• Non ci sono risultati.

Nozione di partizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nozione di partizione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Geometria I (12 CFU) Preliminari

- Definizione di campo, di relazione di equivalenza, di classi di equivalenza. Nozione di partizione. Esempi di relazioni di equivalenza.

- Nozione di vettori applicati, vettori equipollenti. Operazioni con i vettori.

Matrici e sistemi lineari

- Operazioni tra matrici e loro proprietà. Matrici di forma particolare. Prodotto righe per colonne tra matrici e relative proprietà. Riduzione a scala per righe di una matrice e nozione di rango per righe. Matrici elementari e loro relazione con la riduzione a scala di una matrice.

- Sistemi di equazioni lineari e metodo di eliminazione di Gauss. Sistemi di equazioni lineari omogenei.

- Matrici invertibili. Algoritmo per il calcolo dell'inversa di una matrice.

- Nozione di determinante. Regola di Sarrus per il calcolo del determinante di matrici di ordine tre. Calcolo del determinante con la regola di Laplace. Nozione di cofattori di una matrice.

Determinante di matrici particolari. Come cambia il determinante di una matrice se si effettuano operazioni elementari sulle righe della matrice. Calcolo del determinante col metodo di

eliminazione di Gauss. Determinante di un prodotto di matrici. Significato geometrico del determinante. Caratterizzazione di matrici invertibili. Regola di Cramer.

Spazi vettoriali

- Definizione di spazio vettoriale. Nozione di vettori linearmente indipendenti e non ed esempi.

Nozione di base di uno spazio vettoriale ed esempi. Due qualunque basi finite hanno lo stesso numero di vettori. Nozione di dimensione di uno spazio vettoriale. Come selezionare una base da un sistema di generatori.

- Sottospazi vettoriali. Sottospazio somma, sottospazio intersezione. Completamento a una base.

Relazione di Grassmann. Equazioni parametriche e cartesiani di sottospazi vettoriali di R^n.

Spazio delle righe (colonne) di una matrice. Teorema del rango.Teorema di Rouchè-Capelli.

- Matrice del cambiamento di base. Relazione tra le componenti di un vettore in basi diverse.

Trasformazioni lineari e diagonalizzazione

- Nozione di applicazione lineare. Alcune proprietà delle applicazioni lineari. Nucleo di

un'applicazione lineare. Caratterizzazione di applicazioni lineari iniettive. Teorema della nullità più il rango. Nozione di isomorfismo tra spazi vettoriali.

- Matrice associata a un'applicazione lineare

- Relazione tra le matrici associate a un'applicazione lineare in basi diverse. Matrici simili.

- Numeri complessi e loro rappresentazione geometrica.

- Endomorfismi. Nozione di autovalore, autovettore, endomorfismo diagonalizzabile. Nozione di autospazio. Polinomio caratteristico di un endomorfismo. Indipendenza lineare di autovettori corrispondenti a autovalori distinti. Invarianti per similitudine. Nozione di molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore e loro relazione. Caratterizzazione di endomorfismi

diagonalizzabili.

Forme bilineari, forme quadratiche e diagonalizzazione delle forme quadratiche.

-Forme bilineari. Matrice associata a una forma bilineare. Come cambia la matrice associata a una forma bilineare se si cambia base. Nozione di matrici congruenti. Rango di una forma bilineare.

- Forma quadratica associata a una forma bilineare simmetrica. Metodo di Lagrange per ridurre

(2)

una forma quadratica a forma canonica.Teorema di Sylvester. Nozione di segnatura di una forma quadratica. Nozione di forma quadratica definita (semidefinita) positiva, definita negativa.

Criterio per stabilire se una matrice simmetrica reale è definita positiva o definita negativa.

Spazi euclidei

-Prodotto scalare. Matrici ortogonali e basi ortonormali. Teorema di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt. Sottospazio ortogonale. Proiezione ortogonale su un sottospazio.

-Prodotto vettoriale. Proprietà del prodotto vettoriale. Prodotto misto.

Geometria del piano e dello spazio

- Rette nel piano e nello spazio e loro equazioni parametriche e cartesiane. Parametri direttori di una retta. Condizione di parallelismo tra due rette. Condizione di parallelismo tra due piani.

Condizione di parallelismo retta-piano. Condizioni di incidenza tra due rette. Rette sghembe.

Fasci di piani.

- Angolo convesso tra due rette. Vettore normale ad una retta, angolo convesso tra due rette, distanza punto-retta. Vettore normale ad un piano, angolo convesso tra due piani, angolo convesso tra una retta ed un piano, distanza punto-piano, distanza punto-retta, distanza tra due rette.

Isometrie del piano e dello spazio tridimensionale

- Le rotazioni. Le riflessioni. Proprietà delle isometrie piane.

-Classificazione delle isometrie tridimensionali.

Spazi hermitiani

- Forme hermitiane. Matrici hermitiane. Prodotto hermitiano. Disuguaglianza di Schwartz.

Operatore unitario. Matrici unitarie. Teorema di esistenza di una base diagonalizzante un operatore unitario. Operatore hermitano. Teorema spettrale.

Coniche

Classificazione metrica e classificazione affine delle coniche.

Forma canonica di Jordan

- Endomorfismi nilpotenti e endomorfismi ciclici. Alcune proprietà degli endomorfismi nilpotenti. Forma canonica di Jordan per endomorfismi nilpotenti. Forma canonica di Jordan per endomorfismi qualunque.

Riferimenti

Documenti correlati

We also include the systematic errors determined from the input-output checks based on the analysis of fully reconstructed MC samples, in which the input parameters are set according

In caso affermativo, precisare quanti di tali iperpiani esistano, e determinare equazioni cartesiane e parametriche di uno

Domanda [openquestbasiB] Dare la definizione di lista di vettori linearmente indipendenti in uno spazio vettoriale V.. Domanda [openquestbasiC] Dare la definizione di lista

Il museo dell’ASBN intende dare valore ai contenuti ed alle ricerche realizzate nell’archivio e grazie all’archivio stesso, attraverso un processo - rispettoso dell’identità

Serie di funzioni e convergenza totale, teorema di Weierstrass (cenni).. Serie

Irroratela quindi con un quarto di litro di vino e con altrettanto fumetto di pesce, poi passatela nel forno a 150 gradi per 45 minuti circa, unendo, a metà cottura, i

La prestazione deve quindi avere lo stesso contenuto per tutti i soggetti passivi o attivi, riproponendosi a oggetto dei sin- goli rapporti obbligatori che,

La nozione di deroga, infatti, presenta un connotato di eccezionalità, oltreché di specificità, rispetto alla più ampia categoria delle concessioni sindacali, che racchiude