La progettazione delle attività educative
perché….
RIFERIMENTO
BIBLIOGRAFICO
…strutturare un percorso educativo allo scopo di
raggiungere, nella modalità più adeguata, le finalità di
apprendimento
FINALITA’ EDUCATIVA
TIPOLOGIE PROGETTAZIONE
1. PER OBIETTIVI
2. PER SFONDI INTEGRATORI 3. PER CAMPI DI ESPERIENZA 4. PER LABORATORI/IN AZIONE
Definizione degli obiettivi
Valutazione dei risultati
Attuazione dell’intervento
Reperimento risorse
Definizione metodologie
da capo
Analisi della situazione
La progettazione parte da un’attenta analisi della
situazione iniziale.
Ciò avviene considerando:
• 1) le necessità educative del soggetto;
• 2)la situazione di partenza
(conoscenze/capacità possedute sulle quali si può lavorare);
• 3)la realtà – es. istituzionale, sociale, scolastica – in cui si colloca l’intervento.
Cos’è un obiettivo?
• È un comportamento, una
conoscenza, una competenza, che il soggetto può possedere al
termine dell’intervento (e che non
possedeva prima).
AMBITI
Saper fare Sapere
Saper Essere
Qualità di un obiettivo educativo specifico:
• PERTINENZA (utile allo scopo)
• LOGICITÀ (non contraddittorio)
• PRECISIONE (non ambiguo)
• REALIZZABILITÀ (è realistico)
• OSSERVABILITÀ (per essere colto)
• MISURABILITÀ (per essere valutato)
SI’: Il bambino potrà essere in grado di … NO: L’educatore farà/userà …
bagaglio di conoscenze
del soggetto
attrezzature
figure
professionali Abilità del
soggetto
“doti” personali operatore
persone significative (genitori,…)
lavorare in
gruppo saper ascoltare organizzativa
empatia
A OBIETTIVI DIVERSI
CORRISPONDE UNA DIVERSA METODOLOGIA (ad esempio)
• Obiettivo conoscitivo
• Obiettivo
comportamentale
Insegnamento tradizionale Insegnamento
pratico
ATTUAZIONE
DELL'INTERVENTO
Calendario: giorni, orari
LA VALUTAZIONE
• Deve essere prevista in fase di progettazione,
• Deve essere coerente con il tipo di obiettivi previsti,
• Permette di intervenire subito sulle
eventuali difficoltà (perciò l’intervento va
Nella valutazione finale si prendono in considerazione:
• APPRENDIMENTO (se sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati dalla progettazione)
• GRADIMENTO (se il soggetto è soddisfatto)
• CAMBIAMENTO (se, nel corso del tempo, c’è una trasformazione duratura dei
comportamenti/atteggiamenti/conoscenze personali)
L’intervento viene valutato in termini di:
• EFFICACIA: emerge dalle considerazioni relative al
raggiungimento o meno degli obiettivi previsti. Ci si interroga
“solo” sul raggiungimento
complessivo degli obiettivi, non si
entra nel dettaglio delle
• EFFICIENZA:
determinata dal rapporto
costi/benefici (mezzi/risultati).
Ci si interroga sull’uso che si è
fatto dei mezzi a disposizione,
mettendoli in relazione al tempo
impiegato per ottenere i risultati e
al loro livello di raggiungimento.
PROGETTAZIONE PER
SFONDI INTEGRATORI
TIPOLOGIE DI SFONDO
1. ISTITUZIONALE:
Organizzazione contestuale di spazi, tempi, mediazioni, regole di comunicazione
2. NARRATIVO:
Significati condivisi dalla sezione/gruppo e che motivano il lavoro
FASI PROGETTUALI
1. ANALISI DELLA SITUAZIONE: motivazioni e interessi dei bambini
2. DEFINIZIONE DELLO SFONDO istituzionale (spazi, tempi, …) e narrativo (fantastico,
realistico, avventuroso, …)
3. DEFINIZIONE MAPPA OBIETTIVI
4. ELABORAZIONE NUCLEI PROGETTUALI
5. OSSERVAZIONE, CONTROLLO, FEEDBACK, VALUTAZIONE
PROGETTAZIONE PER CAMPI
DI ESPERIENZA
CAMPI DEL FARE E DELL’AGIRE
1. Il sé e l’altro. Grandi domande, senso morale, vivere insieme
2. Il corpo in movimento. Identità, autonomia, salute
3. Linguaggi, creatività, espressione. Gestualità, arte, musica, multimedialità
4. Discorsi e parole. Comunicazione, lingua, cultura
5. La conoscenza del mondo. Ordine, misura,
ESEMPI
PROGETTAZIONE PER LABORATORI/IN AZIONE
Questa fotodi Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND
APPRENDIMENTO DI ABILITA’
E CONOSCENZE
Secondo la metodologia della ricerca, fondata sull’attività e sull’esperienza concreta
BISOGNI/LABORATORI
BISOGNI:
1.Fisiologici 2.Affettivi 3.Movimento
4.Gioco/divertimento 5.Calma
6.Socializzazione 7.Autonomia
8.Espressione 9.Scoperta
10.Conoscenza di sé nello spazio/tempo
LABORATORI:
1.Espressivi
2.Motori/del corpo 3.Gioco
4.Travestimento 5.Manipolazione 6.Scoperta
7.Libro/lettura Attraverso:
1.Travasi
2.Orto/giardino 3.Cucina