• Non ci sono risultati.

Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1

Un trampolino è formato da un piano inclinato scabro, seguito da un tratto orizzontale liscio. Le due parti del trampolino sono raccordate in modo da non perturbare il moto di un corpo mentre passa dalla parte in discesa a quella orizzontale. Il tratto in discesa ha una lunghezza L=30 m , un’inclinazione θ=60

o

rispetto alla direzione orizzontale ed un coefficiente di attrito statico μ

S

=0.53 . Il tratto orizzontale ha un’altezza h=20 m rispetto al suolo, come in Figura. Una sfera omogenea (massa M e raggio R non specificati) parte con velocità iniziale nulla dal punto più alto del trampolino.

1) Verificare che i valori numerici di θ e μ

S

sono compatibili con un moto di puro rotolamento della sfera nel tratto in discesa (si ricordi che il momento d’inerzia di una sfera omogenea rispetto ad un asse passante per il suo centro è I=(2/5) M R

2

).

2) Si fissi ora R=0.5m . Calcolare l’accelerazione del centro di massa e l’accelerazione angolare della sfera durante il tratto in discesa e durante il tratto orizzontale.

3) Determinare la velocità del centro di massa e la velocità angolare della sfera quando sta per abbandonare il trampolino.

4) Calcolare a che distanza dalla proiezione dell’estremo del piano orizzontale (punto P in Figura) cade la sfera quando tocca il terreno.

Esercizio 2

Sul piano x=0 è localizzata una distribuzione di carica positiva con densità superficiale uniforme σ >0 . Una distribuzione di carica negativa con densità di volume uniforme − ρ ( ρ>0 ) è localizzata nella regione di spazio compresa fra i piani x=d e x=2 d , come in Figura.

1) Si determini la relazione fra ρ e σ tale per cui il campo elettrico risulta nullo per x<0 e x>2d .

2) Utilizzando la relazione trovata al punto 1) si determini il campo elettrico (modulo, direzione e verso) in tutto lo spazio e se ne disegni il grafico in funzione di x .

3) Assumendo V =0 per x=2 d si determini la

funzione V (x ) in tutto lo spazio e se ne disegni il grafico in funzione di x . Sarebbe stato possibile fissare V =0 a distanza infinita dalla distribuzione ( x ≫d ) ?

4) Si calcoli la forza per unità di superficie sulla piastra posta in x=0 .

Riferimenti

Documenti correlati

Anno Accademico 2010/11. Determinare l'angolo θ, rispetto alla verticale, a cui l'eschimese si stacca dal ghiaccio. Determinare infine la distanza dal centro del blocco del punto

Il sistema materiale di figura `e costituito dal semidisco ABC appartenente al piano Oxy, di massa 3m e raggio R, dal semidisco ADC appartenente al piano Oyz, di massa m e raggio R

Il sistema materiale di figura `e costituito dal semidisco ABC appartenente al piano Oxy, di massa 2m e raggio R, dal semidisco ADC appartenente al piano Oyz, di massa 2m e raggio R

Il sistema materiale di figura `e costituito dal semidisco ABC appartenente al piano Oxy, di massa 3m e raggio R, dal semidisco ADC appartenente al piano Oyz, di massa 3m e raggio R

moto (inclusa la rotazione del manubrio) si svolge interamente nel piano ( x , y ). Giunto alla quota h max il manubrio si rompe in corrispondenza del C.M., quando la

sono trascurabili, il cuneo di appoggio ed il supporto sono identici. 2) Si dica quale (o quali) delle seguenti quantità si conservano durante l’urto e perché: a) quantità di

A che distanza dal centro della Terra si trova il punto P in cui si fanno equilibrio le forze di attrazione gravitazionale con la Terra e con la Luna.. Con quale velocità deve

Un cilindro pieno di raggio 10 cm e massa 12 kg, partendo da fermo, rotola senza strisciare per una distanza di 6 m giù per il tetto di una casa inclinato di di 30° Quando lascia