• Non ci sono risultati.

IL TESTO NARRATIVOInizio, sviluppo, conclusioneschema riassuntivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL TESTO NARRATIVOInizio, sviluppo, conclusioneschema riassuntivo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM

IL TESTO NARRATIVO

Inizio, sviluppo, conclusione schema riassuntivo

Vai al blog CIAO BAMBINI: http://www.ciaomaestra.com/

Si presentano i personaggi, il tempo ed il luogo dove si

svolge la storia

Si raccontano i fatti che accadono

Si racconta come finisce la storia

INIZIO

SVILUPPO

CONCLUSIONE

(2)

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM

Lo schema da completare

Vai al blog CIAO BAMBINI: http://www.ciaomaestra.com/

…...

…...

…...

…...

…...

…...

…...

…...

…...

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Ritaglia le parti del gufo, colorale come ti piace di più e poi incollale insieme come vedi nella foto della scheda precedente.. Il corpo

Visualizzazione tridimensionale riassuntiva del metodo delle proiezioni assonometriche: in questo caso l'assonome- tria è ortogonale (vedi pagina seguente) e l'oggetto rappre-

liquido (acqua) gassoso (vapore acqueo) Evaporazione solido (ghiaccio) gassoso (vapore acqueo) Sublimazione gassoso (vapore acqueo) liquido (acqua) Condensazione. liquido (acqua)

L’aria è fondamentale per la vita sulla Terra: essa infatti contiene l’ossigeno, necessario per la respirazione degli esseri viventi e l’anidride carbonica, necessaria per la

Il clima prende in esame le condizioni atmosferiche nell'arco di più decenni, mentre il tempo meteorologico - o tempo atmosferico - considera queste condizioni nel breve

Perché nella sua tomba venivano messi oggetti, cibi e ricchezze.. Cosa accadeva all’anima

[r]