• Non ci sono risultati.

Il nostro curricolo... 3 Dai campi di esperienza alle discipline... 4 Competenze chiave europee... 5 DA LA CONOSCENZA DEL MONDO ALLA MATEMATICA...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il nostro curricolo... 3 Dai campi di esperienza alle discipline... 4 Competenze chiave europee... 5 DA LA CONOSCENZA DEL MONDO ALLA MATEMATICA..."

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

1

(2)

2

Sommario

Il nostro curricolo ... 3

Dai campi di esperienza alle discipline ... 4

Competenze chiave europee ... 5

DA “LA CONOSCENZA DEL MONDO” ALLA MATEMATICA ... 6

Nuclei di esperienza ... 12

Rubriche di valutazione ... 14

DA “LA CONOSCENZA DEL MONDO” ALLE SCIENZE ... 23

Nuclei di esperienza ... 29

Rubriche di valutazione ... 30

DAI “LA CONOSCENZA DEL MONDO” ALLA TECNOLOGIA ... 37

Nuclei di esperienza ... 40

Rubriche di valutazione ... 41

(3)

3 Il Nostro curricolo

“La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’Offerta Formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina.”

(Indicazioni Nazionali per il Curricolo, Settembre 2012).

Coerentemente con le “Indicazioni Nazionali per il curricolo”, l’Istituto Comprensivo “Don Milani”, si pone l’obiettivo primario di perseguire, accanto alla continuità orizzontale, anche quella verticale.

La progettazione del Curricolo, costruito collegialmente dagli insegnanti suddivisi in Dipartimenti disciplinari verticali, è stata un’occasione preziosa per il corpo docente per rinnovare la riflessione sulle proprie convinzioni e scelte didattiche, sulla necessità di stabilire una coerenza tra prassi quotidiane e Indicazioni ministeriali, nell’ottica di una didattica generativa, orientata alla costruzione di competenze.

Anche le otto competenze di cittadinanza dell’obbligo di istruzione sono state promosse continuamente in tutte le attività di apprendimento attraverso il contributo di tutte le discipline e sono perfettamente integrabili nelle competenze chiave, delle quali possono rappresentare declinazioni.

Sono state individuate le linee culturali comuni su cui lavorare, rispettando le differenziazioni proprie di ciascun ordine di scuola.

Gli itinerari dell’istruzione, che sono finalizzati all’alfabetizzazione (linguistico-espressivo-artistica, geostorico-sociale,

matematico-scientifico-tecnologica), sono inscindibilmente intrecciati con quelli della relazione, che riguardano

l’interazione emotivo-affettiva, la comunicazione sociale e i vissuti valoriali che si generano nella vita della scuola

l lavoro dei docenti non si conclude con la definizione del presente Curricolo, poiché esso va continuamente

migliorato e raccordato alla pratica quotidiana.

(4)

4

“Il curricolo di Istituto è espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità

scolastica e l’identità di istituto”

(Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2012)

Dai campi di esperienza alle discipline

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

Il sé e l’altro Immagini suoni e

colori Il corpo e il

movimento

Italiano Lingue comunitarie

Matematica

Scienze Tecnologia Storia Geografia

Religione Cittadinanza. e Costituzione

Arte immagine Musica

Educazione Fisica

Italiano Lingue comunitarie

Matematica

Scienze Tecnologia Storia Geografia

Religione Cittadinanza. e Costituzione

Arte immagine Musica

Educazione Fisica

(5)

5

Competenze chiave europee, da perseguire nei vari livelli scolastici nei campi d’esperienza e discipline.

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE CAMPI DI ESPERIENZA AMBITI DISCIPLINARI

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

Tutti

Tutti

Il sé e l’altro Tutti Tutti

Il corpo e il movimento Immagini, suoni, colori

Italiano

Lingue comunitarie

Matematica – Scienze Geografia - Tecnologia

Tutti

Tutti

Storia -Cittadinanza e Costituzione Tutti

Tutti

Ed. Fisica – Arte e immagine

Musica - Religione

(6)

6

Competenza di base di MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INFANZIA

3 /4 ANNI

-Riconoscere, raggruppare, secondo criteri dati (colore –forma) -Riconoscere alcune proprietà di oggetti e/o materiali.

-Riconoscere la sequenza numerica fino a 5.

-Esplorare e sperimentare con i numeri.

-Costruire insiemi in base a semplici criteri.

-Osservare e riconoscere i simboli (per raggruppare – classificare) -Eseguire e rappresentare ritmi grafici binari.

5 ANNI

-Discriminare, raggruppare e ordinare secondo criteri dati (forma-colore dimensioni).

-Analizzare le proprietà di oggetti e/o materiali.

-Confrontare e valutare quantità fino a 10.

-Riconoscere la sequenza numerica fino a 10 e comprendere il significato e la

funzione numerica.

-Formare e rappresentare insiemi in base a criteri personali e condivisi.

-Associare il simbolo grafico alla quantità.

-Realizzare percorsi ritmi ternari.

PRIMO CICLO

PRIMARIA

NUMERI SECONDARIA PRIMO GRADO

NUMERI CLASSE 1a/2a

-Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo

CLASSE 3a

-Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso

progressivo e

CLASSE 4a/5a

-Eseguire le quattro operazioni con sicurezza valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale,

CLASSE 1a/2a

-Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri

CLASSE 3a

-Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri reali), quando possibile a COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in

situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l’accento è posto sugli aspetti

del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la

capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli,

costrutti, grafici, carte)”.

(7)

7

e per salti di due, tre…

-Leggere e scrivere I numeri naturali nel periodo delle centinaia in notazione decimale avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

-Conoscere le tabelline della

Moltiplicazione dei numeri fino a 10.

-Eseguire le operazioni con

i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

regressivo e per salti di due, tre, ...

-Leggere e scrivere i numeri naturali nel periodo delle unità di migliaia in notazione decimale,

avendo consapevolezza della notazione posizionale;

confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

-Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di

calcolo.

-Conoscere con

sicurezza le

tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

-Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

-Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

-Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali;

individuare multipli e divisori di un numero.

-Stimare il risultato di una operazione.

-Leggere, scrivere

confrontare i numeri decimali.

-Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

-Utilizzare i numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

-Interpretare numeri interi negativi in contesti concreti.

-Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi pe r le scienze e per la tecnica.

-Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stato in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

naturali, frazioni e numeri decimali Q+), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

-Dare stime approssimate per il risultato di una

operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

-Individuare multipli e divisori comuni a più numeri.

-Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete.

-In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

-Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni.

-Utilizzare la proprietà associativa e distributiva e

invariantiva per raggruppare e semplificare, anche

mentalmente, le operazioni. - Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

-Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

-Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

-Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

- Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

-Utilizzare la proprietà associativa, distributiva e invariantiva nel calcolo letterale.

-Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri reali, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

(8)

8

-Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione.

-Comprendere il significato di percentuale e saperla

calcolare utilizzando strategie diverse.

-Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale.

-Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.

-Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la

moltiplicazione.

-Sapere che non si può trovare una frazione o un

numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi.

-Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri razionali positivi, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

INFANZIA 3/4 ANNI

-Individuare le posizioni di sé stesso e di oggetti nello spazio: concetti topologici: sopra/sotto, dentro/fuori, aperto/chiuso, vicino/lontano,

davanti/dietro.

--Riconoscere e discriminare le dimensioni: lungo, corto, grande, piccolo, alto,

basso.

--Riconoscere nel mondo che ci circonda, oggetti che hanno le caratteristiche

delle prime forme geometriche: cerchio, quadrato, triangolo e le linee.

-Rappresentare nello spazio foglio esperienze vissute.

-Eseguire semplici percorsi.

5 ANNI

-Individuare e discriminare le posizioni di oggetti nello spazio: concetti topologici: sopra/sotto, dentro/fuori, aperto/chiuso, vicino/lontano, davanti/dietro, di lato, destra/sinistra, di fronte e riconoscere le direzioni.

-Riconoscere nel mondo che ci circonda i primi elementi fondamentali della geometria (la linea e il punto) e oggetti che hanno le caratteristiche delle prime forme geometriche: cerchio quadrato, triangolo.

-Organizzare lo spazio foglio: rappresenta nello spazio foglio esperienze vissute.

-Effettuare un percorso articolato sulla base di indicazioni verbali.

(9)

9

PRIMO CICLO PRIMARIA

SPAZIO E FIGURE SECONDARIA PRIMO GRADO

SPAZIO E FIGURE CLASSE 1 a /2a

-Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

-Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto,

davanti/dietro, destra/sinistra,

dentro/fuori).

-Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un

percorso desiderato.

-Riconoscere,

denominare e descrivere le principali figure

geometriche.

-Avviarsi all’uso del righello per il disegno

geometrico.

CLASSE 3a -Riconoscere,

denominare e descrivere

figure geometriche.

-Disegnare figure geometriche, usando righello e squadretta e costruire modelli materiali anche nello spazio.

CLASSE 4a/5a

-Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

-Riconoscere

rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

-Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

-Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una

prima capacità di

visualizzazione.

-Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

-Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità, verticalità.

-Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

-Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di

altre figure per

scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

-Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti,

- Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in

modo appropriato e con accuratezza opportuni

strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro,

software di geometria).

- Rappresentare punti, segmenti e figure nel piano.

- Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane

(triangoli, quadrilateri)

- Riprodurre semplici figure e disegni geometrici al fine di comunicarle ad altri in base a una descrizione e

codificazione fatta da altri.

- Descrivere semplici figure e costruzioni geometriche.

- Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni

in matematica e in situazioni concrete.

- Riconoscere l'equivalenza di figure piane scomponendole in figure elementari.

- Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura

delimitata anche da linee curve.

- Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

- Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in

modo appropriato e con accuratezza opportuni

strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro,

software di geometria).

- Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

- Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali,

…) delle principali figure piane (poligoni regolari, cerchio).

- Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche

al fine di comunicarle ad altri.

- Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

- Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata.

- Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve.

- Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo.

- Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano.

- Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.

- Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

(10)

10

riga e compasso, squadre, software di geometria).

-Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

-Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

INFANZIA 3/4 ANNI

-Conoscere algoritmi.

-Comprendere semplici schemi.

-Applicare semplici strategie di misurazioni.

-Cogliere relazioni (causa effetto) di azioni e di eventi.

5 ANNI

-Individuare l’appartenenza e la non appartenenza di un elemento ad una

raccolta dati.

-Conoscere ed eseguire algoritmi (2/3 elementi).

-Sperimentare ed elaborare semplici schemi.

-Applicare strategie di misurazione utilizzando semplici tabelle.

-Affrontare e risolvere problemi, raccogliendo informazioni, formulando e verificando ipotesi.

PRIMO CICLO PRIMARIA

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

SECONDARIA PRIMO GRADO

RELAZIONI, DATI, PREVISIONI E FUNZIONI CLASSE 1 a / 2a

-Leggere e

rappresentare relazioni e dati con diagrammi,

grafici e tabelle.

-Misurare grandezze

(lunghezze, …)

utilizzando unità arbitrarie.

-Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà.

-Descrivere i criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

CLASSE 3a

-Leggere e

rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

-Misurare grandezze (lunghezze…) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro).

-Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando

rappresentazioni

opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

-Argomentare sui criteri

CLASSE 4 a / 5 a

-Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

-Rappresentare problemi e grafici che ne esprimono la struttura.

-Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze angoli, aree, capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

-Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel

CLASSE 1a/2a

- Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico.

-Conoscere e utilizzare i simboli matematici per rappresentare situazioni reali (es. linguaggio di insiemi)

-Usare rappresentazioni grafiche per la risoluzione di

problemi.

-Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche

delle figure.

-Descrivere con un’espressione numerica la sequenza

di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

CLASSE 3a

-In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare

la probabilità di qualche evento, scomponendolo in

eventi elementari disgiunti.

-Riconoscere coppie di eventi complementari,

incompatibili, indipendenti.

-Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche

dei solidi geometrici.

-Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa.

-Calcolare l’area e il volume delle

(11)

11

che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

contesto del sistema monetario.

-Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

-Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri e figure.

-In situazioni concrete di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

-In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative.

- Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.

-Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

-Determinare l’area di semplici figure scomponendole in

figure elementari, o utilizzando le più comuni formule.

-Interpretare, costruire e trasformare formule che

contengono lettere per esprimere in forma generale

relazioni e proprietà.

-Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

-Applicare strumenti della matematica allo studio delle scienze (reazioni chimiche, conteggio delle calorie, crescita esponenziale dei batteri e potenze) e utilizzare il SI per misurare grandezze in situazioni di vita reale (lunghezza, peso, capacità ...)

figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana.

-Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

- Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x,

y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità.

-Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

-Applicare strumenti della matematica allo studio delle scienze (fenomeni fisici)

-Conoscere e utilizzare il SI per misurare grandezze

anche derivate in situazioni di vita reale (lunghezza,

peso, peso specifico, capacità, velocità, forze...)

(12)

12

NUCLEI DI ESPERIENZA Scuola dell’infanzia Numeri intorno a noi

3 / 4 anni 5 anni

 I raggruppamenti

 Le dita della mano

 Gli insiemi

 Le corrispondenze quantità simbolo

 La sequenza numerica

 Gli insiemi in situazioni concrete Scuola dell’infanzia

Relazione con lo spazio

3 / 4 anni 5 anni

 Lo spazio classe

 I percorsi

 Lo spazio scuola

 I percorsi Scuola dell’infanzia

Dati e previsioni

3 / 4 anni 5 anni

 Strumenti di misurazione  Strumenti di misurazione condivisi e sperimentati.

Primaria Numeri intorno a noi

1 /2 3 4 / 5

 L’ abaco  Le grandezze numeriche

 Le prime forme di calcolo nella storia

 Il sudoku

 La quantità

 La storia della calcolatrice

 La calcolatrice nella vita quotidiana

 Numeri e calcoli nel mondo e nella storia(

divisione canadese-moltiplicazione araba)

 Il sudoku Primaria

Relazione con lo spazio

1 /2 3 4 / 5

 Lo spazio della classe

 Le direzioni

 I percorsi

 Lo spazio della scuola

 L’orientamento

 Plastico della classe

 Plastico di un ambiente Primaria

Situazione problematica

1 /2 3 4 / 5

Problemi di vita reale

Problemi rappresentati

 I dati nelle situazioni problematiche

 Operazioni applicati ai problemi

Operazioni applicati ai problemi

I dati nelle situazioni problematiche

(13)

13

Logica applicata ai problemi Primaria

Dati e previsioni

1 /2 3 4 / 5

 Indagini e sondaggi  Raccolta di dati  La realtà con i grafici: istogrammi, ideogrammi,

aerogrammi Scuola secondaria

Numeri intorno a noi

1 /2 3

 I matematici nella storia ( Euclide-Pitagora-Cartesio-Eulero….)  I matematici nella storia greca Diofanto

 I matematici nella storia italiana: Fibonacci Scuola secondaria

Situazione problematica

1 / 2 3

 In viaggio verso l’incognita

 Le espressioni aritmetiche nella quotidianità

 Il diagramma di flusso nei problemi

 Problemi del tre semplice

Problemi del tre composto Scuola secondaria

Relazione con lo spazio

1 / 2 3

 Plastico della cameretta

 Ambienti da progettare e realizare

 La geometria nella storia dei tempi Scuola secondaria

Dati e previsioni

 Indagini nella realtà  Ipotesi e previsioni

INDICAZIONI METODOLOGICHE:

La caratteristica fondamentale del pensiero matematico è la capacità di risolvere problemi (problem solving), per cui l’approccio metodologico si fonda sul proporre agli alunni situazioni problematiche che stimolano la ricerca di soluzioni, derivante dell’intuizione e dal ragionamento. Per “problema” si intende una qualsiasi situazione “autentica e significativa”, preferibilmente riferita alla vita quotidiana e alla cui risoluzione gli alunni perverranno attraverso varie strategie.

Per queste ragioni i nuovi argomenti saranno introdotti da situazioni problematiche. Solo in un secondo momento si passa alla formalizzazione delle abilità acquisite e all’esercitazione individuale, a coppie o collettiva. Per “esercizio” si intendono situazioni di vario tipo da risolvere attraverso l’applicazione di formalismi già conquistati. In particolare, poi, per quanto riguarda le competenze numeriche, si realizzerà un lavoro mirato sia sugli aspetti lessicali, semantici e sintattici dei numeri che sul sistema di calcolo, il quale manipola i numeri attraverso i segni delle operazioni, le operazioni di base (fatti aritmetici) e le procedure di calcolo, per consentire un’analisi migliore degli errori ai diversi livelli e per predisporre attività di recupero più mirate. Nello studio della geometria, invece si cercherà di avviare gli alunni a riflettere gradualmente su ciò che fa e manipola e ad impegnare termini e nomi che permettano la comunicazione univoca. La manipolazione (tagliare, incollare…) e le costruzioni materiali diventano il supporto per abituare gli alunni a formulare descrizioni e a valutare i significati delle loro affermazioni per poi trasferire queste abilità su oggetti più astratti, cioè i concetti.

(14)

14

Rubriche di valutazione

SCUOLA DELL’INFANZIA: 3/4 ANNI

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

TRAGUARDI LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTEMEDIO LIVELLO AVANZATO Raggruppa e ordina materiali secondo

criteri diversi, ne identifica alcune quantità, confronta e valuta proprietà, utilizza simboli per registrarli.

Guidato compie

operazioni di

raggruppamento e seriazione secondo alcuni criteri.

Con l’aiuto

dell’insegnante identifica e confronta quantità ed utilizza simboli per registrare e costruire insiemi.

Riesce a raggruppare, ordinare oggetti e materiali secondo semplici criteri.

Confronta quantità, utilizza simboli per registrare e costruire insiemi.

Raggruppa e ordina correttamente oggetti secondo semplici criteri, ne identifica le proprietà e costruisce insiemi.

È in grado di riconoscere e raggruppare autonomamente oggetti e materiali in base a più caratteristiche. effettua relazioni di corrispondenza fra insiemi-

Ha familiarità con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità. Utilizza simboli per registrare.

Se guidato familiarizza con le iniziali strategie del contare con i numeri fino a 5 e con le prime misurazioni.

Familiarizza con alcune strategie del contare con i numeri fino a 5 e con le prime misurazioni.

Familiarizza nelle strategie del contare con i numeri fino a 5 e con le prime misurazioni in modo autonomo.

Familiarizza nelle strategie del contare con i numeri fino a 5 e con le prime misurazioni con sicurezza

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio usando termini come davanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.

Esegue correttamente un percorso sulle basi di indicazioni verbali.

Con l’aiuto

dell’insegnante colloca nello spazio scolastico sé stesso e gli oggetti a lui familiari.

Con l’aiuto

dell’insegnante esegue semplici percorsi.

Colloca nello spazio sé stesso e oggetti.

Esegue semplici e brevi percorsi sulla base delle indicazioni date.

Con sicurezza, colloca nello spazio sé stesso, oggetti e persone.

Esegue semplici percorsi sulla base di indicazioni verbali.

Colloca nello spazio sé stesso, oggetti e persone con sicurezza.

Esegue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

Con l’aiuto

dell’insegnante inizia ad intuire il concetto di misura usando semplici strumenti alla sua portata.

Se stimolato riesce in parte ad eseguire le prime misurazioni secondo semplici criteri.

Utilizza correttamente strumenti alla sua portata per eseguire semplici misurazioni.

Utilizza autonomamente strumenti per eseguire misurazioni più complesse.

(15)

15

SCUOLA DELL’INFANZIA: 5 ANNI

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

TRAGUARDI LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTEMEDIO LIVELLO AVANZATO Raggruppa e ordina oggetti e materiali

secondo criteri diversi, ne identifica alcune quantità, confronta e valuta proprietà, utilizza simboli per registrarli.

Guidato dall’insegnante è in grado di raggruppare, ordinare e seriare oggetti e materiali in base a colore, forma e grandezza.

Raggruppa, ordina oggetti e materiali in base a colore, forma grandezza diversi.

Raggruppa, ordina e seria in modo corretto oggetti e materiali in base ad alcune caratteristiche, ne identifica e confronta quantità diverse.

Raggruppa, ordina e seria autonomamente oggetti e materiali in base a più caratteristiche, identifica e associa il simbolo numerico alla quantità.

Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e

altre quantità.

Utilizza simboli per registrare.

Guidato dall’insegnante quantifica la numerosità degli oggetti di un insieme.

Aiutato utilizza i simboli

grafici per

rappresentare quantità.

Quantifica e rappresenta la numerosità degli oggetti di un insieme.

Riesce a utilizzare alcuni simboli grafici e rappresentare quantità.

Quantifica e rappresenta la numerosità degli oggetti di un insieme.

Riesce autonomamente a utilizzare i simboli grafici rappresentando le quantità.

Forma e rappresenta insiemi in base a criteri personali e condivisi.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti dietro, sopra sotto, destra sinistra, ecc.…; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Con la guida

dell’insegnante si orienta e individua le posizioni di oggetti e di persone nello spazio, anche se conosciuto. Esegue un percorso con l’aiuto dell’insegnante.

Si orienta nello spazio noto individuando

oggetti e persone.

Esegue un semplice percorso.

Si orienta nello spazio noto individuando

oggetti e persone.

Esegue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Si orienta nello spazio con autonomia individuandone posizioni di oggetti e persone.

Esegue correttamente e autonomamente un percorso sulla base di indicazioni, sa ricostruirlo verbalmente e graficamente.

Esegue misurazioni usando strumenti

alla sua portata. Non sempre si appresta

ad eseguire esperienze di misurazione con alcuni strumenti che sono alla sua portata.

Se stimolato applica semplici strategie di misurazione utilizzando semplici strumenti alla sua portata.

Applica con precisione semplici strategie di misurazione avvalendosi di strumenti vari.

Padroneggia autonomamente strumenti vari e criteri condivisi e sperimentati, per eseguire misurazioni più complesse.

CLASSE PRIMA E SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

TRAGUARDI LIVELLO INIZIALE

SUFFICIENTE LIVELLO BASE

DISCRETO LIVELLO INTEMEDIO

BUONO LIVELLO AVANZATO

DISTINTO/OTTIMO L’alunno si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Con l’aiuto dell’insegnante e/o con materiale strutturato l’alunno conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali,

L’alunno conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali, utilizzando il materiale

L’alunno conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali, utilizzando il materiale

L’alunno opera con i numeri e padroneggia abilità di calcolo (addizione,

sottrazione e

moltiplicazione) in situazioni

(16)

16

(addizione, sottrazione e

moltiplicazione). adeguato (addizione,

sottrazione e

moltiplicazione) in situazioni conosciute.

adeguato (addizione,

sottrazione e

moltiplicazione) in situazioni sperimentate.

sperimentate e nuove.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Guidato dall’insegnante, riconosce le linee e le loro caratteristiche.

Guidato dall’insegnante, riconosce le figure geometriche plane.

Con l’aiuto dell’insegnante e con l’utilizzo di materiale adeguato, riconosce i solidi.

Riconosce le linee e le loro caratteristiche.

Riconosce i solidi con materiale

adeguato(sfera, cubo, cono, cilindro).

Riconosce le linee e le loro caratteristiche.

Riconosce le figure geometriche,

piane.

Riconosce i solidi.

Riconosce le linee e le loro caratteristiche. in maniera corretta e sicura.

Riconosce le figure geometriche,

piane in maniera corretta e sicura.

Riconosce i solidi in maniera corretta e sicura.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Guidato dall’insegnante, rappresenta graficamente e risolve problemi

Rappresenta

graficamente e risolve problemi(addizione,

sottrazione e

moltiplicazione).

Rappresenta

graficamente e risolve problemi (addizione,

sottrazione e

moltiplicazione) con correttezza.

Risolve problemi (addizione,

sottrazione e

moltiplicazione) con correttezza; riconosce situazioni problematiche nel vissuto quotidiano e verifica le soluzioni possibili.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Guidato dall’insegnante, classifica secondo due attributi utilizzando diagrammi.

Guidato dall’insegnante, stabilisce relazioni e rappresenta graficamente i dati.

Classifica secondo più attributi i diagrammi in contesti noti.

Raccoglie dati e li rappresenta

graficamente in contesti semplici.

Classifica e organizza le informazioni secondo più attributi utilizzando diagrammi in modo autonomo.

Raccoglie dati e li rappresenta

graficamente in modo autonomo ed adatto alle

diverse situazioni.

Organizza le informazioni ed esegue classificazioni secondo più attributi utilizzando i diagrammi in maniera sicura e corretta.

Raccoglie dati e li rappresenta

graficamente in modo corretto ed adatto alle diverse situazioni.

(17)

17

CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

TRAGUARDI LIVELLO INIZIALE

SUFFICIENTE

LIVELLO BASE DISCRETO

LIVELLO INTEMEDIO BUONO

LIVELLO AVANZATO DISTINTO/OTTIMO L’alunno si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Con l’aiuto

dell’insegnante e/o

con materiale

strutturato l’alunno conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali, (addizione, sottrazione,

moltiplicazione e divisioni).

L’alunno conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali, utilizzando il materiale adeguato (addizione, sottrazione,

moltiplicazione e divisione) in situazioni conosciute.

L’alunno conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali, utilizzando il materiale adeguato (addizione, sottrazione,

moltiplicazione e divisione) in situazioni sperimentate.

L’alunno padroneggia abilità di calcolo (addizione, sottrazione , moltiplicazione e divisione) in situazioni sperimentate e nuove.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Guidato dall’insegnante

riconosce le diverse tipologie di rette.

Guidato dall’insegnante denomina i poligoni.

Riconosce le diverse tipologie di rette.

Denomina i poligoni.

Riconosce e

rappresenta con gli strumenti del disegno geometrico le diverse tipologie di rette.

Riconosce e denomina i poligoni.

Riconosce e rappresenta con gli strumenti del disegno geometrico le diverse tipologie di rette in maniera corretta e sicura.

Riconosce e denomina i poligoni con sicurezza.

Utilizza la terminologia appresa per descrivere l’impronta di oggetti che hanno le caratteristiche dei poligoni studiati.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Aiutato

dall’insegnante, risolve problemi (addizione,

sottrazione,

moltiplicazione e divisione).

Risolve problemi (addizione,

sottrazione,

moltiplicazione e divisione).

Risolve problemi (addizione, sottrazione, moltiplicazione e

divisione) con

correttezza.

Risolve problemi (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) con correttezza;

riconosce situazioni problematiche nel vissuto quotidiano e verifica le soluzioni possibili.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Legge e comprende testi che coinvolgono

aspetti logici e matematici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Guidato

dall’insegnante utilizza il metro e i suoi sottomultipli, in situazioni concrete e reali.

Aiutato

dall’insegnante ricava informazioni da

ideogrammi e

istogrammi.

Utilizza i sistemi di misura convenzionali in situazioni concrete e reali.

Ricava informazioni da

ideogrammi e

istogrammi.

Utilizza, i sistemi di misura convenzionali in situazioni sperimentate e nuove. Ricava informazioni da rappresentazioni

statistiche di vario tipo

(ideogrammi e

istogrammi).

Utilizza i sistemi di misura convenzionali in situazioni sperimentate e nuove, con sicurezza.

Ricava con sicurezza informazioni da rappresentazioni statistiche di vario tipo (ideogrammi e istogrammi).

Utilizza le stesse rappresentazioni statistiche per descrivere un contesto, scegliendo lo strumento più efficace tra quelli conosciuti.

(18)

18

CLASSE QUARTA E QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

TRAGUARDI LIVELLO INIZIALE

SUFFICIENTE

LIVELLO BASE DISCRETO

LIVELLO INTEMEDIO BUONO

LIVELLO AVANZATO DISTINTO/OTTIMO L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo

scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Con l’aiuto

dell’insegnante e/o con strumenti adatti l’alunno conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali, (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione).

Guidato dell’insegnante e/o con strumenti adatti ordina e opera con i numeri decimali (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione).

L’alunno conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali, utilizzando strumenti adeguati (addizione,

sottrazione ,

moltiplicazione e divisione) in situazioni conosciute.

Ordina e opera con i numeri decimali utilizzando strumenti adeguati (addizione,

sottrazione ,

moltiplicazione e divisione) in situazioni conosciute.

L’alunno conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali, (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) in situazioni sperimentate.

Ordina e opera con i numeri decimali (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) in situazioni sperimentate.

L’alunno padroneggia abilità di calcolo orale e scritto (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) con i numeri interi e decimali per risolvere problemi concreti e significativi che scaturiscono dai diversi contesti della vita quotidiana. Applica le abilità di calcolo orale e scritto con i numeri decimali (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) per risolvere problemi concreti e significativi che scaturiscono dai diversi contesti della vita quotidiana.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Con l’aiuto

dell’insegnante descrive e classifica poligoni regolari, guidato utilizza gli strumenti per rappresentare i poligoni studiati.

Calcola perimetro e area con il supporto dell’insegnante.

Descrive e classifica:

triangoli, quadrilateri e poligoni regolari.

Utilizza gli strumenti per il disegno geometrico.

Calcola perimetro e area.

Descrive e classifica:

triangoli, quadrilateri e poligoni regolari con correttezza.

Utilizza in modo corretto gli strumenti per il disegno geometrico.

Calcola perimetro e area.

Descrive, classifica e figure anche complesse in base a caratteristiche geometriche in modo corretto e consapevole. Utilizza in

modo corretto e

consapevole gli strumenti per il disegno geometrico.

Calcola perimetro e area.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Con l’aiuto

dell’insegnante risolve problemi (addizione, sottrazione,

moltiplicazione e divisione) con una

domanda e tre

Risolve problemi (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) con una

domanda e tre

operazioni con

correttezza.

Risolve problemi (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) con una

domanda e tre

Riconosce, analizza e rappresenta situazioni problematiche di diverso tipo al fine di trovarne la soluzione. Ricerca ed applica strategie diverse per la risoluzione di situazioni

(19)

19

operazioni.

Guidato dell’insegnante individua diverse strategie per la risoluzione di situazioni problematiche

Individua diverse strategie per la risoluzione di situazioni problematiche in contesti sperimentati.

operazioni con

sicurezza.

Individua diverse strategie per la risoluzione di situazioni problematiche.

problematiche anche in contesti non noti.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Con l’aiuto

dell’insegnante ricava informazioni da rappresentazioni di

dati. Guidato

dell’insegnante impara

ad individuare

situazioni di incertezza.

Ricava le informazioni

principali da

rappresentazioni di dati.

Individua semplici situazioni di incertezza nella vita quotidiana.

Ricava informazioni da rappresentazioni di dati (ideogrammi,

istogrammi e

aerogrammi).

Individua situazioni di incertezza nella vita quotidiana.

Utilizza adeguate

rappresentazioni di dati per ricavare il maggior numero di informazioni.

Individua situazioni di incertezza e calcola la probabilità del verificarsi di un evento.

CLASSE PRIMA E SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA TRAGUARDI LIVELLO DI INIZIALE

6 LIVELLO BASE

7 LIVELLO INTEMEDIO

8 LIVELLO AVANZATO

9/10 L’alunno si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale con i numeri razionali ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

In contesti noti ripropone procedure standard; con un simbolismo essenziale elabora semplici dati

secondo schemi

prefissati.

Individua i dati utili per svolgere compiti chiaramente definiti;

applica procedure e algoritmi noti; riconosce e traduce il significato di simboli, formule e grafici.

Interpreta in autonomia consegne e compiti anche in situazioni nuove; opera sui dati scegliendo un adeguato

procedimento e

utilizzando una notazione corretta ed efficace. Decodifica e traduce enunciati e proposizioni dal linguaggio naturale a quello grafico/simbolico e viceversa.

Analizza e interpreta in piena autonomia consegne e compiti anche in situazioni nuove; opera sui dati

ottimizzando il

procedimento in modo personale ed originale, utilizzando una notazione corretta ed appropriata, anche con l'utilizzo mirato di strumenti tecnologici.

Decodifica e traduce efficacemente enunciati e proposizioni dal linguaggio naturale a quello grafico/simbolico e viceversa.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Riconosce i principali enti, figure e luoghi geometrici, se guidato ne coglie alcune semplici relazioni.

Individua e rappresenta enti, figure e luoghi geometrici noti e ne enuncia le principali proprietà. Riconosce

Definisce e rappresenta enti, figure e luoghi geometrici e ne descrive le proprietà caratteristiche.

Definisce in modo chiaro e preciso enti, figure e luoghi geometrici, li rappresenta con strumenti adeguati e ne enuncia le proprietà

(20)

20

analogie, differenze e relazioni tra le diverse forme geometriche

Riconosce analogie, differenze e relazioni tra le diverse forme geometriche. Ricorre a metodi diversi per esplorare, verificare e dimostrare proprietà geometriche, anche con l’ausilio di software specifici.

caratteristiche. Riconosce in piena autonomia analogie, differenze e relazioni tra le diverse forme geometriche.

Ricorre a metodi diversi per esplorare, verificare e dimostrare proprietà geometriche, anche con l’ausilio di software specifici.

Riesce a risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Applica una strategia risolutiva schematica sulla base di un percorso guidato.

Comprende enunciati di semplici problemi ed è in grado di tradurli nei linguaggi matematici;

utilizza in modo appropriato il simbolismo associato elabora i dati secondo il modello scelto;

risolve il modello matematico utilizzando procedure note.

Comprende enunciati di problemi reali espressi in linguaggi diversi ed è in grado di tradurli nei linguaggi formali matematici; seleziona un modello efficace, utilizzando in modo preciso il simbolismo associato; elabora i dati secondo il modello scelto. Risolve correttamente

scegliendo una

procedura adeguata;

esplicita i passaggi

salienti del

procedimento risolutivo.

Comprende il significato di problemi reali e autentici espressi in linguaggi diversi ed è in grado di tradurli nei linguaggi formali matematici; seleziona un modello basato su una strategia ottimale, utilizzando in modo consapevole e coerente il simbolismo associato;

elabora i dati secondo il modello scelto. Risolve efficacemente e verifica la validità delle soluzioni trovate; esplicita e formalizza tutte le fasi risolutive del problema.

Nelle situazioni di incertezza ( vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazione di probabilità.

Legge semplici grafici statistici e ne riconosce le variabili, guidato ne descrive le relazioni più evidenti. Esegue semplici calcoli di probabilità relative a fenomeni elementari noti.

Legge e interpreta tabelle e grafici statistici e riconosce il ruolo delle variabili, con domande guida ne descrive le relazioni; elabora dati ricorrendo ai più comuni indici statistici. Valuta la probabilità di semplici eventi aleatori.

Analizza regolarità e variabilità di una serie di dati, li elabora secondo metodi quantitativi di tipo statistico; descrive

fenomeni reali

utilizzando strumenti grafici anche con l’ausilio di software specifici.

Effettua stime e previsioni in situazioni di incertezza utilizzando concetti probabilistici.

Analizza regolarità e variabilità di una serie di

dati, li elabora

autonomamente secondo metodi quantitativi di tipo statistico; descrive efficacemente fenomeni reali utilizzando strumenti grafici anche con l’ausilio di software specifici. Effettua stime e previsioni in situazioni di incertezza utilizzando concetti probabilisti; è consapevole

del ruolo del

(21)

21

campionamento nelle conclusioni di indagini sperimentali e riconosce l’aspetto aleatorio di esperimenti e testi.

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA TRAGUARDI LIVELLO DI INIZIALE

6

LIVELLO BASE 7

LIVELLO INTEMEDIO 8

LIVELLO AVANZATO 9/10

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri razionali ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

In contesti noti ripropone procedure standard; con un simbolismo essenziale elabora semplici dati

secondo schemi

prefissati.

Individua i dati utili per svolgere compiti chiaramente definiti;

applica procedure e algoritmi noti; riconosce e traduce il significato di simboli, formule e grafici.

Interpreta in autonomia consegne e compiti anche in situazioni nuove; opera sui dati scegliendo un adeguato

procedimento e

utilizzando una notazione corretta ed efficace. Decodifica e traduce enunciati e proposizioni dal linguaggio naturale a quello grafico/simbolico e viceversa.

Analizza e interpreta in piena autonomia consegne e compiti anche in situazioni nuove; opera sui dati

ottimizzando il

procedimento in modo personale ed originale, utilizzando una notazione corretta ed appropriata, anche con l'utilizzo mirato di strumenti tecnologici.

Decodifica e traduce efficacemente enunciati e proposizioni dal linguaggio naturale a quello grafico/simbolico e viceversa.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico( piano cartesiano, formule, equazioni…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Riconosce i principali enti, luoghi e solidi geometrici, se guidato ne coglie alcune semplici relazioni.

Individua e rappresenta enti, luoghi e solidi geometrici noti e ne enuncia le principali proprietà. Riconosce analogie, differenze e relazioni tra le diverse forme geometriche solide.

Definisce e rappresenta enti, luoghi e solidi geometrici e ne descrive

le proprietà

caratteristiche.

Riconosce analogie, differenze e relazioni tra le diverse forme geometriche. Ricorre a metodi diversi per esplorare, verificare e dimostrare proprietà geometriche, anche con l’ausilio di software

Definisce in modo chiaro e preciso enti, luoghi e solidi geometrici, li rappresenta con strumenti adeguati e ne enuncia le proprietà e caratteristiche. Riconosce in piena autonomia analogie, differenze e relazioni tra le diverse forme geometriche.

Ricorre a metodi diversi per esplorare, verificare e dimostrare proprietà geometriche, anche con l’ausilio di software specifici.

(22)

22

specifici.

Riesce a risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Applica una strategia risolutiva schematica sulla base di un percorso guidato.

Comprende enunciati di semplici problemi ed è in grado di tradurli nei linguaggi matematici;

utilizza in modo appropriato il simbolismo associato elabora i dati secondo il modello scelto;

risolve il modello matematico utilizzando procedure note.

Comprende enunciati di problemi reali espressi in linguaggi diversi ed è in grado di tradurli nei linguaggi formali matematici; seleziona un modello efficace, utilizzando in modo preciso il simbolismo associato; elabora i dati secondo il modello scelto. Risolve correttamente

scegliendo una

procedura adeguata;

esplicita i passaggi

salienti del

procedimento risolutivo.

Comprende il significato di problemi reali e autentici espressi in linguaggi diversi ed è in grado di tradurli nei linguaggi formali matematici; seleziona un modello basato su una strategia ottimale, utilizzando in modo consapevole e coerente il simbolismo associato;

elabora i dati secondo il modello scelto. Risolve efficacemente e verifica la validità delle soluzioni trovate; esplicita e formalizza tutte le fasi risolutive del problema.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavare misure di variabilità e

prendere decisioni.

Nelle situazioni di incertezza ( vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazione di probabilità.

Legge semplici grafici statistici e ne riconosce le variabili, guidato ne descrive le relazioni più evidenti. Esegue semplici calcoli di probabilità relative a fenomeni elementari noti.

Legge e interpreta tabelle e grafici statistici e riconosce il ruolo delle variabili, con domande guida ne descrive le relazioni; elabora dati ricorrendo ai più comuni indici statistici. Valuta la probabilità di semplici eventi aleatori.

Analizza regolarità e variabilità di una serie di dati, li elabora secondo metodi quantitativi di tipo statistico; descrive

fenomeni reali

utilizzando strumenti grafici anche con l’ausilio di software specifici.

Effettua stime e previsioni in situazioni di incertezza utilizzando concetti probabilistici.

Analizza regolarità e variabilità di una serie di

dati, li elabora

autonomamente secondo metodi quantitativi di tipo statistico; descrive efficacemente fenomeni reali utilizzando strumenti grafici anche con l’ausilio di software specifici. Effettua stime e previsioni in situazioni di incertezza utilizzando concetti probabilisti; è consapevole

del ruolo del

campionamento nelle conclusioni di indagini sperimentali e riconosce l’aspetto aleatorio di esperimenti e testi.

(23)

23

Competenze di base in Scienze OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO:

INFANZIA 3/4 ANNI

Esplorare la realtà attraverso l’uso dei cinque sensi.

Osservare, manipolare, elementi del mondo naturale e artificiale.

Riconoscere le differenze tra il mondo naturale e quello artificiale.

5 ANNI

Esplorare la realtà attraverso l’uso dei sensi, descrivendo con linguaggio verbale e non, oggetti e materiali.

Osservare, manipolare, riconoscere e descrivere le differenti caratteristiche del mondo naturale e artificiale.

Formulare soluzioni a piccoli problemi.

PRIMO CICLO PRIMARIA

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE 1 a /2a

-Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e

proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e

ricomporli, riconoscerne funzioni e modi

d’uso.

-Seriare e classificare oggetti in

CLASSE 3a

-Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

-Individuare strumenti e unità di misura

appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

CLASSE 4a /5a -Individuare, nell’osservazione di

esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali:

dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione,

temperatura, calore, ecc.

-Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo

elementare il concetto di energia.

CLASSE 1a/2a

Fisica e chimica - Utilizzare i concetti fisici

fondamentali: pressione, volume, massa, peso, peso specifico, densità, temperatura e calore, in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso.

-Conoscere la struttura della

CLASSE 3a Fisica e chimica

Utilizzare i concetti fisici fondamentali: velocità, peso, peso specifico, forza, leve..., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso.

-Realizzare esperienze legate al

moto dei corpi.

DAL CAMPO DI ESPERIENZA “LA CONOSCENZA DEL MONDO” ALLE SCIENZE COMPETENZA CHIAVE: Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologia. La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

(24)

24

base alle loro proprietà.

-Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

-Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura:

recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

-Individuare le proprietà di alcuni materiali, come ad sempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc; realizzare

sperimentalmente semplici soluzioni in acqua ( acqua e zucchero, acqua e inchiostro ecc.) -Osservare e schematizzare

alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli

interpretativi e provando ad

esprimere in forma grafica le

relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

materia e le sue trasformazioni.

-Realizzare esperienze riguardanti le proprietà dell’acqua e del calore, ad esempio:

galleggiamento, vasi

comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio, elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell’acqua con il frullatore ecc. - Conoscere il

modello atomico della materia.

-Padroneggiare concetti di trasformazione chimica;

sperimentare reazioni anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i

prodotti ottenuti.

-Realizzare semplici esperienze:

soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di

sodio + aceto, ecc…

Astronomia e scienze della Terra - Riconoscere caratteristiche e proprietà

dell’idrosfera, atmosfera e suolo.

-Riconoscere i vari tipi di suolo e

loro caratteristiche Biologia

-Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento

delle diverse specie di viventi.

-Comprendere il senso delle

grandi classificazioni.

-Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei

viventi con un modello cellulare.

-Realizzare esperienze:

dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule al

-Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili;

riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene

energetiche reali.

Astronomia e scienze della

Terra -Conoscere l’universo nei suoi

componenti.

-Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo e/o utilizzando il planetario e/o

simulazioni al computer.

-Riconoscere i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni, i meccanismi delle eclissi di sole e

di luna.

-Conoscere la struttura della Terra, le forze endogene e le loro

conseguenze.

Biologia - Descrivere l’evoluzione come

interazione tra le trasformazioni dell’ambiente fisico e delle sue

popolazioni.

-Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime

nozioni di genetica.

- Conoscere l’anatomia e la fisiologia di alcuni apparati dell’organismo umano ed alcune

patologie ad essi correlate.

-Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta igiene e un corretto stile di vita che passa anche attraverso la conoscenza dei

Riferimenti

Documenti correlati

• Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è

(…) l’obiettivo si riferisce alle competenze in quanto è strumentale al loro conseguimento. Afferma Bertagna “Gli obiettivi formativi rimandando a ciò che diventano

 Risolvere problemi usando le proprietà geometriche delle figure anche ricorrendo a modelli materiali e a opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di

1.a Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri interi e razionali interi) quando possibile a

COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ SPECIFICHE CONOSCENZE CONTENUTI.. INTERAGIRE NEGLI SCAMBI COMUNICATIVI

A Opera autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti fra le diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse. B Opera autonomamente e in

 Riconoscere gli elementi, i codici e le regole compositive del linguaggio visivo presenti nelle opere d’ arte e nelle immagini della comunicazione multimediale.

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi