• Non ci sono risultati.

Le innovazione dell’agricoltura 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le innovazione dell’agricoltura 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO “NOLFI-APOLLONI” FANO Liceo delle Scienze Umane

Anno scolastico 2020/2021 Prof.ssa Silvia Ceccarelli

Programma di Storia svolto nella classe IIIC

IL MEDIOEVO DEI MONACI E DEI CAVALIERI 1. Economia e società nell’Alto Medioevo

2. L’evoluzione del quadro politico 3. Mentalità e religiosità nell’XI secolo

4. La lotta per le investiture e la prima crociata

IL MEDIOEVO DEI SOVRANI, DEI MERCANTI E DELLE CATTEDRALI 1. Le innovazione dell’agricoltura

2. La rivoluzione commerciale e urbana 3. L’evoluzione del quadro politico 4. Eretici, mendicanti e inquisitori L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO

1. Crisi del papato e nuova concezione dell’impero 2. Il collasso demografico dell’Europa

3. Le grandi potenze nel Trecento e nel Quattrocento I VIAGGI DI ESPLORAZIONE

LE GRANDI POTENZE NEL QUATTROCENTO E NEL CINQUECENTO 1. L’Italia: frammentazione politica

2. Le mire espansionistiche del regno di Francia 3. Carlo V e i suoi nemici

LA GRANDE FRATTURA: RIFORMA PROTESTANTE E CONTRORIFORMA CATTOLICA

1. Martin Lutero e la Riforma protestante in Germania 2. Affermazione e diffusione del calvinismo

3. La risposta cattolica

Fano 28 maggio 2021

Le rappresentanti di classe La docente

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivi in cifre i seguenti numeri in tabella.. Trascrivi poi sul quaderno i numeri in

- Con l’ascesa al potere di Bismarck, la Prussia scelse la strada all’unificazione da ottenersi soprattutto per mezzo della forza militare (vd. riquadro), cioè attraverso tre

Oltre alla guerra di secessione, nella seconda metà dell’800, gli Stati uniti conobbero altre notevoli trasformazioni:. - 1890, Wounded Knee, ultima battaglia delle guerre indiane

Pour cette raison, nous allons aborder à présent la question du champ sémantique politique dans la totalité du texte, en tenant compte des différentes parties, avec un

The present contribution documents the extremely well preserved paleoproterozoic architecture of a series of felsic rocks found in the Tapajós Mineral Province (TMP),

the fault model in Section 3 into effect, the secret key retrieval procedure described in Algorithm 4 recovers the t w-bit words of the private key used in an ECDSA signature

The trend of AST showed a significant increase in the postpartum exceeding the normal range in the last sampling, whereas LDH displayed a fluctuating trend with significant

As shown on Fig.  3 , plants grown in optimal conditions and treated with VIVEMA TWIN or 75 μM GA did not show a decrease in the lateral root number (Fig.  3 A), length (Fig.  3 B)