• Non ci sono risultati.

Rocce evaporitiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rocce evaporitiche"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Rocce evaporitiche

(2)

Rocce evaporitiche

• Le rocce evaporitiche sono rocce ortochimiche,

dovute alla precipitazione diretta dall’acqua del mare in clima arido o semiarido caldo (sabkha).

• La sequenza di precipitazione evaporitica è indicata dalla scala di Usiglio: 1- CaCO3 (calcari), 2- CaSO4 (gesso e anidrite), 3- NaCl (salgemma), 4- MgSO4 MgCl2, 5- NaBr, 6- KCl (silvite)

2

Salt flats, Utah Death Valley, Calif.

(3)

Gesso

• Il gesso è un solfato di calcio

• Primario: gesso selenitico

• Secondario: da idratazione di anidrite: alabastro (microcristallino)

3

32 3. SEDIMENTI E ROCCE BIOGENICHE, CHIMICHE E VULCANOCLASTICHE

quasi esclusivamente di ooliti, oppure packstone bioclastico se i frammenti presenti sono di natura organica.

3.2 Rocce e minerali di origine evaporitica

I minerali di origine evaporitica sono minerali che precipitano direttamente quando la concentrazione di ioni diventa sufficientemente elevata a seguito dell’evaporazione delle acque. Nelle acque marine e fluviali sono presenti vari tipi di ioni e cationi che si possono combinare in vario modo e in proporzioni diverse, l’evaporazione per azione dei raggi solari in particolari condizioni aumenta di molto la loro concentrazione e in questo modo possono precipitare inizialmente i composti più solubili quali il carbonato di calcio e a seguire solfuri di calcio e cloruri di sodio. Cloruri di potassio e magnesio possono precipitare solo in condizioni estreme, quando l’acqua marina è estremamente concentrata.

3.2.1 Gesso e anidrite

I più comuni minerali evaporitici che si ritrovano nelle rocce sedimentarie sono i solfati di calcio gesso e anidrite. Questi solfati precipitano dall’acqua del mare se l’evaporazione ha concentrato l’acqua fino al 19% del suo volume originale.

Il gesso è un solfato di calcio idrato (CaSO 4 · 2 H 2 O), precipita in climi aridi e in fase diagenetica può deidratarsi e trasformarsi in anidrite. L’anidrite è un solfato di calcio senza acqua nel suo reticolo cristallino (CaSO 4 ) e si forma sia per precipitazione diretta sia per alterazione di gesso durante seppellimento e diagenesi. Anidrite può trasformarsi in gesso con l’aggiunta di acqua.

Il gesso primario si rinviene sotto forma di cristalli di forma allungata (“seleniti”

o “gesso selenitico”) quando si forma da precipitazione diretta dall’acqua. Se si forma come risultato della reidratazione da anidrite ha una struttura finemente cristallina, forma dei noduli ed è detto “alabastro”.

Il gesso si distingue facilmente dalla calcite in quanto si riga facilmente anche con un’unghia e non reagisce con HCl. Si distingue dalla halite in quanto non è salato.

3.2.2 Halite

L’halite (o salgemma) è il cloruro di sodio (NACl) che precipita dall’acqua marina quando viene concentrata al 9,5% del suo volume originale. Questo minerale è facilmente solubile ed è preservato nelle rocce se queste non sono state attraversate da acque meteoriche durante la storia geologica, in affioramento si ritrova esclusivamente in regioni aride dove non viene rimosso dalle piogge. In affioramento è facilmente riconoscibile in quanto “assaggiandolo” è salato.

Oltre a questi sali, in condizioni particolari si possono formare altri minerali per precipitazione da acque marine o in laghi, quali la silvite (KCl) la più importante fonte di potassio industriale.

gesso selenitico alabastro

(4)

Salgemma

• Cloruro di sodio (NaCl)

4

(5)

Rocce silicee

• Selci: rocce ortochimiche o particellari.

• Rocce silicee (quarzo con granulometria fine o

finissima). Le prime sono dovute alla precipitazione chimica da acque ricche in silice, che può essere di origine organica od inorganica. Queste compaiono generalmente sotto forma di noduli e liste. Le

seconde sono dovute all’accumulo di organismi a guscio siliceo (radiolari o diatomee); queste sono dette radiolariti o diatomiti.

• Sono distinte anche in base al colore:

• Diaspri di colore rosso scuro

• Ftaniti di colore verde o grigio

• Liditi di colore nero

5

(6)

Rocce carbonacee

• Derivano dalla decomposizione di sostanza organica

!

• Torba: da resti vegetali

• Carbone: sostanza organica litificata >75%

!

• Scisti o sabbie bituminose: materiale organico

(bitume) che può essere rilasciato se riscaldate (olio):

es. resti di alghe

• Ad alte temperature invece di bitume si può liberare petrolio o gas naturale

6

(7)

Rocce vulcanoclastiche

(8)

8

(9)

9

(10)

10

(11)

11

(12)

12

(13)

13

(14)

14

(15)

15

(16)

16

(17)

17

(18)

18

(19)

19

(20)

20

(21)

21

(22)

22

(23)

Rocce piroclastiche - classificazione

23

38 3. SEDIMENTI E ROCCE BIOGENICHE, CHIMICHE E VULCANOCLASTICHE

Figura 3.5 Classificazione dei piroclasti e dei depositi piroclastici in funzione della loro granulometria e grado di coesione.

Figura 3.6 Classificazione dei depositi vulcanoclastici basata sulla granulometria media dei clasti e sulla percentuale di volume di materiale vulcanico (piroclasti).

di lapilli, agglomerati, ecc. . . (Fig. 3.5). Le rocce piroclastiche invece sono ulteriormente suddivise in tufi e brecce piroclastiche. Il termine particolare di ignimbrite è riservato a dei tufi saldati originati da un flusso piroclastico.

Depositi vulcanoclastici

Successivamente alla loro formazione, i depositi piroclastici per azione delle acque meteoriche e degli ordinari processi di sedimentazione possono venire ulteriormente rielaborati ed essere risedimentati. Questi processi fanno si che i piroclasti (di origine vulcanica) si mescolino con clasti e frammenti di origine sedimentaria (ciottoli, granuli, ecc. . . ).

Se in una roccia risedimentata il materiale di origine sedimentaria è maggiore del 75% la roccia è detta epiclastite (o roccia epiclastica), ciò equivale a dire che la percentuale dei piroclasti (frammenti di origine vulcanica) è compresa tra 0 e il 25% (Fig. 3.6). L’ulteriore classificazione granulometrica segue le usuali terminologie stratigrafiche (argilliti, siltiti, ecc.).

Se il volume dei piroclasti è invece tra il 25 e il 75% la roccia è detta tufite.

Se il volume dei piroclasti è maggiore del 75% (cioè la roccia è costituita quasi esclusivamente da frammenti di origine vulcanica) la roccia è una piroclastite e si ricade nella classificazione già vista in Fig. 3.5.

Riferimenti

Documenti correlati

Le proprietà fisiche degli idrocarburi aromatici sono analoghe a quelle di tutti gli altri idrocarburi: sono insolubili in acqua e solubili nei solventi organici più comuni.. Il

L’introduzione di un atomo di un elemento diverso come l’ossigeno e l’azoto (detti eteroatomi) o di eteroatomi un gruppo di atomi nella struttura degli

aromatici e successivamente verranno descritti tutti gli altri composti come derivati di queste molecole più semplici: per ogni classe di composti verranno descritte

c) L’acidità dell’acido 2,4-dinitrobenzoico è maggiore dell’acidità dell’acido benzoico a causa della capacità dei gruppi nitro di stabilizzare la nuvola elettronica

tetrafenilciclopentadienone l'addotto ottenuto è 1, 2, 3, 4-tetrafenilnaftalene.. b) L’intermedio di reazione che si forma in seguito all’attacco in posizione 2 presenza 3

Come possiamo notare dai dati sperimentali al. raddoppiare di [A] raddoppia anche la V di reazione, di conseguenza n

Secondo questa scala le sostanze acide hanno valori di pH compresi tra 0 e 7, quelle basiche hanno valori di pH compresi tra 7 e 14, quelle neutre (come l’acqua pura) hanno

La materia può essere divisa in: materia organica costituita dagli esseri viventi e da tutto ciò che da essi deriva e materia inorganica , costituita da tutto ciò che non vive