• Non ci sono risultati.

SALVATORE POLICHETTI. Dal 01/01/2009 a tutt oggi. ACEA GORI SERVIZI Scarl via Ex aeroporto Pomigliano d Arco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SALVATORE POLICHETTI. Dal 01/01/2009 a tutt oggi. ACEA GORI SERVIZI Scarl via Ex aeroporto Pomigliano d Arco"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome SALVATORE POLICHETTI

Indirizzo VIA VITTORIO VENETO 38 Località TORRE ANNUNZIATA (NA)

CAP 80058 cellulare 3485524515 Telefono laboratorio 081 0205147

Fax 081 0205141

E-mail

[email protected]

Nazionalità ITALIANA Data di nascita 02/03/1975

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 01/01/2009 a tutt’oggi • Nome e indirizzo del datore di

lavoro ACEA GORI SERVIZI Scarl via Ex aeroporto Pomigliano d’Arco

• Tipo di azienda o settore Società di servizi di Ingegneria integrata e Laboratori nel settore del sistema idrico integrato e dell’energia

• Tipo di impiego Impiegato tecnico dal 30/01/2012 a tutt’oggi VIII Livello con Contratto a tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile Laboratori

• Date (da – a) Dal 08/11/2010 a tutt’oggi • Nome e indirizzo UNICHIM

Piazzale Morandi Milano

• Tipo di azienda o settore Associazione per l’Unificazione nel Settore dell’Industria Chimica

• Tipo di impiego Gruppo di lavoro sui controlli analitici in campo ambientale

• Date (da – a) Dal 01/02/2010 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Ordine dei Chimici della Campania Napoli

• Tipo di impiego Iscritto con n.1702 all’ordine dei Chimici della Campania

• Date (da – a) Dal 01/12/2002 al 31/12/2008

(2)

Pagina 2 di 7 Curriculum vitae di Salvatore Polichetti

• Nome e indirizzo del datore di lavoro G.O.R.I. S.p.A. Gestione Ottimale Risorse Idriche Via Casa Rosa 33 Piano di Sorrento (Gestore Servizio Idrico Integrato A.T.O.3)

• Tipo di azienda o settore Gesione Servizio Idrico Integrato • Tipo di impiego Tecnico di laboratorio

• Principali mansioni e responsabilità Prelievo campioni acqua destinata al consumo umano, determinazione chimico-fisico e microbiologiche dei parametri del Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 riferito alle acque destinate al consumo umano Analisi Cloro libero impianti – Ufficio letture - Gestione dell’utenza.

• Date (da – a) Dal 23/10/1997 al 30/11/2002

• Nome e indirizzo del datore di lavoro A.S.A.T.A. Azienda Speciale Acquedotto di Torre Annunziata Via Dante 1 Torre Annunziata

• Tipo di azienda o settore Acquedotto

• Tipo di impiego Impiegato Tecnico

• Principali mansioni e responsabilità Ufficio letture

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• data e località

20/12/2005 Napoli

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Farmacia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Laboratorio di analisi - Chimica – Biologia – Patologia – Farmacologia

• Qualifica conseguita Laurea Specialistica in Farmacia

Titolo lavoro di tesi Metodologie analitiche per la determinazione delle sostanze inquinanti nella acque potabili

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) 14/S Lauree Specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale

• data e località 11-12 Giugno 2014 Avellino

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione RINA

Corso di formazione Auditor sistemi di gestione: metodologia di audit in conformità alle norme UNI EN ISO 19011:2012 – ISO/IEC 17021:2011

• data e località 24-25-26 Giugno 2014 Avellino

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione RINA

Corso di formazione Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro.

In conformità alle norme ISO/IEC 17021:2011 – OHSAS 18001:2007

• data e località

28-29/11/2013 Roma

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Acea

Corso di formazione La tutela ambientale: Dalle autorizzazioni allo scarico dei depuratori alla gestione dei rifiuti

(3)

• data e località

10-11/03/2010 Milano

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Unichim

Corso di formazione Sistema di gestione per la qualità nei laboratori di analisi

Convalida dei metodi di prova Taratura e riferibilità delle misure

• data e località 21-22/04/2010 Milano

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Unichim

Corso di formazione Sistema di gestione per la qualità nei laboratori di analisi Stima ed espressione dell’incertezza dei risultati di prova

• data e località 15-16-17/06/2010 Milano

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Unichim

Corso di formazione Audit nei laboratori: formazione degli auditor -

Esame di abilitazione con esito positivo per auditor interno nell’applicazione del sistema qualità nei laboratori di prova (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005)

• data e località 22/03/2012 Roma

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ANGQ Associazione Nazionale Garanzia della Qualità Corso di formazione

Validazione dei metodi per le prove chimiche

• data e località

27-28/06/2012 (16 ore) Napoli

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Centro per la Qualità di Ateneo (CQA) in collaborazione con l’Ente di Certificazione Italcert.

Seminario La documentazione nei laboratori di prova - registrazioni, modalità di redazione di procedure di prova e redazione dei certificati

• data e località 19/07//2012 (8 ore) Napoli

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Centro per la Qualità di Ateneo (CQA) in collaborazione con l’Ente di Certificazione Italcert.

Seminario Contenuti base della Norma UNI EN ISO 9001:2008

• data e località

Dal 02/10/2012 al 13/11/2012 (48 ore) Salerno

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno Corso di formazione La bonifica dei siti contaminati

• data e località 25/09/2013 (8ore) Padova

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Kosmosnet

Workshop Assicurazione Qualità dei risultati di prova – La gestione del Piano di

Assicurazione della Qualità a supporto dell’affidabilità del processo analitico in chimica e microbiologia

(4)

Pagina 4 di 7 Curriculum vitae di Salvatore Polichetti

• data e località 18/10/2012 (8ore) Padova

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Kosmosnet

Workshop Verifica e validazione di dati – Piano di Assicurazione della Qualità

• data e località 29/11/2012 (8ore) Napoli

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Centro per la Qualità di Ateneo (CQA) in collaborazione con l’Ente di Certificazione Italcert.

Seminario Principi di metrologia e modalità per la validazione e valutazione della riproducibilità delle prove di laboratorio – 1° PARTE

• data e località 11/12/2012 (8ore) Napoli

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Centro per la Qualità di Ateneo (CQA) in collaborazione con l’Ente di Certificazione Italcert.

Seminario Principi di metrologia e modalità per la validazione e valutazione della riproducibilità delle prove di laboratorio – 2° PARTE

• data e località Dal 21/04/2008 al 24/04/2008 (32ore) Roma

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione LaboratoRI S.p.A. Gruppo Acea Via Vitorchiano Roma

Formazione Approfondimento sui metodi analitici utilizzati dal Dipartimento di Chimica Organica del LaboratoRi S.p.A. del Gruppo ACEA di Roma.

• data e località Dal 26/05/2008 al 30/05/2008 - dal 23/06/2008 al 27/06/2008 - dal 06/10/2008 al 10/10/2008 (Totale 120 ore) Roma

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

LaboratoRI S.p.A. Gruppo Acea Roma Via Vitorchiano Roma

Approfondimento sui metodi analitici utilizzati dal Dipartimento Chimico-Fisico del LaboratoRi S.p.A. del Gruppo ACEA di Roma.

• data e località 10/12/2012 (8ore) Napoli

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ACEAGORI Servizi Scarl

Via Ex aeroporto “Consorzio Il Sole”

Seminario Informazione-formazione-addestramento di radioprotezione, di radiazioni non ionizzanti e luci ottiche ai sensi del D.to L.vo 230/95 - 241/00 - 257/01- 81/2008 Relatore Dott. R. Lino Esperto Fisico sanitario.

• data e località 10/12/2009 (6ore) Napoli

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Hach-Lange

Seminario Seminario sulle analisi delle acque in laboratorio Torre del Greco (NA)

• data e località 03/03/2010 (2ore) Napoli

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Mettler-Toledo

Seminario “Pesare correttamente in laboratorio: linee guida”

• data e località 29/04/2010 (2ore) Pomezia

(5)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Seminario

Mettler-Toledo

“Linee guida alla corretta misura del pH”

• data e località 12/05/2010 (2ore) Pomigliano d’Arco

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Formazione

Università degli Studi di Cassino

Corso sulla “Teoria della Probabilità e Statistica”

Relatore Prof. Ing. Leopardi Università di Cassino

.

• data e località 19/05/2010 (2ore) Pomigliano d’Arco

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Cassino Via Ex aeroporto “Consorzio Il Sole”

Formazione Corso sulla “Inferenza Statistica”

Relatore Prof. Ing. Leopardi Università di Cassino

• data e località

26/05/2010 (2ore) Pomigliano d’Arco

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Formazione

Università degli Studi di Cassino Via Ex aeroporto “Consorzio Il Sole”

“Corso sulla “Incertezza delle Misure Chimiche”

Relatore Prof. Ing. Leopardi Università di Cassino

• data e località

26/05/2010 (2ore) Pomigliano d’Arco

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Formazione

Università degli Studi di Cassino

Corso sulla “Incertezza delle Misure Microbiologiche - Carte di Controllo”

Relatore Prof. Ing. Leopardi Università di Cassino

• data e località

23/06/2010 (2ore) Pomigliano d’Arco

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Formazione

Università degli Studi di Cassino Via Ex aeroporto “Consorzio Il Sole”

Corso sul “Controllo Statistico di Processo”

Relatore Prof. Ing. Leopardi Università di Cassino

• data e località

08/11/2010 (2ore) Napoli

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Seminario

Università degli Studi di Napoli Facoltà di Chimica

“Grassi lubrificanti: preparazione, prove e applicazioni” Dott. Renato Lordi

• data e località

17/01/2011 (2ore) Napoli

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Training

FKV S.r.l

“Software PC-BOD Mantech e metodiche d’analisi su BOD5” Dott. Andrea Piccanello

• data e località

18/05/2011 (8 ore) Roma

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Formazione

FKV S.r.l.

Soluzioni Analitiche per la determinazione del Mercurio

• data e località

03/10/2011 (4 ore) Pomigliano d’Arco (NA)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Dionex S.p.A

ACEAGORI Srvizi Scarl

(6)

Pagina 6 di 7 Curriculum vitae di Salvatore Polichetti

• data e località

05/10/2011 (5ore) Roma

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Seminario

Bioscienze e Analisi Chimica –Agilent Technologies Italia S.p.A. Roma

“Giornata sull’Analisi e Qualità delle Acque”

• data e località

16/04/2012 (5 ore) Roma

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Seminario

Thermo Scientific

Camera di Commercio di Napoli

“Nuove frontiere nelle analisi delle acque”

• data e località

21/05/2013 (8 ore) Baggiovara (Modena)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Giornata di studio

Azienda USL di Modena

“Applicazione del Modello di valutazione fel Rischio da agenti chimici pericolosi per la salute aggiornato al D.Lgs. 81/08 e con l’implementazione del Regolamento CLP

Entusiasmo, iniziativa e dinamismo.

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Madrelingua

Italiano

Altra lingua Inglese

• Capacità di lettura

Discreto

• Capacità di scrittura

Discreto

• Capacità di espressione orale

Discreto

Altra lingua

Francese

• Capacità di lettura

Scolastico

• Capacità di scrittura

Scolastico

• Capacità di espressione orale

Scolastico

(7)

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

●Tecniche analitiche strumentali utilizzate:

AAS Spettrofotometria di assorbimento atomico

ICP-OES plasma ad accoppiamento induttivo spettrometria ad emissione ottica CI Cromatografia ionica

TOC Analizzatore carbonio organico totale UV/VIS Spettrofotometro

FIA Flow Injection Analizzatore fotometrico in continuo IR Spettrofotometro infrarosso

HPLC cromatografia liquida ad alta pressione

GC-ECD Gascromatografo con rilevatore a cattura di elettroni

GC-MS Gascromatografo con rilevatore a trappola ionica e quadrupolo Analizzatore di Mercurio in AAS e fluorescenza

Analizzatore di mercurio DMA80

Multiparametrico HQ40d con sonda in luminescenza Sonda ossimetrica

Analizzatore pH-Conducibilità-Alcalinità-Torbidità

● Buona conoscenza di Windows e del pacchetto Office e posta elettronica

● Buona conoscenza Software Lims

P

ATENTE O PATENTI A e B, patente nautica entro le 12 miglia

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003. e successive modifiche ed integrazioni.

Torre Annunziata , 07/03/2015

Firma

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo questo excursus prettamente analitico sui metodi per il tracciamento dei profili di corrente, si è poi introdotta la questione del passaggio da corrente veloce a

Nella seconda parte del lavoro, sono stati valutati, in primis, il processo di conversione del biogas in energia elettrica e termica ed i riscontri economici di

Alla luce di tali risultati, che hanno evidenziato livelli delle concentrazioni di solventi clorurati ancora ben al di sopra dei limiti normativi statunitensi, è stata valutata,

L’elaborato di tesi tratta il sistema di fitodepurazione come impianto possibile a trattare le acque reflue provenienti dalle industrie casearie presenti nel

Le prove alla base del presente lavoro di tesi sono state condotte sull’impianto di circolazione ad alta pressione del Laboratorio di Idraulica del Dipartimento di

Una analisi ambientale preliminare effettuata per valutare l’impatto ambientale del ciclo di depurazione in relazione soprattutto alla generazione degli odori molesti, ha

Poiché i rendimenti medi delle pompe, così come i valori del MEI vengono valutati a partire dai test prestazionali condotti sulle macchine, essi sono soggetti ad

Il lavoro svolto ha lo scopo di fare il punto della situazione in merito alla gestione dei RAEE partendo dalla legislazione vigente e descrivendo tutte le fasi della gestione dei