EVENTI MANIFESTAZIONI
DETERMINA 4126 DEL 16/09/2021
OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL’UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI DEL PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA PER IL GIORNO 24 SETTEMBRE 2021 – AVIS PROVINCIALE DI VERONA ODV
IL DIRIGENTE EVENTI MANIFESTAZIONI
Premesso che AVIS PROVINCIALE DI VERONA ODV Verona ha chiesto l’utilizzo di sale del Palazzo della Gran Guardia per il giorno 24 settembre 2021 per la realizzazione dell’evento “ Riportiamo i giovani a donare”;
Visto il parere favorevole della Giunta comunale nella seduta del 07.09.2021 per la concessione di sale del Palazzo della Gran Guardia per il giorno 24 settembre 2021 con applicazione della tariffa promozionale, vista la valenza sociale/ culturale dell’iniziativa e su proposta del Dirigente Servizi Sociali , responsabile dell’istruttoria;
Evidenziato che:
- l’Organizzazione Mondiale della Sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l’epidemia da COVID-2019 un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale;
- con deliberazione del 31 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (G.U. n. 26 del 1° febbraio 2020);
- con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2020 con la quale è stato prorogato lo stato di emergenza fino al 15.10.2020;
Richiamato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 Giugno 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recente misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID ( 20A03194) G.U. nr. 147 del 11.6.2020.
Vista l’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 59 del 13 giugno 2020 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID -19. Ulteriori disposizioni e le relative specifiche PG. 241347 del 19 Giugno 2020.
-Visto il Decreto del Consiglio dei Ministri 7 settembre 2020,recando misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID 19 ( GU n° 222 del 7.9.2020).
Protocollo N.0315211/2021 del 21/09/2021
Firmatario: FABIO SALVADEGO
-Visto il Decreto del Consiglio dei Ministri 8 ottobre 2020,recando misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID 19 ( GU n° 249 dell’ 8.10.2020).
Visto il Decreto del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020,recando misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID 19 ( GU n° 275 del 04.11.2020).
Visto il Decreto del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021,recando misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID 19 ( GU n° 11 del 15.01.2021).
Visto: il D.L. n° 52 del 22 aprile 2021 recando misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID 19 ( GU n° 96 del 22.04.2021).
Si evidenzia, circa le capienze, che il numero delle persone che possono essere contemporaneamente presenti ogni ora presso gli spazi espositivi ed accessori del Palazzo della Gran Guardia, sono fortemente limitati come si evince al paragrafo B
“Ripresa dell’Attività”, punto 4 “Visitatori e addetti”, del documento “Procedura operativa specifica per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2” e di seguito riportate:
Sala Buvette capienza n. 55 persone
Sala Auditorium capienza n. 228 posti a sedere: platea n. 190 e galleria n. 38 Hall Auditorium capienza n. 32 persone
Sala Polifunzionale capienza n. 68 persone Sala Convegni capienza n. 71 persone
Sale Espositive capienza n. 134 persone Loggiato capienza n. 130 persone
Si precisa inoltre che il concessionario dovrà prendere visione del protocollo sanitario Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 04 maggio 2021 , dichiarata immediatamente eseguibile, con cui è stato approvato il Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2021 - 2023 e la Nota di Aggiornamento al DUP 2021 – 2023;
Visto che con deliberazione di Consiglio n. 178 del 19 maggio 2021, dichiarata immediatamente eseguibile,ha approvato il Piano di Gestione per l’esercizio finanziario 2021 – 2023;
Visto il vigente Manuale per la gestione informatica dei documenti del Comune di Verona, approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 151 del 4 giugno 2014, ed, in
particolare, l’art. 4, comma 1, lettera a), dell’Allegato 11, in merito alla pubblicazione all’Albo pretorio informatico delle determinazioni dirigenziali per il quale la trasmissione delle determinazioni divenute efficaci all’ufficio preposto equivale a richiesta di pubblicazione;
Dato Atto che la sottoscrizione della presente determinazione equivale ad attestazione delle regolarità amministrativa di cui all’art. 147-bis del D.Lgs. n. 267/2000 e successive modificazioni, ai sensi dell’art. 5, comma 1, del Regolamento comunale del sistema integrato dei controlli interni approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 14 del 14 marzo 2013;
Visto : il decreto Rep. n. 143 del 1 giugno 2021 con il quale il Sindaco ha prorogato gli incarichi dirigenziali di responsabile dei servizi, attribuendo al firmatario della presente determinazione le funzioni dirigenziali relative a Eventi Manifestazioni;
Evidenziato che l’argomento oggetto del presente provvedimento verte su materia affidata alla gestione dei Dirigenti responsabili dei relativi servizi;
Visti:
- il decreto legislativo 18.08.2000 n. 267 e successive modifiche e integrazioni ed, in particolare, gli artt. 107 e 183;
- la deliberazione della Giunta comunale n. 111 del 24.04.2018;
- il piano di emergenza;
- l’art. 80 dello Statuto comunale;
D E T E R M I N A
di accogliere la richiesta presentata da AVIS PROVINCIALE DI VERONA ODV – Strada dell’ Alpo n° 105 – 37136 Verona – c.f. 93031180230 per l’utilizzo di sale presso il compendio della Gran Guardia come indicato.
24 settembre 2021
Sala Auditorium €. 200,00 oltre IVA
per un totale di € 200,00 oltre IVA 22% e così per complessivi €. 244.00
di disporre la pubblicazione del presente atto all’albo pretorio ai fini della generale conoscenza e dell’adempimento degli obblighi di pubblicazione sul portale del Comune di Verona dei dati previsti dal D.Lgs 33 del 14 marzo 2013;
il pagamento da effettuarsi al Servizio Eventi Manifestazioni Gran Guardia, da effettuarsi utilizzando il servizio PagoPA del comune di Verona al seguente link:
https://linkmatefree.comune.verona.it/Linkmate/
al percorso: comune.verona.it-Pagamenti-Altri pagamenti(PagoPA)-Paga con PagoPA- Concessioni manifestazioni Gran Guardia;
CAUSALE: Numero e data Determina di concessione sale Palazzo della Gran Guardia per il giorno 24 settembre 2021
della somma di € 244.00 – quale canone d’uso per l’utilizzo delle sale sopra indicate del Palazzo della Gran Guardia, da introitare al cap. 11850, bilancio 2021 - 2023;
di disporre la pubblicazione del presente atto all’albo pretorio ai fini della generale conoscenza e dell’adempimento degli obblighi di pubblicazione sul portale del Comune di Verona dei dati previsti dal D.Lgs 33 del 14 marzo 2013;
Per le concessione di utilizzo a tariffa promozionale gli eventuali costi relativi all’assistenza tecnica audio e video andrà opportunamente attivata dal concessionario con costi a carico del concessionario stesso.
La Ditta incaricata all’assistenza in sala è la Ditta TECNO SERVICE VERDARI S.R.L.
Via dell’Informatica 10 – 37036 San Martino Buon Albergo (VR) C. F. e P. IVA 02632860231
Tel. 045/8781427 mail: [email protected] PEC: [email protected] Responsabile commerciale: Sig. Matteo Frittaion cel. 348/4042128
mail: [email protected]
La presenza di un tecnico della ditta appaltatrice del servizio di assistenza audio e video deve essere sempre garantita durante tutte le attività congressuali, anche in presenza di altre ditte di service che i concessionari abbiano eventualmente incaricato per allestimenti e/o fornitura di apparecchiature tecniche di supporto non in dotazione.
L’eventuale spostamento e successivo ripristino di mobili, arredi, suppellettili e quant’altro ed, in particolare, del tavolo relatori dell’Auditorium, deve essere effettuato, su richiesta, dalla Ditta Appaltatrice;
L’orario di apertura del Palazzo della Gran Guardia è dalle ore 08,00 alle ore 21,00 dal lunedì alla domenica.
Per le concessione di utilizzo a tariffa promozionale, i costi relativi alla presenza del personale di portineria, oltre l’orario sopra indicato, opportunamente attivata dal concessionario con congruo preavviso, saranno a carico del concessionario stesso.
Contatti:
Cooperativa Sociale Centro di Lavoro San Giovanni Calabria 37138 VERONA - Via San Marco 121
C.F. e P. I.V.A 00637590233
Recapiti: tel. 045/8904599 – fax 045/8905040 e-mail: [email protected] [email protected]
PEC: [email protected]
Referente operativo: Dott. Riccardo Rossi cell. 347.6068138
In considerazione del prestigio dell’immobile, considerato a tutti gli effetti monumento storico, è fatto divieto, ai concessionari, di vendita diretta al pubblico, ed è solamente consentita l’attività di esposizione promozionale, come stabilito con disposizione Sindacale n. 101811 ID del 29.06.2006.
Il servizio ordinario di pulizia viene effettuato tutti i giorni, tranne la domenica e i giorni festivi infrasettimanali, dalle ore 6,00 alle ore 10,00, conseguentemente per gli allestimenti che terminano dopo tale fascia oraria o per altre necessità, il servizio di pulizie (straordinario) va attivato a carico del concessionario.
Le pulizie a fine utilizzo devono essere effettuate a carico del concessionario entro 1 (una) ora dopo la fine dell’evento stesso.
La somministrazione di cibi e bevande in occasione di eventi temporanei necessita di presentazione di SCIA al Commercio nel caso di gestione diretta della somministrazione, nel caso invece la somministrazione sia effettuata tramite un catering non necessita nulla in quanto il servizio è autorizzato a monte.
Tutti gli impianti installati ad opera degli organizzatori (palchi, impianti luce, impianti di diffusione sonora, ecc.) devono essere certificati da un tecnico abilitato.
CONDIZIONI E PRESCRIZIONI AI FINI DELLA SICUREZZA D.LGS. N, 81/2008 PER LA CONCESSIONE DELLE SALE DELLA GRAN GUARDIA
Specificato circa le capienze, che il numero delle persone che possono essere contemporaneamente presenti ogni ora presso gli spazi espositivi ed accessori del Palazzo della Gran Guardia, sono fortemente limitati come si evince al paragrafo B
“Ripresa dell’Attività”, punto 4 “Visitatori e addetti”, del documento “Procedura operativa specifica per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2” e di seguito riportate:
Sala Buvette capienza n. 55 persone
Sala Auditorium capienza n. 228 posti a sedere: platea n. 190 e galleria n. 38 Hall Auditorium capienza n. 32 persone
Sala Polifunzionale capienza n. 68 persone Sala Convegni capienza n. 71 persone Sale Espositive capienza n. 134 persone Loggiato capienza n. 130 persone
Si precisa inoltre che il concessionario dovrà prendere visione del protocollo sanitario
Il Concessionario dovrà inoltre:
Ø predisporre una squadra di incaricati all’emergenza presente in ogni singola sala utilizzata, composta da due addetti adeguatamente formati:
- all’emergenza incendio ai sensi del D.M. 10.03.1998 art.7 per attività almeno a rischio di incendio medio (formazione corso 8 ore);
– all’emergenza di Primo soccorso ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 45 e del Decreto Ministeriale n.388 del 15.07.2003 (formazione corso 12 ore); detti incaricati, sempre presenti durante l’evento (manifestazioni, mostre, convegni, ecc.), nel caso la manifestazione - evento occupi più piani contemporaneamente, dovranno essere almeno uno per piano, indipendentemente dall’affluenza; tali incaricati addetti dovranno preventivamente presentarsi al referente comunale preposto ed essere adeguatamente individuabili tramite divisa o cartellino di riconoscimento; detti addetti avranno anche l’incarico di verificare che l’affluenza di pubblico non superi la capienza delle sale sopra indicate e stabilite nella licenza di agibilità del 27 luglio 2001;
–
Ø individuare le figure responsabili della sicurezza previste dalla vigente normativa in materia (a titolo esemplificativo e non esaustivo, coordinatore della sicurezza, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, responsabile della sicurezza), nonché il referente per l’incolumità del pubblico, i nominativi dei quali dovranno essere trasmessi al Servizio Manifestazioni almeno due giorni prima dell’utilizzo dei locali concessi.
Ø mantenere sgombre tutte le vie d’esodo, come stabilito dal DM 19 Agosto 1996 sulle norme di prevenzione incendi di pubblico spettacolo; nel caso di utilizzo contemporaneo di sale interne e loggiato, l’occupazione di quest’ultimo dovrà essere organizzata in maniera tale da garantire un regolare deflusso degli utenti delle sale interne fino all’esterno dell’edificio e anche il numero di cancelli aperti dovrà essere adeguato alla capienza; in caso di utilizzo del solo loggiato, dovranno rimanere in posizione aperta almeno due cancelli per tutta la durata dell’evento (si aprono in controesodo); per evitare l’accesso di estranei dovranno essere utilizzati sistemi alternativi alla chiusura dei cancelli (sorveglianza, delimitazioni visive facilmente rimuovibili in caso di emergenza);
Ø in occasione di ogni evento, anche contemporaneo ad altri, assicurarsi e garantire che ogni squadra di addetti all’emergenza ritiri dalla portineria:
- una Cassetta con le attrezzature minime per gli interventi di primo soccorso;
-un giubbotto catarifrangente per ogni addetto, da indossare in caso di emergenza;
-copia del Piano di Gestione dell’Emergenza corredato di planimetrie;
-riepilogo sintetico delle indicazioni di rispetto specificate per ogni singola sala;
Tutto il materiale dovrà essere restituito in portineria a fine evento.
Ø dare comunicazione del nominativo di un proprio referente organizzativo e di un eventuale sostituto e relativo recapito di reperibilità, sempre presente durante le operazioni di allestimento, evento e disallestimento, per il rispetto delle condizioni di sicurezza sopra indicate.
Ø essere in possesso di tutte le licenze, autorizzazioni tecniche ed amministrative previste dalle normative vigenti per lo svolgimento delle attività oggetto della presente concessione. Tutte le licenze ed autorizzazioni dovranno essere prodotte al Servizio Manifestazioni almeno 5 (cinque) giorni prima dell’utilizzo della sale concesse.
Ø aver visionato per intero i luoghi concessi ed i servizi annessi, nonché essere a conoscenza del Piano di Emergenza del Palazzo della Gran Guardia, che è consegnato al Concessionario e di cui accetta le condizioni e prescrizioni.
Ø consentire, in qualsiasi momento, l’accesso nei luoghi concessi del personale autorizzato dal Comune di Verona ai fini di sorveglianza, supervisione, eventuale coordinamento e gestione delle varie attività operative.
Inoltre, il Concessionario deve:
• prevedere:
Ø il personale per l’accoglimento;
Ø il posizionamento di cartelli indicanti gli accessi ed i percorsi e, successivamente, rimuoverli e ripristinare il tutto a regola d'arte;
• rispettare il divieto di affissioni interne ed esterne a mura, pareti, porte, vetrate e mobilio. Eventuali allestimenti e/o personalizzazioni devono essere fatti nel rispetto della struttura senza intaccarne in alcun modo la struttura stessa, quindi solo su strutture autoportanti;
• provvedere, a proprie cure e spese, a tutti gli eventuali servizi e pertinenze straordinari necessari all’incontro (pulizie, registrazioni video e audio, proiezioni, installazioni linee telefoniche e digitali, guardaroba, presenza di più tecnici) nonché provvedere alla custodia e sorveglianza;
• richiedere apposita autorizzazione al competente Ufficio Tributi del Comune e provvedere al relativo pagamento della tassa di affissione per manifesti, locandine , striscioni, banner, stendardi, etc. che pubblicizzano la manifestazione. Tale adempimento deve essere rispettato anche nel caso di esposizione di autovetture a titolo di sponsorizzazione;
• stipulare una Polizza Assicurativa contro i rischi della Responsabilità Civile conseguente all'utilizzo del bene comunale con un massimale minino unico di €.
5.000.000,00= (eurocinquemilioni/00) per danni fisici a persone, da trasmetterne al Servizio Manifestazioni. Resta inteso che in ogni caso l'Amministrazione Comunale rimane estranea ad ogni tipo di responsabilità e costo relativo all’evento manifestazione;
• la concessionaria ha, altresì, l’obbligo della presentazione di una cauzione, in forma di fideiussione o polizza assicurativa a copertura di eventuali danni arrecati all’immobile dell’importo relativo alla sala utilizzata come di seguito:
Loggiato €. 3.000,00
Sala Buvette o sala Polifunzionale €. 8.000,00
Sala Convegni €. 10.000,00
Auditorium €. 20.000,00
Sale espositive del Piano Nobile €. 30.000,00
In presenza di utilizzo di più sale andrà considerato l’importo più alto tra le sale utilizzate.
• osservare tutte le prescrizioni tecniche necessarie per la tutela del compendio della Gran Guardia che saranno indicate dal competente Settore Lavori Pubblici e rispettare il divieto di fumo;
• Infine, la consegna della sale richieste sarà formalizzata con la firma di un verbale di consegna, in cui saranno evidenziati gli ambiti delle aree in concessione d’uso e lo stato di conservazione del bene, da parte del concessionario.
• il concessionario è autorizzato a organizzare momenti musicali, da svolgersi esclusivamente nella sala buvette, con l’esclusione del loggiato, anche con esibizioni live di band musicali, con l’osservanza dei limiti nelle emissioni sonore, con termine orario delle ore 24,00. Il concessionario deve, provvedere a proprio carico, alla comunicazione S.I.A.E. e pagamento dei relativi diritti;
• l’eventuale richiesta di permessi temporanei di carico e scarico merci andrà inoltrata almeno 5 (cinque) giorni prima dell’evento di cui alla presente concessione. La richiesta, con indicazione del tipo di evento, dei giorni per i quali viene richiesto il permesso, il tipo di automezzo e la targa, andrà indirizzata alla e-mail:
• nessuna responsabilità potrà far carico del Comune di Verona per eventuali danni a persone o cose, inosservanze di legge od anomalo comportamento connesso allo svolgimento dell’evento o, all'uso di tutto quanto sopra descritto e/o al mancato rispetto delle condizioni dettate con il presente provvedimento.
Firmato digitalmente da:
Il Dirigente
SALVADEGO FABIO