• Non ci sono risultati.

La chimica inorganica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La chimica inorganica"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

La chimica inorganica

(2)

Ossidi

Se osservi del legno bruciato e del ferro arrugginito ti sembrerà che non abbiano niente in comune.

In realtà, il carbonio presente nel legno e il ferro hanno subìto entrambi una reazione chimica chiamata ossidazione. Il carbonio (non metallo) e il ferro (metallo) hanno infatti reagito con l’ossigeno presente nell’aria formando nuovi composti, chiamati ossidi.

La reazione di ossidazione tra un non metallo e l’ossigeno dà origine a ossidi acidi o anidridi:

La reazione di ossidazione tra un metallo e l’ossigeno dà origine a ossidi basici o semplicemente ossidi:

(3)

Acidi

Molti dei liquidi con cui abbiamo a che fare quotidianamente sono acidi, come l’aceto.

Gli acidi sono composti che derivano dalla reazione di un ossido acido (ossido di un non metallo) con l’acqua.

(4)

Basi

Anche le basi sono sostanze familiari. Alcune le usiamo per pulire la casa, come l’ammoniaca. Sono sostanze che possono bruciare la pelle.

Facendo reagire un ossido basico (ossido di un metallo) con l’acqua, si ottiene una base o idrossido.

(5)

Sali

Il sale è un composto che si ottiene facendo reagire un acido e una base.

Il sale più noto è il cloruro di sodio, il sale da cucina, NaCl, che si trova nell’acqua di mare o, come minerale, nei giacimenti di salgemma.

Un altro esempio di sale è il solfato di rame, di colore azzurro intenso, che si ottiene facendo reagire l’acido solforico con l’idrossido di rame.

Solfato di rame

(6)

Soluzioni acide e basiche

Gli acidi e le basi sono generalmente composti ionici; i legami fra i loro atomi sono legami ionici.

Quando un acido o una base vengono messi in acqua, questi legami ionici si rompono

(dissociazione), liberando ioni che danno proprietà particolari alle soluzioni in cui si trovano.

I composti acidi liberano in acqua ioni H+ e la soluzione che ne risulta diventa acida. I composti basici liberano ioni OH e la soluzione diventa basica. Anche la molecola dell’acqua si separa in ioni H+ e OH, ma se all’acqua pura non viene aggiunta nessun’altra sostanza, la quantità di ioni positivi e negativi è uguale: H+ = OH.

In queste condizioni si dice che l’acqua è neutra.

La dissociazione

di un acido. La dissociazione

di una base. La dissociazione

dell’acqua.

(7)

Il pH

Come facciamo a capire quanto è acida (o basica) una soluzione, cioè qual è la concentrazione degli ioni H+ e OH-?

Un modo per esprimere queste concentrazioni è stato introdotto dal chimico danese Søren P. R. Sørensen: egli chiamò pH il numero che esprime la concentrazione degli ioni H+, in una scala che va da 0 a 14. Secondo questa scala le sostanze acide hanno valori di pH compresi tra 0 e 7, quelle basiche hanno valori di pH compresi tra 7 e 14, quelle neutre (come l’acqua pura) hanno pH esattamente uguale a 7.

Scala di pH.

(8)

Il pH

Per sapere se si è in presenza di una base o di un acido si possono usare gli indicatori, particolari sostanze che hanno la proprietà di cambiare colore a seconda del pH.

Un indicatore di uso molto comune è il tornasole, un composto di origine vegetale con cui vengono imbevute strisce di carta che si colorano di rosso in ambiente acido e di blu in ambiente basico. Più il colore è intenso e più l’acido o la base sono forti.

Con l’acqua e i sali neutri la cartina non si colora.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo senso, Sinergie si presenta come uno spazio dedicato alla produzione e alla diffusione di conoscenze con il duplice intento di contribuire al progresso della riflessione

The equivalent width of the latter is an important tracer of chromospheric activity, which in turn follows the so called age-activity relationship, so that, if

[r]

con acqua con acido con base Radicchio rosso Foglia Marroncino Rosa intenso Verdastro Barbabietola Foglia Rosso Rosso Giallo Geranio rosso Petali Rosa Arancio

Annotare i colori ottenuti nella tabella sottostante ed indicare il pH ipotizzato dopo aver confrontato il colore della provetta con la scala cromatica del sugo del cavolo

Prima di procedere oltre con la risoluzione dell’ esercizio bisogna fare una considerazione: nel contesto delle particelle elementari possono entrare in gioco anche

• Se  il  pH  diminuisce  la  ventilazione  è  stimolata  e  la  conseguente  riduzione  di  pCO  2  riporta  il  pH  vicino  ai  valori  normali . • Se 

Calcola il pH di una soluzione ottenuta mescolando 10 mL di acido acetico glaciale concentrazione 98 % m/m, densità 1 g/mL, MM=60 g/mol e 15 g di acetato di sodio