• Non ci sono risultati.

UNICOOP FIRENZE SOCIETÀ COOPERATIVA a mutualità prevalente BILANCIO CONSOLIDATO AL RELAZIONE SULLA GESTIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNICOOP FIRENZE SOCIETÀ COOPERATIVA a mutualità prevalente BILANCIO CONSOLIDATO AL RELAZIONE SULLA GESTIONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BILANCIOCONSOLIDATO AL31.12.2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Sede legale in Firenze - Via Santa Reparata, 43

n. iscrizione Albo Società Cooperative A104272 (categoria consumo) n. iscrizione Registro Imprese di Firenze e n. Codice Fiscale 00407780485

n. iscrizione R.E.A. di Firenze 34781

(2)

Signori Soci,

Vi sottoponiamo la relazione sulla gestione del Gruppo Unicoop Firenze a corredo del bilancio consolidato, redatto in base alla normativa del Decreto Legislativo 127/91.

Le società che partecipano all’area di consolidamento, le variazioni intervenute nell’esercizio e la tecnica applicata sono indicate nella Nota Integrativa.

Lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico ed il Rendiconto Finanziario, sono redatti in unità di Euro, mentre la Nota Integrativa è redatta in migliaia di Euro, come stabilisce il comma 5 dell’art. 2423 del codice civile modificato, con effetto dal 1/1/2002, dall’art. 16, comma 8, lettera a), del Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213.

Il risultato di esercizio consolidato per l’anno 2017 è pari ad un utile di € 47.154.623, composto da una perdita di € 6.242 di competenza di terzi e da un utile di € 47.160.865 di pertinenza del Gruppo, dopo aver effettuato ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni per € 113.479.444 ed accantonamenti a fondi rischi e oneri per complessivi € 21.518.305.

SITUAZIONE COMPLESSIVA DELLE IMPRESE INCLUSE NEL CONSOLIDAMENTO L’andamento delle società consolidate, nell’anno 2017, viene di seguito descritto:

Doc*Roma S.r.l.

E’ una società che gestisce attualmente 13 punti vendita, nel settore distributivo dei generi di largo consumo, nella provincia di Roma. Ha chiuso l’esercizio 2017 con una perdita di € 1.248.325.

Cerealia S.r.l.

E’ una società attiva nella produzione di pane e prodotti da forno, freschi e surgelati, da commercializzare principalmente verso la distribuzione organizzata ivi compresa la controllante Unicoop Firenze. Ha chiuso l’esercizio 2017 con una perdita di € 3.762.479.

Il Pino S.r.l.

La società gestisce carte di debito privative accettate in pagamento nei punti vendita di Unicoop Firenze.

La società nell'esercizio appena concluso ha conseguito un utile di € 7.681.

Integra S.p.A.

La società svolge attività di emissione e gestione delle carte di pagamento riservate ai soci di Unicoop Firenze.

La società nell'esercizio appena concluso ha conseguito un utile di € 11.341.

Levante S.r.l.

La società è funzionale ad investimenti di natura immobiliare nella città di Livorno ed ha chiuso l’esercizio con una perdita di € 40.156.

LUS.Roma S.r.l.

La società è funzionale allo sviluppo della rete commerciale della società Doc*Roma S.r.l., nella città di Roma e più in generale nel Lazio. Alla data di redazione della presente Relazione, il bilancio non era ancora stato approvato dagli Amministratori della Società. Si prevede comunque un risultato negativo.

Terre di Mezzo S.r.l.

La Società, costituita nel dicembre 2017, gestisce, sia in conto proprio che per conto del Gruppo Unicoop Firenze, affitti, locazioni e/o concessioni di altri diritti di aziende commerciali e rami di azienda. Il primo esercizio sociale chiuderà al 31.12.2018.

Il Ponte S.p.A.

La Società, costituita da otto cooperative di consumo e da Coopfond, ha sottoscritto degli Strumenti Finanziari Partecipativi emessi da Unicoop Tirreno sc. La società ha iniziato la

(3)

propria attività nel mese di dicembre 2016 ed il primo bilancio di esercizio chiuderà al 31.12.2017. A tale proposito si rileva che i dati del bilancio chiuso al 31.12.2017 non sono ancora disponibili e che i tempi di approvazione di detto bilancio seguiranno quelli previsti da Unicoop Tirreno sc.

ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL SUO INSIEME

La gestione commerciale ha prodotto ricavi complessivi, al netto I.V.A., per € 2 miliardi 584 milioni cosi suddivisi:

 € 2 miliardi 298 milioni per vendite al dettaglio;

 € 57 milioni per vendite da magazzino;

 € 137 milioni per ricavi da prestazioni e altri;

 € 92 milioni proventi commerciali.

Il risultato della gestione commerciale è stato positivo.

Le imposte correnti sul reddito dell’esercizio comprese le differite ed anticipate ammontano ad

€ 19 milioni e 231 mila.

Costi

I costi più significativi sono stati:

 € 1 miliardo 886 milioni per acquisti di merci;

 € 288 milioni per costo del personale;

 € 312 milioni per costi di servizi, ammortamenti;

 € 7 milioni per variazione delle rimanenze;

 € 49 milioni per accantonamenti e oneri diversi di gestione.

Dipendenti

I dipendenti in forza al 31 dicembre 2017 erano 8.759.

GESTIONE FINANZIARIA

La Cooperativa, in coerenza con la politica degli investimenti finanziari adottata negli anni precedenti, ha continuato a gestire la liquidità con prudenza anche in considerazione delle incertezze che i mercati finanziari hanno continuato a registrare nel 2017.

Il rischio valutario risulta assente, infatti al 31.12.2017 tutti i titoli presenti in portafoglio sono espressi in Euro.

Per il portafoglio immobilizzato le strategie della Cooperativa prevedono l’appostazione in questo comparto di titoli di stato italiani o europei, con rating uguale o superiore a quello italiano, con scadenza a lungo termine, preferibilmente a tasso fisso, con rendimenti idonei a garantire la continuità del patrimonio e un’adeguata redditività.

I titoli allocati in questo comparto risultano coerenti con le strategie gestionali.

Detti titoli sono stati iscritti nelle immobilizzazioni al costo di acquisto, aumentato o diminuito dell’aggio o disaggio di negoziazione e di emissione maturato al 31.12.2017.

RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE

I titoli iscritti nell’attivo circolante sono iscritti al costo di acquisto e valutati al minore fra il costo di acquisto medesimo eventualmente aumentato del premio di sottoscrizione alla data di chiusura dell'esercizio e il valore desunto dalla media aritmetica dei prezzi dell'ultimo mese dell'esercizio quale riferimento temporale espressivo di un “andamento” del mercato alla data di bilancio.

In base a tale criterio sono state effettuate rivalutazioni per complessivi € 5.037.381.

Informazione ai sensi del n. 6-bis del 2° C. Art. 2428 del CC

Coerentemente con le strategie aziendali, il Gruppo detiene significative attività finanziarie rappresentative rappresentati da Titoli Governativi, inclusi sia nell’attivo immobilizzato che nel

(4)

circolante, e di partecipazioni in altre imprese (costituite essenzialmente da imprese controllate e collegate). Tali strumenti finanziari sono soggetti a rischi di mercato, di credito, di liquidità e di variazione dei flussi finanziari. In generale gli obiettivi e le politiche in materia di gestione del rischio finanziario della Cooperativa sono ispirati a criteri di prudenza nella scelta degli investimenti a rischio minimo (prezzo, liquidità e variazione di flussi finanziari).

Gestione dei rischi Rischio di credito

Il rischio di credito è limitato ai rapporti attivi con i propri fornitori commerciali derivanti dagli sconti e dalle prestazioni di servizi promozionali, con i locatari delle proprie unità immobiliari (es. centri commerciali) e con i titolari di carte di pagamento.

Vengono adottate adeguate politiche di controllo e selezione dei propri fornitori, atte a misurare la solidità patrimoniale e finanziaria degli stessi e al fine di limitarne la potenziale insorgenza e minimizzarne i possibili effetti economici e patrimoniali.

Rischio di liquidità

Il rischio liquidità viene gestito puntualmente, attraverso la tesoreria, monitorando periodicamente la posizione finanziaria, verificando l’andamento dei flussi di cassa in entrata ed uscita rispetto ai dati sia previsionali che consuntivi e mantenendo disponibilità liquide adeguate a far fronte agli impegni finanziari assunti dal Gruppo. Pur potendo vantare un elevato rating finanziario (in considerazione della serie storica di risultati d’esercizio positivi e della propria stabilità patrimoniale), il Gruppo raramente fa ricorso ad indebitamento bancario o finanziario in genere.

Rischio di mercato

Nella propria attività, Il Gruppo è potenzialmente soggetta al rischio di mercato inteso essenzialmente quale rischio di variazione dei prezzi dei beni e dei servizi acquistati, sia per la successiva rivendita, sia per garantire il funzionamento dell’attività operativa. In tal senso, la politica commerciale della Cooperativa e del Gruppo è impostata sul controllo, contenimento e prevenzione di tali variazioni – anche sul piano contrattuale - affinché le stesse abbiano il minor impatto possibile sul consumatore finale.

Rischio di cambio e rischio di tasso

Il Gruppo non è soggetto al rischio di oscillazione cambi (in quanto le vendite e gli acquisti dei prodotti e servizi sono effettuate in Euro) né al rischio di oscillazione dei tassi di interesse (sia per l’assenza d’indebitamento finanziario verso istituti di credito, sia per le politiche attuate nell’ambito della gestione finanziaria).

Rischio qualità prodotti

L’attività di controllo è la funzione indispensabile per tutelare i nostri clienti e dare loro puntuali garanzie sulla qualità organolettica dei prodotti venduti nei nostri punti vendita. Il nostro impegno per la difesa della salute del consumatore e dell’ambiente non rappresenta una prerogativa commerciale ma bensì valoriale.

Le politiche sulla qualità vengono perseguite attraverso la struttura interna ed in collaborazione con il consorzio nazionale di acquisti Coop Italia.

I SOCI

La Capogruppo Unicoop Firenze è una cooperativa di consumatori che esprime la sua mutualità nel rapporto che intrattiene con i soci, rappresentato principalmente nell’acquisto di beni e servizi ma anche dalla funzione sociale, culturale e territoriale svolta verso tutta la collettività.

(5)

Il rapporto mutualistico rappresenta per Unicoop Firenze un elemento distintivo della conduzione della propria attività, di cui i soci sono la base fondamentale.

Al 31 dicembre 2017 la Cooperativa ha 1.094.597 soci, con un decremento di 162.421 unità rispetto all’anno precedente.

Prestito Sociale

L’attività di raccolta si è svolta nel pieno rispetto delle norme di legge e regolamentari in materia, nonché dell’apposito regolamento Prestiti dei Soci redatto dalla Cooperativa.

INVESTIMENTI E ATTIVITÀ DI RICERCA E DI SVILUPPO

Il Gruppo “Unicoop Firenze” ha continuato la sua politica di investimenti verso nuove aperture e ristrutturazioni della propria rete di vendita.

I principali investimenti sono stati effettuati dalla Capogruppo.

Complessivamente gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, del Gruppo Unicoop Firenze, nell’esercizio 2017 sono stati superiori ai 45,3 milioni di euro.

RELAZIONE ANNUALE SUL CARATTERE MUTUALISTICO DELLA COOPERATIVA INFORMAZIONE AI SENSI DELL’ART. 2545 CODICE CIVILE

La Capogruppo, fondata nel 1891, ha sempre osservato principi cooperativi e mutualistici al fine di assolvere ad una propria funzione sociale, come testimoniato dall'art. 2 e dagli art. 15-16- 17 e 18 del vigente Statuto Sociale che costituiscono i criteri a cui si è uniformata la cooperativa nello svolgimento della propria attività.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Non vi sono fatti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Per l’anno 2018 prevediamo una situazione economica in lieve miglioramento, ma ancora critica in termini di evoluzione dei consumi e contraddistinta da una forte competitività commerciale.

La politica commerciale del Gruppo sarà orientata alla conferma dell’alto grado di fiducia di cui gode fra i propri clienti, impegnandosi a mantenere la leadership della convenienza, a contenere i livelli dell’inflazione e a svolgere una decisiva azione di calmiere dei prezzi. Altrettanto elevato sarà l’impegno per garantire un’offerta commerciale con alti livelli di qualità, garanzia e sicurezza, oltreché corrispondente ai bisogni dei consumatori.

Inoltre proseguirà lo sforzo per aumentare l’efficienza e contenere il livello dei costi, migliorare la tenuta ed il servizio di tutte le nostre strutture commerciali.

INFORMAZIONI AI SENSI DEI N° 3 E 4 DEL 2° C. ART. 2428 DEL C.C.

Ai sensi dei citati punti si dichiara che le informazioni richieste non sono applicabili al Gruppo Unicoop Firenze in quanto non vi è, ne vi è mai stato controllo da parte di altra società.

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ ART. 2391 BIS DEL C.C.

Non si evidenziano rapporti con parti correlate oltre a quanto già riportato nella relazione sulla gestione e nella nota integrativa al bilancio di esercizio della capogruppo Unicoop Firenze sc.

NOTA FINALE

Per quanto non esplicitamente riportato nella presente relazione si rimanda alla Relazione sulla Gestione della capogruppo Unicoop Firenze sc.

Firenze, 20 marzo 2018

Il Presidente Del Consiglio Di Gestione (Golfredo Biancalani)

Riferimenti

Documenti correlati

Dal 1° gennaio 2020, CFL ha acquisito in affitto d’azienda il ramo di azienda del punto vendita di Badalasco, sito in via Veneziana 1418 nel comune di Fara Gera d’Adda

è anche un importante produttore di energia elettrica, grazie allo sfruttamento dapprima del biogas della discarica e successivamente della biomassa derivante dal

Le riserve tecniche della gestione Vita al 31 dicembre 2021, escludendo la Riserva di Deferred Policyholder Liability (DPL) pari a circa 13,2 miliardi di Euro,

Il metodo del consolidamento integrale prevede che gli elementi patrimoniali ed economici dei bilanci dell’Ente locale e degli enti inclusi nell’area di consolidamento

Relazioni con la comunità e sviluppo territoriale, attivazione di processi di community building e aumento della partecipazione sociale (% di persone di 14 anni e più che negli

“… garantire l'attività assistenziale per l'intero arco della giornata e per tutti i giorni della settimana, nonché un'offerta integrata delle prestazioni dei medici di

Nel corso dell’anno sono stati attuati i necessari passi, con la presentazione di un progetto che prevede di integrare tale attività all’interno dei servizi

Il Gruppo non è soggetto al rischio di oscillazione cambi (in quanto le vendite e gli acquisti dei prodotti e servizi sono effettuate in Euro) né al rischio di oscillazione dei