• Non ci sono risultati.

Quale è la densità del secondo blocco? c) I punti 1 e 2 in figura si trovano alla profondità h = 1 m sotto il pelo dell’acqua, rispettivamente sotto il blocco A e sotto il blocco B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quale è la densità del secondo blocco? c) I punti 1 e 2 in figura si trovano alla profondità h = 1 m sotto il pelo dell’acqua, rispettivamente sotto il blocco A e sotto il blocco B"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso: Fisica per scienze biologiche

A.A. 2017/18 - Esame 04.07.2018

Matricola Nome Cognome

Da consegnare insieme al foglio con le soluzioni

1. Facendo riferimento alla figura:

a) Un blocco A, immerso in acqua, galleggia sommerso per 4/5 del suo volume. Quale è la densità del materiale?

b) Un blocco B, di eguali dimensioni, affonda sospeso ad una fune. La tensione della fune è pari a 1/3 del peso del corpo.

Quale è la densità del secondo blocco?

c) I punti 1 e 2 in figura si trovano alla profondità h = 1 m sotto il pelo dell’acqua, rispettivamente sotto il blocco A e sotto il blocco B. In quale dei due punti la pressione è maggiore?

Motiva la risposta.

d) Calcola, se possibile, la pressione nei due punti e motiva la risposta.

e) Se si tagliasse la fune che tiene il blocco B quale sarebbe l’accelerazione con cui comincerebbe a scendere il blocco (trascurando l’attrito)?

2. Tre cariche elettriche sono disposte come in figura.

a) Disegna in un diagramma i vettori dei campi elettrici nel punto P dovuti a ciascuna delle tre cariche.

b) Trova l’espressione del Potenziale elettrostatico nel punto P in funzione del lato del quadrato

c) Calcola l’energia potenziale elettrostatica delle tre cariche.

d) Disegna in un altro diagramma le forze elettrostatiche dovute alle tre cariche che agiscono su una carica -q posta nel punto P

e) Calcola l’energia potenziale di una carica -q posta nel punto P.

Nota: nel risolvere gli esercizi ricordati che saranno valutati:

• La capacità di analizzare le domande e proporre un’interpretazione valida in base a leggi e principi della Fisica.

• L’applicazione di modelli fisici adeguati alla situazione proposta.

• La correttezza dello svolgimento e l’uso di adeguati strumenti grafici e/o matematici.

• Capacità di argomentare le scelte, commentare la soluzione e valutare i risultati.

Riferimenti

Documenti correlati

La risposta a ciascun quesito va scelta esclusivamente tra quelle gi` a date nel testo, annerendo un

Il blocco ha la forma di un trapezio isoscele con gli angoli alla base α=45 ° ed è appoggiato su un piano orizzontale su cui può scorrere senza attrito; anche l’attrito

All’istante t=0 il disco si trova ad una distanza r 0 dal foro ed ha una velocità ⃗ V 0 la cui direzione forma un angolo di 90 ° con la parte della corda distesa

LA CAPILLARITÀ È UNA PROPRIETÀ DELL’ACQUA CHE SI OSSERVA QUANDO L’ACQUA SI TROVA A CONTATTO CON TUBI DI PICCOLE DIMENSIONI (DIAMETRO DEL TUBO INFERIORE A 2 mm ). SCRIVI SOTTO

- Dato lo spessore variabile dello strato di limo, occorre valutare anche il possibile cedimento differenziale del serbatoio, sulla base delle indicazioni riportate nella

Dimostrare che fra esse vi è una similitudine, di cui si chiedono

Mettere TASSATIVAMENTE nei riquadri le risposte, e nel resto del foglio lo svolgimento.. Esercizio 1

al blocco k lo stato s k rappresenta la capacità residua dello zaino una volta prese le decisioni relative agli. oggetti