• Non ci sono risultati.

GESTIONE DELL'IMPRESA MERCATI E MARKETING

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GESTIONE DELL'IMPRESA MERCATI E MARKETING"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum Economico- progettuale

GESTIONE DELL'IMPRESA MERCATI E MARKETING

12 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ALFONSO ZARBA' - Modulo GESTIONE STRATEGICA DELL'IMPRESA AGRARIA - AGR/01 - 6 CFU Email: zarba@unict.it

Edificio / Indirizzo: S.Sofia n. 100. Catania Telefono: 0957580319

Orario ricevimento: http://www.di3a.unict.it/corsi/l-26 ; http://www.di3a.unict.it/corsi/lm-69 GIUSEPPE TIMPANARO - Modulo MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE - AGR/01 - 6 CFU

Email: giuseppe.timpanaro@unict.it Edificio / Indirizzo: Via S.Sofia, 98 Telefono: +39 095 7580305

Orario ricevimento: Per eventuali chiarimenti il docente è raggiungibile a distanza o in presenza nei giorni e con le modalità riportate nella pagina del sito:

http://www.di3a.unict.it/corsi/lm-69/docenti/giuseppe.timpanaro

OBIETTIVI FORMATIVI

GESTIONE STRATEGICA DELL'IMPRESA AGRARIA

L'obiettivo principale dell'insegnamento è lo studio delle strategie aziendali riferite alle attività di produzione e ai processi decisionali dell' impresa agraria e delle connesse imprese agroalimentari nell'ambito della sostenibilità e della competitività nel contesto in cui operano. In questa ottica, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi essenziali del comportamento dell'impresa, della pianificazione strategica e della programmazione di medio-lungo termine. Per comprendere l'interrelazione fra economia e attività d'impresa il corso ruota intorno alla funzione di produzione, alla funzione di costi e alla funzione di determinazione del prezzo dei prodotti agricoli. Per la valutazione economico-gestionale delle attività d'impresa l'insegnamento punta sui principali strumenti di breve e medio - lungo periodo, in particolare, sulla contabilità aziendale, sui bilanci parziali e sul piano d'impresa.

MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE

Lo studente acquisisce gli strumenti di base per la conoscenza del mercato dei prodotti

agroalimentari nell’ambito dei sistemi economici sviluppati, oltre che le competenze necessarie per analizzare le strategie di sviluppo ed i modelli di marketing nel mercato concorrenziale.

Alla fine del modulo lo studente sarà capace di elaborare un piano di marketing aziendale, uno strumento indispensabile per l’accesso alle risorse finanziarie disponibili nell’ambito della programmazione dei Fondi Europei.

(2)

PREREQUISITI RICHIESTI

GESTIONE STRATEGICA DELL'IMPRESA AGRARIA

Conoscenza di base dell' Economia politica, dell'Economia agraria e della Politica agraria MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE

Conoscenze acquisite su materie economiche impartite nei Corsi di Laurea

FREQUENZA LEZIONI

GESTIONE STRATEGICA DELL'IMPRESA AGRARIA Fortemente consigliata

MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE La frequenza è fortemente consigliata

CONTENUTI DEL CORSO

GESTIONE STRATEGICA DELL'IMPRESA AGRARIA

Nozioni generali: impresa, azienda, relazioni intra ed extra ambiente. Le innovazioni.

L’azienda agraria, caratteri e assetto strutturale. Obiettivi delle imprese. Valutazione delle scelte di governo aziendale. Le decisioni di produzione. Strategie d’impresa.La funzione di produzione. I costi di produzione. Classificazione degli elementi componenti il costo.

Bilanci settoriali e loro applicazioni. Bilancio per centro di costo. La gestione operativa dell’impresa (logistica; gestione approvvigionamenti, processo innovativo e risorse umane). I mercati dei fattori di produzione e tecniche di previsione dei prodotti. La contabilità e il bilancio. Business plan e Business planning

MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE

Organizzazione e funzionamento dei mercati agricoli; Sistema informativo di mercato; Marketing strategico; Marketing operativo; Elaborazione di un piano di marketing.

TESTI DI RIFERIMENTO

GESTIONE STRATEGICA DELL'IMPRESA AGRARIA

Principi di economia per l’impresa; Mankiw Gregory N.; Taylor, M.P.; Ashwin A. Zanichelli Economia e Gestione dell’impresa dell’impresa agraria;Torquati B. Edagricole

MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE

1. Messori F., Ferretti F. Economia del mercato agro-alimentare, 2010, EDAGRICOLE, Bologna.

2. PAUL PETER J.,- JAMES H. DONNELLY jr: Marketing. McGraw-Hill, Milano 3. Dispense del docente

(3)

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

GESTIONE STRATEGICA DELL'IMPRESA AGRARIA

Argomenti non trattati nei testi di riferimento verranno pubblicati su Studium MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE

http://studium.unict.it/dokeos/2016/courses/1001892C0/

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

GESTIONE STRATEGICA DELL'IMPRESA AGRARIA

* Argomenti Riferimenti testi

1 * L’azienda agraria, caratteri e assetto strutturale. Torquati

2 * Obiettivi delle imprese Mankiw Gregory

3 * Valutazione scelte di governo aziendali Mankiw Gregory

4 * Strategie e tattiche Mankiw Gregory

5 * Bilancio di esercizio e bilanci settoriali Torquati

6 * Gestione operativa dell'impresa Mankiw Gregory

7 * Le decisioni di produzione di un’impresa Mankiw Gregory

8 * Piano d'impresa Torquati

9 * La contabilità e il bilancio Torquati

10 * Logistica: gestione approvvigionamenti Torquati; Mankiw Gregory MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE

* Argomenti Riferimenti testi

1 Inquadramento generale, contenuti del corso e metodo di studio Testo 1: cap 1 Testo 2: cap 1

2 Mercato all’origine e domanda dei prodotti agroalimentari Testo 1: cap. 2 + cap. 3 3 * Strumenti interpretativi del sistema agroalimentare italiano Testo 1: cap. 2 Materiale del

docente 4 Esercitazione sulla struttura dell’agricoltura e dell’industria

agroalimentare italiana e sui relativi caratteri evolutivi

Materiale del docente

(4)

5 Funzioni e servizi dei mercati, fasi della distribuzione, forme del commercio dei prodotti agroalimentari, operatori commerciali e funzioni svolte

Testo 1: cap. 2 Materiale del docente

6 Esercitazione sul ruolo, funzioni ed autorità della distribuzione organizzata nel moderno sistema agroalimentare, sulla logistica agroalimentare e sulle forme d’integrazione nell’ambito della supply chain agroalimentare

Materiale del docente

7 Sistema informativo di marketing Testo 2: cap. 2

8 * Ricerche di mercato: obiettivi, metodi e strumenti Testo 2: cap. 1 9 Il comportamento d’acquisto del consumatore Testo 2: cap. 3

10 Esercitazione sul ruolo del marketing nel contesto aziendale Materiale del docente 11 Esercitazione sulle fonti di dati primari e secondari utili nel

Marketing, sui modelli di analisi, sulla progettazione di un S.I.M., sui metodi di campionamento e ricerche di mercato on-line (e- research)

Materiale del docente

12 Pianificazione strategica dell’impresa Testo 2: cap. 1 13 Strumenti per l’individuazione del mercato di riferimento

(segmenti esistenti o potenziali) e per l’acquisizione e/o mantenimento di un vantaggio competitivo per l’impresa agroalimentare. I mercati a termine

Testo 2: cap. 5

14 Marketing operativo: strategie e strumenti Testo 2: cap. 2 Materiale del docente

15 * Politica del prodotto ed analisi del ciclo di vita Testo 2: cap. 6 16 Esercitazione sulla gestione del portafoglio prodotti e sulla

politica di posizionamento

Testo 2: cap. 5 Materiale del docente

17 Esercitazione sui fattori di scelta dei canali di distribuzione, copertura del mercato e politiche di sviluppo delle vendite

Testo 2: cap. 10 Materiale del docente

18 Esercitazione sul marketing mix Testo 2: Pag. 127 Materiale

del docente 19 Esercitazione sul prezzo e relative strategie per l’impresa

agroalimentare

Testo 2: cap. 11 Materiale del docente

20 Esercitazione sul business plan, relativa simulazione nell’ambito delle imprese agroalimentari con riguardo al mix delle strategie di Marketing

Materiale del docente

21 Esercitazione sulle strategie promozionali e sulla comunicazione Materiale del docente

(5)

22 Costruzione di un piano di Marketing Testo 2: pag. 363 Materiale del docente

* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

GESTIONE STRATEGICA DELL'IMPRESA AGRARIA Prove in itinere

Esame finale orale

MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE La verifica verrà svolta tramite:

prova in itinere scritta (S) esame orale finale (O)

PROVE IN ITINERE

GESTIONE STRATEGICA DELL'IMPRESA AGRARIA Sono previste due prove scritte od orali a conclusione:

- della parte introduttiva e generale del corso;

- delle lezioni relative a strumenti di pianificazione e di programmazione esaminati

Per avere accesso alle prove lo studente deve avere maturato almeno 2/3 delle presenze nell'arco temporale relativo a ciascun periodo di riferimento della relativa prova intermedia.

L'accesso alla seconda prova in itinere è riservata a coloro che hanno superato la prima prova con il minimo punteggio universitario previsto

MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE

E’ prevista una prova in Itinere per verificare l’avanzamento nelle conoscenze sulle parti del programma svolto a lezioni.

Il tipo di prova, solitamente composta da un questionario con 4 domande a risposta multipla o aperta, è scelta in modo da consentire alla commissione di valutare nel modo più adeguato il grado di maturazione degli obiettivi formativi previsti nelle parti intermedie di programma.

Può prevedere un voto o un giudizio qualitativo.

(6)

PROVE DI FINE CORSO

GESTIONE STRATEGICA DELL'IMPRESA AGRARIA

La prova orale riguarderà la discussione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni.

Il criterio i valutazione della prova farà riferimento pricipalmnte agli indicatori "conoscenza degli argomenti" , "chiarezza espositiva" e "abilità cognitive che dimostrano padronanza al fine di sviluppare nuove conoscenze e risolvere problemi in ambito di studio e di lavoro".

MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE Esame finale ORALE.

Il tipo di prova, che consiste in 3 domande, è scelta in modo da consentire alla commissione di valutare nel modo più adeguato la maturità dello studente, la capacità di ragionamento sulle parti del programma e il pieno conseguimento degli obiettivi formativi previsti.

Prevede un voto finale.

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

GESTIONE STRATEGICA DELL'IMPRESA AGRARIA

Impresa e azienda. Le innovazioni. L’azienda agraria, fattori della produzione . Obiettivi delle imprese. Valutazione delle scelte di governo aziendale. Le decisioni di produzione. Strategie d’impresa.. . Classificazione degli elementi componenti il costo. Bilancio settoriale . Bilancio per centro di costo. Logistica: gestione approvvigionamenti. Tecniche di

previsione dei prodotti. La contabilità agraria e il Bilancio. Piano d'impresa; caratteri e struttura

MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE

1 Il Candidato illustri il sistema agroalimentare e la sua articolazione in sottosistemi

2 Il Candidato illustri il ruolo del marketing analitico e del marketing strategico ed operativo nel processo decisionale dell’impresa

3 Il Candidato definisca le scelte strategiche nell’ambito della politica di prodotto

Riferimenti

Documenti correlati

c) i comuni della provincia dell’Ogliastra, innegabilmente, condividono con quelli della provincia di Nuoro, di cui hanno fatto parte fino alla primavera del 2005, ogni

Indirizzo VARCHAR(40) NOT NULL, CodCom VARCHAR(10) NOT NULL, CodSta INTEGER UNSIGNED NOT NULL, CodAnGen INTEGER UNSIGNED NOT NULL, PRIMARY KEY(Indirizzo),

•  words: parole identificative di attributi estrinseci ed intrinseci del prodotto in senso stretto. •  ESEMPIO: ELEMENTI DI MARKETING, MATERIE PRIME,

In order to find a relation between the peculiar structure of the SiO 2 @POSS hybrid filler and the features of the resulting composites, the properties of SBR/SiO 2 @POSS, both

Keywords: lunisolar secular resonance, Hamiltonian chaos, drift, terrestrial dynamics, Earth

(2016a), Freight Transport and Development of International Logistics Hubs in Greece , Reports, 74, Centre of Planning and Economic Research, Athens, Greece. (2016b),

Mercati esteri ad alto potenziale per agroalimentare provinciale - Pavia, 5 ottobre

Formare operatori del diritto in grado o di trattare direttamente le questioni loro sottoposte, o di smistarle a soggetti di altra o di più elevata qualificazione