• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Considera l’insieme W ⊂ R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Considera l’insieme W ⊂ R"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Geometria e algebra lineare di gioved`ı 7 gennaio 2020

Istruzioni: Avete 1 ora a disposizione. Risolvete questi esercizi su uno o pi` u fogli. Alla fine, fate le foto dei fogli che avete scritto e mandatele a [email protected]

Nei fogli che mandate ci deve essere tutto il procedimento: non basta scrivere il risultato, dovete motivare la risposta.

Non si possono usare libri, appunti, calcolatrice, cellulari n´ e altri strumenti elettronici, pena l’annulla- mento del compito. Per essere ammessi all’orale ` e necessario aver svolto correttamente almeno 3 esercizi.

Esercizio 1. Considera l’insieme W ⊂ R

3

[x] dei polinomi a coefficienti reali di grado 6 3 che si annullano in 0 e 1. Determina una base di W .

Esercizio 2. Considera i sottospazi U, W ⊂ R

3

ed il vettore v ∈ R

3

seguenti:

U = {x − y + z = 0}, W = Span

 1 0

−2

 , v =

 3

−5 6

 .

Poich´ e R

3

= U ⊕ W , il vettore v si scrive in modo unico come v = u + w con u ∈ U e w ∈ W . Determina u.

Esercizio 3. Per quali valori reali di t ∈ R la matrice seguente `e diagonalizzabile sui numeri reali?

A =

1 0 t

2

0 t 0 1 0 1

Esercizio 4. Determina la segnatura della matrice

0 1 0 1 0 1 0 1 0

 .

Esercizio 5. Scrivi una isometria affine f (x) = Ax+b di R

3

che sposti la retta passante per i punti (1, 0, −2) e (1, 0, 18) dentro al piano di equazione z = 1.

Soluzioni Soluzione 1. Ad esempio x(x − 1) e x

2

(x − 1).

Soluzione 2. Si scrive come

 17

−5

−22

 +

−14 0 28

. Quindi u =

 17

−5

−22

.

Soluzione 3. ` E diagonalizzabile per ogni t 6= 0.

Soluzione 4. (1, 1, 1).

Soluzione 5. Ad esempio, f (x) = Ax + b con

A =

0 1 0 1 0 0 0 0 1

 , b =

 0 0 1

 .

1

Riferimenti

Documenti correlati

Nel precedente esercizio è mostrato un classico esempio di successione di funzioni che è continua ∀n ∈ N, nel suo insieme di definizione, la cui funzione limite non è tuttavia

Vietato l'uso di appunti, libri, strumenti elettronici di calcolo e/o comu- nicazione (cell, smartphone,. ) pena l'esclusione.. Le domande con il segno ♣ possono avere una o

Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte.. Sarà valutata anche l’esposizione e non saranno corretti

Non si possono usare libri, appunti, calcolatrici, cellulari, pena l’annullamento del compito... Soluzioni del compito del 14

Non si possono usare libri, appunti, calcolatrice, cellulari n´ e altri strumenti elettronici, pena l’annullamento del compito..

Per il teorema spettrale L S ha una base ortonormale di autovettori, rispetto alla quale l’endomorfismo si scrive come una matrice

Non si possono usare libri, appunti, calcolatrici, cellulari n´ e altri strumenti elettronici, pena l’annullamento

Non si possono usare libri, appunti, calcolatrici, cellulari n´ e altri strumenti elettronici, pena l’annullamento