• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: SCIENZE UMANE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: SCIENZE UMANE"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

MATERIA: SCIENZE UMANE

CLASSE I S LES

TITOLO MODULO RISULTATO ATTESO UNITA’ DIDATTICHE

(Contenuti)

ATTIVITA'

(per ottenere il R.A.)

COMPETENZE

(conoscenze e abilità che consentono il prodursi delle attività)

DURATA in ore (min- max)

PESO In %

NR. 1

La mente: caratteristiche, dimensioni evolutive e sociali

• Saper cogliere la differenza tra la psicologia scientifica e del senso comune,

sottolineando le esigenze di verificabilità empirica e di sistematicità teorica cui la prima cerca di adeguarsi.

• Conoscere i contenuti relativi ai principali campi di ricerca, i nuclei problematici e i metodi.

• Applicare le conoscenze ai diversi tipi di

argomentazioni.

• Ricostruire le reti concettuali

U.D. 1:

La psicologia U.D. 1:

Il cervello e la sua struttura

ñ Lezione frontale ñ lezione dialogata

ñ discussione di questioni di psicologia dello sviluppo ñ produzione di schemi e

mappe concettuali ñ produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale ñ lettura e analisi di testi

• Individuare situazioni e divergenze nei vari campi di indagine della psicologia.

• Contestualizzare modelli teorici e teorie secondo le coordinate spazio-temporali.

• Comprendere e usare il lessico specifico.

• Riconoscere e ricostruire argomentazioni complesse.

• Comprendere e definire i concetti chiave.

• Intuire le differenze tra le varie argomentazioni.

• Esprimere correttamente e coerentemente le

informazioni apprese.

• Confrontarsi ed esprimere proprie considerazioni critiche.

25-27

25 %

(2)

NR. 2

Costruire il gruppo di lavoro

• Padroneggiare le conoscenze sui processi sociali di influenzamento, cooperazione, conflitto e negoziazione nei luoghi di lavoro, sulle dinamiche del lavoro di gruppo.

• U.D. 1 :

Definizione di gruppo

• U.D. 2 :

Le dinamiche di gruppo

• U.D. 3 :

Fasi di sviluppo di un gruppo

• U.D. 4 :

Il gruppo come “risorsa”

• U.D. 5 :

Le caratteristiche dei gruppi

ñ Lezione frontale ñ lezione dialogata

ñ discussione di questioni di psicologia dello sviluppo ñ produzione di schemi e

mappe concettuali ñ produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale ñ lettura e analisi di testi

• Capacità di orientarsi nel mondo delle problematiche

comportamentali e psicologiche.

• Capacità di distinguere e di individuare i temi, le problematiche e gli approcci tecnici della disciplina.

25-27

25 %

NR. 3

Caratteristiche e funzioni del gruppo

• Individuare gli aspetti positivi e negativi di

interdipendenza,

cooperazione e aggressività.

• Riconoscere la valenza della cooperazione e della competizione nel mondo del lavoro.

• U.D. 1 :

Le Bon e le ricerche sulle folle

• U.D. 2 :

Lewin e la teoria del campo

• U.D. 3:

La leadership

• U.D. 4:

Una rete tra i gruppi

• Lezione frontale

• lezione dialogata

• discussione di questioni di psicologia dello sviluppo

• produzione di schemi e mappe concettuali

• produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale

• lettura e analisi di testi

• Individuare situazioni e divergenze nei vari campi di indagine della psicologia.

• Contestualizzare modelli teorici e teorie secondo le coordinate spazio-temporali.

• Esprimere correttamente le informazioni apprese.

25-27

25 %

(3)

NR. 4

Metodologia della ricerca e scienze umane

• Conoscere i contenuti relativi alla metodologia della ricerca socio- psicologica.

• Comprender e utilizzare la terminologia specifica.

• Riconoscere le idee chiave della disciplina.

• Ricostruire tappe e caratteri della ricerca.

• Rintracciare temi e problemi relativi alla disciplina.

• Saper fare un uso operativo e sperimentale della metodologia della ricerca socio-psicologica.

Riconoscere gli apporti metodologico-scientifici, al fine di acquisire conoscenze e competenze nell’uso delle procedure di analisi e di interpretazione della realtà.

• U.D. 1 :

Le tecniche di ricerca

• U.D. 2 :

Analisi quantitative e qualitative

• U.D. 3 : L’osservazione

• U.D. 4 : L’esperimento

• U.D. 5 : I test

• U.D. 6 : Il questionario

• U.D. 7 : L’intervista

• U.D. 8 :

La raccolta di storie di vita

• Lezione frontale

• lezione dialogata

• discussione di questioni di psicologia dello sviluppo

• produzione di schemi e mappe concettuali

• produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale

• lettura e analisi di testi

• Saper distinguere le

caratteristiche e le finalità dei principali strumenti di misurazione psicosociale.

• Capire le situazioni in cui sono applicati i metodi e gli approcci diversi negli studi psico- metodologici.

• Conoscenza della metodologia e capacità di cooperazione alla ricerca.

• Capacità di organizzare il lavoro di ricerca relativo all’attività laboratoriale.

• Lavorare in gruppo.

• Utilizzare le conoscenze acquisite.

25-27

25 %

.

R. Micillo, Humana-Psicologia e metodologia della ricerca. Per il primo biennio del Liceo delle Scienze umane Opzione economico-sociale, ed. Simone per la scuola.

(4)

MATERIA: FILOSOFIA

CLASSE III B scienze umane

TITOLO MODULO RISULTATO ATTESO UNITA’ DIDATTICHE

(Contenuti)

ATTIVITA'

(per ottenere il R.A.)

COMPETENZE

(conoscenze e abilità che consentono il prodursi delle attività)

DURATA in ore

(min- max)

PESO In %

NR. 1

La filosofia nella Grecia classica

• Conosce il contesto storico e culturale che ha permesso la nascita della filosofia

• Riconoscere la specificità del sapere filosofico

• Conosce a grandi linee lo sviluppo del pensiero filosofico nell'epoca presocratica: filosofia degli ionici (Talete,

Anassimandro,

Anassimene), Pitagora e i pitagorici, Eraclito;

Parmenide, Zenone e Melisso, Empedocle, Anassagora, Leucippo, Democrito, Protagora e Gorgia.

• Conosce in cosa consiste il problema del rapporto tra uno e molteplice

• U.D. 1 :

La nascita della filosofia

• U.D. 2 :

Talete, Anassimandro, Anassimene

• U.D. 3 :

Pitagora e i pitagorici

• U.D. 4 :

Eraclito

• U.D. 5 :

Parmenide, Zenone e Melisso

• U.D. 6 :

Empedocle, Anassagora

• U.D. 7 :

Leucippo,Democrito

ñ Lezione frontale ñ lezione dialogata ñ discussione di questioni

filosofiche

ñ produzione di schemi e mappe concettuali ñ produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale ñ lettura e analisi di testi

filosofici ñ scrittura di testi

argomentativi (saggio breve)

sa descrivere qual è la differenza tra mito e filosofia

comprende e sa definire i principali termini e concetti utilizzati nella filosofia del periodo presocratico.

Sa leggere e analizzare testi filosofici

sa produrre mappe concettuali e schemi riferiti agli argomenti trattati

sa individuare i nessi significativi tra le teoria filosofiche, la biografia dell'autore e il contesto culturale e storico

25-27

25 %

(5)

NR. 2

Il valore della parola e del dialogo. I sofisti e Socrate.

• conosce in che senso la sofistica è una “filosofia della crisi”

• Conosce la specificità del pensiero socratico anche in confronto a quello dei sofisti

• conosce l'orizzonte storico e culturale alla base della nascita del pensiero dei sofisti e di Socrate

• Conosce il rapporto tra oralità e scrittura in Socrate

• U.D. 1 :

I sofisti: Protagora, Gorgia

• U.D. 2 :

Socrate e la cultura del dialogo

ñ Lezione frontale ñ lezione dialogata ñ discussione di questioni

filosofiche

ñ produzione di schemi e mappe concettuali ñ produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale ñ lettura e analisi di testi

filosofici ñ scrittura di testi

argomentativi (saggio breve)

• Comprende e sa spiegare i principali termini e concetti che caratterizzano il pensiero di Protagora, Gorgia e Socrate

• comprende e sa spiegare il significato di maieutica nella concezione socratica.

25-27

25 %

(6)

NR. 3

Platone

• conosce l'orizzonte storico e culturale alla base della nascita del pensiero di Platone e Aristotele

• Conosce il rapporto tra oralità e scrittura in Platone

• Conosce i principali miti platonici e la loro funzione poetica-religiosa

• conosce in che cosa si distinguono l'ontologia e la gnoseologia aristoteliche da quelle platoniche

• riconosce l'importanza dell'anima ai fini della filosofia pratica di Aristotele

• conosce quali aspetti dell'intellettualismo etico platonico vengono negati dalla filosofia pratica aristotelica

• U.D. 1:

Platone: la vita e le opere

• U.D. 2:

La teoria delle idee

• U.D. 3:

La concezione della conoscenza

• U.D. 4:

La dottrina etica: l’anima, l’amore e la virtù

• U.D. 5:

La visione politica e il problema educativo

• U.D. 6:

La cosmologia e il fondamento delle leggi

ñ Lezione frontale ñ lezione dialogata ñ discussione di questioni

filosofiche

ñ produzione di schemi e mappe concettuali ñ produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale ñ lettura e analisi di testi

filosofici ñ scrittura di testi

argomentativi (saggio breve)

ñ Comprende e sa spiegare i principali termini e concetti che caratterizzano il pensiero di Platone ñ comprende e sa spiegare

quale rapporto sussiste tra anima e corpo per Platone ñ sa esporre cosa sono la

sapienza e la saggezza nel pensiero aristotelico ñ conosce e sa definire in

cosa consiste il naturalismo politico di Aristotele ñ sa spiegare le diverse

conseguenze che Platone e Aristotele traggono dalla natura imitativa della poesia ñ comprende e sa analizzare

la funzione psicologica della tragedia

25-27

25 %

(7)

NR. 4

Aristotele

• conosce l'orizzonte storico e culturale alla base della nascita del pensiero di Aristotele

• conosce in che cosa si distinguono l'ontologia e la gnoseologia aristoteliche da quelle platoniche

• riconosce l'importanza dell'anima ai fini della filosofia pratica di Aristotele

• conosce quali aspetti dell'intellettualismo etico platonico vengono negati dalla filosofia pratica aristotelica

• U.D. 1 :

Aristotele: la vita e le opere

• U.D. 2 : Il progetto filosofico

• U.D. 3 :

La metafisica

• U.D. 4 :

La fisica, Dio e l’anima

• U.D. 5 :

L’etica e la politica

• U.D. 6 :

La Poetica

• U.D. 7 :

La logica

ñ Lezione frontale ñ lezione dialogata ñ discussione di questioni

filosofiche

ñ produzione di schemi e mappe concettuali ñ produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale ñ lettura e analisi di testi

filosofici ñ scrittura di testi

argomentativi (saggio breve)

ñ Comprende e sa spiegare i principali termini e concetti che caratterizzano il pensiero di Aristotele ñ comprende e sa spiegare

quale rapporto sussiste tra anima e corpo per Aristotele ñ sa esporre cosa sono la

sapienza e la saggezza nel pensiero aristotelico ñ conosce e sa definire in

cosa consiste il naturalismo politico di Aristotele ñ sa spiegare le diverse

conseguenze che Platone e Aristotele traggono dalla natura imitativa della poesia ñ comprende e sa analizzare

la funzione psicologica della tragedia

25-27

25 %

Bibliografia (testo adottato, altri testi, materiali didattici, strumenti necessari allo svolgimento delle attività)

D.Massaro, La meraviglia delle idee vol.1,Paravia, ed. Pearson.

(8)

MATERIA: SCIENZE UMANE

CLASSE III M

scienze umane con curvatura musicale

TITOLO MODULO RISULTATO ATTESO UNITA’ DIDATTICHE

(Contenuti)

ATTIVITA'

(per ottenere il R.A.)

COMPETENZE

(conoscenze e abilità che consentono il prodursi delle attività)

DURATA in ore (min- max)

PESO In %

NR. 1

La psicologia dello sviluppo

• Conoscere i contenuti relativi ai principali campi di ricerca, ai metodi di indagine della psicologia, ai tipi di dati e alle relative procedure di acquisizione

• Comprendere, confrontare e analizzare le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.

• Applicare le conoscenze ai diversi tipi di

argomentazioni.

• Ricostruire le reti concettuali

• Sa descrivere gli effetti della rivoluzione scientifica sulla cultura e la mentalità moderne

U.D. 1:

L’evoluzione dell’uomo tra natura e cultura

U.D. 2:

Lo sviluppo del bambino: percezione, movimento, linguaggio

U.D. 3:

Lo sviluppo cognitive: teorie e protagonisti

U.D. 4:

Lo sviluppo emotive e sociale del bambino

U.D. 5:

Il ciclo di vita U.D. 6:

Sviluppo atipico e psicopatologie dell’età evolutiva

U.D. 7:

L’adolescente in crisi

ñ Lezione frontale ñ lezione dialogata

ñ discussione di questioni di psicologia dello sviluppo ñ produzione di schemi e

mappe concettuali ñ produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale ñ lettura e analisi di testi

• Contestualizzare modelli teorici e teorie secondo le coordinate spazio-temporali.

• Comprendere e usare il lessico specifico.

• Riconoscere e ricostruire argomentazioni complesse.

• Comprendere e definire i concetti chiave.

• Intuire le differenze tra le varie argomentazioni.

• Esprimere correttamente e coerentemente le

informazioni apprese.

• Confrontarsi ed esprimere proprie considerazioni critiche.

• Comprendere l’opinione dell’altro.

25-27

25 %

(9)

NR. 2

L’antropologia culturale

• Conoscere i contenuti, i nuclei problematici, le diversità culturali e le loro poliedricità e specificità.

• Comprendere la trasformazione e la diversità dell’evoluzione storica e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico.

• Comprendere i riferimenti teorici relativi alle varie e fondamentali teorie antropologiche.

• Applicare le conoscenze ai diversi contesti.

• Leggere, comprendere e interpretare i modelli teorici e politici del vivere sociale e i rapporti che ne derivano sul piano etico-civile.

• U.D. 1 :

I fondamenti dell’antropologia culturale

• U.D. 2 :

Le teorie antropologiche e la cultura

ñ Lezione frontale ñ lezione dialogata

ñ discussione di questioni di psicologia dello sviluppo ñ produzione di schemi e

mappe concettuali ñ produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale ñ lettura e analisi di testi

• Individuare gli aspetti del tempo e dello spazio tramite

l’osservazione di avvenimenti culturali nelle diverse aree geografiche.

• Individuare situazioni e divergenze nei vari campi d’indagine antropologica.

• Comprendere le informazioni contenute in un testo e utilizzare il lessico specifico.

• Comprendere e definire concetti chiave.

25-27

25 %

(10)

NR. 3

La sociologia

• Conoscere i concetti fondamentali della sociologia, il contesto storico-culturale nel quale è nata, le diverse teorie sociologiche.

• Utilizzare la terminologia specifica.

• Individuare temi e problemi della ricerca sociologica.

• Saper cogliere i diversi modi di intendere individuo e società.

• Comprendere le tesi dei maggiori esponenti del pensiero sociologico.

• Analizzare le tematiche sociologiche e il loro significato storico-culturale.

• U.D. 1 :

Introduzione alla sociologia

• U.D. 2 :

L’evoluzione del pensiero sociologico

• Lezione frontale

• lezione dialogata

• discussione di questioni di psicologia dello sviluppo

• produzione di schemi e mappe concettuali

• produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale

• lettura e analisi di testi

• Conoscere i nodi concettuali fondamentali della sociologia.

• Riconoscere e distinguere i principali autori di riferimento delle scuole/ correnti sociologiche.

• Riconoscere e ricostruire argomentazioni complesse.

• Comprendere e definire i concetti chiave.

25-27

25 %

NR. 4

La pedagogia

• Conoscere contenuti, nodi concettuali e procedure della disciplina.

• Comprendere le ragioni del manifestarsi di diversi modelli educativi e il loro rapporto con la politica, la vita economica e religiosa.

• Saper cogliere il sapere pedagogico come sapere specifico dell’educazione

• U.D. 1 :

Il Basso Medioevo

• U.D. 2 : Scuole e università

• U.D. 3 : Maestri e allievi

• Lezione frontale

• lezione dialogata

• discussione di questioni di psicologia dello sviluppo

• produzione di schemi e mappe concettuali

• produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale

• lettura e analisi di testi

• Individuare gli aspetti del tempo e dello spazio tramite

l’osservazione di avvenimenti storici e culturali nelle diverse aree geografiche.

• Situare i diversi eventi storici secondo le coordinate spazio- temporali.

• Riconoscere i princìpi rilevanti nel confronto delle aree e dei diversi periodi.

25-27

25 %

• P.Crepet, Psicologia, secondo biennio, Einaudi scuola.

• U. Fabietti, Antropologia, vol.unico, Einaudi Scuola

• P.Volontè, C.Lunghi, M.Mugatti, E.Mora, Sociologia, Secondo biennio e Quinto anno vol.unico, Einaudi Scuola

• G.Chiosso, Pedagogia, Dal basso medioevo all’ottocento,secondo biennio vol.1, Einaudi Scuola

(11)

MATERIA: SCIENZE UMANE

CLASSE IV A LES TITOLO MODULO RISULTATO ATTESO UNITA’ DIDATTICHE

(Contenuti)

ATTIVITA'

(per ottenere il R.A.)

COMPETENZE

(conoscenze e abilità che consentono il prodursi delle attività)

DURATA in ore (min- max)

PESO In %

NR. 1

Antropologia:

La cultura come immagine di sé e degli altri

• Comprendere le diversità culturali nella costruzione dell’immagine di sé e degli altri.

• Comprendere la trasformazione e la diversità dell’evoluzione storica e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico.

• Comprendere i riferimenti teorici relativi alle varie e fondamentali teorie antropologiche.

• Leggere, comprendere e interpretare i modelli teorici e politici del vivere sociale e i rapporti che ne derivano sul piano etico-civile.

U.D. 1:

L’inculturazione e la personalità di base.

U.D. 2:

I valori e i temi culturali U.D. 3:

Le differenze di genere U.D. 4:

Le differenze sociali U.D. 5:

Le differenze etniche U.D. 6:

Le tre forme di integrazione dell’economia nella società U.D. 7:

Sistemi politici a carattere centralizzato

ñ Lezione frontale ñ lezione dialogata

ñ discussione di questioni di psicologia dello sviluppo ñ produzione di schemi e

mappe concettuali ñ produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale ñ lettura e analisi di testi

• Comprendere le informazioni contenute in un testo e utilizzare il lessico specifico.

• Conoscere i processi di inculturazione e il concetto di personalità di base.

• Conoscere i valori culturali.

• Conoscere i temi culturali.

• Conoscere le differenze di genere.

• Conoscere le differenze sociali.

• Conoscere le differenze etniche.

15-17

10 %

(12)

NR. 2

Antropologia:

La cultura come forme di famiglia e parentela La cultura come

organizzazione economica e politica

• Saper riconoscere l’influenza dell’organizzazione parentale sullo sviluppo delle varie culture.

• Comprendere l’influenza esercitata dall’economia e dalla politica nella cultura dei popoli.

• Conoscere i contenuti, i nuclei problematici, le diversità culturali e le loro poliedricità e specificità.

• Comprendere la trasformazione e la diversità dell’evoluzione storica e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico.

• Comprendere i riferimenti teorici relativi alle varie e fondamentali teorie antropologiche.

• Leggere, comprendere e interpretare i modelli teorici e politici del vivere sociale e i rapporti che ne derivano sul piano etico-civile.

U.D. 1:

Lo studio antropologico della parentela

U.D. 2:

I vari tipi di discendenza U.D. 3:

La famiglia e il matrimonio U.D. 4:

I nuclei famigliari e il gruppo domestico

U.D. 5:

La cultura come organizzazione economica

U.D. 6:

Le tre forme di integrazione dell’economia nella società U.D. 7:

Sistemi politici a carattere centralizzato

ñ Lezione frontale ñ lezione dialogata

ñ discussione di questioni di psicologia dello sviluppo ñ produzione di schemi e

mappe concettuali ñ produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale ñ lettura e analisi di testi

• Comprendere le informazioni contenute in un testo e utilizzare il lessico specifico.

• Conoscere i principali aspetti dello studio della parentela.

• Conoscere i principali aspetti dello studio dello studio antropologico della discendenza.

• Conoscere i principali aspetti dello studio dello studio antropologico del matrimonio.

• Conoscere i principali aspetti dello studio dello studio antropologico della famiglia e del gruppo domestico.

• Conoscere i principali aspetti dello studio dell’esogamia.

• Conoscere le diversità e le affinità culturali in relazione all’economia

• Conoscer le diversità e le affinità culturali in relazione alla politica.

50-52

30 %

(13)

NR. 3

Sociologia:

Il funzionalismo e

l’interazionismo simbolico L’etnometodologia, la psicoanalisi e la scuola di Francoforte

• Saper individuare il contributo fornito dalle teorie funzionaliste e dell’interazionismo simbolico alla conoscenza sociologica.

• Saper individuare il contributo fornito dalle teorie

etnometodologiche,

psicoanalitiche e critiche alla conoscenza sociologica.

• U.D. 1 : Il funzionalismo

• U.D. 2 :

Lo struttural-funzionalimso di Talcott Parsons

• U.D. 3:

Robert Merton

• U.D. 4:

l’interazionismo simbolico e i suoi sviluppi

• U.D. 5 :

• L’approccio “drammaturgico”

di Erving Goffman

• U.D. 6 :

L’etnometodologia di Garfinkel

• U.D. 7 :

La psicoanalisi e lo studio della società

• U.D. 8 :

Le ricerche della scuola di Francoforte

• Lezione frontale

• lezione dialogata

• discussione di questioni di psicologia dello sviluppo

• produzione di schemi e mappe concettuali

• produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale

• lettura e analisi di testi

• Conoscere gli aspetti generali della teoria funzionalista.

• Conoscere le idee e gli studi di Talcott Parsons.

• Conoscere le idee e gli studi di Robert Merton.

• Conoscere gli apsetti generali della teoria dell’interazionismo simbolico.

• Conoscere le idee e gli studi di Erving Goffman.

• Conoscere gli aspetti generali della teoria etnometodologica.

• Conoscere le idee di Freud in campo sociologico.

• Conoscere le idee di Reich in campo sociologico.

• Conoscere gli studi sociologici della scuola di Francoforte.

50-52

30 %

(14)

NR. 4

Metodologia della ricerca:

Realizzare la matrice dei dati

• Riuscire a impostare un semplice progetto di ricerca.

• Saper analizzare i dati di una ricerca non complessa.

• U.D. 1 :

Condurre una suvey

• U.D. 2 :

Chiamare le cose in modo diverso:

il linguaggio del metodologo.

• U.D. 3 :

Costruire la matrice dei dati

• U.D. 4:

Descrivere i dati: l’analisi monovariata

• U.D. 5 :

Valori posizionali e valori sintetici

• U.D. 6:

Analizzare le relazioni: l’analisi bivariata.

• U.D. 7:

Analizzare le relazioni: l’analisi multivariata.

• Lezione frontale

• lezione dialogata

• discussione di questioni di psicologia dello sviluppo

• produzione di schemi e mappe concettuali

• produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale

• lettura e analisi di testi

• Acquisire le competenze di base per condurre una indagine quantitativa.

• Sapere come si costruisce una variabile nelle scienze sociali.

• Conoscere il funzionamento della matrice dei dati.

• Acquisire le competenze per trattare i dati con l’analisi monovariata.

• Acquisire le competenze base di analisi bivariata.

• Acquisire le nozioni di base di analisi multivariata.

50-52

30 %

Bibliografia (testo adottato, altri testi, materiali didattici, strumenti necessari allo svolgimento delle attività)

D’Isa L. e F. Foschini, Scienze umane secondo biennio. Antropologia, sociologia e metodologioa della ricerca per gli studi economico, ed. Hoepli.

(15)

MATERIA: FILOSOFIA

CLASSE IV I Internazionale trilingue

TITOLO MODULO RISULTATO ATTESO UNITA’ DIDATTICHE

(Contenuti)

ATTIVITA'

(per ottenere il R.A.)

COMPETENZE

(conoscenze e abilità che consentono il prodursi delle attività)

DURATA in ore (min- max)

PESO In %

NR. 1

L'età della scienza e dello stato assoluto

• Conosce i fattori e le premesse culturali della rivoluzione scientifica

• Sa descrivere il nuovo metodo e il rapporto scienza/ tecnica

• Conosce la differenza tra magia e scienza

• conosce e sa spiegare la nascita di un nuovo linguaggio scientifico

• Sa descrivere gli effetti della rivoluzione scientifica sulla cultura e la mentalità moderne

U.D. 1 :

Rivoluzione scientifica

• U.D. 2 :

Meccanicismo

• U.D. 3 :

Galilei

• U.D. 4 :

Cartesio

ñ Lezione frontale ñ lezione dialogata ñ discussione di questioni

filosofiche

ñ produzione di schemi e mappe concettuali ñ produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale ñ lettura e analisi di testi

filosofici ñ scrittura di testi

argomentativi (saggio breve

Sa descrivere il significato dei principali concetti chiave relativi all'epoca storica trattata (spazio omogeno/ disomogeneo, osservazione/ spiegazione, esperienza/ esperimento, strumento scientifico, verità assoluta/ verisimiglianza)

sa produrre mappe concettuali e schemi riferiti agli argomenti trattati

sa individuare i nessi significativi tra le teoria filosofiche, la biografia dell'autore e il contesto culturale e storico

25-27

25 %

(16)

NR. 2

Materialismo, Hobbes.

Innatismo, empirismo, Locke.

• Conosce la concezione convenzionalistica della conoscenza, del linguaggio e della scienza.

• Sa definire il concetto di scienza come calcolo

• conosce il sistema filosofico di Hobbes

• sa spiegare cosa si intende con concezione materialistica della realtà

• sa spiegare perché Locke critica l'innatismo

• U.D. 1 :

Hobbes

• U.D. 2 :

Locke

• Lezione frontale

• lezione dialogata

• discussione di questioni filosofiche

• produzione di schemi e mappe concettuali

• produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale

• lettura e analisi di testi filosofici

• scrittura di testi argomentativi (saggio breve)

• Comprende e sa spiegare i principali termini e concetti che caratterizzano il pensiero di Hobbes e Locke

• comprende e sa spiegare quale rapporto sussiste tra soggetto e oggetto nel pensiero di Locke

• sa confrontare le due soluzioni al problema della conoscenza:

innatismo ed empirismo

25-27

25 %

NR. 3

Il mondo dei lumi

• Sa spiegare il significato di Illuminismo e “illuminismi”

• Sa descrivere la concezione illuministica della ragione

• Sa definire il significato dello stato di natura come modello teorico e le caratteristiche dell'uomo

“naturale”

• Sa spiegare la concezione politica e sociale di Rousseau

• Sa descrivere la critica della metafisica e del senso comune in Hume

• Sa descrivere i tratti principali della figura intellettuale di Kant e della sua filosofia

• U.D. 1 :

Rousseau

• U.D. 2 :

Hume

• Lezione frontale

• lezione dialogata

• discussione di questioni filosofiche

• produzione di schemi e mappe concettuali

• produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale

• lettura e analisi di testi filosofici

• scrittura di testi argomentativi (saggio breve)

• Comprende e sa spiegare i principali termini e concetti che caratterizzano il pensiero di Rousseau. Hume e Locke, collocandoli nel periodo storico di appartenenza

• Sa confrontare la concezione politica e sociale di Rousseau, Hume e Locke

• Sa confrontare il significato di ragione ed esperienza

• Comprende e sa confrontare l'idea del rapporto di causalità negli autori trattati

• Sa descrivere e confrontare il significato di conoscenza astratta e conoscenza empirica empirica

25-27

25 %

(17)

NR. 4

Kant e i nuovi compiti del pensiero

• sa descrivere i tratti principali della figura intellettuale di Kant e della sua filosofia

• U.D. 1 :

Kant: la vita e le opere

• U.D. 2 :

Il problema della conoscenza nelle

“Critica della ragion pura”

• U.D. 3 :

Il problema della morale nella

“Critica della ragion pratica”

• U.D. 4 :

Il problema estetico nella “Critica del giudizio”

• Lezione frontale

• lezione dialogata

• discussione di questioni filosofiche

• produzione di schemi e mappe concettuali

• produzione di

presentazioni in formato digitale (power point) per rafforzare le capacità di esposizione orale

• lettura e analisi di testi filosofici

• scrittura di testi argomentativi (saggio breve)

• Comprende e sa descrivere i contenuti fondamentali della

“Critica della ragion pura”, della

“Critica della ragion pratica” e della “Critica del giudizio”

• Comprende e sa descrivere i concetti di trascendentale, io penso, legge morale.

25-27

25 %

Bibliografia (testo adottato, altri testi, materiali didattici, strumenti necessari allo svolgimento delle attività)

D.Massaro, La meraviglia delle idee vol.2,Paravia, ed. Pearson.

Riferimenti

Documenti correlati

Esercitazioni per lo sviluppo delle quattro capacità condizionali utilizzando i vari distretti muscolari e molteplici metodologie di. allenamento anche con l'uso di sovraccarichi

Le caratteristiche della formazione religiosa protestante nel XVI secolo Le differenze tra formazione religiosa familiare e formazione religiosa a scuola nel mondo protestante

• Comprendere e saper affrontare in maniera consapevole ed efficace le dinamiche proprie della realtà sociale in riferimento ai fenomeni educativi e ai processi formativi.

In relazione alle abilità minime (cfr. supra), gli allievi devono conoscere l evoluzione dei sistemi politico- istituzionali, economico-sociali e ideologici dalla stagione

In un contesto scolastico, dove si mira a mettere l’allievo nelle condizioni di acquisire un curriculo per COMPETENZE, l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive mira

In un contesto scolastico, dove si mira a mettere l’allievo nelle condizioni di acquisire un curriculo per COMPETENZE, l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive mira

In un contesto scolastico, dove si mira a mettere l’allievo nelle condizioni di acquisire un curriculo per COMPETENZE, l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive mira

L’insegnamento dell'italiano nel triennio, in prosecuzione della attività di arricchimento sul piano linguistico proposta dal biennio, tende a valorizzare le capacità