• Non ci sono risultati.

Alla scoperta dei triangoli Hai a disposizione tre segmenti di diversa lunghezza.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alla scoperta dei triangoli Hai a disposizione tre segmenti di diversa lunghezza."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso matematica Data: Numero #

c m l

6 s2

A= 

Alla scoperta dei triangoli

Hai a disposizione tre segmenti di diversa lunghezza.

- uno corto, che chiameremo “c” di misura 3 cm

- uno medio, che chiameremo “m” di misura 7 cm

- uno lungo, che chiameremo “l” di misura 9 cm

Usa questi tre segmenti (puoi anche usarne uno più volte) per costruire dei triangoli. Disegna sul tuo quaderno tutti i

triangoli che puoi costruire.

Per ogni triangolo che costruisci, indica da quali segmenti è formato e fai uno schizzo del triangolo. Sai anche come si chiama? Se si, scrivine il nome.

lato lato lato schizzo nome

1

c c c

2

3

c c c

s

(2)

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

(3)

Corso matematica Data: Numero #

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Finally, the validation process returned inter- and intra-day mean accuracies (1.30% and 1.60%, respectively) and precision (6.45% and 7.70%, respectively) within the limit of

From the analysis carried out in this article, at least three frames of interculturalism emerge: as a social cohesion policy in the case of Cecchi Point; as a policy for

Unlike the first T-junction in which only a parallel flow regime was observed without the use of Tween 20 in the continuous phase (see Figure 4.5), by using the second micro

Partendo da un segmento AB possiamo creare più segmenti congruenti e posizionarli adiacenti al primo per creare infiniti multipli di tale segmento AB

Dopo aver disegnato correttamente i segmenti, si calcola il numero rimasto di segmenti unitari come risultato della sottrazione dei segmentini di CD da AB (il

DUE SEGMENTI INCOGNITI DI CUI CONOSCIAMO LA LORO SOMMA E LA LORO DIFFERENZA - Conosciamo sia la misura della somma sia della differenza dei due segmenti AB e

Conosciamo la misura della somma e della differenza dei due segmenti AB e CD, ma non sappiamo se uno è multiplo o parte dell’altro, perciò NON si utilizza il metodo dei