• Non ci sono risultati.

DISTRETTO DI PIEDIMONTE DI ALIFE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISTRETTO DI PIEDIMONTE DI ALIFE"

Copied!
119
0
0

Testo completo

(1)

SUL

DISTRETTODI PIEDIMONTEDIALIFE

(2)
(3)

SUL DISTRETTO

PIEDIMONTE DI ALIFE

IN

ProvinciadiTerradiLavoro

CENNI ECONOMICI

AMM

INISTRATIVI DEI.SOTTO-INTENDENTE

CONTE FRANCESCO

VITI

SociocorrispondenteileiR.Lliiiitnd'incoraggiamento«liNapoli, dellaI.R. Accademia de’GeorgofiiidiFireose, e di molli!altre distimieAccademie

ScientificheeletterarieFalereeNanonali

|lelConsiglioÈDistretluole

Nonlevilasinibì ò-iìcenaratioeittsam scribsndi dedii

hUEII.Kilt»,tilt.v.

NAPOLI

1

STAMPERIA E CARTIEREDELFIBRENO StradaTrinitàMaggiore n“20

1857

(4)
(5)

ASIAECCELLENZA

IL

DICA

D.

RICCARDO DE

SAA'GRO MARESCIALLODICAMPO CAVALIERE DELL’INSIGNEREAL ORDINEDIS.GENNARO

ILLUSTRERAMPOLLODINOBILISSIMA PROSAPIA

PER SUBLIMIVIRTÌiDIMENTE EDICUORE

PREGEVOLISSIMO DELLE NAPOLETANEMILIZIEGLORIA EDECORO VERSO l’inclitoMONARCA

FERDINANDO

II

DIFEDELTÀ,EDIDEVOZIONE ESEMPLO SPLENDIDISSIMO AISEVERIPRINCIPIDELLA CRISTIANA RELIGIONE

PERFETTAMENTE EDUCATO BENEVOLO NEGLIAMICI

PIETOSONEIPOVERI de’MISERIEDEGLI AFFLITTI CONSOLATORE

QUESTO DISADORNO DISCORSO INARGOMENTODIGRATOANIMO

IL

CONTE FRANCESCO

VITI INMBMORIA NON PERITURA

OFFRE, E CONSACRA

(6)
(7)

Noncipuòesser gloriapiùsicura emaggiore per un Prin-

cipechequella diben governare edivolere e sapere rendere feliciipopoli suoi,essendo questoilprimo impiego edilpiù

importantefregio dellasuacorona. QualoraarriviilPrincipe

aconseguiregiustamenteiltitolo diAmatoredel sco popolo, diBenefattorede'sudditi suoi, ammutiscelacensura,per- chèilPrincipe è quale vien desideratodalpopolosuo.aMu-

ratori

Dellapubblicafelicità. »

«Elle,radministralion,n'estpascutièrement dans l'exé-

cutionseuledeslois,carilestuneinfinitedecboses qui sont

etdesirent ètreabandounées alasagaciléàlapruderneetaux lumièresdeV adminislraleur.«DeMagnitot.»

Raffermareeguarentireidrittie leobbligazionisociali,di-

rigerliascopoveramenteutile,farecheseneusipercomune vantaggio,èilprimo passoalprogresso:dareopera chele intelligenze, lecapacità,ilsapere,lericchezze,lacondizione materialee moraledellepersone sianoalgiustolivellodelle sociali istituzioni,èilsecondo«Bianchini.Principi dellascienza

« delben viveresociale,edellaeconomiadegli Stati.Lib.I.°

Gap.I.°»

(8)
(9)

I

Introduzione

Signor

^PteòiDeitte(Siiju-otb

^onòu^xeu,

0)

Questogiorno,clicper moltinonbadato edindistintovolge,

è giornosolenneperlacivileAmministrazione, efugrandemente attesodaAmministratori ed amministratialfinedimostrarsia

vicenda da’primi tostato,ibisogni,edilprogredimentodei l

rispettivi circoliamministrativi;da’secondi pertributarsinuovi

segnidiriconoscenza ediriverenteallettoverso l’adoratoMo- narcaFehdinando11pe’ beneficichesempre maggiormentedif- fondesulbene avventuraloReamedelledueSicilie.£giorno solenne, io ripeto,incui rifulgead ognisguardolasempre più costantesollecitudine diLui versotuttociòebemenaaqucl-

l’immegliamenlocivile,ch'èstatosempreincimaa luttiisuoi

pensieri findaquandogiovinedi età,mamaturodisennoe di consiglio,gloriosamente ascesesulTronode’suoiAugustiMag- giori.

(10)

10

II

Popolazione

Vaccinazione-- Salute pubblica.

Li popolazionedelDistrettohaporlounaumentodipiu centinaianeldi31dicembre1856, messaacoufrootocon quella ch’ella era nel1851.Tuttiidettagli delsuomovimento nelcorso dell’anno,dinati, dimorti,dimatrimoni,emigra- zioni ec.che occorrerebbe venire sviluppando,trovansi segnali ne’ lavorimensuali delleCommissionistatistiche circondariali, lavoroprecisoedesatto, mauiengravedell'altrodellasussi-

stenza,o megliodelricolloedel consumode’cereali,edi quellosulvino esull’olio,a’quali,non è guari,siè dato adempimento,secondo megliopoteasi,colsoccorsodei colla- boratoristatisticianormadelle ministerialidisposizioni.Nulla siè trasandato perottenersi cifre esatteenotiziesgombreda pregiudizi,chetuttorainvadonolementidicoloro,chedisif-

fattistudi,ononnehannolaconoscenza,o non necompren- donoilsublime scopo governativo.

La vaccinazionenelcorsodiunbiennio,cioè peril1855e 1856,alqualeperiodoquestodisadornosermonesiriporta, estataeseguitaconesattezzaedalacritàsu5062individui,e nesialodea’professorivaccinatori,noncheall’instancabile sollecitudinedelleGiunte comunalisorrettee coadiuvateda quellepiuefficacidellaCommissionevaccinica distrettuale^

(11)

11

Lasalutepubblicafloridae prosperevolesiédovunquead- dimostrala,eccettuatonequalchecomune,nelquale,insul declinare del1855,ilCholera, orisorsecomeinAlvignano, o perlaprimavoltaapparve,comeinSan Lorenzo maggiore.

Nell’insiemeebbesi adeplorarelaperdita di84individui tra246 casi.Daquell’epocainpoilapubblicasalute nonItapatito dannodisorta,avvegnachélecondizionieconomichenonfos- seromoltofeliciperlaquinquennemancanzadelricoltodel

vino, enell’annoincorso perlo difettoquasitotalediquello dell’olio,derrateprincipaliperqueste contrade,comepurtrop- po conoscete.Emi godeI'animodirvicheintantapenuria l’annona pubblicanonabbiapatitogravi deficienze,edilprezzo delvitto,esoprattutto delpane,siasiadequa ragionemante- nuto.

Ili

Personale ummiiiislrulivo

Ustatitolieleggibili.

Sonostatosollecito dirinnovareilpersonaleamministrativo ne’ periodi legaliperavere funzionari operosi,pieni dizeloe

dibuonvolereperlapubblicaamministrazione.Facciamovoti, cvoti fervidissimichelanovella scelta de’ Siedaci, degli Eletti,

Contabili e de’Decurionilamaggiorpartedavoicommendata- mi, etutticoscienziosamentescrutinati,corrispondaallaco- muneaspettazione,investendosidella delicatezza dellamissione

(12)

12

ottenuta, dellaimportanzadelle rispettive attribuzioni.Ilplauso

degliamministrati,edilbenede'Comunisarannoilmigliore compensoallenostreduratefatiche; allevostrepiùaccuratein- vestigazioni.Tuiatslcondiliosubjeclorum,misuggerisceoppor- tunamenteilCassiodoroL.9,ubi vivilursubaequitalereqnan- tium.Perlaqualcosadevesiessereoculatochene'pubblici

Funzionari bellamenteconcorranointegritàdi vita,amoredi verità,circospezione esobrietà diparole,rettitudine nelgiu- dicare,animoimparzialeallebenevolenze edall’odio, incorrut- tibilitàed avversioneall'avarizia (2). Felici noi seconcorreranno

sipregevoli qualità,sinobiliprerogative,nellamaggior parte

dicoloroche presiedonoa'pubbliciuffizi !!

IDecurionicollaboratoride'Sindacinelprincipiodiogni

eserciziosonostatirimutati,edinoguibrancadell'Ammini- strazionesièportata quelladisaminaminuta e scrupolosa che formailmigliore elogio perun Funzionario chedallaleggenon

siallontana,chenontieneperletteramortalesue pregevoli sanzioui,daquelleprincipalmentesull'amministrazionecivile

(12 dicembre1816)nonsidiparte,eche rispettandoneipiù minuti dettami, rendeilpiùprofondo omaggioallasapienzago-

vernativadelprimo Ferdinando Borbonedigloriosarimem- branza.

Lavostra istituzione, fuoriogni dubbio,fratutte le altreno- bilissima,èaLui dovuta,nè potevaall'altosenno,e squisito discernimentodiLuisfuggirecheibisogni dellepopolazioni megliodiognialtroespediente spontaneisirivelauoda coloro cheglisonoacontatto, echelaverità facilee scevradaraggiri

(13)

13

-

sirinvienein quella eletta schieradiuomini probi,di sudditi

gelosi dell'ordine,non chefedeliall'Augusto Monarca, chenei Consigli provincialiedistrettualisiraccoglie;laqualelibera da ognibassapassione,sólamentes’ispiraaldolce e soave pen-

siero delpubblico bene, e quindi ad ogni costolaveritàenon altrointende manifestareconschiettee francheparole.Più im- portanteesublime è perveritàl’istituzione de' nostri Consigli

provincialicheinunacerta guisarammentaque’generalias- sembramenti convocatidalpotente geniodelsecondoFederico Sveco (1231), chevolledenominare Curiesolenni.Eglistabili cheladuratadelle sessionidiquesteadunanzefossediotto

giorni,oalpiùquindicine’mesidimaggio enovembredicia- scunanno:determinò pure doversiiConsessi radunareinCo- senza,Salerno,Gravina,eSulmona, e provvide ancora che fossero essiintesiaraddrizzarei(orti arrecatidalleAutorità

ordinarie,epor frenoa’variabusicommessiadannodelleper- sone,edelleproprietà.Sappiamo dunqueprofittare diqueste antiche esalutari istituzioni,istituzionidel tutto patrieeno- strali,c beneattea'bisogniedalleconvenienzedellapresente

Civiltà.Voi d’altrondeconanimograto ericonoscente rispondete alladignità delmandatodi cui siete rivestiti, allafiduciacheil

Sovrano riponeiovoi,enonsmentite quell’opinione,dicui l’universalevionora.«L'opinionepubblica,comebellamente

«siesprimeunFilosofomoderno,èSovrana;elasuaSovra-

« nitàcresceinestensioneedin efficacia dimanoinmanoche

«Ellasiperfeziona.Quantopiùl’opinione è potenteinun adato luogo etempo,tantopiùlaciviltà viè maggiore. Laso-

(14)

14

«vranilà dell'opinionesiconfonde conquella dellaragione e

« dell’ingegno. Quellan’èlabase,lasostanza,iltitologiu-

«ridico,queston’èl’organo».

Lelistedegli Eleggibiliacaricheamministrativeinquesto annosisonorifatteperl'interoDistretto,essendo scorsoilqua- drienniolegale del loro vigore.Misono impegnalosostituirela leggea'proprivoleri,edanche,ciòche sarebbestatopeggio, alleprivale passioni. Alla eleggibilitàbisognastarfermo,dap-

poichél’eserciziode’ dritti politicièpreziosaprerogativache

illegislatoreconcede,masottodatenormeeprescrizioniche nonè nelpoteredialcunodiestendereorestringere.Nella di- vergenzadiopinioniseibenidotalidellemogli debbanoaccre- scerel'imponibiledelmaritoho pronunzialo affermativamente

peiragioniche non occorre venirvi esponendo;mavoialcerto mecoconverreteche,intalmodoopinando,horendutono- velloomaggioalmaritalepotere.

IV

Istruzione primariade' fanciullie delle fanciulle.

L'uomoabbandonatoa sé stessosenzaistruzionesarebbe peg- giore d'unabelva,foco onullacomprenderebbelanobiltà della suaesistenza,ladignità dellapropriamissione, e per colmodi sventura ignorerebbe ogni dovere verso Dio, versoilPrincipe, versoilsuosimile. Sièfattaquistione(c dichenonsiè qui-

(15)

-

la

-

slionalo?),selaistruzionerecitinocumentoallamorale,qui- stione trattatadasommifilosoficon molladottrina,econma- turitàdisennoper dimostrare inveceilvantaggiocbe dal-

l’istruzionelamoralericeve.Sièdel paridiscettato sullacon- venienzadiuna educazionepatriziaperquellaelettaclassedi giovanetti,chetuttas'ispira allosplendoredelTrono,allevirtù delRe. Da banda peròsimiligraviargomenti,ed ogn’altra discettazionediprincipiodipolemiche, sarebbeinquesto

luogoinopportuna, essendomiodebitorestringermiallaespo- sizione diunrapportoofficialecheattestieledisposizionisupe- riormenteemanatesulproposito,elapronta esecuzione dame

data agli ordini delReaiGovernosull’istruzioneprimaria,pie- traangolarediquelprogredimento chesivagheggia,e chein

essatrovailsuoprimo elemento,ilsuo maggiore sviluppo.

Edinvero, paginadiben meritatoencomiovadovutaal- l’onorevolePresidentedelConsiglio generaledipubblicaistru- zione,che coutinuiimpulsiha datoperlanominade’maestri primari.Gl'Ispettoricircoudarialidigiàsovranamente nomi- nali, Irò valisinell’esercizio de'loro uffizi,e sonoinattivacor- rispondenza coll’IspettoredistrettualedelleScuole.Intult’i

Comuniesistonoimaestriprimariin attività dellaloromissio- ne,eperquellidiCaslelvenere,S.Loreuzello,Dragoni,Ra- jano,eScapoli,comepe’ villaggi di S.Maria Olivetoriunito a Pozzilli,eCaivisiaGioja,giàsistaprovvedendo.

Efficaciebenraccomandate misure sonosi prese perchèla istruzioneprimariasiattuiinluoghiseparali dalle abitazioni de’maestriedellemaestre ancora,perdarsiallescuolemag-

(16)

16

gioredecenza, perrenderepiù facilelavigilanza delParroco, piùattivaquella delSindaco

,piùassiduaquelladeglistessi

padridifamiglia,epereccitareinfine lozeloelecuredei precettori amegliocompiereildoverediun disimpegno troppo grave e dignitoso insieme.Allasuavoltasiè ricordatoesug-

geritoa’Consessi municipalidiaccrescereilcompensotroppo scarsope'maestriprincipalmente, per animarliintalguisaad esserepiùoperosi,edattuareilmeglioche possanoil bene grandissimochedallaistruzioneprimaria discende.

Meritevolediencomio èalcertoladisposizionedettatadal

PresidentesignorCapomnzzainordinea’librielementari,che espressamente stampati perdi luicuraamite prezzofavendere pressolaTesoreriageneraledellapubblicaistruzione inNapoli.

Siffattodivisamentene agevolal'arquisto «'discenti,erende

uniformenelRegnoI’istruzioneprimaria,ottenendosiintal guisaquell'unitàdiDormaediazionechecostituiscelapiù bella caratteristica diun’Amministrazione superiore.

Nèciòèlutto.Esalto esecutorede’sovranivoleriharichia- matoinpienaosservanzailRegolamentodel21 dicembre 1819, sull' istruzioneprimaria,ovetragliobblighidelmaestroleg-

gesiquellod’insegnareiprincipielementaridiagricoltura,per

loche ha avuto pensieredifardiligentemente compilareun appositoCatechismoagrario.Uniteivostrisforziperladiffu- sionediqueste nozionine’villici ene’conladiniche davoi dipendono;siateiprimiasperimentarelepratichedubbie, e « cercalecheintalmodoprocedain belloaccordolateoriacon lapraticaperl’incrementodell’agricoltura,sorgenteprimadi

(17)

17

nazionalericchezza.InunmomentoincuiilReaiGovernoac- cordaparticolareprotezioneperquestoimportanteramod'in- dustria,concedendoorlisperimentalialleRealiSocietàecono- miche,creando novelle scuole,edelevandoaltrecattedre di agricolturain variStabilimentied Orfanotrofi

,promovendo pureperiodici speciali sullamateria,trovoopportuno l'impulso dato con molto sennodallodatoPresidentedelConsigliodi Pubblicaistruzione.Nómisiopponga chel'agricolturaabbia essenzialmente bisognodipratica ne’ villici,anzichéditeoria, dappoiché,se fiuoaduncerto puntononèd’uopodisconve- nirne,nondevesi spingeresiffattalesitant'ollredavolerside- durrelasuperfluitàsenonl’inutilità delleelementaricogni- zioni agrarie.Nonémiaincombenza imbattermiinsiffattedi- scettazioni,il luogomel consente.Vidiròsoloche con molto senno su questo argomentosisonoversali distintiscrit- toriinFrancia,econtalcopiadi dottrinadafarrendere ob-

bligatorio simileinsegnamentonellescuolecomunali conordi- nanza imperialedel15marzo1850.

Ridottaperòl'agricolturaaquellostato diperfezionechesi (rossamiglioreinordineall’arte,bisognerebbe ancora riguar-

darla inordinealcapitale,avendone d'uopodimoltie pronti

per corrispondereallesvariatesueesigenze.Sudicheèda spe- rarechelasapienzadelClementissimoMonarcaprovvegga ad unsistemaipotecariopiùaltoasopperirea’bisogni deldebito- re,edasostenere e garentireidrittidelcreditore.Arrogipure una legge piùspeditaemenodispendiosadiquellach’èl’altra sullaespropriaziooeforzata:procedimento cheilpiù delle volte

Viti

Disccrso -

(18)

— 18-

torna«lidannoaduntempo,side' debitorieside' creditori.

Unariforma su questeleggifondamentalidella nostra civile le- gislazionedarebbevitaemovimentoamolticapitaliammortiz- zatioaddettiadaltriusimenuutili.Insiffattaguisasivedreb- bero sorgerelebancheagricoleoaltrepiùacconceistituzioni di credilochefosseropiù copiosedisoccorsoaliaclasse agricola

,

diquelloche oralosonoinostrimonti frumentari epecuniarl,

olerecenticassediprestanzaagraria. Priadilasciarequesto

argomento, èmiodovereinfervorarviperchèvirendiateipro- motoridiunacassa disoccorsoperglioperariigiornalieriad imitazionediquelladiBibbianifondatadibrevedall'onorando MarcheseRidoi.fidaFirenze,nometroppo caroall’umanità perlemoltebelle istituzionidaLui promosse edattualeadin- crementodell'agricoltura, asollievo degliagricoltori.Assicu- rareunsoccorsoaglioperantiincasodimalattia,oaltraim- preveduta sciagura,premiarequelli dibuonacondotta edope- rosi,puniregliindolenti,eccoicardinisuqualiaggirasila fi- lantropicaistituzionechevipropougo imitare e diffonderne ovunquel'utileconoscenza.Ritornerebbeinverodimoltogio- vamentoall’universaleincarnandosiquestopensiere grande- mentecivileedumanitariodiaffratellarecioècolvincolodella piupura morale,operanti eproprietari (3).

Perl'istruzione delle fanciullesiè avutounparticolareim- pegno perlenominedellemaestreuè*comuniche uemanca- vano,o che mai aveanofruito ditanto beneficio,essendo vo- leredecisoed irremovibilediColui che presiedealconsiglio di pubblicaistruzione,chein luti’iComunidebba eseguirsenela

(19)

19

provvistasenzaarrestarsia'niegbidecurionali sullamancanzadi personecapaci,sui difettodell’etàdellecandidate,esempre per vedutedi grettorisparmio.Unabuonamadredifamiglia

,

pregevole per morale edattaad insegnareilCatechismocristia- no, eleartidonnescheallacondizionede’luoghicorrispon- denti,sonoqualità sufficientiperchèellapotesseessere diun tale uffiziodegnata.

Tenendovi paroladellaistruzione delle fanciulle,nonposso nèdebbo passaresotto silenzioilgranbene chequellediPie- dimontediogniclasse tuttogiornoottengono perlecuredelle onorandeFiglie della Carità.

ConReaiRescritto del l.°agosto1855 perloMinisterodegli Affari Ecclesiastici,venne adesse affidatalascuolaprimaria

ioquestoComunecoli’obbligo didover tenerequandochesia, perveriQcarsilamancanzadell'attualeseconda maestra signora Costantini, altrascuolaversolaparte diPiedimonte,oltrequella cheesiste in Vallata nel loromedesimoediGcio. Insiflattaguisa unicasaràlapubblicaistruzione,uniformelamorale,uniforme del paril’educazione,etuttocospireràaquell’ unitàdi senti- mentireligiosicheformadelle fanciulleilpiù belloe caroorna-

mento. L’esamesostenutosi dallealunneinagosto 1856,fuuna verafestamunicipale,fuun generale compiacimento che destò

lepiù tenerecommozioninelvedere donzelledelleultimeclassi spogliate de' rozzimodiegrossolani dircongrazia varicompo- nimentiinprosaedinversi,emostrarsiprovettene’lavori dell’ago.Tacciodelle gentili donzelle,dappoichétuttesimisero in bellagara e lodevole emulazione permeritarsiilplausodegli

(20)

20

astantied averdritto alpremiod'incoraggiamentochealleme- ritevolierapreparato.Quell’insignebenefattore sig.D. Nicola

Coppola,fondatorebenemeritodeli*Istituto, dicuiognielogio èsempre minorediquellochegli siconverrebbe,secondando glislancidelsuo cuore benefico e generoso, ha spesoinquesto

annopiùdialtriducatiduemila, abbellendononsolo i’cdiOzio inmododa gareggiare conqualunquealtro disimilgenere,ma accrescendolodiunpiano superiore,ioguisachelealunne respirassero un’ariapiùsalubre, e le distinteEroinedelsommo

dePaoliinmodopiùacconciooccuparsipotesserodellaloro istruzionesegregandoleclassi,c separandolescuolegratuiteda quelleapensione.Ilsig.Coppolaha bencompresolamissione delladonna, hastudiatoben dentroilcuoredell'uomo,affati- candosiaprocurareintalmodomolte oneste madridifamiglia, che saprannoquandochesiacongliesempie co’ precettimo-

ralizzarelarispettivaproleedibuon’oralainsegnerannoari-

verireilcarissimonomedi lui,onorarnelamemoria, elecento e mille voltebenedireilcomunebenefattore. Significateanche voi,egregiSignori,sentimentidisincera gratitudine,edisen- titariconoscenza all’onorevole magistratosig.NicolaCoppola:

esponetecon acconce parolealReaiTronoquestoeminenteatto difilantropia,anzidiveracristiana carità,riferitenepurei

felici effettiall’oltimoPrincipe,imparzialerimuneratorediogni

sublime azione, edelladiLuiRealeMunificenzaben degna e meritevole.

(21)

21

V

Percezione delle rendite comunali, e delle regie contribuzioni

La percezionedelleimposte comunalinellesuesvarialera- mificazionibaproceduto conregolarità,conspeditezza,esenza gravi molestiedicoazioniperquellascambievoletolleranzade'

Contabiliadessereumaninellariscossionede’ balzelli,ede’

contribuentiarendersidocili alle leggi,eda soddisfare allepro-

prie obbligazioni.IRuolidi fidasonosicompostisullenorme dallalegge dettate,edalReaiRescritto de’26aprile1834,che bandiscequalsiasiesenzionepe’ proprietari dianimali perren- derneinsiffattaguisa più equalaripartizione:iruoli de'canoni cde’ censisistannorettificando,erinnovandolescritturesu

diunmodello uniforme:iruoli ditransazione sonosicompilali conquellaprecisioneedesattezzadilavoroche megliosipo-

teva ne’ ventisetteComuni,ove, esistendoildaziosulvino,la

mancanzadi oblatoribafattoricorrere atalmezzoeccezionale, ed in ubbidienzaa’Realiordinibo dovuto personalmentecon- durmiper presederca’Decurionati,edinognimigliormodo esaminareillorolavoro,ebilanciarelagiustiziade'reclami che ingran copia soglionoessere affacciati.

Unaparola di elogio sentitoed imparziale va dovutaalSin- dacodiCerretosig.Antonio Riccio,chespiegandounozelo

(22)

22

noncomune,eadoprando que’ mezzi che eranoin lui,habel- lamenteriordinale quelle dissestateGnanze comunali, impegnan- dosi ccooperandosiinogni guisaperaumentaregliaffittidi qualsiasicespite direndita.

Intalmodooperando ha potuto sopprimereildaziosuiporci inducati200, el’altro sulvinodidue. 1400, cheinmancanza di offertepersoprassellosiesigevacolpesantemetododelRuolo transattivo.IlReale Ministerodell'Internoha saputoretribuire tantasolerzia edalacrità

,approvandoilRiccioalla vacante

condottamedicanelmedesimo Comune.Valgaquestoelogioa farsorgerene’Colleghidi luiegualeentusiasmoe pariemula- zione perlobenede'propriamministrati.

Nonspenderò molte parolesulla facilepercezionedelleRe- gieimposteche perladocilitàde’contribuenti,el’attivitàdei primiagentidellapercezionenonèstataturbata dall’inviodi unsoloCommissario,maappena dadiscretecoazionimilitari, nonmai peròa carico,bensìadisposizione degliAgentimede- simi,sempre che daessimen’è venutavoltapervoltalain- chiesta.Ciò non ostanteleobbliganzedelRicevitoredistrettuale

versolaReai Tesorieraal31dicembre1855presentavanouu eccessodi ducati4342e gr.70,edallastessaepocadel1850 due.3908, 92.

Cu aumentonotabilissimo viestato sullapercezionede’ge- neri di privativache perl’intero Distrettoha presentatounec- cessodidue.3000sull’introitogiàeccezionaledel1855, se- condofioraccolto da’Controloride’ diversi fondaci,dacuiiCo- tuuuidel Distrettodebbonsidique’generiprovvedere.Ilpro-

(23)

23

dottodelleimposteindiretteche èilsegno certodellapubblica ricchezza, perquanto questoprincipiodieconomia pubblica

siaadattabileaduh soloramodi esse,vienesemprepiù ap- palesandosicon maggior incrementodiannoinanno:ed èri- marchevole checiòavvengadopoilribasso delterzosulprezzo del sale, graziaSovrana accordata con Reai Decretodel13 ago-

sto1847.Èquestounacconcioargomento da richiamarel’at- tenzionedegliAmministratori,e confermareueglieconomisti

ilprincipiochel’introito de' dazièinragiondirettadella loro

modicità.Siffattoprogressivoaumentonellapercezioned>tali balzellichelalegge slessadenominaindiretti

,rafforzalaidea

che l’incremento cheosservasinellapopolazionenonsiadi pesoallasocietà,mabeosidigiovamentopelmaggiornumero diutiliconsumatorifornitidibuonecondizionieconomiche, affine disoddisfare inpiùlargheproporzionii«bisogni della vi- ta,e vivere con maggioragiatezzae comodità.

VI

Liti

Collimazioni

Domami

Ilpatrimoniode'Comunièstatotutelalo,edinogni miglior modogarantito:quellocontenzioso èstatopresoiuispeciale considerazione,siaeccitandolozelode’ difensoriaspingere innanziigiudizipendenti,siapromovendodelletransazionie conciliazioni,si» escogitandoogn’altroeconomico espediente

(24)

24

per sceverareiComunidaesiliparasiti, e, Della stessa vittoria, rovinosi.Posso peraltroassicurarviche daun lavoro generale eseguitosipermia disposizione,ho avuto l'opportunitàdi rile-

vareconsommasoddisfazionenonesserenè molte, nèdigran momentolelitiesistenti,siapressoitribunaliordinari,che pressoquelli delcontenzioso amministrativo.Unarecente di- sposizionedell*intendentedellaProvinciaimponea'Sindaciil

doveredi fargiungereinogniquadrimestrelo statoindicante

ilpatrimoniolitigioso,elecuredatesiper spingere innanzila

risoluzionede’giudizichegravanosullerispettiveamministra- zioni.

Le vertenze demaniali soggetteallagiurisdizionedell'lnten- dcntenellaqualitàdiCommissario R$gio,nonsonostatedi- menticate, n'è pruovaloscioglimentodipromiscuitàtraquesto Capo-luogo ed i^ComunidiCastello,S.Gregorio, eS. Polito

,

definitivamente approvato conReaiRescritto de’26 novembre 1856.Vene sonoaltre diminorrilievo inGioia,Alife,Fili—

gnano, ePozzilli,cheman manosaranno discusse e secondo giustizia giudicate.

Lecontestazionidiconfinitracomuniecomunisonobe- nancheinlinea didisamina.Per Ciorlano Fossaceca eCapriati trovasidelegaloallaverificailConsigliered’Intendenzaonora- rio sig. delPretediVenafro.Per Fossaceca e GalloilConsi- gliered’intendenzasig.de Sivo èsullemossediconferirsi sul luogo per conoscere da vicinoilmeritodellacontesa.

L'annosa controversia cheagita indiverso sensogliabitanti diCusano cdiGuardareggianelContadodiMolisesarebbegià

(25)

25

terminataseun equivocodiappuntamentotrailConsiglieredi- strettuale sig? Petrilloe’lConsigliere provincialesig.Palmieri, delegaticonministerialeapprovazioneda’ rispettiviIntendenti, nonavessedistoltal’operazione.Alsig. Petrilloèstatonon ha guari surrogatoilsig.D.Silvio delBuonoanche Consiglieredi- strettuale.

PietraroiaeCerretodebbonodipenderedaunarbitriamento daSua Maestà ordinato doversi compiere innanzii<Giudici della G. C.Civile diNapoli cav. D. Nicola Rocco, D.CallistoRossi

,

edarelatoreD. GiuseppeFamiglietti,per quistionedisimi!ge-

nere che verte conMorconenelMolisano.

Per Cerro ed Acquavivadel pari nelContadodiMolisesono stalidelegaticonministerialeapprovazionelostessoConsigliere

delPreteedilSotto-Intendente onorariosig.D. LuigiSoriani, chedebbonoprocedereallaverificadellalineacontroversa.

DaultimosimilevertenzatraCaslellone,Pizzone,Monte- nero

ValcocchiarodellalimitrofaprovinciadiMolise,ver-.

tenzaagitatadaoltreiquarant’anniedicuifindai1834fu dataladisaminaa’Sotto-Intendentid’isernia,ediPicdimonte, trovasipureinlinea didiscussione.Iperitihan presentatoiri- spettivi pareri,enellalorodivergenzasiattendequellodel

sig.Gaetano'SarnodiCampobassoperitoderimentesceltodi uffizio.L’affaresarebbesidigiàcompiutoserecenteministe-

rialedisposizionenonavesseordinato espressamentedidoversi sentire nellaquistioneleragionidegliaventicausa dell’exfeu- datariodiMontenerosig.CarafadiTraetto.Nel prossimomag- giocfissatanovella conferenzaperl’oggetto,edappenacom-

(26)

26

piutosiffattoincidentesirassegnerannoalReaiMinistero que’

temperamentidigiustiziacheilbenedellepopolazioni conten- denti,ilorobisogni,edilvantaggiodellapastoriziasaranno per suggerirealleAutorità delegate per l'amichevoleaccomodo.

VII

Colilimorali e materiali

Icontimorali emateriali de’Comunisonosialacrementeli- quidati,con ponderazionediscussifinoal1854.Lesignifiche pronunziatesisonoinbuonaparte esatte,moltealtreannul- laleinseguito dell’ammissionedeireclamipresentali.Dragoni,

Ailano, Raviscanina,eMonlaquila,pertacere di altrimolti,

appoggianolemieassertive.Poichéildestromisipresentami permettoa voi ripetereundesiderioaltravoltaespresso innanzi alConsigliodistrettuale d’Isernia,doversi cioèireclami de'Con-

labilimorali emateriali discutere diufficiosenzaattendersiilri-

cordodelie parti,oroperose,ornegligenti,senzachemaisif-

fattoprocedimento tornasseutile alvantaggiode'Comuni.Ab- biatepresenteilpersonalede’nostri Sindaci,volgeteuuosguar- doa’Cassieri,eviconvinceretedell’utilitàdiquestosuggeri- mento,che sarebbe benfacileadattuarsi,mercè unanorma da tenersinell'accordarsilegratificazionipe’ contiliquidati agl’impiegatiche ne tengonoilcarico,prendendoamodello quelloche perl’oggettosipraticapressolaGranCorte de’Couli.

(27)

27

Epoichél'argomentòilconsente,mipiacerichiamarelavo- straattenzionesullaconvenienza«liprovocarsidallasapienza

dellaMaestàdelRe unregolamento completo, chestatuiscaso- lennemente, e connormepreciseedinvariabiliilrood<» diesi- birsiiconti,idocumenti daraccogliersi,leregoleperliqui-

darsi,poichémancatuttoranelnostrodrittoamministrativo

* unordinamentodisimil fattache purvenne promessonell’ar-

ticolo264dellaleggede'12dicembre 1816. Intantounservizio disigravemomentoprocedesullenormedettate nelle istruzioni del26settembre1811,aumentateaquandoaquandodasva- riateemoltiplici prescrizionidimassima dispersenelle colle- zioniene’repertoriamministrativi,lequaliformanoilpatri- moniodipochi

,larovinadimolti,ildissesto di tutl’iConta-

bili.Daquesto,dirò quasimisterioso segreto,derivanocome beneilconoscete continue querele egiustedoglianze,che è de- bitoprevenireiounasaggiaebendirettaamministrazione.

Econtinuando per alcunaltropocoa trattenervi sullo stesso argomento,nonsaràfrustraneovenirvimanifestandochela leggedel12 dicembre 1816,nelladiscussionedelconto morale de’Sindacifaprevalereilprincipioeconomicoed amministrativo,

a quellomeramentecontenzioso,quasichefossequellononun conto,maunsemplicerapportodellagestionetenutadelpe- culiocomunalecheilSindaco presentaalDecurionato edindi all’esamedelCapoeminentedellaProvincia.MadopoilReai Decretode’25giugno 1841,colqualevenne sanzionatopotersi lesignifiche de* contimoraliesigereancheconl’arrestoperso-

nalede’Sindacì,secondopraticasicoiContabilimateriali(a

(28)

28

prescinderedalleconseguenze dell'esperimentodell'azione rea-

le)misembra perveritàdura condizioneessersiequiparatii contabilimoralia’maleriali nellapena solamente, enonnella discussionedeilorodrilli.ICassieripresentanoilcontoalCon- sigliod’intendenza chelodiscutecon uaatalprocedura dala-

sciar libera la facoltà alcontabilediesibiretitolidocumentie difese,edincasodicondanna puole produrne reclamoalla * G. Cortede’Conti, Tribunalesupremooveidrittidelle parti ampiamentesiesaminano,econmaggior ponderazionesibi- lanciano.Bendiverso èpoiilprocedimento perladiscussione de’contimorali,eseilSindaconeriportadelle significheha drittoaprodurrereclamo avversodelle stesse,elarisoluzione definitiva inquestamateriaalBeai Ministerodell’Internosiap-

partiene.Ornellacompilazionediunregolamentospecialecre- dercidoversistabilireper principio1’uniformitànelladiscus-

sionede’Contimorali ematerialinonmenne’mezzididifesa cheneldoppio gradodigiurisdizioneancora.Unadiscussione plenaria de’propridrittiinnanziuuCollegio èben dapreferirsi adun esameeconomico edel tuttodiscrezionaledell’Intendente edelBeai Ministero:cheselaleggedel1816prescrivevaun

talprocedimentoIoeracon molta saggezzaquandoaltrecon- seguenzediscendeanodalladiscussionedelConto morale, quan- dosiriteneainalterabilmenteilprincipiocheilSindacononera contabile:manoncalzerebbedipresenteilmedesimoragio- namento,cbcaltrateoriasièstabilita nell’enunciato BeaiDe- creto del1841.

Pertutto dirvinelBegolameuloaformolarsiilprincipiodo-

(29)

29

minanteesserdovrebbediraggiungereildoppio scopodella celeritànella liquidazione e della giustizia nella discussione de' conti.

Concedendosiai Contabilimorali ematerialinormefisse,regole certe,eprescrizioni invariabili,vene sarebbero ben molti che

saprebbero prevenireleangustiediuna durissimasignifica.Nè dovrebbesiinunlavorodisimil fattaobliarelaprescrizionedi rendersi uniformelascritturazione delle partite c oegli stati di*

scussiedinquellidivariazioni,elementoessenzialeperme- narsiairunisonolacontabilitàde'Comuni. QuestoRegolamento spanderebbe luce ove ora èoscurità,sostituirebbeildritto al-

I’arbitrio,egarentirebbenonmenlaproprietàde'Contabili cbeilpatrimonio sacrode’Comuni.

Vili

Operepubblichecomunali

Le opere pubbliche comunalileho infervorato,garentito,

protettopernonesseresecondo ad alcunonelmiglioramento materialeancoradeiComuni,iquali nell’insiemeaccennano a quelgradodi civiltàcuiè d’uopo,quandochesia

,potercom- pletamenteaspirare.Piùmigliaiad'individuihantrovatoin

essemezzisufficientipercamparlavita inmomentipenuriosi conlerispettivefamiglie.Insiffattaguisasonosiriversate nella massadellepopolazioni quelle grossesommechea cifre rifratte vengonodaessemedesimeman manoraggranellate.La moneta

(30)

30

cosiraccoltahatantautilitàpiùassolutaopiùrelativaper quanto(tassa(termoltemani. Avrete occasione arilevareda

quelloche verròmanifestandoviche l ’ingerenzagovernativa 9

nellapropostadelleopere pubbliche èstataefficace,manon oppressiva,solerle,manonimperiosa,avvedutamasenza prevenzione.

L'amministrazione superiorenon hamenomamenterepresso loslanciode’Decurionatiaque’possibiliimmegliamentidiopere

diverapubblicautilitàdiChiese,strade,fontane, casecomu- nali,edaltri edilizi disimilsorta,sempre cheasostenernela

spesasonostatiproposticespitirealienonimmaginari.Non inclino amettereinmezzodaziedaprovocarbalzelli

,quando

labisognanonrichiede sacrifizistraordinari,epiùchemai nell’epocavolgentenellaqualeiproprietaridovendo sostenere tuttoilpesodiuna dispendiosacoltivazione delle viti,soffrono poidacinque annilagravissima sciaguradellamancanzadel vino.Perregoladibuona amministrazioneleoperenecessarie 8onosipreferite alleutili,e queste sempreallevoluttuose.

PrincipioatenerviparoladelleChiese dedicatealvero Dio, diquei tempidellanostraReligione Santissima,primoedmu-

nente bisogno dell'uomo,chein qualsiasi statoriconosceunEnte Supremo,loadora,loinvoca ne’suoibisogni,edaLuiconfi- denterivotgesiinognigravenecessitàdel viversuo.Laco- struzionede’sacritempi èstata dallapietàdelSovranoincul- cata,eda’votide’popolifedeli desiderataepromossa.

La ChiesadiRaviscanina è pressoalsuocompimentoné mancanoperaprirlaaiculloDivino ‘chegliarredielesacre

(31)

31

suppellettili.Quella«liMonlaquila.mercèl’assistenzaecoope-

razionedell’arciprete sig. Bianchi,progrediscebellamente,ed è

asperarecheinquestoannol'intraprendiloreforniscaI’as sunto impegno.Intornoaquella di Capriatisilavoradadue mesi alacremente,econtaleunentusiasmo dascorgersianche piùvivalafededique'naturali.Idue.1400ottenutisidalia veoditadelboscosopperirannoatuttigliesitipercondurlaa termine conquella celeritàdiesipotràmaggiore.Sièpreferito

ilmetodoeconomico pergiovarsidell'opera delpopolo,e per secondareilvotodiquel Municipio,rafforzato dallepremurose insistenze dell'OrdinarioDiocesanodiVenafroMonsignor Gen- naroSaladino.

lo Sestopendonolesubasteperdarsiprincipioa’restauri di quellaChiesa,essendosiilprogettodidue.1300digiàappro- vatodalReaiMinisterodell’Interno.Lamaggiorpartedella sommaè assicurata nellacassa tri-clave.

NelComunediLetinosidevedelparirestaurare quellaChiesa parrocchialeche corredatadi belliedelegantimarmidatempo remotoerarimastaincompleta.L'architetto civile sig. Tortine ha elaboratoilprogettoche ascendeadue.1414.

InValle diPraiatrovasiilrestaurodiquellaChiesa prossimo ad intraprendersi,attendendosilecondizionidall’esamedel Consigliod’Intendenza perdarsiprincipioa'regolariincanti.

Lo ammontaredel progettodell'islessoingegneresig.Torti giungealla cifra didue.1487.

In S.Angelosiabbelliscelaprospettiva di quellaChiesapar- rocchialediS.MariadellaValle,erogandosiperappaltola

sommadidue.220.

(32)

32

In S. Salvatoree5.Lorenzo Maggiorerestauri«liminorconto sistannoeseguendo perquelleChiese,confondicomunali.

Poichéildestromisioffre patitechevidicapoche parole sudiunaoperaanchereligiosacheamomentiè per intrapren- dersi inquestoCapoluogo con spontaneeofferte,contravaglio gratuitoperfino delledonzelle ecolconcorsodiogniclasse di persone.Voigiàmiprevenitecolpensieroche intendo ragio- narvidelrestaurodelfrontespizio dellaChiesadi S.MariaMag- gioreedell’innalzamentodelsuo campanile secondoildise- gnodell’intelligente UffizialedelGenioeav.Giuseppe Garzia.

Questa Chiesachene’passalisecolivennecostruitadallapietà de’fedeli,secondo è tradizione, questa Chiesa ovesivenerail protettore principale della Città,ilgloriosoS.Marcellino,que- staChiesa, ripeto,simanteneva ruvida c disadornanellaparte

esteriore.Unvoto generale da più annifaceasiapròdelSacro tempio, evoleasivederlopulitoc leggiadro secondolaciviltà deitempi,eleregoledellabuonaarchitettura.IlzelantePre-

latoMonsignordeGiacomofavorivalabell’opera,epperò che unendolemieforze albuonvoleredellapopolazione,senza badareallevocide’permalosi perl’annatanonmoltofertile,e dei peritantichesifanno a dubitardi tutto,con volerefermo e determinalosidieprincipioalgiroperlasoscrizionevolon-

taria,edinmenodiun mesevidesiriunitalanonlievesom- madiducati800$edaltreoffertenonmancherannoper ele- varelasommaa cifrapiùimportante,senzacalcolarsilaprov- vista dipietre,calce,arena,edaltri simili materiali.Risponde questofelicerisultamentoalleinopportune dubbiezzedeglios-

(33)

33

servatori, attestanettamentelapietà di questi cittadini,lasen- tiladilorodevozione versodelSantoProtcggitore. Ritengasi

questo perunode’ milleargomentialtiadimostrarecheilsen- timentoreligiosone'popoliè vivo, energico, santissimo, edil

segretoconsiste nelsaperlo adoperare,nelbendirigerlo,nel renderlo operativodique’buonieffettiche s'intendono ottenere dauncleroesemplare, daun pastore dottoe diligente.

Amorosioltrediavercompiuta edecentementeabbellita quellaChiesa parrocchiale con magnifico campanilemercè con- siderevolisomme,tiene digiàapprovato perducati300epiù ilprogettodellastradaParibelloconMinisterialedell’Interno

del10maggio 1856.

Nonèdaelevarsidubbiezzache l’abbandonodegliarchivi comunali,losperperamentodellecartepubbliche,eia niuna curadellecarteantichein gran parte,senon interamente, debbesiattribuire al difettodicasediproprietàcomunali,in cuisipotesserostabilire lerispettiveCancellerie efissarean- coralasededellaMunicipalità.1Decurionati perciòdovrebbero avereilpensierodi costruirsiapreferenzadiqualunque opera pubblicailocaliper usodiCancelleria. Alladecenza edignità dello stessoMunicipio accoppierebbe spontaneoilmigliorgo- vernodellecartepubbliche,laconservazionedimoltilibriche pur corredanogliarchivicomunali,libriche potrebberoservire d’istruzione allagioventù,cheoltre diessereattiadiffondere

delleutiliconoscenze,rallegranolavita

,promuovonolain- dustria,edinogni migliormodoerudendoicittadini,tendono adincivilire lepopolazioni.Fuquestoalcerto loscopopreci-

Viti

Discono 3

(34)

34

-

può chefecedichiararesovranamentepotersiilibridelleCan- celleriecomunali leggere eriscontrarecomenellepubblichebi- blioteche(4).

InquestoCapo-luogolaCancelleriaèsitainunacasa dipro-

prietà delComune,e senon moltodignitosa,ben corrisponde peraltro allasuadestinazione.

Caprioliha dato termineaquellaCasa comunale conl'esito diparecchiecentinaia di ducati,esiattendonoledisposizioni perI’acquistode’mobili ede’ scaffalicorrispondenti.

Venafro harestauratolasua perlaquale erogò piùmigliaia diducali,laqualeadecenza unisce ampiezzadilocale,ela bellaeridenteposituratopografica in cuigiace,larendean- che più acconcia edeliziosa.

PUlraroiastacompletandoilrestauro,emegliodirebbesila costruzionediquellacasacomunale perdisposizionedamedata

sopra luogo,quandonel1854, mi doveiinquelComunecon- ferireperaffaridi servizio.

5.LorenzoMaggioregiàgodediunlocale tuttoproprio,quasi di piantaricostruito ineconomiadalSindacosig.Retez. Egliha

offertonovelloargomentodellapreferenzadadarsi aquestome- todoquandogliamministratoritrattanocomeproprigliaffari pubblici.

IuCaiazzosipensadirestaurarel’attualeCancelleria disua

proprietà,qualoravenissemenoilprogettodell’acquistodiun gran casamentodiproprietà de’ signoriEorgioniche quelze- lanteSindacosig.Fortebraccio,daqualchetempovagheggia perdare maggior decenzaaquella Cancelleriacomunale, eri-

(35)

35

(rame ancora molto prò, riunendoinunsolcomprensoriola Cancelleria delComune,ilRegio Giudicato, edaltre officinedel Circondario,nonescluse le stesse prigioni nelpiano terraneo.

Guardiagiàvede sorgeredopoilvolgeredimoltissimiannila sua casacomunalecrollata daltremuotodel26luglio1805, per laquale spenderdeveducati780secondoilprogettodel sig.de Cesarechenellesubasteha ottenutoilribassodel19 per„/“.

InPresenzanosipensapurealtacostruzionediunmedesi- moediQziosulprogettodigiàelaboratoindue.1800dall’ar-

chitettocivilesig.de Rogatis, che.dibreve mitrovo averlo spediloallasuperiore approvazione.

Collinontarderàmoltoamettermaooa’restaurichegià trovansiperquellaCancelleriaapprovati.Esenzainfastidirvi ulteriormentecon minuziosodettaglio,posso darvi contezza che

deiquarantaseiComunidelDistretto,ventidue sougiàprov- vedutidiCancelleriediproprietà patrimonialede’ rispettivi’

Comuni.

Continuandoatenerviparoladiqualchealtraopera pubblica comunalemipiacedirvi,cheinquestoCapo-luogooltre didu- cati200sonosispesiper restaurodellestradeinternedel vici- natodi S.Filippo,edi S.Marco,enelleprime duevièstato

ilconcorso de’complateari. Selefinanze diquestoComunever- ranno,comeèa sperarsi,migliorando,sipotràattuareilpro- getto di giàelaboratodall'architetto diAcqueeStradesig.Luigi Tozzididue.1800riguardanteilbasolatolungolastradache menaaS.Maria Maggiore concondottosotterraneo.Questo progettononha guari venne damespeditoallasuperiore ap- provazione.

(36)

36

Io5.Lorenzo Maggioresiè completatadibreveunabella strada delPalazzoappellata.1lavorisieseguonoineconomia

sullaperizia didue.160del sig.de Cesare.Inquest’operaso- noconcorsiconparticolari offerte insussidio degli scarsifondi comunali,ilsig.Silvio delBuono, edilsig.FeliceRetcz,a’quali

lastrada islessa è piùdirettamenteutilee vantaggiosa.Conque- staoccasioneilcimiterode’cadaveriumanisicostruirà inluogo remoto, edovelapreghiera troverànellasolitudinepiù fervore

e raccoglimento,togliendosi dalmezzodelcamminodella stra- da Sanniticache conduceipCampobasso.InAmorosidopoim- pellentiordini,similesconcio ègiàscomparsocon pienogradi- mentodique’naturali.

In Caslellone nelpuntodenominato Capo-Castello,oves’in-

dicalalinea didivisione delComunediS.Vincenzo,sièfor- mato unmagnificolargoperpubblico diporto circondato da poggiuoli edalberi,ove prima osservavasiunburrone con im- mensoprecipiziodafartemere continuiperigliagl’incautifan-

ciulli.Lasommaoccorsaindue.160èstataraccoltada'fondi didueComunida spontaneeofferte,nellequaliprimeggianoin granpartequelle de’ naturali di Castellone.Èquellounpunto culminanteassaideliziosoperlavistadellasottoposta estesa

pianuracheconduceali’anticaBadia Cassineseundi assai ri- nomatadiS.VincenzoaVolturno

,perquella dellasorgente

dell’istessofiume VolturnosottoRocchetta, epe’ComunieVil- laggidelCircondariosparsiinque’dintornisullealturedelle circostanti colline.

InGallosiè completatountrattodistradaesternaconun

(37)

37

pontea fabbricasudiprecipitosotorrente,mercèlaspesadi due.470legalmente conosciuta esoddisfattaafavoredell’in- traprenditore.

InS.Salvadoresilavora conmoltoimpegnoall’acquedotto e fontana,anticovotodi quellapopolazione,checonansietà attendelepromessedeli’intraprenditoredicompiereI’opera

nelgirodiunanno. Rocca-ravindolariunitaaMonlaquila è statadel pariprovvedutadivasta cisternaconlaspesadidu-

cali160permenomarelapenuriadiacquanellastagioneestiva.

Venafrogiàtieneprontiglistudiperlomiglioramentodelle stradeinterneconlaspesadiducatimille,indipendentemente daaltraoperadimaggiorrilievo,nellaqualetrovasiimpegna- ta,cioèlaChiesadellaSS. Concezione.

Alifed'altronderivolgendolesueprincipalicurealmiglio- ramentodiquelCamposantotroppo angustopelnumerodella crescentepopolazione, hafattoeseguireunprogettodiamplia- zione dall’ingegnerecivile sig.Torti cheba elevatolaspesaa

ducati 700.Eseguitaquest’opera bainmentequelMunicipio dimigliorarele stradeinterne,esoprattuttolaCasacomunale, essendo malconcia quellaovein atto risiede la Cancelleria.

InPresenzanosistacostruendolastradaesterna di circaun miglio,chedaliatraversaprovincialeconducealleabitazioni

sitene'punti più culminantidell’abitato,comepuresiprov- veggono que’naturali diuna fontana,dicuine sonoprivicon

pregiudiziogravissimodellapubblicasalute.Maciònonè tutto.

NonavendoilComuneprontiicespitiperleindicateopere, ammontantiapiùmigliaia,con moltodisinteressee con gene-

(38)

38

rosilà pari alla elevatezza delsuogradosociale l’egregioD.Pa- squaled>lBalzo ducadiPresenzano, che pure onoralamagi-

straturanapoletana,siè offertoadanticipare lesommeoccor-

«

reati,darivalersenenonappenailComunesaràingradodi soddisfarlesenzaprodurredisquilibrioallesuefinanze.Del progettodiquestedue opere neèautoreillodalocav.Garzia.

Ilsistemade’ ricchiproprietariche per ragiondi carica,o per

altromotivodimoranonellaCapitale delRegno,diconferirsi cioènelleprovincie permettersida vicinoalfallode’partico- lariinteressi,producebenefici diognisorta,evalgapertulli

quellodi conoscere senzaorpellolecondizionidelleinfime classi

,econmanobeneficasoccorrerleesollevarlecon opere, lavori,epubblicitravagli,comeinPresenzanosièverificato.

Amoderarel’impetuosa correntedelvorticosoVolturno,il

Comunedi Collida piutempofeceelevareilprogettoartistico

diunponte vicinoall’abitato,maletroppo scarsefinanze di quell’Amministrazione hanfattorimanereobliterataun’opera immensamenteutileall’internocommercioesempredesiderata da que'naturalinnusolo,madaglialtridimolliComunidel Circondario ed anchedellafinitimaprovinciadiAquila.Oravi saràgratoilsentiredieilsig.Francescode Jorio,proprietario in Colliami metterein ultountalprogettoche ascendeapiùdi due. 1200.Egliintenderivalersidellaspesao con pagamenti annualidellaCassacomunale con miteinteresse a diffalcarsi

.

o conundiscretopedaggiodanouoltrepassareun determinalo numerodianni.Ilsig.de Jorio per dimostrareiomodonon dubbio chenou vengaegliguidalonell’ intrapresadagretto

(39)

-

39

pcnsieredispeculazione,hadichiaratochenell’eseguirsile subasteperl’appallo dell’opera,presentandosi concorrenti,egli rimarrebbesempreobbligalodianticipare lasommache perlo compimentodell’operastessasarebbe per occorrere.

Sulrimborso che giustamenterichiedeiisig.de Joriofame- stieriiorichiamilavostra attenzione.Voi conosceteColli,non ignoratelesuetenuifinanze,e sapetepurecomeognibalzello malcorrisponderebbeallo«copo, ottenendosi meschinissimo

risultatosudiuna popolazione chedipoco eccedeimille e500 abitanti.L’operadunquerimarrebbefuoriognidubbiezza no- vellamente abbandonata,se co’fondicomunali dovesse soddis- farsialsig.de Jorioilcapitaleche sarà per impiegareallaco-

struzionedelponte.

D’altrondeunpedaggiodiscreto,unpagamento modesto e con proporzioni convenientiallerelazioni economichecom- merciali dellepopolazionidiquellecontrade,nondovrebbein- timidirvi dalporgernerispettosapreghieraallaclemenza Sovra- na,enell’interessedell'umanità fervidamenteraccomandare

ilprogettoindisamina.Nonvisgomentinolerimembranze dellevessazionied angarie cheilcommercioriportavadagli abolitipedaggi,gloriaduraturadellafermezzad’animodiFer-

dinandoIV Borbone, chemercéquellamemorandaabolizione (1776)diècomiociamentoall'attuazione delsaggio per quanto umanitario progetto che aveagià nellasuamenteideatodel-

l’abbattimento cioèdellafeudalità, di quella feudalitàche pure

parecchisecoliprima aveacompiuto sublime missionedi civil- tà.Quei pedaggi peraltro fuoriognidubbio ediscettazione di

(40)

40

sorta,eranoatempoindeterminato e perpetuo,eranoilrisal- tato dellausurpazione enondel dritto,eranoI’esecuzione più diunfattodirò quasi abusivo, chediuna meditata e benpon- derataSovrana concessione.Arroge cheilponteinparoladopo undiscretoperiododianni rientrerebbeneldominiodelpub- blico,quindi temporaneitàdiconcessione,stabilità dipiùfa-

ciliesicure relazioni interne, col capitale diunprivato indivi- duochea cifrerefralteverrebbe ad essernerivaluto.IlVol- turnoinquelle circostanzeannualmente annega animali,tra- volgevettovaglie,edingoialavitadipiùinfelici,e lamorte

diunosventuratopadredifamigliaè desolazione gravissimadi perse stessa,cper ogniuomodotatodicuoresensitivo ege- neroso. UmiliatedunqueconfervideparoleapiedidelReai Tronolapreghieradel sig.de Jorio, edinogni miglior guisa sappiatelaraccomandareallasaggezzadelMonarca.

IX

Trarersc rotabili—PerPraia—AltraperCqjazzo aRajano

Lastrada rotabileda Prataversolaprovinciale alla scafa di Raviscaninachesicostruisceconfondi speciali,progrediscecon

soddisfazionede’ setteComuniinteressati.La venditadellegna-

medelboscodiRaviscanina banelcaloredellesubasteofTerto uninaspettatoaumento,cioèda due.7200a13000:quello di Aitanosièvenduto per due, 1310:quello di Valle diPrata per

(41)

41

dnc.2720;epergli altridiPrata,Pratellae Letino,siatten- donoledisposizioniperdarsiluogoa*regolariincanti,d’onde sorgefacileilconcettodipotersinutrirelasperanzache essen-

dosi costruiteduemigliadistradaconvariponti,ed apertala tracciaperlainteralunghezzainmiglia seiedunquarto

,pos-

sasiquestatraversainaugurarenel30maggio1858tragliev- vivadellepopolazioniriconoscentiversoilmunificentissimo

Sovrano cheinogni migliormodol’haprotetta,ene haresa anche più importantelasuadestinazione.Edinvero conSo- vrana determinazionedel14 giugno 1856,sièordinato chela

stradainparolasi protraessesino alRegiocamminodegli Abruzzi persottoCapriatialcosidettoponte RealediTorcina chedidue migliadistadaVenafro.Haaltresìordinatoche per

siffattoprolungamento debbaesserviilconcorsode'Comuniin- teressati,edinmancanzadi altrifondisiprotraggal’operacon quellidellaReaiTesoreria(5).Lungola traversainparola pressol’abitato diPratasiè propostadal sig.Garzialapianta- gionedi alberiediolmiapreferenza per renderla e piùsolida,

e più ridente ancora, e quel Decurionatononha potutononse- condareilprogettodel distintoDirettoredell’opera.

L’annosa vertenza perlatraversa rotabileda CajazzoaRa- jano,tra l’appaltatore CorneliaedicennatiComuniinseguito diavvisi dellaG.C. deiConti,edellaConsultadiquestiReali

Dominièstatadefinitacon ReaiRescritto de’3dicembre 1856.

Dallasommadi ducati3000chetrovasigiàpressoilCassiere speciale dell’operadovrnnooprelevarsidue.1500daanticiparsi alsig.Cornelia,edilrimanente avràdritto apretenderlocom-

(42)

42

piutoche avràlastrada.FermateSovranamentesiffattecondi-

zioninonrimane chefarvotiaffinchèilcommerciopossaIra pochi anniprofittare diquestanovellacomunicazione che ren- derà piùceleri levostreinternerelazioni,epiùspedito ogni

contattoconlaProvinciadiMolise eco’Comunisitiallaparte orientale del Distretto.

X

Operepubbliche provinciali

Vengooraa tenervibrevementeparola delleopere pubbliche provinciali incostruzionenel Distretto.

Lastradachecoupatriadenominazioneappella vasi inVena- froNunziata lunga

,

ha presoquellaAugustadit ebdinandea latina secondoraccogliesi dalBeaiRescrittoperloMinistero

de’Lavoripubblici del25giugno1856(6j.Insiffattaguisasi congiungonoin bellissimoaccordolerimembranzestoriche di quello che furono queste contrade all'epocade’Romani,ede’

benefici dalReFerdinando11largitia’Venafraniedalcommer- cioingenerale.Nelcostruirsiquestastradacheprocedein modosoddisfacente versoilriunitoCeppagna,sonosi riuvenuti de’ruderi edellelapidida confermarelecongetturedegliAr- cheologi chel'aulica viaLatiua,laqualeda Cassino perVena- fromenavainRojauncapitale delSauuio Dentro battevailme- desimosentiero.

(43)

43

-

Levostrecontinue preghierelemiepiù fervidesuppliche per lacostruzionedelpontesulVolturnoallascafa diRaviscanina

odiPietravairanochedirsivoglia,hannoalla fin fineprodotto unqualchefelicerisultato.Unordine Sovranohaimpostola formazionediun progettoartisticoallaDirezione generaledi Acquee Strade,egl’ingegnerideiRamoSignoriCassettaed Avilajasonostatipiù giorninelloscorsomarzoastudiare la campagna,prendereilivelli,scandagliareleacque e segnare ogn'altroelemento geodetico per formare unapianta esatta,per indielaborarsiilprogettodasottoporsi alladisaminadelConsi- gliogeneraledellaProvincianellasua prossima riunione. Ri-

volgetedunqueparoledisentitariconoscenza,espressioni di gratitudinesincera albeneficentissimoMonarcadiepremuroso accoglielepreghiere de’suoisudditi,ed ogni peusierosiprende perlacrescentenostraprosperità.Rivolgetedel pari azioni di graziealConsiglio Provinciale,epregateloche per quest’ope-

ra,pelvostrocommerciovitale,perlevostre relazionineces- saria,stabiliscanello stalodiscussoda compilarsipel1858una cifraimportante,trattandosidilavoriidrauliciche debbonsi

compiereinbreve periodo pernonsoggiacerea'disastridelle alluvioni,oallefrequentigonfiagioni deltortuosoVolturno.

Abbiatesempre presente cheilpontedicuiè parola,come altravoltapiù diffusamentevi dissi,vienreclamatodalcom- mercio,dalle vostreinternerelazioni, dagliurgenti bisoguidi queste popolazionitutte.Arrogiche ancor più imperiosasiren- deràlanecessitàdelponteinparola,severràlastradaRegia ferrataattuandosi da Capuaper Sparanise, Pignataro,Teano,

(44)

44

Migliano,a'confinidelloStatoponteficioversoCeprano.Im-

mensovantaggioalcertolaRegiaferroviariceverà dalpontedi chetrattasi,elevostrecondizioni economiche verrannosensi- bilmente migliorandosi, dappoichésedicimigliaappenasicon- terebbero da questoCapo-luogoalpunto, ov’è voce chelano- vellaferrovia passasse.

Lasannilicada Piedimontefino aGiojaè allamcntristecom- pletata,sebbenenonfosseancoranellostatodiregolarecon- segna. L’appaltatore Capassinine haquasiabbandonatoilpen- siero,econ mezzi economicisottolamiavigilanzasistanno espletandoilavoriper ridurrealmenol’intero tratto acomodo passaggio.Nelmesedifebbraioor oradecorsosiè conchiuso l’appalto delmantenimentodiquestastrada,che appena conta poco piùdellemigliacinque,conAntoniode Vito,e perl’an- nuoestaglio di ducati56amiglio,perloche è da sperare che alpiù prestosidevengaallaregolareconsegna

,enoncesserò dalcantomioadoprarelepiùpremuroseinsistenze.

Nellatornatadelloscorsoanno,mipiacerammentarvelo,i vostrireclami per questa stradaalConsiglio Provincialediretti

trovaronofacileaccoglienza,e S.M.(D.G.)nellasuasomma giustizia,nelnum.11delleSovranerisoluzionidel1856,ha emessesulpropositoopportune determinazioni pereccitare lo zelo de’Deputati,emolto piùdegliIngegneri.Questofattovi animi ad usar franco linguaggio sopratutto ciòche meritar possa oilvostroplauso,ola vostraseveraed imparziale censura.

Latraversa diPresenzanocheriunisceilRegiocamminode-

gliAbruzzicollaprovinciale versoS.Germano,perchè tenuta

(45)

45

malconcia e nonconformementealcontraltodi appalto, richia-

mòl’attenzionediquell’Amministrazionecomunale,d’onde dopogiustequereleavversol'appaltatore,el’Ingegnerepro-

vinciale di dettaglio,n'è venutoinseguito,secondoilmioav- visamelodinominarsideputalispeciali delvicinoComunedi Presenzano, togliendonedimezzogliattuali

,chedimorandoin lontaniComuni, nonpoleano avere quella curavigilecontinua epremurosa, chene’novelli,èasperarealmeno,sipotrà rin- venire.

Lostabilimentode’bagnidelleacque mineraliinTelese,o meglioin S.Salvadoresièinteramentecompiuto.Aquellode-

gliuomini n’èstatoaggiuntoaltropiùristretto,manonmeno comodoedecente perusodelledonne.Sinell’unochenell’al- tro locale visonoibagnicaldi,lestufe,lestanzedi tratteni- mento,e quanl’altro richiedesiperrenderecompletounosta- bilimentodi simil fatta. SiècreataunaCommissionevigilalrice perlo esatto serviziode’bagni:siè nominatounprofessoresa- nitarioper compilare unastatisticamedicaprecisae ragionata, laqualeindichi quali malattiepossansigiovaredi siffatteacque

minerali.Ecomechèun’analisichimicadebb'essereilprimo impegno,analisipiùvolte tentata,e mai menatasiatermine,la MaestàdelRe(N.S.)su’ votidelConsiglio provincialedello scorsoannosiè deguata prescrivere che Lesiporgesse all'uopo ragionatorapportodalDirettoredelReai Ministerodell'Inter- no,affinediprovvedereasecondadellascienza,edellepecu- liaricircostanze.

Inquestoannoalladecenzade’bagni

,acuitaluniavreb-

(46)

46

Iterovolutacongiuntauna maggiore comodità,siaccoppieràil

vantaggiodirinvenirsi io S.Salvatoreun albergo ben messo e politocondellestanze salutarida renderegrata quelladimora, laquale perlopassato offerivanonlievi disagi.Ilriccoproprie-

tarioSignorPacelli, cuisiappartienequell'editìziononlascerà

nulla adesiderareperchéalladecenzasiaccoppi ognialtroco- modo.Concorrerannodallorocantoleautoritàmunicipali ad impediremonopolinellavenditade*viveri,oqualsiasidifetto

dicommestibili ediquant’altroabbisognaperunavitacomo- da, dovendosiriflettereebecolàchiunquesiportanon è per vaghezzadi deliziarsi,maviaccorre gente inferma edindivi- dui ammalati che richieggono maggioririguardie più accurata assistenza

.

IlpontealTorello sulSuine Calorecontinuasia costruirecon

l’alacritàtuttapropriadell'operoso concessionario SignorCa- valiere Jacobelli.Cinquearchisono completi,lebanchinedi

altridue sonogiàfondate nell’acqua,dimodoche èasperare chealtricinqueseneespletino nellaprossimastagione estivaper menarsiaterminein quella del1859, o pocopiù,isediciarchi maestosie torreggiacidi cuiquelpoutesicompone. Quest’ o- pera, altra volta vel dissi,darà unavalida spintaalvostrointerno commercio,unimpulsoassaipotenteallecontrattazioni delle vostrederrate,allosmerciodellevostre manifatture.

DebboperpocointrattenervisullastradarotabilenelCir- condariodiCastellone, di cui nel1855 con vivissimoamorevi ragionai.Alloraperònonaltroeracheunospontaneo concetto dellamia mente,dopo avervisitatoque’luoghimemorandiper

Riferimenti

Documenti correlati

Nella società cinese esistevano anche gli schiavi, la cui condizione però mutò proprio durante il regno della dinastia Han, poiché vennero loro riconosciuti alcuni diritti,

Il governo USA ha preso una decisione inaspettata quando ha ignorato la richiesta della DEA di mettere al bando il Kratom (Mitragyna Speciosa), pianta originaria del sud est

In questo caso -che rappresenta una sorta di riconciliazione tra i tempi di vita e di lavoro - il servizio avrebbe il ruolo di un’ attività ambulatoriale in orari dove non è

[r]

Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito

3)- trovare l'equazione del moto della sbarretta M (cioè la coordinata x come funzione del tempo t) [4 p].. Si raccomanda di giustificare (brevemente)

(second tier), with ‘authority, by virtue of their position in the Kalenjin tribal hierarchy’ over the Kalenjin youth leaders that formed the third tier. Finally, the Kalenjin

[r]