligrafic,o dello Stato G, C. - (200 Copie) Ord. 66/1 dellI7-I2-1934·XIII

(3)

INDICI DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE DELL'ITALIA DAL 1922 AL 1933

È noto che per misurare l'intensità di un fenomeno attraverso il tempo, si suoI assumere come termine di paragone l'intensità presentata dallo stesso fenomeno in un dato istante o periodo (di solito quello iniziale). Il risultato di una tale misura si esprime me- diante i cosidetti numeri indici, nei quali all'intensità del fenomeno nell'istante o periodo preso come base si attribuisce il valore 100.

Indici cosiffatti SOI1,O quelli che più specificatamente si dicono semplici, in contrapposto ad altri tipi di indici (complessi) che si ottengono sintetizzando opportunamente diversi indici semplici.

I numeri indici, essendo valori astratti e quindi perfettamente paritgonabili tra di loro, presentano fra gli altri vantaggi quello di poter istituire confronti di carattere quantitativo anche tra feno- meni di diversa natura.

Nella tavola allegitta sono riportate SI serie di numeri indici per ognuno degli anni dal 1929 al 1933, preso a base il 1922 (I).

Tali indici si riferiscono ai fenomeni più importanti e significa- tivi dell'attività economica e finanziariit dell' Italiit, e cioè: alla Popolazione, allit Produzione agricola e 'industriale, al Commercio estero, ai Trasporti e Comunicazioni, agli Affari (capitelli mobiliari e loro movimento), ai Consumi, ai Prezzi, alle Opere Pitbbl-iche, alla 1\11oneta e Finanze dello Stato.

L'andamento dei diversi fenomeni, per rispetto alla loro inten- sità media nel 1922, è rispecchiato negli indici per ciascuno elabo- rati (indici semplici), nonchè negli indici relativi a taluni gruppi omogenei di fenomeni (indici complessi), quali gli indici della pro- duzione agricola, quelli - di nuova elaborazione - della produzione industriale, e gli indici dei prezzi delle merci. Poichè per quan to riguarda la produzione industriale non si disponeva finora di un indice sintetico atto a mette~ne in luce lo svolgimento dall'inizio

(I) Per gli indici dal 1922 al 1928 vedasi l'analogo capitolo del Compendio Statistico

ltaliano

J

ediz. 1932 e 1933.

(4)

6 INDICI ECONOMICI FINANZIARI DAL 1922 AL 1933

del nuovo ordinamento economico-sociale del Paese, l'Istituto ha provveduto a colmare la lacuna mediante un'apposita elaborazione, della quale più sotto si presentano i risultati.

Allo scopo, poi, di fornire una visione sintetica dell'aitività pro- duttiva agricola e industriale nel suo insipme, l'Istituto ha anche provveduto al calcolo di un indice generale della produzione agricola e industriale. Tale indice, ora calcolato per la prima volta in Italia, e che formerà oggetto di ulteriori perfezionamenti da parte dell'Istituto, è stato ottenuto come media geometrica semplice dei due indici della produzione agricola e della produzione industriale.

Prima di esaminare le principali caratteristiche dei vari feno- meni, è opportuno fare qualche osservazione in merito alle singole serie di indici, riportati nella tavola che segue.

Gli indici relativi alla Popolazione sono calcolati in base alla popolazione presente alla metà di ciascun anno.

Nel gruppo Produzione agricola, la serie I) è calcolata come media aritmetica degli indici, ottenuti applicando alle quantità prodotte in ciascllll anno separatamente i prezzi medi del 1928 e quelli del 1932; le serie dalla 2) fino alla 9) sono calcolate sulle quantità prodotte; la lo) sulle quantità dei concimi fosfatici, azotati e potas- sici effettivamente consumate e la II) sui valori delle importazioni ridotti in lire attuali.

;t-;el gruppo Produzione industriale, l'indice generale della produ- zioue (1922= !OO) è stato calcolato in base alla media geometrica pon- derata degli indici di categoria più sotto riportati: i coefficienti di ponderazione sono stati determinati in base al numero degli addetti

~lle diverse branche di attività risultante dal censimento degli eser-

cizi industriali e commerciali effettuato nell'ottobre 1927. Quanto

alle altre serie, la 13) è calcolata con lo stesso metodo usato per la

serie I); le serie 14). 15), 16), 18), 20),21), 23), 24), 25), 26), 27), 28),

29), 30) sulle quantità prodotte, la 17) sul tonnellaggio di stazza

lorda varato, la 19) sul metraggio della produzione, la 22) sul volume

della produzione in ettolitri, la 31) con lo stesso metodo usato per

la serie I); le 32), 33), 3-}), sulle quantità prodotte aumentate delle

quantità importate, detratte le esportazioni, la 35) sul consumo in

Kilowattore dell'energia elettrica per usi industriali.

(5)

INDICI ECONOMICI FINANZIARI DAL 1922 AL 1933 7

Nel gruppo Commercio estero le serie 36) e 38) sono calcolate sul valore in lire attuali, la 37) sulle quantità importate le 39), 40), 41), 42), 44) e 45) sul peso delle merci esportate e la 43) sul vo- lume in ettolitri.

Nel gruppo Trasporti e Comunicazioni, le serie 46) 47) e 48) sono calcolate sulla lunghezza della rete esistente alla fine di ogni anno, le 4~. 54) sul tonnellaggio delle merci trasportate, le 50) e 55) sul numero dei passeggeri trasportati, le 51) e 52) sui valori in lire attuali, la 53) sul tonnellaggio di stazza netta delle navi a vela e delle navi a propulsione meccanica, la 56) sul numero delle corri- spondenze trasmesse, la 57) sul numero dei telegrammi spediti e ricevuti; la 58) sul numero degli abbonati esistenti alla fine di ogni anno finanziario.

Nel gruppo Affari, le serie 59) 60) e 61), sono calcolate sul va- lore in lire attuali, le 62) e 63) sul numero dei fallimenti dichiarati e dei protesti cambiari elevati.

.;Nel gruppo Consumi le serie 64), 65), 66) e 69) vennero dedotte dal peso delle quantità consumate, ottenute dalle quantità pro- dotte ed importate, diminuite delle esportazioni (e per il frumento e il granoturco diminuite anche della quantità occorsa per la semina), le 67) e 68) dal volume della produzione in litri, la 70) dal peso, la 71) dal consumo in Kilowattore dell'energia elettrica per illumi- nazione e la 72) sul consumo in metri cubi di gas soggetto e non soggetto ad imposta.

Nel gruppo Prezzi, la serie 73) è dedotta dall'Indice dei prezzi all"ingrosso calcolato su 125 merci dal Consiglio Provinciale dell'Eco- nomia Corporativa di Milano e la 74) dall'Indice dei prezzi al minuto, calcolato dall'Istituto Centrale di Statistica su 21 generi di prima necessi t.à.

Nel gruppo delle Opere Pubbliche la serie 75) è calcolata sul valore in lire attuali.

Nel gruppo Moneta e Finanze dello Stato la 76) è basata sul valore in lire correnti della circolazione bancaria, e la 77) sul valore attuale delle riserve auree.

Infine le serie 78) e 79) possono essere considerate come serie

di indici sui generis costituiti dall'ammontare delle entrate effettive

per ogni 100 lire di spese effettive.

(6)

8 DIDICI ECONOMICI FINANZIARI DAL 1922 AL 1933

Le 81 serie di indici - calcolati come si è detto, sulla base del- l'intensità media dei vari fenomeni nel 1922, al fine di meglio rap- presentare i risultati della politica economico-finanziaria instaurata dal Governo Fascista - rispecchiano chiaramente da una parte i progressivi miglioramenti conseguiti nei vari settori della attività del Paese, grazie all'opera di assestamento generale della struttura economica nazionale, e, dall'altra, le ripercussioni inevitabili dell8.

crisi mondiale sull'organismo economico itZlliano.

L'efficienza dell'ordinamento corporativo ha valso tuttavia a contenere in limiti relativamente ristretti gli effetti di talune cause specifiche di perturbarnento, quali la crisi finanziaria, sovrappostasi alla crisi economica propriamente detta, il distacco dalla base aurea da parte della sterlina e delle monete ad essa legate, come pure la svalutazione del dollaro e le influenze perturbatrici della successiva politica americana; circostanze tutte che, in ragione dei vincoli di intcrdipcndenza del vari mercati, non potevano non contrastare il proficuo svolgimento dell'attività economica italiana nel periodo in esame. Ciò nondimeno, a partire dal 1932, anno che segna per certi indici il livello più basso, alcuni settori poterono consolidare profi- cuamente le loro posizioni e perfezionare la loro attrezzatnra, mentre altri rami segnarono un nuovo ed effettivo movimento ascen- sionale.

Esaminando più dettagliatamente l'andamento delle varie serie,

si noterà anzitutto come l'indice generale della produzione a'Sricola

ed industriale, dopo aver segnato nel 1931 il livello più basso elel

quinquennio, denoti una indnbbia tendenza verso la ripresa, negli

ultimI due anni. Tale andamento si riflette, in particolare, nel

volume della proc-Iuzione agricola: lo svolgimento di questo fonda-

mentale settore dell'attività economica nazionale è messo d'altra

parte in evidenza, nell'incremento che si nota altresl nelle cifre

relative al consumo di fertilizzanti, indice significativo di tu tto il

progresso agricolo. L'aumento della produzione del frumento e del

suo rendimento per ettaro stanno, poi, a dimostrare i orillanti risul-

tati ottenuti da quella vasta e intensa azione politica intesa sotto

il nome di « Battaglia del Grano)). Le fortissime e costanti ridu-

zioni delle importazioni di grano non fanno che confermare questo

successo.

(7)

INDICI ECONOMICI FINANZIARI DAL 1922 AL 1933 9

Per quanto concerne la produzione industriale, l'andamento di essa, secondo la menzionata elaborazione dell'Istituto Centrale di Statistica, può sintetizzarsi nel prospetto seguente:

Indici annuali della produzione industriale italiana.

(1922 ~ IOO) - - - 1 - ' - -.. l'

'I

AK:SI

l'

~::{r 111~c~l::III~~~i~l~

ti

I e ave I mE'ccau. '

=-~II I20,+--'1 I 2 4,2

!l'j

I2I,R

Il

1924_ 15·1. 7 130.8 1.1-7,3 1925. I 171. i~ 11)4, I I I()'ì, I !

1926. i n,,, + I70.4

il

I~7, () i

1927. I n", 7 I74,5 n:' o I 1928. ,203, I IG" I : 2I+: 2 I

1929- 227,7 239,8

1930. 20 3,6 201,6

1931. 171, I 151,5 171, S

1932. 157,2 160,3

1933· 145, o 191, o

- - - -

INDICI DI CATEGORIA

'r eSSI l '1' I C artane . 1~~~~tr'I' I e Gas Ed'!' . . },IZ13 taziOIlc I A!imen'l Chimi- che

! I

IIG,3 1-1-0,7 r+ S, 4

I~"j,

5

174, o I57,3 141, l) I I59,71

I 70, C)

l'

i 99,4 116, l)

135,4

I

TiO,9 I 155,6

12K, j 112,7 122,4 20G, o

129.0 227,7 120, ti 225,'::

126,3 227,3 135,0 2·t5,o

15 0 ,6 IO";', I 19 2,5 108,2 149, G

244, o 97,4 Ii)I,3 103,6 205,2 254,6 106, () 218, I

3 i '),7 IIG, o 221,6 512. 119,7 222, o 425 I IO'J,5 21 3,5 101,3 r6()J 3 243,7 93,

I

gl, ()

Questi dati consentono infatti di riconoscere pnmtam.nte le cara t- teristiche dinamiche dèlla produzione industriale italiana in regime fascistd., Il costante ma n:m sempre misurato ritmo di incremento negli anni delli1 inflazione, sino al 1926; la crisi di asseshmento determinata lì al nuovo orientam:,nto della politic:L mO:letarid dé'l Governo e la sicura ripr èsa dopo la severa opera di revisione della compagine industriale, trovano la loro espressione sintetica e fecl~le

nell'ando.mento dell' indice generalo dèlla produzhne sino al 1929,

Gli effetti delle vicende economiche mondhli negli anni più recènti,

e la graduale ma sistematica remora ad essi opposta dalla non inter-

rotta lin~a di formazione e perfezionam~nto dell'ass~tto corp:lrativo

del Paese, trovano del pari rispond·.:nza nell'ulbriore andamento

(8)

IO INDICI ECONOMICI FINANZIARI DAL 1922 AL 1933

dell'indice generale. II declino di questo, iniziatosi con rapido ritmo nei primi anni di crisi, si è andato infatti attenuando nel corso del

1932, per cedere infine luogo alla ripresa, continua in tutto il 1933

e non interrotta nei mesi del 1934.

Gli indici per i principali rami di industria, riportati nel pro- spetto, consentono di riconoscere la partecipazione di questi al ge- nerale movimento delineato. Naturalmente nell'esame di tali indici parziali non può prescindersi dalla considerazione del numero e della natura degli elementi di cui essi costituiscono l'esplessione sinte- tica (I). Ma tutti, nell'andamento e nei mutui rapporti di grandezza, concordano nel rispecchiare le caratteristiche specifiche delle singole branche di attività; caratteristiche che ricevono maggiore luce e conferma attraverso l'esame di taluni indici elementari riportati pei principali prodotti.

Il rallentamento del commercio con l'estero, maggiore per le importazioni che per le esportazioni, contrae costantemente il deficit della nostra bilancia commerciale.

La depressione si è fatta sentire in modo particolare sul traffico ferroviario, sopra tutto nel settore delle merci trasportate. Per quanto

(I) Tali clementi risultano come segue:

L ~ Afiniere e cave: I. Minerali metallici (di piombo, di zinco, di ferro, bauxite);

2. Minerali non metallici (pirite di ferro, roccia asfaltica e bituminosa); 3. Minerali di zolfo;

4. Combustibili fossili (lignite, antracite, carbone liburnico, coke metallurgico); 5. Marmo bianco e colorato; 6. Materiale per cemento, laterizi, ecc. (Calcare, argilla per laterizi e terrecotte, arena, sabbia per malta, ghiaia e pietrisco).

Il. - Industrie metallurgiche: 1. Acciaio; 2. Ghisa; 3. Ferro·legbe; 4. Laminati;

5. Piombo; 6. Zinco; 7. Alluminio; 8. Mercurio; 9. Antimonio.

III. - I ndttstrie tessili: l . Filati di cotone; :2. Tessuti di cotone: 3. Seta greggia;

4. Rayon; 5. Canapa (indice indiretto: produzione); é. Juta e lino (indice indintto; importa·

zione di materia greggia); 7. Lana (indice indiretto: importazione di lana greggia).

IV. - Industria cartaria: I. Carta e cartoni; 2. Pasta di legno. Per tale industria è stata anche tenuta presente l'importa.done di materie prime (pasta di legno e cellulosa, esclusa òa questa la quota impiegata nell'industria del rayoo), allo scopo di colmare le lacune sussistenti in qualche anno.

V. - Elettricità e gas: I. Produzione di f'nergia elettrica; 2. Consumo di gas da distillazione di carbone, soggetto a imposta.

VI. - Edilizia:

1.

Permessi di costruzione rilasciati nelle principali città (numero delle stanze); 2. Importazione di legname da opera (indice indiretto).

VII. - Industrie alimentari: I. Pasta alimentare (le lacune sulla produzlune sono state integrate mediante i dati sul cOnsumo del frumento); 2. Cicoria e surrogati del caffè;

3. Alcool etilico; 4. Zucchero; 5. Glucosio; 6. Olio di semi; 7. Birra; 8. Tabacchi; 9. Sale.

VIn. - Industrie chimiche: x. Acidi minerali, concimi e anticrittogamici (acido sol- iorico, acido cloridrico, calciocianamide, perfosfati minerali e di ossa, solfato di rame);

2 • .Alcali (carbonato sadico, soda caustica, liquida e solida); 3. Olii essenziali di agrumi;

4. Prodotti citrici e tartarici (acido tartarico, cremar tartaro, acido citrico); 5. Eiitratti

tannicij 6. Polveri piriche ed esplode-nti.

(9)

INDICI ECONOMICI FINANZIARI DAL 1922 AL 1933 II

riguarda i trasporti marittimi, per converso, gli indici delle merci trasportate segnano nel 1933 una soddisfacente ripresa rispetto all'anno precedente.

Dagli indici relativi agli affari si rileva l'incremento ininterrotto dei depositi a risparmio, determinato per un verso dalla salda fede del popolo nella lira e, per l'altro, dalla riluttanza del pub- blico, caratteristica nei periodi di crisi, da investimenti aleatori.

In connessione al fatto rilevato si presentano i provvedimenti del Governo intesi a convogliare tale massa disponibile verso im- pieghi aventi carattere di pubhlica utilità, resi necessari dall'attuale situazione economica: emissioni di titoli obbligazionari (parti colar- men te per la sezione smobilizzi dell'I. R. L) e di Buoni del Tesoro.

Anche l'indice dei fallimenti ordinari e quello dei protesti cam- biari denunciano attraverso la !iituazìone segnata durante il I933 un sensibile miglioramento.

Gli indici dei prezzi al dettaglio e all'ingrosso proseguono, invece nel loro movimento di discesa. La configurazione dei pt'ezzi nel decorso anno può esaminarsi attraverso la recente elaborazione del- l'indicI' nazionale dei prezzi all'ingrosso, compiuta dall' Istituto Cen- . trale di Statistica (I).

La serie relativa alle spese effettuate per opere pubbliche dimo- stra non solo la realizzazione del desiderio del Governo N azionale di aumentare l'efficienza e la potenzialità produttiva della Nazione, ma altresi !'intensità della lotta contro la disoccupazione, tendente non tanto a distrihuire sterili sussidi quanto a procurare nuove fonti di guadagno ai lavoratori.

Degni del massimo rilievo sono, inoltre, gli indici che rispecchia- no l'andamento della circolazione bancaria e delle riserve auree: la costante diminuzione della prima, ed il corrispondente sicuro e inin- terrotto aumento dell'altra.

Il bilancio dello Stato e quello delle Ferrovie, infine, non possono che riflettere le ripercussioni della crisi sulla contrazione degli affari e del traffico.

(1) Per la composizione mercf"ologica di tale indice ed i criteri di elaborazione, cfr.

ITITUTO CENTRALE DI STATISTICA - L'indice nazionale dei prezzi all'ingrosso - Istituto Poli~

grafico dello Stato, Roma, 1934-XnI.

(10)

12 INDICI ECONOMICI FINANZIARI DAL 1922 AL 1933

- - - -

INDICI ECONOMICI E FINANZIARI

I - AGRICOLTURA

160 VOLUME DELLA PRODUZIONE 150

140~---~

220

r-"~QOllZI9~.~~I.'!~

___ '_ ____ _ 200r--

180 f-c - - - -_ _ ~~

160 L- - - / 140

120

!QQ ,- -l_=L:::::i

220 200 '---11 80

~----_j160

140 - 120

~~~_+_+--i~--~-- __ +_~iQQ

- I

180

1

1601 140

1

120

1-.L __ --'t __ ----C __

~--_'---+-__I100

(11)

INDICI ECONOMICI FINANZIARI DAL 1922 AL 1933 13

Segue: INDICI ECONOMICI E FINANZIARI

11/ - TRASPORTI

160 FERROVIE 130

MERCI TRASPOIUATE PASSEGGERI TRASPORTATI

140 l'r- " / 1"'-, 120

120~ 1\== /r--( Ì\ 110

I I Ik 100

1.Q..QUJ i I~ 90

-

180 HERCI TRASPCSTAIE MARINA MERCANTILE PASSEGGERI TRASPORTATI

II~ 160

l 1m ~r ... ", 14(

140 =a1 I

1 I

ì Il 12 C

100 I I '

l l , L1L 100

/V-DEPOSITI A RISPARMIO V-SPESE PER OPERE PUBBLICHE

250 - 200 150 100

VI-CIRCOLAZIONE MONETARIA VII - RI5ERVE AUREE

fi2or:;;;;~~V/~f/~-E~N;;;:T==R=AT=E===ilO O li RE O I SPESE

120

llillrr~~-r-r~~---i ~---.r-, 80

60

ISTITUTO CENTRALE 01 STATISTICA DEL REGNO

D'ITA~IA

180 140

90 80

300

200

'1.00

(12)

INDICI ECONOMICI FINANZIARI DAL 1922 AL 1933

Indici delle condizioni economiche e finanziarie dell' italia (I).

POPOLAZIONE NUMERI INDICI (1922 = 100)

PRODUZIONE 1929 I 1930 I 1931 1932 I 1933

1. - Popolazione

II. - Produzione agricola e industriale.

PRODUZIONE AGRICOLA

A) Produzione

I. - Volume della produzione.

ò

2. Frumento { Prod~zione complessiva.

Rendimento per ettaro . 3. Riso (Risone) .

4. Granoturco . . . . 5. Barbabietole da zucchero 6. Foraggi.

7. Uva da vino 8. Olive.

9. Bozzoli .

B) Consumi ed importazioni

106.2 177·5

I3 8 ·3 J60.9 155. 8 145. 1

129·7 129. 6 137·6

112·7 108.1

163 ·5

IO. Consumo di fertilizzanti. 200.9 Il. Importazione macchine e attrezzi agricoli 191.5

PRODUZIONE INDUSTRIALE A) Produzione

I2. Indice generale.

13. Volume della produzione metallurgica e mineralurgica .

14. Ferro e acciaio 15. Ghisa • . .

16. Alluminio. . . . .

17. Navi mercantili (tonnellaggio di stazza lorda varato) .

18. Filati di cotone.

19. Tessuti di cotone. . . 20. Seta naturale greggia 21. Seta artificiale (Rayon) 22. Alcool

23. Zucchero • 24. Olio di semi

25. Acido solforico • . . . . . 26. Concimi chimici perfosfatici e azotati 27. Piombo

28. Zolfo . • . . . 29. Acido nitrico.

30. Acido cloridrico.

227·7 2°9. 0

2 1 5 ·4 425·9 9 10 .2

83.7 14 2 .5 I3 6·3 I3 8.4 III5.2 115. I 153·6 343.8 171.9 157·9 2II.5 193·5 522·5 192·3

107·0 162.6

I29.8 13°.0 I25·3 14°.0 J53. I

'35.2 156.4 102.6 49.8 161.7

I71.6 172.1

20 3.6 196 .4 178 .5 34 1 .0

983.7 112.2 II9·2 IIO.O

13 2 .6 1°39·3 H5·5 I4 8·9 202·4 171.2 170.1 '27·3 2°9.5 994·9 I86.6

108.1 145·3

I23·4

151.2

145.3 142.6 99. 8 109. 6 '3 2 ·.5 105·9 88.0 105.8

124·5 97.1

I7I . I I79. 8 145·9 323·9 I371. I

194. 8 99·4 95·0 9 1 .7 H92.6 105.0 13 2 • 1

225.2 13°.3 106.5 232·3 211.4 801.7 164. 8

109·0

I62.5 171. 3 161. 1 141.4 154·6 110.6 165.0 127.6 81.6 H7.2

I57·"

179. 2 143. I

292.4 1655.9 57·4

10 9. 6 95·4 98.4 11°5·9 99·7

III. I

260.3 H5. 8 94.8 293. 8 20g.1 1.44°·5 156 .5

110.0

I47·9 184.1 167.4 13°·9 13 2 .7 95.1 153·3 93.3 73.S 105.5

155.5 85.3

200.9

180.0

3 28 .9 1490.3 22.0 123.6 109.6 88.8 1281.3 96 .•

106.8 273·4 137. 1

136.2

231. X

225.1

2II7.5

149.9

(1) Per gli indici dal I922 al 1928 vedasi l'analogo capitolo del Compendio Statistico Ita-

liano, ediz. 1932 e 1933.

(13)

INDICI ECONOMICI FINANZIARI DAL 1922 AL 1933

Segue: Indici delle condizioni economiche

è finanziarie dell'Italia.

NUMERI INDICI (1922 = 100)

PRODUZIONE - COMMERCIO ESTERO TRASPORTI E COMUNICAZIONI

1929 I 1930 I 1!J31 I 1932 1 1933

---7----~----~----~----~----

B) Consumi materie prime ed energia elettro 31. Fibre tessili.

~2. Gomma.

33. Benzina . . . . 34. Consumo di combustibili f assili 35. Consumo di energia elettrica (0)

II. - Commercio estero 36. Deficit della bilancia commerciale 37. Importazione grano . . . . 38. Esportazione prodotti ind. meccanica 39. Esportazione manufatti di cotone 40. Esportazione tessuti di lana. . . . 41. Esportazione tessuti e manufatti di seta.

42. Esportazione tessuti di lino, canapa e juta 43. Esportazione vino, marsala e vermouth.

44. Esportazione di frutta candite, biscotti, caramelle e altri prode a base di zucchero 45. Esportazione di formaggi

v. - Trasporti e Comunicazioni A) Ferrovie

46. Lunghezza delle reti ferroviarie statali . 47. Lunghezza delle reti ferroviarie in com·

plesso • . • • • • . . . 48. Sviluppo delle linee elettrificate (0) • 49. Merci trasportate

50. Passeggeri trasportati . . . • . . . . 51. Prodotto medio viaggiatori per chilometro di linea esercitata. . . . . .

2. Prodotto medio tonnellate per chilometro di linea esercitata

B) M "rin" Mercantile

3. Consistenza della Marina Mercantile (ton-

1 43.9 323·0 350·7 165.2 2 3°.9

110·9

65.8 216.1 185.7 349.7 717.2 187.7 109.4

101.6

I04·5 212·4 154. 2 II6.7

nellate di stazza netta) 12 2.5 4. Merci trasportate (Bandiera Italiana ed

Estera) . 163.3

5. Passeggeri trasportati (Bandiera Italiana

ed Estera). 162.6

129.7 366.3 408.1

1 47.7 257·3

90.2 72.2 lyo.8 173. 8 3 0 7.8 659.9 129.9 II5·9 269.0 252.6

102.2

I05.8 212·4 1 37.0 110,2

106.0 ZII. I

43 0 .9 126. I 237.8

24·7 55·4 282. I 168.4 355·7 684·5 13 0 .7 187.7

102.7

I07·9 236 .3 U2.9 93·2 122.8

159·7 129·2 29 2 .8 4

1

5.5 102.5 225.1

25. I

39·4

1 5 2 . 0 160.0 2 51.4 556.8 87.6

90.1

I02.6 I09·2 265.8 94.71 84.8

II5·1 146.5 199. o 39I. I

III,5

270.4

2.74 17.0

I2I. 9 143. 8 257.8 5II.3 80.4·

112, I

179. I 164.0

102.6

I09.5 273.3 86.3 84.5 104.3 101,3

143·2 120.7

(.) Per le voci coutrassegnate da asterisco i dati sono riferiti non ad anno solare, ID&!.

ad anno finanziario con base 1921-22=100.

(14)

16 INDICI ECONOMICI FINANZIARI DAL 1922 AL 1933

Segue: Indici delle condizioni economiche e finanziarie dell'Italia.

NUMERI INDICI (1922 = 100) TRASPORTI Jt COMUNICAZIONI - AFFARI _

CONSUMI - PREZZI - OPE~E PUBBLICHE _ MONETA E FINANZE DELLO STATO

19Z9 I 1930 I 1931 I 193Z I 1933

C) Comunicazioni 56. Poste (0) • 57. Telegrafi (0) 58. Telefoni (-) V. - Affari

59. Depositi a risparmio . . . . 60. Movimento Stanze di compensazione.

61. Vaglia postali (*) . 62. Fallimenti ordinari 63. Protesti camhiari VI. - Consumi

64. Frumento. Iper testa)

65. Granoturco »

66 •. Zucchero ·

67. Vino

·

68. Alcool ·

69. Caffè. ·

70. Tabacco »

71. Luce elettrica (0) 72. Gas (0) VII. - Prezzi

73. Indici dei p"zzi all'ingrosso.

74. Indici dei p" .. i al minuto.

VIII. -- Opere pubbliche

75. Spese sostenute dallo Stato per opere pub.

bUche . . . • . . . IX. - Moneta e Finanze dello Stato 76. Circolazione monetaria .

77. Valore delle riserve auree.

78. Bilancio dello Stato.

79. Bilancio ferroviario .

120,1

162.6 179.0

182·5 137·3 123.9 342.8 415. °

102.1 120·4 II4.2 108.5 62.6 93·5

100·5

188·3 433·6

9 0 • 8

102.6

182·9

83. I

11.4 .• 1

13°·6

161.0

2°5·4

196.5

123. I

125·9 380 . 0

457·4

97.2 14°·5 123·3 93·0 48 .4 89.5 9 6 .7 196 .7 473·5

77. 6 94·5

165.2

77·3 Il6·5

212.3 112.6

II8.9

~84.9 525.6

91.2 100.6 100.8

94·4 37.4 85.5 83.9 '93·7 866.4

64·5 BI.8

15°·4

7°·5 123·7

127.6 137.5 252.2

231. I 88.8 106.7 39°. 0 510.9

93·5

I I I . 7 92.6

117. I

30 . 8 79. 0 80.6 185.4 773·5

5 8 .5 78 . 0

154. 1

67·4 128.4 Entrale su IOO /jre di spesa (a) 102.8 l 100. 9 1 97. 6 1 83.3 104.5 101·9 10(}.2 94. 8

12 3. 6 132.2 262.6

251. 6 84.4 98.6 3°°·5 346.8

98.9

100,8

89.0

? 27·5 75.0 78.2 181.3 773·9

53·5 73. 2

162.5

65·3 155 ·9

83.7 83.9 (-) Per le voci contrassegnate da asterisco i dati sono riferiti non ad anno solare, ma ad anno finanziario con base 192I~22= 100.

(a) Esercizio finanziario dal 1928-29 al 1932-33.

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

28 Marzo 2017 ore 16.00 Aula Magna Mario Arcelli Viale Pola, 12 - Roma.. G Registrati all'evento Info: Relazioni Esterne

3 Impatto delle politiche governative sui livelli di disuguaglianza nel reddito: i Paesi UE sono classificati sulla base dell'incidenza che le politiche redistributive (fiscali

 attive in particolare nei servizi alla persona (sanità, sociale, istruzione) e nell’agro-alimentare, ma anche nell’edilizia sostenibile e nell’energia.  il 23% di esse

Con riferimento al 1° trimestre del 2022, per un cliente finale di tipo domestico, situato nella provincia di Milano, alimentato in bassa tensione con misuratore monorario, con

• oppure, se, benché non titolare di un diritto/dovere specifico a presenziare (“non partecipa”), il Collegio dei Revisori possa comunque, se invitato dal Consiglio, presenziare

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice di procedura penale (312.0) ci si è posti la domanda se una vittima ai sensi della legge federale concernente l’aiuto alle vittime di

8. Nei casi in cui non venga presentata la denuncia di cui al comma 1, ovvero si proceda all’archiviazione o al rigetto della dichiarazione, la sospensione di cui al comma 7 cessa,

E’ prevista una parziale attenuazione dei vincoli per le regioni impegnate nei piani di rientro nella Legge di Stabilità 2011 (L. pignoramenti) nei confronti