• Non ci sono risultati.

FIN DAI TEMPI DEL TERREMOTO IL VOLONTARIATO È STATO FORTE IN FRIULI. MA LA DOCUMENTAZIONE È CARENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FIN DAI TEMPI DEL TERREMOTO IL VOLONTARIATO È STATO FORTE IN FRIULI. MA LA DOCUMENTAZIONE È CARENTE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

22 MAG 2010 La Vita Cattolica Attualita' e Politica pagina 6

Taglio alto

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

FIN DAI TEMPI DEL TERREMOTO IL VOLONTARIATO È STATO FORTE IN FRIULI. MA LA DOCUMENTAZIONE È CARENTE

Volontari da documentare

A DOCUMENTA-

ZIONEsul volonta-

riato in Friuli-Venezia Giulia è

piuttosto carente e sono pochi gli studi e le ricerche che hanno cercato di fotogra- farlo e raccontarlo. Questo pur essendo, il volontariato, un fenomeno riconosciuto e citato spesso per la sua importanza e dif- fusione nella nostra regione.

Sono le conclusioni del progetto realiz- zato dal centro culturale «Luciano Tavaz- za», con il sostegno della Regione Friuli- Venezia Giulia, assessorato all’Istruzione e cultura e in collaborazione con l’Univer- sità di Udine, dipartimento di Scienze del territorio.

Ricognizione degli archivi

L’iniziativa, attraverso una ricognizione degli archivi e dei centri di documentazio- ne attivi sul tema del volontariato, è stata promossa per fare il punto sullo stato del- l’arte dei lavori di ricerca sui movimenti di partecipazione e attivazione autonoma dei cittadini dal dopo terremoto ad oggi.

«Molti afferma- no – racconta Giorgio Asquini, ricercatore del centro

“Tavazza” – che il volontariato di protezio- ne civile è nato in Italia proprio in seguito alla fenomenale onda di solidarietà che ha investito il Friuli dopo gli eventi sismi- ci del ’76. Anche nella nostra regione, ab- biamo assistito ad un enorme diffusione di nuove associazioni e iniziative di volon- tariato. Eppure, pur esistendo archivi e documenti, pochissime sono le pubblica- zioni, le tesi di ricerca e i lavori di studio su questo importante fenomeno».

Il centro «Tavazza»

Il centro «Tavazza» è un’associazione culturale con sede a San Daniele del Friu- li. Nato su impulso del Movimento di vo- lontariato italiano (Movi), ha lo scopo di realizzare studi, ricerche e percorsi cultu- rali per promuovere la cultura della parte- cipazione e del volontariato nonché per sostenere progetti e iniziative che nasco- no dal basso, dai cittadini.

«Nel momento in cui la Regione si ap- presta a mettere mano ad una riforma della normativa regionale sul volontariato – afferma il presidente italiano del Movi, Franco Bagnarol – credo sia importante riflettere su cosa effettivamente è stato il volontariato nella nostra regione e quali siano le linee di sviluppo per il futuro. È e- vidente che ci mancano riferimenti chiari e questo vuoto deve essere colmato: oc- corre riaprire gli archivi, metterli in ordine e renderli fruibili per chi studia e riflette anche su questi temi».

«Sulla pelle della terra»

Il centro «Tavazza», tra le sue prime ini- ziative, ha collaborato alla realizzazione del documentario «Sulla pelle della terra»

che dopo oltre trent’anni dal terremoto del Friuli rilancia una nuova ricerca stori- ca che, partendo da una rilettura critica dell’accaduto, vuole fare memoria per aiutare i giovani a imparare dall’esperien- za.

«Conoscere e rielaborare la memoria di un fenomeno così articolato e diffuso co- me il volontariato – prosegue Bagnarol – non è solo un’operazione accademica:

serve soprattutto ai cittadini stessi, ai vo- lontari, per poter avere maggiore consa- pevolezza del proprio ruolo e per poter quindi trasmettere e dare continuità alla propria esperienza».

Nel prossimo ottobre, il centro «Tavaz- za» organizzerà un seminario di studio a- perto a ricercatori, volontari e soggetti i- stituzionali, in cui partendo dalla ricogni- zione realizzata si getteranno le basi per future iniziative di studio e si indicheran- no ipotesi di lavoro su cui costruire al- leanze e collaborazione tra tutti i soggetti interessati. Per informazioni: centrocultu- [email protected]; telefono 0432943002.

GIORGIOVOLPE Pochi

L

sono gli studi e le ricerche che fotografano il diffuso fenomeno del volonta- riato friulano.

Settimanale

1/1

Riferimenti

Documenti correlati

96 Secondo il quale «la sola giustificazione possibile» dell’«ingiustizia necessaria» che è la «custodia pre- ventiva», è «raggiungere la verità, togliendo all’imputato i

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo

Occore precisare in questo campo a quale specifico utilizzo siano destinati nell'ambito del progetto: pc fisso per bibliotecario che gestisce i servizi

E infine, ancora a dimostrazione dell’autenticità della proposta di Rodari di far squadra con bambini e ragazzi e di dare significato profondo alla parola, viene riportata una

Giuseppe Pellegrini, vescovo di Concordia-Pordenone, alle 20.30 a Vito d’Asio (PN), nella Chiesa parrocchiale di San Michele celebrerà la Santa Messa in ricordo e suffragio di

• animazione della comunità ecclesiale (percorso di conoscenza dell’analisi delle povertà prodotta dal Dossier rivolto ad ani- matori pastorali diocesani, volontari e animatori

Si dispone il congelamento dei beni del Presidente, Vladimir Putin, e del Ministro degli Affari esteri, Sergey Lavrov, della Federazione russa e l’applicazione di

Non ha fatto tempo a ratificare l’accordo per il terzo pacchetto di salvataggio per ricevere gli aiuti finanziari da parte dei creditori internazionali, che la tv greca ha