• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

Simulazione Prima Prova Intercorso

Prof. Arcangelo Castiglione

A.A. 2016/17

(2)

Esercizio 1

Codifica Binaria

• Quanti bit sono necessari per rappresentare un oggetto che può assumere 35 stati?

Simulazione Prima Prova Intercorso

(3)

Esercizio 1

Codifica Binaria

• Quanti bit sono necessari per rappresentare un oggetto che può assumere 35 stati?

• Soluzione: per codificare 35 oggetti servono 𝑙𝑜𝑔

2

35 𝑏𝑖𝑡 → 6 𝑏𝑖𝑡

Simulazione Prima Prova Intercorso

(4)

Esercizio 2

Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche

Simulazione Prima Prova Intercorso

• Indicare quale fra i seguenti numeri rappresentati in sistema decimale corrisponde al numero 101101 espresso in sistema binario semplice (1011012):

a) 28

10

b) 37

10

c) 11

10

d) 45

10

(5)

Esercizio 2

Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche

• Indicare quale fra i seguenti numeri rappresentati in sistema decimale corrisponde al numero 101101 espresso in sistema binario semplice (1011012):

a) 28

10

b) 37

10

c) 11

10

d) 45

10

<- Risposta corretta

Svolgimento:

1 x 25 + 0 x 24 + 1 x 23+ 1 x 22+ 0 x 21 + 1 x 20 =

= 1 x 32 + 0 x 16 + 1 x 8 + 1 x 4 + 0 x 2 + 1 x 1 =

= 32 + 0 + 8 + 4 + 0 + 1 = 45 Simulazione Prima Prova Intercorso

(6)

Esercizio 3

Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche

• Indicare quale fra i seguenti numeri rappresentati in sistema binario

semplice corrisponde al numero 126 espresso in sistema decimale (12610):

a) 1111110

2

b) 0011010

2

c) 1101010

2

d) 1110100

2

Simulazione Prima Prova Intercorso

(7)

Esercizio 3

Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche

Svolgimento:

126 / 2 = 63 + resto di 0 63 / 2 = 31 + resto di 1 31 / 2 = 15 + resto di 1 15 / 2 = 7 + resto di 1

7 / 2 = 3 + resto di 1 3 / 2 = 1 + resto di 1 1 / 2 = 0 + resto di 1 Simulazione Prima Prova Intercorso

• Indicare quale fra i seguenti numeri rappresentati in sistema binario

semplice corrisponde al numero 126 espresso in sistema decimale (12610):

a) 1111110

2

<- Risposta corretta b) 0011010

2

c) 1101010

2

d) 1110100

2

(8)

Esercizio 4

Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche

• Indicare quale fra i seguenti numeri rappresentati in sistema decimale corrisponde al numero 10101C2 espresso in complemento a due su 5 bit:

a) -12

10

b) -11

10

c) +10

10

d) +21

10

Simulazione Prima Prova Intercorso

(9)

Esercizio 4

Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche

Possibile Svolgimento:

-1 x 24 + 0 x 23 + 1 x 22 + 0 x 21 + 1 x 20 =

= -1 x 16 + 0 x 8 + 1 x 4 + + 0 x 2 + 1 x 1 =

= -16 + 0 + 4 + 0 + 1 = -11

• Indicare quale fra i seguenti numeri rappresentati in sistema decimale corrisponde al numero 10101C2 espresso in complemento a due su 5 bit:

a) -12

10

b) -11

10

c) +10

10

d) +21

10

Simulazione Prima Prova Intercorso

(10)

Esercizio 5

Circuiti Logici

• Si fornisca una rappresentazione grafica del circuito relativo alla seguente equazione logica:

𝑍 = 𝐴 0 𝐵 + (𝐴̅ + 𝐶̅)

Simulazione Prima Prova Intercorso

(11)

Esercizio 5

Circuiti Logici

• Si fornisca una rappresentazione grafica del circuito relativo alla seguente equazione logica:

• Soluzione:

𝑍 = 𝐴 0 𝐵 + (𝐴̅ + 𝐶̅)

Simulazione Prima Prova Intercorso

(12)

Esercizio 6

Circuiti Logici

• Indicare quale espressione booleana è rappresenta dal seguente circuito logico:

Simulazione Prima Prova Intercorso

(13)

Esercizio 6

Circuiti Logici

• Indicare quale espressione booleana è rappresenta dal seguente circuito logico:

• Soluzione:

𝑍 = 𝐴 + (𝐵 ⊕ 𝐴 0 𝐵 )

Simulazione Prima Prova Intercorso

(14)

Esercizio 7

Funzioni Booleane

• Indicare quale espressione booleana rappresenta la seguente tavola di verità:

𝑥 𝑦 𝑧 𝐹(𝑥, 𝑦, 𝑧)

0 0 0 0

0 0 1 1

0 1 0 0

0 1 1 1

1 0 0 1

1 0 1 1

1 1 0 0

1 1 1 0

Simulazione Prima Prova Intercorso

(15)

Esercizio 7

Funzioni Booleane

• Indicare quale espressione booleana rappresenta la seguente tavola di verità:

𝑥 𝑦 𝑧 𝐹(𝑥, 𝑦, 𝑧)

0 0 0 0

0 0 1 1

0 1 0 0

0 1 1 1

1 0 0 1

1 0 1 1

1 1 0 0

1 1 1 0

Svolgimento:

1) Identificare le righe in cui la funzione assume il valore 1.

Simulazione Prima Prova Intercorso

(16)

Esercizio 7

Funzioni Booleane

• Indicare quale espressione booleana rappresenta la seguente tavola di verità:

𝑥 𝑦 𝑧 𝐹(𝑥, 𝑦, 𝑧)

0 0 0 0

0 0 1 1

0 1 0 0

0 1 1 1

1 0 0 1

1 0 1 1

1 1 0 0

1 1 1 0

Svolgimento:

1) Identificare le righe in cui la funzione assume il valore 1.

2) Esprimere tali righe mediante la forma canonica:

𝐹 𝑥, 𝑦, 𝑧 = 𝑥̅ 0 𝑦= 0 𝑧 + 𝑥̅ 0 𝑦 0 𝑧 + 𝑥 0 𝑦= 0 𝑧̅ + 𝑥 0 𝑦= 0 𝑧 Simulazione Prima Prova Intercorso

Riferimenti

Documenti correlati

Agostino Sevi – Direttore - Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente (SAFE) – Unifg 10:45 – 11:15. La Politica Agricola Comune (PAC) post-2020: opportunità

SCRIVI IL NUMERO

In tale regione sono presenti un campo elettrico e un campo magnetico entrambi uniformi e costanti, ortogonali tra loro e ortogonali alla direzione della traiettoria selezionata...

2) Sul dischetto devono essere scritte le classi Esercizio ed ProvaEsercizio. 3) Meglio indicare il proprio nome e cognome, oltre che su questo foglio, anche come commento in

Esercizio 1 (5 punti) Dire quale è la complessità asintotica del seguente metodo, espressa con notazione O(.), con la migliore approssimazione possibile. Motivare adeguatamente

La funzione deve restituire il numero di persone presenti nel file la cui residenza corrisponde alla provincia e al CAP passati come argomenti alla funzione. Per il file di esempio,

(Per l'elenco completo degli argomenti, nel cui ambito l'indicazione e la successione possono variare nel corso della settimana, si veda l'ordine del giorno)..

Alla VIII Commissione: Delega al Governo per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio